Cosa significa il cambio di rotta di Suning
Il gruppo che controlla l’Inter ha deciso di smantellare la sua prima squadra di proprietà, lo Jiangsu.
Il gruppo che controlla l’Inter ha deciso di smantellare la sua prima squadra di proprietà, lo Jiangsu.
Soldi, regimi e libertà: cosa è successo tra gli Houston Rockets, la NBA e la Cina.
La numero 7 della Nazionale cinese è una delle esponenti di spicco del calcio femminile asiatico.
Erpan Ezimjan, giovane promessa cinese di etnia uigura, è scomparso per quasi un anno e le ragioni potrebbero essere inquietanti.
La storia e la carriera di Wu Lei, MVP della Chinese Super League e idolo del calcio cinese.
Le ultime decisioni della federazione cinese potrebbero far deragliare l’intero movimento calcistico del “Dragone”.
In Cina i tifosi non sono solo quelli che vediamo sugli spalti dei tour promozionali estivi delle squadre occidentali.
Potenzialità e limiti del prodotto Serie A nei nuovi mercati emergenti.
Dopo gli enormi investimenti degli ultimi anni, la Cina sta cercando di regolamentare la sua espansione nel calcio globale, limitando le spese sia nel proprio campionato che all’estero.
La risposta è da cercare nel sistema educativo e culturale del paese.
Come funziona il modello con cui la Cina è diventata la principale potenza economica nel calcio.
Il movimento calcistico asiatico è in forte espansione: romperà il duopolio Europa-Sudamerica?
Storia alternativa delle origini dello sport europeo per eccellenza.
La Cina ha dichiarato di voler vincere i Mondiali del 2050, quanto manca?
Qualche riflessione sul possibile passaggio del Milan al fondo di investimenti cinese Sino-Europe.
Se i calciatori sono solo lavoratori ben pagati noi cosa tifiamo? Le storie di Benoit Assou-Ekotto, Ricardo Goulart e Dario Conca.
Dalla diplomazia del ping-pong a quella del calcio. Storia del conflitto Cina-USA su prato verde.