Ecco a voi la UEFA B League
Una competizione europea per le squadre di serie inferiori.
Sei delle migliori giocate del Mudo con il Parma per spiegarne il talento.
Un estratto dal nuovo libro di Giuseppe Pastore.
Una carriera passata a dimostrare che gli altri si sbagliavano.
Giampietro Manenti, il fallimento del Parma, l’ironia di internet.
A 43 anni i numeri dicono che è uno dei migliori portieri della categoria.
Otto squadre difficili da decifrare nel prossimo campionato.
Il premio al miglior giovane del campionato va al trequartista del Parma.
Un giocatore che merita di essere ricordato non solo per la sua esultanza.
Il racconto dei 44 minuti dello svedese contro il Parma.
La squadra di D’Aversa ha un gioco più complesso rispetto alla scorsa stagione.
Per una playlist dedicata interamente al campionato italiano.
Il giovane esterno del Parma è il vincitore del premio “Calciatore del mese AIC”.
La squadra di D’Aversa viene da una salvezza complicata.
Il racconto della stagione del Parma di Melli e Osio.
L’attaccante del Parma è il vincitore del premio “Calciatore del mese AIC”.
Quello di Gervinho appartiene a una categoria particolare di gol.
La presentazione della stagione dei crociati, che cercheranno di salvarsi dopo una tripla promozione vertiginosa.
La pubblicità di beIN Sports è pazzo e grottesco ma ha un rapporto con la storia del calcio italiano migliore del nostro.
Il capitano è ripartito col Parma dalla Serie D e la prossima stagione tornerà a giocare in Serie A, a 41 anni.
Il Parma che vinse la Coppa UEFA nel 1999 poco prima del crac finanziario della Parmalat era una squadra originale e divertente da guardare.
10 gol di uno dei migliori attaccanti nati negli anni ’70.
10 gol incredibili di uno degli attaccanti più sottovalutati del calcio italiano.
Una lunga intervista al levriero Ezequiel Schelotto, su calcio, cibo e momenti difficili.
Su Alberto Paloschi hanno voluto cucire l’etichetta di predestinato. A lui, invece, è sempre interessata una sola cosa: giocare.
Dopo il fallimento del Parma il calcio italiano prova a mettere in riga i propri bilanci.
I migliori cambioverso del terzo quarto di campionato: ritorna il Classificone, la rubrica più amata de l’Ultimo Uomo. Sempre più sopra le righe, geniale e fragorosa.
La parabola melanconica dell’Imperatore, nel giorno del suo trentatreesimo compleanno.
Nell’ottava delle nostre guide alla visione delle migliori squadre dell’anno scorso, analizziamo quella che sta deludendo più di tutte: il Parma di Donadoni, da solo all’ultimo posto.
Ha concluso la sua miglior stagione da allenatore, portando il Parma in Europa League, ed è già stato C.T. di una Nazionale, ma Roberto Donadoni rimane fuori moda. O forse no?
Le due partite della vigilia di Pasqua che hanno fissato anche il quarto e il quinto posto del campionato italiano. Qualcuno si accontenta di dire che il livello si è abbassato: non l’Ultimo Uomo.
Atalanta e Parma, le due sorprese della Serie A , sono nel pieno della corsa all’Europa League. Ma non si parla di miracoli.
Gianluigi Buffon, le parate, le scommesse, le accuse di fascismo, di vecchiaia e di non essere più quello di una volta. Storia del portiere più forte e più imperscrutabile che ci sia, che ha deciso da adolescente di diventare imbattibile, e c’è riuscito.
Un ottimo bomber di provincia o uno degli attaccanti italiani più forti degli ultimi trent’anni?