L'Ultimo Uomo

  • Calcio
  • NBA
  • Sport
  • Dizionario Tattico
  • Expected Goals
  • Calcio
  • NBA
  • Sport
  • Dizionario Tattico
  • Expected Goals
  • Chi siamo
  • Le Firme
  • Archivio
  • Newsletter
  • Sponsor
  • Long-Form
© Alkemy. Made with love
Informativa Cookies
Foto di David Ramos / Getty Images
Calcio Tommaso Giagni 16 aprile 2018 4'

La sensibilità degli arbitri

Le parole di Buffon dopo Real Madrid – Juventus toccano un aspetto profondo del mestiere dell’arbitro.

Condividi:

«Io penso che uno debba avere la sensibilità di capire che in quel momento doveva passarmi qualsiasi cosa. Perché tu stai commettendo un crimine contro l’umanità sportiva». «Non puoi avere il cinismo per distruggere, infrangere il sogno di una squadra che sul campo ha messo tutto». «Al posto del cuore hai un bidone dell’immondizia». «È una questione di sensibilità. Che ogni uomo… Che deve albergare in ogni uomo. Lì non è una questione di saper arbitrare, di aver visto o non aver visto».

 

Sono irrituali e suggestive le frasi con cui Gianluigi Buffon, dopo l’eliminazione dalla Champions League, lascia il Santiago Bernabéu e probabilmente la carriera internazionale da calciatore.

 

Nella percezione comune la figura dell’arbitro rappresenta la parte fredda e oggettiva del calcio, di contro a quella emotiva rappresentata dai tifosi e in misura minore dai giocatori. Se l’arbitro risulta fiscale diventa disumano, come il vigile urbano che risulta scrupoloso diventa severo.

 

Qui non ci chiederemo se sia stata giusta la scelta di Michael Oliver (classe ’85, figlio di arbitro, marito di arbitro) di assegnare un rigore come quello. E nemmeno ci chiederemo se la dichiarazione del capitano della Juventus sia stata vergognosa, eccessiva o coraggiosa. Ragioneremo invece del tema della sensibilità in rapporto agli arbitri. Perché quella di Buffon a prima vista suona come la forzatura interessata di chi ha subito un torto e vuole nobilitare il rancore. Ma forse la questione è più complessa.

 

TOPSHOT-FBL-EUR-C1-REALMADRID-JUVENTUS

Foto di Javier Soriano / Getty Images

 

Quando usa quelle frasi, cosa sta lamentando Buffon di preciso? Non c’è una risposta immediata né univoca. Si direbbe uno spettro largo, che dall’indulgenza va fino all’umanità, passando per il senso dell’opportunità, la comprensione e l’empatia. Di certo qualcosa che riguarda la sfera emotiva e non quella tecnica, il “saper arbitrare” come lo chiama lui.

 

Non va certo intesa in senso stretto, la sensibilità che in fisiologia attiva il sistema nervoso e che serve per valutare una situazione di gioco. Né solo com un’attenzione di fronte a un’emergenza che esula dalla gara, come quando l’arbitro e operatore ospedaliero Alfredo Trentalange in Bari-Reggina del 2001/02 soccorse Jorge Vargas colpito da un malore.

 

A voler estendere ancora di più il discorso: è perché siamo in una crisi del concetto di autorevolezza, che un uomo dall’esperienza e professionalità di Buffon pretende da un arbitro la dimostrazione d’aver cuore?

 

Non è la prima volta che tira in ballo la sensibilità degli arbitri. Solo ad agosto scorso, dopo l’esordio del VAR in campionato, Buffon ammetteva una sua preoccupazione: «Il rischio è che si perda un po’ la valutazione dell’arbitro e la sua sensibilità nel gestire la gara. Ogni contatto in area non significa rigore, ma la bravura del direttore di gara sta nel valutarne il fatto se sia lesivo o meno: la sensibilità è molto importante, molto umana, e non vorrei che la si perdesse».

 

FBL-EUR-C1-REALMADRID-JUVENTUS

Foto di Javier Soriano / Getty Images

 

L’arbitro ha la parola che decide. L’arbitro è solo («Il progetto della solitudine», Mazzoleni definisce il suo lavoro). L’arbitro è l’autorità, il giudice, il regolatore. «La polizia del rettangolo verde, che arresta le azioni e punisce il contravventore» ha scritto Davide Coppo. Vale per qualsiasi sport.

 

E l’arbitro dovrebbe combinare, in un giusto equilibrio, tecnica e psicologia. Come dice Massimo Busacca, oggi ai vertici degli arbitri FIFA: «Non deve solo applicare regole, dev’essere un buono psicologo. I giocatori hanno molta adrenalina, le pulsazioni altissime».

