È l’atletica che mi ha trovato, non il contrario
Intervista a Martina Caironi, atleta di punta del movimento paralimpico italiano.
Intervista a Martina Caironi, atleta di punta del movimento paralimpico italiano.
Tra pandemia, vittorie italiane, gare leggendarie e nuove tecnologie.
La squadra più numerosa di sempre, ma le speranze di medaglia non sono molte.
Abbiamo parlato con l’essere umano più veloce che sia mai nato in Italia.
L’atleta sudafricana non è la sola ad aver sollevato il problema dei livelli di testosterone nelle gare.
Non è chiaro se il bicchiere è mezzo pieno o mezzo vuoto dopo gli Europei di Berlino.
La carriera e le prospettive del velocista che viene paragonato a Mennea ma che si ispira a Berruti.
Eliud Kipchoge è andato vicino al muro delle 2 ore, in un evento che però aveva poco delle vere corse.
50 anni dopo, il ricordo della rivoluzione di Kathrine Switzer alla maratona di Boston.
La storia poco conosciuta di Priscilla Lopes-Schliep dice molto sui nostri pregiudizi.
La sprinter sudafricana è davvero avvantaggiata rispetto alle avversarie?
Le mancate vittorie che hanno fatto di Allyson Felix una campionessa speciale.
Chi è Sandro Donati, l’allenatore di Alex Schwazer, un personaggio unico nella storia dello sport italiano.
Le storie di Florence Griffith-Joyner, Marita Koch e Jarmila Kratochvìlova, che trent’anni fa hanno stabilito record che nessuno ha ancora battuto.
A pochi mesi dalle Olimpiadi, il punto sullo scandalo del Meldonium, che sembra non avere fine.
Il punto sulla seconda parte delle sconvolgenti indagini della WADA sui casi di doping in Russia.
La gara più lunga dell’atletica leggera non è la maratona. Esistono gare che possono arrivare anche a mille chilometri.
La storia di Sergey Bubka, Jonathan Edwards, Mike Powell e Javier Sotomayor, mai spodestati dalle loro fortezze dell’aria.
Genzebe Dibaba ha battuto il record sui 1500 metri che resisteva da più di 20 anni. È la nuova stella dell’atletica?
Usain Bolt è rimasto il più possibile lontano dai riflettori, ma tra poche settimane comincia il Mondiale della resa dei conti con i suoi rivali di sempre.
Dall’arrivo di Usain Bolt la disciplina dei 100 metri ha fatto registrare enormi cambiamenti e un inedito dominio giamaicano. Siamo alla fine di un’era?