Guida ufficiosa ai quarti di Copa Libertadores
Pensierini sulla Libertadores, che stasera entra nel vivo.
Pensierini sulla Libertadores, che stasera entra nel vivo.
Il percorso, i favoriti, gli outsider e i principali temi del Giro, al via oggi.
Siamo andati al Pro Day di Colorado per osservare alcuni degli atleti candidati al draft 2016.
Le squadre, i giocatori e i kit da tenere d’occhio nella nuova stagione del soccer. E la solita questione: è l’anno della definitiva consacrazione del calcio USA?
L’analisi dei temi fondamentali delle sfide di Europa League di stasera: quante possibilità per Fiorentina, Lazio e Napoli?
La presentazione dei temi fondamentali della prima fase a eliminazione diretta della Champions League, al via stasera.
Tutto quello che c’è da sapere sulla sfida tra Carolina Panthers e Denver Broncos.
Le favorite, le possibili sorprese, le partite da seguire e i giocatori da tenere d’occhio.
La presentazione, squadra per squadra, della Coppa del Mondo in programma nel Regno Unito.
La presentazione degli ultimi 4 gironi, in partenza stasera.
Una ricchissima, folle, esagerata, sopra le righe presentazione del campionato italiano 2015/16.
7 domande per inquadrare la nuova stagione della serie cadetta.
Nove domande a un tifoso genoano e a due osservatori esterni per provare a inquadrare la nuova stagione rossoblù.
Nove domande a un tifoso fiorentino e a due osservatori esterni per provare a inquadrare la nuova stagione dei viola.
Dieci domande a due tifosi napoletani e a un osservatore esterno per provare a inquadrare la nuova stagione partenopea.
Dieci domande a due tifosi laziali e a un osservatore esterno per provare a inquadrare la nuova stagione dei biancocelesti.
Nove domande a un tifoso doriano e a due osservatori esterni per provare a inquadrare la nuova stagione blucerchiata.
9 domande a 4 tifosi juventini per inquadrare la nuova stagione bianconera. Ci sono i presupposti per ripetersi ancora?
8 domande a due tifosi interisti e a un osservatore esterno per inquadrare la nuova stagione dei nerazzurri. Quali ambizioni è giusto avere?
10 domande a tre romanisti per inquadrare la nuova stagione dei giallorossi. Si può di nuovo parlare di scudetto o è tabù?
La presentazione delle tre partite rimanenti dei quarti di finale: Bolivia – Perù, Argentina – Colombia e Brasile – Paraguay.
Comincia venerdì la 44.esima edizione della competizione continentale. Abbiamo riunito Fabrizio Gabrielli, Carlo Pizzigoni e Oscar Svensson per discuterne.
Storie, personaggi, scontri e racconti dalle finali NBA, che partono stanotte.
Inizia stasera a Madrid l’evento culminante della stagione di basket europea: storie, personaggi e analisi delle magnifiche 4 che si giocano il titolo.
Tutto quello che c’è da sapere sulla Western Conference 14/15, a cura del nostro team NBA: Alessio Marchionna, Lorenzo Neri e Dario Vismara, con la partecipazione speciale di Francesco Pacifico.
Come giocano e quante speranze hanno di restare in Serie A Palermo, Empoli e Cesena.
Tutto quello che c’è da sapere sulla Eastern Conference 14/15, a cura del nostro team NBA: Alessio Marchionna, Lorenzo Neri e Dario Vismara, con la partecipazione speciale di Francesco Pacifico.
Nell’ultima delle nostre Guide alla Serie A, il direttore milanista de l’Ultimo Uomo e un romanista filo-Hondiano parlano della strana bestia rossonera diretta da Mister Inzaghi.
Nell’ottava delle nostre guide alla visione delle migliori squadre dell’anno scorso, analizziamo quella che sta deludendo più di tutte: il Parma di Donadoni, da solo all’ultimo posto.
Nella settima delle nostre guide alla Serie A 2014/2015, un romanista innamorato di Ventura e un milanista che rimpiange la coppia Cerci / Immobile ci parlano delle potenzialità del nuovo Torino.
A parlare della strana stagione del Napoli, nella sesta delle nostre Guide alla Serie A, ci sono un tattico che vive gli umori della città e un romanista che stima a distanza il lavoro di Benitez.
Due romanisti, un ottimista e un pessimista, parlano della Roma, partendo dall’inizio della stagione fino alla partita di ieri sera. È possibile che i giallorossi siano finalmente “favoriti”?
La quarta delle nostre Guide alla Serie A affronta la Fiorentina: ne discutono un tifoso con dei dubbi sulla società e un tattico juventino che bene o male fa il tifo per il bel gioco di Montella.
Nella terza delle nostre Guide alla Serie A, un interista scettico e un romanista appassionato di rifondazioni discutono della possibile stagione della squadra di Mazzarri.
La nostra serie di Guide alla Serie A continua con la Lazio: ne parliamo con uno scrittore di fede bianco-celeste e un romanista affascinato dalla rosa messa agli ordini di Pioli che proverà in ogni modo a essere imparziale.
Nella prima delle nostre Guide alla nuova Serie A, parliamo della Juventus campione in carica e delle sue chance di vincere il quarto scudetto di fila con due esimi juventini.
