La Nazionale italiana di calcio che forse non conoscete
Storia di un’idea affascinante ma con poco successo.
Storia di un’idea affascinante ma con poco successo.
Estratto del libro “Giochi Diplomatici” di Nicola Sbetti.
La Nazionale è tornata in campo dopo tanto tempo, con le stesse convinzioni.
Abbiamo rivisto una delle partite più incredibili della storia della nostra Nazionale.
Dopo le parole di Chiellini abbiamo ricostruito cosa successe in Brasile.
Ronaldo, Zidane, Batistuta, Totti: una partita in cui c’erano tutti.
Punti di forza e di debolezza del nuovo progetto tattico azzurro.
Contro la peggiore Spagna degli ultimi anni l’Italia ha giocato una partita frammentaria e deludente.
Ad un anno da Tokyo 2020, l’Italia del nuoto va in Corea del Sud per confermare il suo livello internazionale.
Un risultato oltre le aspettative.
Dopo la brutale sconfitta di ieri, la qualificazione dell’Under 21 di Di Biagio resta appesa a un filo.
Contro una Spagna molto organizzata, la Nazionale di Di Biagio ha fatto girare a proprio favore i momenti decisivi della gara.
Nelle prime due partite di qualificazione agli Europei del 2020, l’Italia è apparsa finalmente avere un progetto tattico da seguire.
Il centrocampista del Cagliari è cercato da mezza Europa ma deve ancora crescere molto.
Una lunga intervista a Cesare Prandelli, tra passato, futuro e il mestiere di allenatore.
Un racconto di alti e bassi, in attesa del nuovo test match di sabato.
È stata una settimana piuttosto intensa per le Nazionali in giro per il mondo.
Dopo un anno l’Italia è tornata alla vittoria, e a un gioco convincente.
La squadra di Blengini ha superato brillantemente la prima fase e ha generato grandi aspettative per la vittoria finale.
L’impensabile carriera da calciatore di Fabio Grosso, che divenne un eroe del Mondiale del 2006 quasi per caso, e la sua ascesa da promettente allenatore.
Abbiamo parlato con la CT della Nazionale di quanto sarebbe importante per il calcio femminile italiano qualificarsi ai prossimi Mondiali.
La storia da calciatore di Luigi Di Biagio e la Nazionale italiana si è consumata nell’arco di due calci di rigore.
La vita e la carriera di Osvaldo Fattori, protagonista dei disastrosi Mondiali del 1950 scampato alla guerra e alla tragedia di Superga.
Fra i momenti che hanno segnato l’anno appena passato, l’eliminazione dell’Italia contro la Svezia, cristallizzata nelle lacrime di Gianluigi Buffon.
Per chi non si vuole rassegnare all’assenza della Nazionale a Russia 2018.
7 grandi parate di Buffon con la maglia della Nazionale che ci ricordano cosa voleva dire avercelo in porta.
Quando cade l’albero grosso, tutti fanno la legna.
Ventura aveva preso le giuste misure alla Svezia, ma la rigidità del suo calcio e la pressione hanno avuto la meglio.
Per evitare di ripetere la partita di andata all’Italia servirà maggiore aggressività, meno cross e un modulo funzionale ai giocatori.
Le scelte di Ventura hanno aiutato la squadra svedese a fare il tipo di gioco che preferisce, adesso l’Italia è a un passo dall’eliminazione.
Quanto l’Italia è indietro nel calcio femminile, perché è inaccettabile, e come recuperare.
Ci siamo riguardati la disfatta della Nazionale italiana a Belfast, che la tenne fuori dal Mondiale di Svezia.
Irlanda del Nord, Grecia, Svezia e Repubblica d’Irlanda: squadra molto diverse, con insidie peculiari.
Contro l’Albania servivano prima di tutto i 3 punti. Ma con che spirito arriviamo ai playoff?
La nazionale italiana è testa di serie ed è arrivata seconda alle Olimpiadi di Rio, ma senza alcuni dei suoi migliori giocatori sarà difficile ripetersi.
L’Italia Under 21 di Di Biagio dura un tempo contro una Spagna aliena.
Come sta andando la moviola in campo: 7 casi tratti dall’ultimo mondiale under 20.
Le ferite che ci lascia Italia – Germania, senza capri espiatori.
Löw imita Conte e la Germania infrange la maledizione volando in semifinale. Come si dice “peccato” in tedesco?
Battendo la Svezia sotto ritmo, l’Italia è agli ottavi dopo solo due partite.
Prima di scontrarsi con Ibra, alcuni pensieri per non arrivare impreparati.
Continua la serie in cui cerchiamo di costruire la formazione ideale dell’Italia al prossimo Europeo. Nella quarta puntata gli esterni, i giocatori da cui passerà la nostra pericolosità offensiva.
In questo Mondiale c’è ancora un po’ di Italia da tifare. I giocatori della serie A che hanno raggiunto i Quarti: Cuadrado, Maicon, Klose, Higuaín e ovviamente il “calciatore del futuro”.
Il nostro Mondiale si è fermato ieri a Natal. Il gol di Godín a nove minuti dalla conclusione della partita sembra essere stato il giusto finale di un’Italia confusa e troppo approssimativa.
All’Arena das Dunas gli azzurri si giocano il Mondiale. Contro i ragazzi di Tabárez anche un pareggio potrebbe bastare, ma ultimamente l’Italia è in crisi di identità.
Con la vittoria per 1 a 0 a Recife la Costa Rica passa il turno, manda a casa gli inglesi e complica il nostro Mondiale; ma “niente panico” ha rassicurato Prandelli.
Prosegue oggi il nostro Mondiale. Alcuni temi da tenere bene a mente quando stasera vedremo gli Azzurri contro la Costa Rica all’Arena Pernambuco di Recife.
Tra una partita e l’altra dell’Italia, chiediamo a dodici nostri collaboratori di dare un voto a ogni titolare Azzurro, e al Mister. È una pagella, ma è fatta meglio: è il Pagellone.
Il nostro Mondiale è cominciato benissimo: 2 a 1 all’Inghilterra, Sirigu dà sicurezza, segna Balotelli, usciamo vivi dalla Foresta Amazzonica. Ma era tutto previsto, “l’avevo detto io che si vinceva”.