L'Ultimo Uomo

  • Calcio
  • NBA
  • Sport
  • Dizionario Tattico
  • Expected Goals
  • Calcio
  • NBA
  • Sport
  • Dizionario Tattico
  • Expected Goals
  • Chi siamo
  • Le Firme
  • Archivio
  • Newsletter
  • Sponsor
  • Long-Form
© Alkemy. Made with love
Informativa Cookies
Foto di Alessandro Sabattini / Getty Images
Calcio Alfredo Giacobbe 29 gennaio 2020 5'

Sirigu merita di essere il titolare della Nazionale?

Un confronto tra le prestazioni del portiere del Torino e quelle di Donnarumma e Meret.

Condividi:

Nell’ultimo mese due dei portieri più giovani e più quotati della Serie A, Alex Meret e Gianluigi Donnarumma, hanno commesso errori gravi che sono costati un gol per la propria squadra. Meret è addirittura scivolato indietro nelle preferenze di Gattuso e ha riconquistato la titolarità contro la Juventus solo a causa dell’indisponibilità di David Ospina. Al contrario, un veterano come Salvatore Sirigu sta vivendo una stagione sugli scudi. Il Torino, finora, è stata la seconda peggiore squadra del campionato per la pericolosità delle occasioni concesse agli avversari. Ciononostante, i granata si sono tenuti tutto sommato in linea di galleggiamento in classifica e anche nell’imbarcata presa contro l’Atalanta sul proprio campo, Sirigu è stato l’ultimo argine a crollare. Ci si chiede quindi se il portiere sardo non possa ambire a difendere la porta della Nazionale ai prossimi Europei, scalzando i due giovani colleghi.

 

Il gioco con i piedi

Il coinvolgimento di Sirigu, Donnarumma e Meret nella fase di impostazione dal basso è abbastanza diverso. Più che relativo alle caratteristiche tecniche del portiere, questa differenza sembra insita nello stile che ogni squadra prova a implementare. Ad esempio, il Napoli ha il secondo possesso palla della Serie A, 56,5% di media. Del tempo in cui ha il possesso del pallone ne spende solo una minima parte nel proprio terzo difensivo, il 23%, e nessuna squadra del campionato passa una percentuale del proprio possesso palla così bassa vicino alla propria area di rigore. 

 

Per queste ragioni, Meret gioca un numero nettamente inferiore di palloni coi piedi rispetto agli altri due. Ha una media di 22,4 passaggi giocati ogni 90 minuti e in campionato solo i portieri della Juventus sono stati sollecitati di meno. Il coinvolgimento di Sirigu (26,9 passaggi giocati/p90) e Donnarumma (25,9/p90) è più o meno nella media del campionato.

 

Fig-11

In verde è rappresentata la percentuale di passaggi riusciti nella propria metà campo, che per brevità ho chiamato “corti”. In nero, la percentuale di passaggi “lunghi” riusciti, ossia quelli completati nella metà campo avversaria.

 

Sempre a ragioni legate allo stile di gioco è da ricondurre la tendenza di Sirigu a giocare più palloni lunghi rispetto agli altri due. Il portiere del Torino completa con successo 4,7 passaggi nella metà campo avversaria ogni 90 minuti, contro i 3,2/p90 di Donnarumma e gli 1/p90 di Meret. Il grafico rende evidente quanto i comportamenti dei portieri siano influenzati dalle scelte tattiche, lì dove eccelle uno fa peggio l’altro e viceversa.

 

Ciononostante, la percentuale di errore di Sirigu sul gioco corto è rilevante. Sirigu è un portiere freddo anche quando è messo sotto pressione, però utilizza unicamente il piede destro sia per controllare che per calciare la palla e ciò rende facile il lavoro dell’attaccante che ne deve limitare le opzioni. C’è anche un altro aspetto da considerare. Nelle scorse settimane Sirigu ha avuto modo di lamentarsi delle condizioni del manto erboso dello stadio Olimpico, che può aver giocato un ruolo nel fondamentale qui in analisi. Prima della recente rizollatura del campo, esisteva una differenza notevole tra i numeri delle partite giocate in casa e di quelle giocate in trasferta: a Torino, Sirigu ha completato il 75.8% dei passaggi corti; fuori casa la percentuale saliva all’81,9%. Lontano dall’Olimpico, i numeri relativi al gioco corto di Sirigu si avvicinano molto a quelli di Donnarumma.

