Djokovic non è mai uguale a se stesso
In finale degli US Open ha battuto Medvedev mostrando una parte sottovalutata del suo repertorio.
In finale degli US Open ha battuto Medvedev mostrando una parte sottovalutata del suo repertorio.
Cambio ai vertici in questo US Open. Cosa pensare della solita grandezza di Djokovic e della nuova grandezza di Gauff.
Alcaraz è riuscito a rompere il dominio di Djokovic, Vondrousova a ribaltare i pronostici.
Dopo 3661 giorni Djokovic ha perso una partita sul centrale di Wimbledon, non una partita qualsiasi.
Quando si arriva al dunque sempre sconfitto con onore, ma sempre sconfitto.
Ha vinto più Slam di tutti: perché la sua grandezza viene ancora messa in discussione?
Commentiamo le finali degli Australian Open, vinte da Aryna Sabalenka e Novak Djokovic.
Il tennista serbo ha vinto gli Australian Open e adesso punta al record assoluto di vittorie negli Slam.
Agli Australian Open si sta parlando molto dei suoi problemi fisici.
Dieci sfide per raccontare la sua storia e la sua evoluzione.
Il serbo ha battuto Kyrgios in finale senza alcuno sforzo apparente.
Il serbo ha iniziato a dominare Sinner nel momento in cui sembrava sconfitto.
Una vicenda politica che lascia una grande amarezza.
Scambi e colpi memorabili dell’anno del tennis maschile.
Ha fallito il Grande Slam, ma era poi così importante?
Uno degli sportivi più influenti al mondo non ha un buon rapporto con la scienza.
Djokovic si è confermato invincibile, intanto. O quasi.
Il tennista serbo ha battuto in finale Federer dopo avergli annullato due matchpoint.
I protagonisti, gli outsider e tutto quello che c’è da sapere sul Grande Slam su terra.
La netta vittoria su Nadal ha confermato la potenza del serbo sulla superficie dura.
La presentazione del sempre incerto primo slam stagionale.
Il tennista tedesco ha battuto Novak Djokovic nell’ultimo atto delle ATP Finals di Londra.
Ad esempio, che nel tennis di oggi non è facile emergere per i giovani.
Marco Cecchinato ha fatto saltare di nuovo i pronostici e ha sconfitto Novak Djokovic in una partita epica e totalmente inaspettata.
La sconfitta con Thiem è il punto più basso di un periodo di crisi che dura ormai da troppo tempo.
Atteso da tutti, il ventenne tedesco ha battuto Djokovic nella finale di Roma ed è entrato tra i primi 10 al mondo.
Lo scozzese ha vinto le ATP Finals ed è ufficialmente il nuovo padrone del tennis, ma che fine ha fatto Djokovic?!
“Stan the man” vince il suo terzo slam e si consacra ormai definitivamente nell’olimpo dei più grandi.
Iniziano oggi gli Us Open ed Andy Murray gioca il suo primo slam da quasi favorito.
È bastato Querrey a distruggere i sogni di Calendar Grand Slam del serbo.
Dopo la vittoria al Roland Garros, l’obiettivo di Djokovic è quello di raggiungere e superare il numero di slam di Federer: 17.
L’età media nel tennis è sempre più alta. Ecco come fare ad evitare il ritiro a ridosso dei trent’anni.
La tensione da partite truccate, malesseri sugli spalti, conferenze stampa filosofiche e un po’ di tennis.
Il clima australe, la malinconia di Rafa Nadal, la fatica di Francesca Schiavone, la pace di Lleyton Hewitt. Il racconto dei primissimi giorni dello slam più lontano da noi.
La presentazione dello slam più strano della stagione.
Le grandi questioni che sono già sul menù del nuovo anno.
Novak Djokovic si è laureato “maestro” a Londra chiudendo una stagione perfetta, con 82 vittorie e 6 sconfitte.
Djokovic vince un’altra finale contro Federer e si pone come padrone sempre più incontrastato del tennis contemporaneo.
Come Novak Djokovic è diventato il mostro agonistico che è oggi: solo contro tutti, all’ombra di Federer e Nadal.
Quattro giocatori per due posti in finale. La presentazione di Djokovic – Gasquet e Federer – Murray.
Un riassunto dei primi 6 giorni di Wimbledon, maschile e femminile. Ora cosa ci aspetta?
La presentazione del torneo degli uomini: favoriti, outsider, partite da vedere e un breve riassunto del primo giorno.
Stan Wawrinka ha vinto il Roland Garros al termine di una delle finali più belle degli ultimi anni. Qual è il bilancio dello slam parigino?
La presentazione dei quarti dello slam parigino, a cui sono arrivate 7 delle prime 8 teste di serie.
Per la prima volta Rafael Nadal non si presenta al Roland Garros da favorito, basta per iniziare a parlare di declino?
Djokovic ha dominato l’Australian Open ed è il principale favorito per i restanti Slam della stagione. Ha ancora senso parlare di cambio della guardia?
Tra vincitori imprevedibili e i soliti noti è stato un anno movimentato per il tennis.
Marin Cilic e Kei Nishikori non sono Roger Federer e Novak Djokovic. Bene così? O è un problema? Cosa vuol dire il “vuoto di potere” in cima allo US Open?