McGregor per sempre: riflessioni su un’icona moderna
Cosa ci dice il nuovo documentario sul fighter irlandese della sua ingombrante figura.
Cosa ci dice il nuovo documentario sul fighter irlandese della sua ingombrante figura.
UFC 288 è stata contraddistinta dalle vittorie di Aljamain Sterling e Belal Muhammad.
UFC 287 è stata anche la serata dell’addio di Jorge Masvidal.
UFC 286 è stata anche la conferma di Leon Edwards come campione dei Pesi Welter.
Sabato notte Alexander Volkanovski lo ha messo in grande difficoltà.
Si è ritirato sabato, dopo 23 anni, uno dei più grandi fighter della storia delle MMA.
UFC 283 ha incoronato Jamahal Hill e chiuso la quadrilogia tra Moreno e Figuereido.
Il pareggio tra Ankalaev e Blachowicz lascia i pesi Massimi Leggeri senza un campione.
Com’è andato l’undicesimo evento italiano della prestigiosa promotion di MMA.
Diaz e Chimaev vincono mettendo in mostra due modi molto diversi di essere campioni.
Intervista a un fighter che non ama la luce dei riflettori.
Un’altra grande sfida per un fighter che ha dimostrato di poter sempre migliorare.
I campioni dei pesi Medi e Piuma hanno dominato UFC 276.
È giusto che il fighter di origine messicana continui a combattere?
UFC 274 ha confermato chi è il più grande peso leggero in attività.
I pesi welter si confermano tra i più interessanti.
Il controverso rapporto tra il campione dei pesi massimi e l’UFC.
Contro Cyril Gane abbiamo visto altri miglioramenti.
L’iconico fighter brasiliano è stato fondamentale per la crescita delle arti marziali miste.
UFC 269 ha confermato la forza del brasiliano ma ci ha anche dato il più grande upset della storia di questo sport.
Chi ha più KO in carriera, chi ha dato più colpi, chi ha più sconfitte e altri record pazzi.
Justin Gaethje e Michael Chandler hanno dato vita a una combattimento spettacolare.
Incontri spettacolari, tutti vinti dai protetti del possibile coach dell’anno.
Sabato il fighter brasiliano è diventato il campione più anziano nella storia dell’UFC.
Abbiamo parlato con la fighter italiana che sabato torna a combattere.
In una serata caratterizzata anche dalla bella vittoria di Derek Brunson su Darren Till.
Spettacolo e autenticità nella boxe o nelle MMA non sono in contrapposizione.
Il fighter romano ha cominciato la sua risalita.
Il ritorno di T.J. Dillashaw ce lo ha ricordato.
La rottura della caviglia di McGregor ha messo fine a un incontro in cui Poirier stava dominando.
Il fighter californiano si è costruito una reputazione che va oltre la vittoria e la sconfitta.
Una brutta nottata per il fighter italiano, che però ha ancora tempo per crescere.
Punti di forza e di debolezza prima dell’incontro con Adesanya.
L’incontro tra Oliveira e Chandler in UFC 262 ha dimostrato come la lotta al trono dei pesi leggeri è apertissima.
Cosa cambia per gli atleti con il nuovo accordo tra UFC e il marchio francese?
Il ritorno del pubblico, quello di Rose Namajunas, la violenza di Usman e Shevchenko.
Il fighter italiano ha dato un’altra dimostrazione di maturità.
Ngannou, certo, ma anche Sean O’Malley e Vicente Luque si sono messi in mostra.
È partito dal suo paese in Camerun perché non c’era una palestra, ora è campione dei pesi massimi in UFC.
Altri 10 KO rimasti nella storia di questo sport.
Anche nell’ottagono a volte il finale è tutto.
Soprattutto: l’intelligenza di Blachowicz, il dominio di Amanda Nunes.
Un’intervista al fighter romano, finalmente sereno.