 

Le uscite alte

Donnarumma ha aumentato la sua intraprendenza nelle uscite alte una stagione dopo l’altra ed è oggi, dopo il bolognese Skorupski, il portiere più dominante della Serie A quando il pallone attraversa l’area di rigore per aria (è anche, sempre dopo Skorupski, il portiere che commette più errori in presa alta del campionato, a testimonianza del livello di rischio che è disposto ad accettare).

 

Fig-21

Nel grafico i dati Opta per i tre indicatori sulle uscite alte: le prese (in verde), le respinte di pugno (in nero), le prese difettose, quelle per cui il portiere esce ma perde il possesso del pallone (in grigio).

 

Sirigu è un portiere sicuro quando decide di andare in uscita alta. Ha lo stesso numero di prese alte di Donnarumma (0,85 ogni 90 minuti per entrambi) ma, rispetto al milanista, limita al minimo il numero di palloni rinviati di pugno (0,15 ogni 90 minuti per Sirigu, contro i 0,55 di Donnarumma). Per di più Sirigu non ha commesso errori sulle uscite alte finora, condivide questo primato con altri 8 portieri della Serie A.

 

Percentuale di parate ed Expected Goals

La percentuale di parate è il rapporto tra il numero di interventi compiuti dal portiere sul numero di tiri subiti nello specchio. È un indicatore valido per mettere a confronto le prestazioni dei portieri, ed è tanto più affidabile quando il numero di tiri subiti è confrontabile. Anche perché, di norma, un portiere più impegnato ha percentuali di parate più alte.

 

Sirigu è il quarto portiere più impegnato della Serie A, con 5,5 tiri subiti nello specchio ogni 90 minuti. È stato sollecitato più dei colleghi di Nazionale: Donnarumma ha affrontato 4,4 tiri nello specchio/p90, Meret 4,1 tiri/p90.

 

Fig-31

In verde i tiri affrontati, in nero i tiri parati o respinti.

 

Secondo la percentuale di parate, Sirigu è il decimo portiere della Serie A, pari merito con Donnarumma: entrambi hanno bloccato il 73,9% dei tiri che hanno ricevuto. Sirigu ha davanti portieri che sono stati meno sollecitati di lui: lo juventino Szczesny e l’interista Handanovic guidano la classifica con, rispettivamente, l’80,9% e il 78,1% dei tiri bloccati o respinti, a fronte di un volume di tiri subiti di 4,8 e 3,5 tiri nello specchio/p90. Meret ha una percentuale ancora più bassa, del 67,2%.

 

Oltre a considerare che ogni portiere andrebbe valutato a parità di impegno, bisogna ricordarsi che ogni opportunità concessa ha un peso differente. Più indicativa della percentuale di parate è quindi la prestazione segnata dai nuovi Expected Goals. Come già accennato prima, il Torino ha una prestazione, per l’alta pericolosità media delle occasioni concesse, tra le peggiori della Serie A. Quindi Sirigu è costretto a fronteggiare occasioni che per gli avversari sono, di media, più facili da trasformare in gol.

 

Sirigu ha subito 30 gol su azione, ma secondo gli xG* un portiere, posto di fronte alle stesse difficoltà, ne avrebbe dovuti subire in media 35,3. La prestazione di Sirigu è quindi al di sopra delle attese, e se costruissimo un indicatore della performance mettendo a rapporto gli xG* con i gol subiti, il portiere del Torino sarebbe oggi il sesto miglior portiere del campionato. In Serie A, dopo che la prima parte della stagione è stata dominata dalla forma di Robin Olsen che ha contribuito alle fortune del Cagliari, oggi il miglior portiere del campionato secondo la statistica è Wojciech Szczesny, che ha subito 13 reti, a fronte delle 17,4 reti attese.

 

Fig-4

In verde i gol subiti (dove non si contano i rigori), in nero le reti attese secondo la statistica.

 

Sia Donnarumma (tredicesimo) che Meret (ventesimo) hanno una prestazione inferiore a quella di Sirigu. Il portiere del Milan è in linea con le attese, ha subito 23 gol a fronte di una media di 23,1 reti attese. Anche nelle scorse stagioni Donnarumma è stato sul filo della statistica, incassando tanti gol quanti se ne attendevano. Meret invece sta registrando la prima underperformance della sua carriera in Serie A, a causa delle 19 reti subite per un controvalore di 16,1 xG*.

