Gli streamer stanno diventando importanti
Intervista a Pow3r, uno degli streamer più importanti in Italia.
Intervista a Pow3r, uno degli streamer più importanti in Italia.
Un videogioco di incredibile successo, con un circuito competitivo degno degli sport tradizionali.
Grandi colpi di scena, in testa e in coda alla classifica.
Un canale Twitch, due lezioni tattiche e parecchio basket.
La Serie A prosegue su FIFA, e non mancano le sorprese 😉
La Serie A prosegue su FIFA, con un colpo di scena.
Nel 2005 una pandemia scoppiò nel mondo di WoW.
Riot Games sta tornando con un nuovo titolo che si vuole imporre nell’affollato genere dei FPS.
Il videogioco che vuole mettere in discussione la supremazia di Fortnite.
Il racconto dell’evento di esports più importante dell’anno visto dal vivo a Parigi.
Come i sim racing stanno cambiando il panorama del motorsport.
Chi è Tyler Blevins, detto “Ninja”, e perché è diventato così famoso.
Come l’ascesa dei card game e la crescita del movimento femminile, ma non solo.
Come è andata la prima stagione della NBA 2K League.
Quello italiano era rimasto l’ultimo tra i principali campionati europei a non averlo.
Il videogioco della Epic Games potrebbe rivoluzionare il mondo degli eSports.
10 videogiochi sul nostro campionato che ancora non esistono ma che vorremmo fortemente esistessero.
Lo speedrunning è uno degli e-sports più antichi e di maggiore successo attualmente. L’obiettivo è semplice: finire il gioco nel minor tempo possibile.
Da un’intervista a Daniele “IcePrinsipe” Paolucci, uno dei pro player italiani di FIFA più promettenti in circolazione.
Il primo videogioco pensato direttamente per avere una dimensione sportiva.
Intervista a Mattia Guarracino, campione nazionale di FIFA, sicuramente più forte di voi.
“Da Ninja Golf” a “Go! Go! Beckham!”, 9 videogiochi surreali dedicati allo sport.
L’industria degli eSports cresce, cresce e cresce. E nel 2020 potrebbero arrivare alle Olimpiadi.
Il gaming è diventato uno sport? Ne abbiamo parlato con Andrea Bonifazio, uno dei primi pro gamer italiani.
Il successo dei giochi manageriali nasce dal piacere di poter incidere sul risultato, ma che rapporto abbiamo con l’avatar sportivo? Lo stesso del giocatore in carne ossa?