Perché continuiamo a prendercela con le statistiche?
Tutti gli allenatori analizzano i dati, eppure facciamo fatica ad accettarlo.
Tutti gli allenatori analizzano i dati, eppure facciamo fatica ad accettarlo.
Il Football Sustainability Index racconta l’impegno delle squadre verso l’ambiente.
Libri, magliette, giochi da tavola e altro se siete alla disperata ricerca di un regalo.
Un successo arrivato alla fine di un percorso che ha coinvolto il calcio inglese a tutti i livelli.
Un estratto dal libro “Velata. Hijab, sport e autodeterminazione” di Giorgia Bernardini, uscito per Capovolte.
Un estratto dal libro “The Clustering Project – Un nuovo approccio allo scouting moderno”.
Un problema complesso da diversi punti di vista.
Soppy, Nuno Mendes, Romero e altri giovani da tenere d’occhio quest’anno.
Adeyemi, Camavinga, Cherki e altri giovani da tenere d’occhio quest’anno.
10 squadre che hanno portato il calcio alla sua massima espressione.
Venduti come strumenti per coinvolgere i tifosi, sono un affare per squadre e sponsor.
Storia del più litigioso derby di sempre, quello tra Glentoran e Linfield.
Racconto personale di una piccola squadra di provincia.
Maglie, corsi, quadri e altri consigli per rendere il Natale di chi amate indimenticabile.
Uno spettro a vedere la Libertadores, Highbury infestato e altre storie di fantasmi e calcio.
10 cose che forse non sapevate dalle qualificazioni ai Mondiali.
Alcuni luoghi comuni sul calcio messi alla prova delle statistiche.
Dai giochi popolari medioevali alla codificazione di regole e comportamenti.
Una riflessione a partire dall’ultimo weekend di calcio.
Storia architettonica dello stadio simbolo del calcio inglese.
La storia di Clarke Carlisle ci dice qualcosa su come il calcio affronta i problemi mentali.
Ricordo dell’incredibile campagna europea della prima Fiorentina di Prandelli.
La storia delle Dick, Kerr’s Ladies ci dice molto degli ostacoli che ha dovuto affrontare il calcio femminile.
I nostri lettori hanno grande stile.
È ancora difficile capirlo, ma si può fare qualche ipotesi.
Non si può tornare a giocare a ogni costo, ma nemmeno tifare per il fallimento.
Grandi colpi di scena, in testa e in coda alla classifica.
Simone ci ha chiesto se il calcio senza pubblico cambia solo per gli spettatori o anche per i giocatori in campo.
Il racconto di una giornata strana, piena di fantasmi.
Abbiamo intervistato Cousin Feo, rapper che vive di calcio.
In Iran c’è ancora molta strada da fare prima che le donne possano entrare liberamente negli stadi.
La tecnologia sta avendo un profondo impatto su come vivono le partite gli spettatori e su come si allenano i calciatori.
Alcune storie che raccontano come nel calcio la discriminazione machista sia una pratica comune.
Al contrario di Sherlock Holmes, lo scrittore britannico amava lo sport, e il calcio in particolare.
L’assetto tattico di una squadra cambia a seconda delle esigenze e dei principi di gioco.