 

In sintesi, Salvatore Sirigu sta offrendo in questo campionato una performance tra i pali superiore a quella di Donnarumma e Meret. Sirigu è anche un portiere sicuro nelle uscite alte, che ha nel gioco con i piedi, un fondamentale imprescindibile per un portiere oggigiorno, una buona attitudine al netto delle difficoltà vissute sul terreno amico. Il CT Roberto Mancini dovrà tenere in conto tutti gli aspetti prima di effettuare la sua scelta.

 

Tags : alex meretgianluigi donnarummasalvatore sirigutorino

Alfredo Giacobbe è nato a Napoli, dove vive e lavora. Ingegnere come Manuel Pellegrini, ha dipinto l’area tecnica attorno al suo divano.

Condividi:
Carica i commenti ...

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi "Stili di gioco" direttamente nel tuo inbox.

Potrebbero interessarti

Calcio Indro Pajaro 18'

Breve storia dell’hooliganismo

Dalle sue prime apparizioni fino ai giorni nostri.

Calcio Marco D'Ottavi 10'

La carriera da allenatore di Davids è unica

L’ex giocatore olandese da poco è il nuovo allenatore dell’Olhanense.

Serie A Dario Saltari 9'

Nessuno difende la palla come Villar

Il centrocampista della Roma ha la miglior percentuale di dribbling riusciti nei principali campionati europei.

Calcio Paolo Ruffino 13'

Il calcio è entrato nell’iperreale

Tra VAR, televisioni e stadi chiusi è sempre più difficile distinguere tra una partita e la sua trasmissione.

Serie A Emanuele Atturo 9'

Sarebbe giusto esonerare Gotti?

Le statistiche dimostrano come l’Udinese dovrebbe aver raccolto di più.

Dello stesso autore

Serie A Alfredo Giacobbe 11'

Tra quanto vedremo la “vera” Juventus di Pirlo

Un primo punto sui bianconeri.

Serie A Alfredo Giacobbe 10'

Un primo punto statistico sulla Serie A 2020/21

Abbiamo guardato le statistiche avanzate per capire di più l’andamento del campionato.

Ligue 1 Alfredo Giacobbe 7'

Il nuovo inizio di Moise Kean

I numeri fin qui ci dicono che le brutte prestazioni con l’Everton sono solo un ricordo.

Preferiti Alfredo Giacobbe 5'

Innamorati di Florian Wirtz

Questa volta è stata l’ala del Leverkusen ad averci rubato il cuore.

Serie A Alfredo Giacobbe 5'

Cosa possono dirci gli Expected Goals su una singola partita?

Alcuni esempi di come usare le statistiche avanzate dalla prima giornata di campionato.

I più letti del mese

Calcio Daniele Manusia 8'

Cosa ci dice il caso Cavani

A chi conviene davvero creare confusione e polemica.

Calcio Redazione 14'

50 giovani da seguire nel 2021 – Prima parte

Camavinga, Pedri, Veron e altri giovani da tenere d’occhio nel nuovo anno.

Preferiti Daniele Manusia 12'

Innamorati di Pierre Kalulu

Questa volta è stato il difensore del Milan a rubarci il cuore.

Febbre da calciomercato Flavio Fusi 9'

A chi può servire il “Papu” Gómez

Il 10 nerazzurro sembra destinato a una big della Serie A.

Serie A Dario Saltari 9'

Nessuno difende la palla come Villar

Il centrocampista della Roma ha la miglior percentuale di dribbling riusciti nei principali campionati europei.

altro da torino
Serie A Federico Aquè 8'

Il Torino è sulle spalle di Belotti

Il numero 9 granata sta brillando nonostante il brutto inizio di stagione della squadra di Giampaolo.

Febbre da calciomercato Redazione 16'

Chi ha vinto il calciomercato 2020?

Domande e temi sulla sgangherata sessione di calciomercato appena conclusa.

Serie A Redazione 14'

Guida alla classe media della Serie A 2020/21

Otto squadre difficili da decifrare nel prossimo campionato.

altro da gianluigi donnarumma
Febbre da calciomercato Marco D'Ottavi 12'

Altri 10 scambi pazzi che vorremmo vedere in Serie A

In questo calciomercato tutto è possibile.

Calcio Alfredo Giacobbe 5'

Donnarumma sta peggiorando?

Secondo la percezione pubblica il portiere del Milan sta avendo una stagione difficile, ma è davvero così?

Classificone Alfredo Giacobbe 3'

Quale portiere prendere al Fantacalcio?

Uno che para molti rigori o uno che subisce meno gol?