Atlante delle lamentele degli allenatori
La nostra arte della lagna non ha eguali.
Dopo un’estate complicata, i biancocelesti arrivano all’anno decisivo del ciclo di Sarri.
Il club è chiamato a scelte importanti ma il rapporto tra Lotito e Sarri è complicato.
Anche quest’anno si riparte dai nodi Luis Alberto e Milinkovic-Savic.
La partita contro la Juventus lo ha confermato.
Il lavoro del tecnico toscano ha portato la Lazio in posizioni di classifica inaspettate.
Una Lazio pragmatica ha vinto il derby di Roma dopo una brutta partita.
Per la Lazio una vittoria molto convincente.
Una partita da cui la Lazio esce meglio non solo per il risultato.
Una vittoria che rilancia il Milan.
Dopo anni rischiamo di dimenticare la sua eccezionalità.
Dopo un buon inizio, la Lazio ha subito l’evoluzione della Juventus.
La squadra di Sarri aveva idee più chiare.
Con Sarri ci si aspetta la rivoluzione, ma è possibile senza mercato?
Il giocatore della Juventus si è adattato rapidamente al nuovo ruolo.
Le vittorie di misura e il gioco non brillantissimo hanno fatto alzare qualche sopracciglio.
Contro il Leverkusen una prova convincente.
La partita ha mostrato pregi e difetti delle squadre di Sarri e Montella.
Una partita pazza ma che ci ha detto molto.
I cambi di panchina più interessanti del campionato italiano.
Cosa aspettarsi dalla piccola rivoluzione di Sarri.
Non abbiamo ancora imparato a conoscere l’attaccante belga conteso da Juve e Inter.
Tre caratteristiche del nuovo progetto del tecnico toscano.
Come è andato il primo anno di Sarri sulla panchina del Chelsea.
L’Arsenal doveva vincere per qualificarsi alla prossima Champions League e invece è arrivato il primo trofeo europeo dell’allenatore toscano.
Il centrocampista brasiliano è il capro espiatorio della gestione Sarri.
Il 6-0 subito dal Manchester City è stato il punto più basso dell’esperienza inglese di Sarri finora.
Di recente sono emersi diversi problemi nella produzione offensiva dei Blues.
Sarri ha portato i suoi principi al Chelsea in pochissimo tempo.
Storia dell’incredibile stagione 2006-07 dell’Arezzo in Serie B, che si concluse con la retrocessione all’ultima giornata.
Come sono andati i primi giorni di Maurizio Sarri come allenatore del Chelsea, e cosa aspettarsi dal futuro.
Il centrocampista italo-brasiliano è tra i più originali del calcio contemporaneo, come si adatterà il suo gioco al campionato inglese?
Il futuro dell’ex allenatore del Napoli è ancora incerto. 5 scenari (più o meno) possibili.
L’arrivo di Ancelotti è stato un grande messaggio per il Napoli, e sarà una grande sfida per un tecnico che non sembrava volersi rimettere in discussione.
Il contributo della città partenopea nella creazione della squadra azzurra.
È stata la difesa a tenere in alto la squadra di Sarri questa stagione, ma a Firenze è stato il suo miglior difensore a compromettere la partita.
La prudenza di Allegri non ha pagato e il Napoli, con calma e ostinazione, ha ottenuto una vittoria d’oro.
Nelle ultime cinque giornate la squadra di Sarri ha segnato solo sei gol, mostrando evidenti problemi offensivi.
Al San Paolo tutti i momenti sono girati dalla parte dei giallorossi, ma il caso c’entra solo in parte.
La squadra di Sarri è stata messa in difficoltà dalla Lazio nel primo tempo ma ha saputo reagire tatticamente e mentalmente nel secondo.
La difesa del Napoli sta ottenendo risultati eccezionali, ma come tutti i sistemi ha dei punti deboli.
Il Napoli ha battuto l’Atalanta in una gara tatticamente difficile, cambiando il proprio registro di gioco per superare le trappole messe in campo da Gasperini.
Le squadre indimenticabili dell’anno che stiamo per salutare.
L’attaccante belga sta segnando di meno, e le ragioni vanno al di là del suo stato di forma.
In una partita equilibrata la squadra di Sarri riesce comunque a imporsi con un autoritario 3 a 0, e ora il passaggio del turno è tornato possibile.
Inter e Napoli hanno giocato una grande partita in cui l’aspetto mentale ha contato quanto la tattica.
Sarri e Spalletti hanno costruito due squadre molto diverse.
Di Francesco ha cambiato pelle alla sua Roma per contrastare la squadra di Sarri, che ha vinto comunque insistendo sulle proprie qualità.
Massimo ci ha chiesto come vedremmo Maurizio Sarri sulla panchina blaugrana. Risponde Daniele V. Morrone.
La squadra di Sarri è quella che ha concesso meno occasioni in Europa, eppure non è priva di imperfezioni.
La squadra di Fonseca ha affrontato il Napoli senza paura e ha avuto la meglio.