Cesare Alemanni, Fabio Barcellona, Fabrizio Gabrielli, Alfredo Giacobbe, Daniele Morrone, Fulvio Paglialunga, Tim Small e il Cugino Quattordicenne di Daniele Manusia ci dicono la loro sugli ultimi 4 gironi di Champions League, che iniziano stasera.
Un panel di illustri esperti—Conte, Gabrielli, il cugino quattordicenne di Manusia, Alemanni, Battazzi, Paglialunga e Morrone—pronostica, a modo suo, la Finalona del Mondiale.
Un panel di esperti—Conte, Gabrielli, il cugino quattordicenne di Manusia, Battazzi, Paglialunga e Morrone—pronostica, a modo suo, la seconda Semifinale del Mondiale.
Un panel di esperti—Simone Conte, Fabrizio Gabrielli, il cugino quattordicenne di Daniele Manusia, Emiliano Battazzi e Fulvio Paglialunga—pronostica, a modo suo, la prima Semifinale.
È la notte di Parker, di Wiggins, di Exum e non solo. Delineiamo i possibili scenari che si celano dietro ogni scelta e ogni prospetto di questo interessantissimo Draft14.
Dopo il grande Mondiale 2010 e il disastroso Europeo del 2012 la nuova Olanda guidata da Louis van Gaal è più giovane e punta molto sulle sue tre corone d’attacco: Robben, van Persie e Sneijder.
La Nazionale brasiliana ogni quattro anni inizia il torneo da grande favorita. Da padroni di casa poi fanno ancora più paura. Ma allora dove potrà arrivare la squadra di Scolari? Dipende.
Fare meglio della squadra di Hiddink del 2002 non sarà un’impresa facile, e Myung-Bo Hong lo sa. La sua Nazionale, ancora in costruzione, per passare il turno avrà bisogno della “tigre”.
Da diciotto anni la Nazionale tedesca non vince un trofeo internazionale. Con una straordinaria generazione di talenti e la guida brillante di Löw è arrivato finalmente il suo momento?
Schiacciata da un passato troppo grande, la Celeste dovrebbe cominciare a guardare avanti. Alla guida c’è Tabárez, l’uomo giusto, “el Maestro” che “allena le persone e non le stelle”.
In un girone equilibrato e difficile la Nazionale di Roy Hodgson non soltanto dovrà preoccuparsi del debutto con l’Italia ma anche delle aspettative di un Paese che dal 1966 vive una maledizione.
“We Are One” è la canzone ufficiale di questo torneo. Un tormentone che non piace a nessuno e suggerisce “l’innata joie de vivre del buon selvaggio”. Quando la FIFA e il Latin pop generano mostri.
Dall’Europeo 2012 il C.T. Prandelli ha rivoluzionato la Nazionale, creando un sistema di gioco da singole individualità; ma anche stavolta si presenta al torneo preceduto da scetticismo e critiche.
Nel girone con Uruguay, Inghilterra e Italia, e senza il loro massimo goleador, i “ticos” non hanno paura e guidati da Pinto sanno bene che non vogliono essere solo una “simpatica sorpresa”.
La Nazionale guidata da Zaccheroni è matura, tecnica, cerebrale e sa come aggirare il problema della fisicità. Passare il turno non sembra impossibile, superare gli ottavi sarebbe un record storico.
LBJ è a caccia del titolo di “migliore di sempre”, Popovich vuole vendicarsi. Dopo gara -7 dell’anno scorso avremmo voluto vederne ancora, goderne ancora. Siamo stati accontentati: Spurs vs. Heat.
La Nazionale di Vicente del Bosque è pronta a difendere il titolo di Campione del Mondo, ma la mancanza di motivazioni di chi ha vinto tutto è un ostacolo difficile da superare.
Anche se la Nazionale cafetera sarà costretta a fare a meno di Falcao, in Colombia qualcuno la definisce la più forte di sempre, più preparata della storica selección di Pacho Maturana.
Come la Nazionale del ’98 i Bleus di Deschamps partiranno sfavoriti e dovranno riuscire a trovare fiducia strada facendo. Alla fine per vincere il titolo bastano soltanto sette partite.
Con la stessa formazione da più di due anni, la Nazionale sembra affidarsi ancora una volta alle giocate di C. Ronaldo. Riuscirà il c.t. Paulo Bento a rendere la sua squadra meno prevedibile?
La Nazionale guidata da Sušić è l’unica squadra esordiente del Mondiale, ma ci sono altri motivi per tifare Pjanić, Dzeko e compagni; motivi più importanti di una semplice favola calcistica.
Dopo essersi qualificata con prestazioni straordinarie, la Nazionale di Marc Wilmots e dei suoi giovani talenti sogna di rovinare la festa ai padroni di casa e prendersi la giusta rivincita.
La Nazionale di Jorge Sampaoli gioca a un ritmo esagerato, fantasia e pressing pazzesco. Le amichevoli prestigiose prima del Mondiale l’hanno dimostrato: il Cile fa paura.
Più che una Nazionale la squadra di Hitzfeld sembra avere le caratteristiche di un club: il gioco brillante, la coesione tattica e i ricambi non all’altezza degli undici titolari.