Classici: Germania Ovest – Inghilterra ’90
Abbiamo rivisto la semifinale delle lacrime di Gascoigne.
Abbiamo rivisto la semifinale delle lacrime di Gascoigne.
Passato e presente della finale dei Mondiali di rugby.
Cosa rendeva speciale il portiere della “Parata del secolo”.
È stata una settimana piuttosto intensa per le Nazionali in giro per il mondo.
La squadra di Dalic ha sfruttato a proprio favore i momenti cruciali della partita, eliminando un’Inghilterra ambiziosa ma ingenua.
L’unico Mondiale vinto dall’Inghilterra nel 1966 fu deciso da uno degli episodi arbitrali più controversi della storia del calcio.
Il pragmatismo e la cura dei dettagli di Southgate hanno portato l’Inghilterra alle semifinali del Mondiale.
La prudenza della Colombia ha ostacolato quanto basta l’Inghilterra. Per fortuna di Southgate, il fantasma dell’Europeo del 1996 è stato scacciato.
Per la rubrica in cui analizziamo le partite del passato, ci siamo rivisti uno degli ottavi di finale di Italia 90.
Nell’esordio con la Tunisia, tutti i pregi e i difetti dell’Inghilterra di Southgate.
Il capitano della Nazionale inglese viene da una grande stagione al Tottenham ed è ossessionato dal miglioramento di sé.
L’Inghilterra ha un movimento in grande crescita e da questi Mondiali si aspetta delle risposte positive sul percorso degli ultimi anni.
La prestigiosa coppa nazionale inglese viene ormai snobbata da spettatori e grandi club, in una crisi che la sta costringendo a ripensare se stessa.
La storia di Osvaldo Ardiles e Ricardo Villa, due argentini del Tottenham, con in mezzo la Guerra per le Isole Malvine/Falkland.
L’esordio della nuova Inghilterra non è stato incoraggiante. Allardyce ha molto da lavorare, ma per ora sembra preferire l’auto-gestione.
Quelli più strani, quelli cantati con più trasporto, quelli meno sentiti, quelli meno orecchiabili.
Rooney è stato spostato a centrocampo per allungarsi la carriera, ma è davvero il ruolo migliore in cui affrontare il declino?
A trent’anni di distanza, abbiamo incontrato alcuni protagonisti di Argentina-Inghilterra: dall’allenatore argentino Carlos Bilardo a Peter Reid, il difensore inglese che avrebbe potuto falciare Maradona e privarci di “quel” gol.
O l’Inghilterra si dà una svegliata o questo Europeo non durerà molto.
Raheem Sterling continua ad agitarsi nelle sue sabbie mobili.
L’Inghilterra batte il Galles in una partita emozionante ma caotica e con scarse proposte di gioco.
La presentazione del girone di Inghilterra, Galles, Slovacchia e Russia.
Pazzo, infantile, triste, entusiasmante. Come dobbiamo ricordare Gazza?
Il futuro della Nazionale inglese di rugby è in un ragazzo di origini nigeriane che scrive poesie.
Comincia oggi Classici, rubrica nella quale rivediamo e analizziamo le grandi partite del passato. Nella prima puntata l’iconico 2 a 1 dell’Argentina di Maradona all’Inghilterra.
Intervista al più grande portiere africano, il primo a giocare in Europa.
L’eliminazione degli inglesi, la vittoria dell’Uruguay, il trionfo di Suarez, l’analisi di un avversario ostico che affronteremo martedì e contro cui l’Italia non può permettersi di perdere.
Il nostro Mondiale è cominciato benissimo: 2 a 1 all’Inghilterra, Sirigu dà sicurezza, segna Balotelli, usciamo vivi dalla Foresta Amazzonica. Ma era tutto previsto, “l’avevo detto io che si vinceva”.
Inizia oggi il nostro Mondiale. Alcuni temi da tenere bene a mente quando stanotte vedremo gli Azzurri contro l’Inghilterra all’Arena da Amazônia.
In un girone equilibrato e difficile la Nazionale di Roy Hodgson non soltanto dovrà preoccuparsi del debutto con l’Italia ma anche delle aspettative di un Paese che dal 1966 vive una maledizione.