Guida al caos del calcio italiano
Un punto sulle elezioni della FIGC e sulle altre situazioni intrecciate della politica del calcio italiano.
Un punto sulle elezioni della FIGC e sulle altre situazioni intrecciate della politica del calcio italiano.
Era stato eletto per puntare sui giovani con un modello ispirato a quello tedesco, ma cosa ha fatto davvero in questi anni?
Carlo Tavecchio è stato rieletto alla presidenza della FIGC, impensabile solo 30 mesi fa. Cosa è successo nel frattempo? Cosa aspettarci nel futuro?
È uscito il rapporto Deloitte sullo stato economico del calcio, e come al solito non ci sono buone notizie.
Finalmente le formazioni della Serie A verranno decise dal popolo.
Il nuovo report della Federazione italiana non regala grande ottimismo.
Il punto sulle recenti indagini che stanno scoperchiando le dinamiche di potere di cui è ostaggio il calcio italiano.
Juventus e Roma hanno disdetto il contratto con Infront per i diritti d’archivio. La prima mossa di una battaglia politica?
La telefonata di Lotito è solo la punta di un grande sistema di potere che controlla il calcio italiano.
Prima di lanciarci sul 2015, un ultimo sguardo al 2014: compiliamo i 25 articoli più letti dell’anno.
La storia, il potere, i legami, le coincidenze che legano Infront al calcio italiano: dai diritti Tv, al ruolo di advisor commerciale, agli stadi, in appena sei anni. E non sembra finita.
Maneggione, piovra, loquace, amico di tutti, logico, fastidioso, pragmatico, tirchio, moralista, a-morale. Chi è Claudio Lotito?
50 ragioni per non eleggere Carlo Tavecchio. Perché non si tratta “solo di una frase fuori luogo”.