Quando Messi ha fatto sparire Boateng in una buca
Un dribbling entrato nella storia.
Una finale che ha avuto un grande impatto sul calcio contemporaneo.
Come si è arrivati alla rottura tra il numero 10 e la dirigenza Bartomeu.
Gol che sarebbero stati tra i migliori di sempre.
Abbiamo scelto i giocatori più imprendibili palla al piede degli ultimi vent’anni.
Abbiamo fatto sfidare le migliori “buste” dal 2000 a oggi.
Abbiamo scelto i migliori calciatori degli ultimi vent’anni nel controllare un pallone.
Tra gli altri, la finale di Wimbledon con le sorelle Williams e un video su Hagi.
Partite che ricorderemo più di altre per motivi diversi.
L’Albiceleste si è qualificata ai quarti tra enormi sofferenze.
Il Barcellona non ha imparato la lezione, e ha fatto il gioco del Liverpool.
Momo ci ha chiesto se non è arrivato il momento di assegnare un Pallone d’Oro per ogni ruolo. Risponde Fabrizio Gabrielli.
Alcuni grafici che provano a rispondere alle domande più ambiziose sullo sport.
La squadra di Valverde ha messo in ghiaccio la Liga battendo un Real Madrid ancora alla ricerca del suo equilibrio.
Firmino, Insigne, Higuain, Icardi: tutte le sfumature del mestiere di prima punta.
Alcuni grafici sui migliori giocatori a trasformare le occasioni in gol dal 2006 a oggi.
Le ragioni per cui il Pallone d’Oro sarebbe potuto andare a uno tra Messi, Hazard, De Bruyne, Salah o Firmino.
Le contraddizioni di Francia e Argentina hanno dato vita a 90 minuti ricchi di gol e occasioni.
10 foto in cui la tristezza del numero 10 buca l’obiettivo.
Le prime due partite del Mondiale hanno svelato le fortissime contraddizioni tattiche dell’Argentina.
La Croazia ha annullato un’Argentina in totale confusione tattica.
Le polemiche, i problemi tattici, l’enorme pressione su Messi: l’Albiceleste è la favorita meno rodata e più misteriosa della competizione.
Il missile Asensio, Marko Livaja e diverse punizioni di Messi.
Le peggiori scelte dei calciatori nella decorazione del loro corpo.
La raffinata arte di avvicinarsi al dischetto e non sprofondare nel terrore.
Stefano Borghi ha scelto le partite che ha vissuto con maggiore intensità.
Cambi di gioco spaziali, Messi che danza, Kondogbia che la gioca di destro e altre cose incredibili.
I dribbling di Messi, i gol da casa sua di Soriano e un po’ di Dwyane Wade.
In un colpo solo, il Brasile cancella la maledizione del Mineirazo e allontana l’Argentina dalla qualificazione mondiale
Il fútbol argentino sta vivendo una crisi profonda: il ritiro di Messi e le dimissioni di Gerardo Martino sono il riflesso sul campo di un’anarchia sistemica ben più radicata.
Rivincite fallite, polemiche, errori, inadeguatezze varie, delusioni, tragedie nazionali della Copa América più melodrammatica degli ultimi anni.
L’Atlético al massimo del suo splendore batte un Barcellona stanco e senza idee.
Abbiamo aggiunto ai nostri giocatori Preferiti il diciannovenne dello Sporting Gijón.
Una chiacchierata con Luisito Suarez, unico Pallone d’oro spagnolo della storia.
Tutte le cose che fanno arrabbiare il fuoriclasse portoghese.
Gli avvenimenti sportivi più importanti di quest’anno, da mettere sotto la naftalina della memoria.
Dieci giorni fa il Deportivo La Coruña ha bloccato il sistema offensivo del Barça. Un piccolo manuale che potrebbe tornare utile anche ad altre squadre.
La finale di Coppa del mondo per club interpretata attraverso alcuni passi dello Hagakure.
Abbiamo chiesto a 4 ex giocatori, due per parte, cosa significa giocare un Real Madrid-Barcellona.
Vincitori e sconfitti di un torneo emozionante fino all’ultimo secondo.
L’Argentina tra passato e futuro: i due protagonisti della finale di Champions sono anche le due facce di un calcio che balla tra la bellezza passata e un futuro lontano dai suoi confini.
Prima della sfida tra Real e Barcellona, sei momenti che ci ricordano perché è una partita speciale.
Barcellona e City hanno mostrato poco equilibrio, ma la prima ha avuto più qualità.
Il Barcellona di Luis Enrique sembra ancora un enigma irrisolto, alla ricerca di un equilibrio tra individualità e identità di gioco.
Cristiano Ronaldo compie 30 anni, spesi quasi per intero a cercare di diventare il migliore al mondo.
I mesi più caldi dell’anno in Catalonia, l’anno più difficile dall’arrivo di Guardiola, l’addio del Tata e di Xavi, l’arrivo di Luis Enrique e Suarez, tra domande come Iniesta è finito? E chi si ricorda Gudjhonsen, appunti di viaggio nel cuore del Barça.
A ventisei anni Messi è entrato ufficialmente nella Storia del Barcellona con 371 gol. Un’analisi del giocatore più forte del mondo e della sua evoluzione.
I destini paralleli e divergenti di Giovani Dos Santos, Bojan Krkić e Thaer Fayed Bawab: le tre ex giovani speranze della cantera catalana. Perché non tutti possono diventare campioni.
Perché il premio più inutile del mondo del calcio è anche il più affascinante. Chi può vincerlo e chi ingiustamente è rimasto fuori dal podio, come funziona e cosa resta lontano dai riflettori.