 

Poi è ovvio che ognuno abbia il suo carattere, il suo stile professionale. Per restare in Italia, basti la differenza tra quello nervoso e distante di Orsato e quello tranquillo e conciliante di Rizzoli, evidenziata da Orsato stesso. La sensibilità è comunque, inevitabilmente, dentro a questo discorso.

 

Non è la prima volta che il discorso pubblico ragiona dell’insensibilità dell’arbitro.

 

Di solito succede per l’eccesso di regolamento in un contesto trascinato dalla passione. Si pensi al secondo giallo per Samuel Inkoom, che nel 2011 toglie la maglia uscendo dal campo per la sostituzione. O a quando Cavani venne ammonito in Francia per aver esultato fingendo di impugnare un’arma. O ancora, si pensi alla recente ammonizione a Juanmi della Real Sociedad per essersi sfilato la maglia di gioco e aver mostrato quella in ricordo di un amico scomparso.

 

Un bellissimo gol annullato (giustamente) negli Stati Uniti per fuorigioco, spinse «Tuttosport» a titolare: “Arbitro crudele”. Il «Quotidiano Nazionale» definì “una decisione di cuore” quella (sbagliata) dell’arbitro che sospese la gara di Giovanissimi Provinciali per non umiliare la squadra sotto per 31-0. In un articolo sulla Gazzetta dello Sport, poi, i fischi all’arbitro Orsato venivano spiegati così: «Evidentemente giudicato un po’ troppo “sceriffo” a fine gara, diciamo poco “sensibile”».

 

FBL-EUR-C1-REALMADRID-JUVENTUS

Foto di Oscar del Pozo / Getty Images

 

Diverse sezioni arbitrali italiane toccano espressamente il punto.

 

Il vademecum per gli osservatori arbitrali dell’AIA Lombardia dice che bisogna capire se l’arbitro «sa applicare i concetti di intervenire nel gioco, influenzare un avversario, trarre vantaggio da tale posizione. Concetti che non devono mai essere esasperati, ma applicati con semplicità e sensibilità».

 

L’AIA di Messina osserva che «la scelta del momento, il tipo di provvedimento e le modalità di esecuzione, testimoniano della sensibilità disciplinare e della fermezza dell’arbitro».

 

Alain Rolland, importante arbitro irlandese di un altro sport, il rugby, ai giovani arbitri raccomanda sempre una cosa: «Non sei qui per mostrare ai giocatori quanto bene conosci il regolamento. Sei qui per mostrare quanto bene puoi usarlo».

 

E quando l’arbitro di Serie A Claudio Gavillucci incontra gli aspiranti direttori di gara, insiste sul concetto di quella che chiama “intelligenza emotiva”: «Bisogna avere la sensibilità di comprendere gli stati d’animo di calciatori e dirigenti e regolarsi di conseguenza».

 

FBL-EUR-C1-REALMADRID-JUVENTUS

Foto di Javier Soriano / Getty Images

 

È interessante il rovesciamento di prospettiva: la richiesta di distinguere e rispettare la sensibilità degli arbitri. Per esempio un celebre ex direttore di gara, il tedesco Herbert Fandel, invita in questo senso l’ambiente a contenere gli attacchi agli arbitri. L’ex nazionale francese di rugby Raphaël Ibanez va oltre, suggerendo ai giocatori di riconoscere «la sensibilità dell’arbitro per comprenderlo meglio e meglio comunicare», e insomma per avere un vantaggio. Secondo il guardalinee della Ligue 1 francese Stéphan Luzi, poi, le doti psicologiche in campo un arbitro le «acquisisce con l’esperienza, ma anche con l’aiuto dei giocatori».

 

C’è un direttore di gara nella nostra Serie B, Aleandro Di Paolo, che una volta ha dato una bellissima definizione del suo lavoro: «L’arbitro è il fulcro delle emotività che gli girano intorno».

 

 

Tags : arbitrigianluigi buffon

Tommaso Giagni è nato a Roma, nel 1985, e tifa per la Lazio. Ha pubblicato due romanzi per Einaudi Stile libero: "L'Estraneo" (2012) e "Prima di perderti" (2016).

Condividi:
Carica i commenti ...

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi "Stili di gioco" direttamente nel tuo inbox.

Potrebbero interessarti

Calcio Marco D'Ottavi 15'

Dopo 10 anni Lucas Piazon ha lasciato il Chelsea

Ed è diventato un giocatore del Braga, dopo sette diversi prestiti.

Premier League Emanuele Mongiardo 10'

Podence e l’importanza dei dribbling in Premier League

Il portoghese si sta mettendo in luce a forza di tocchi rapidi e sterzate in spazi stretti.

Bundesliga Nikhil Jha 6'

La peggior squadra di sempre

Storia della disastrosa stagione in Bundesliga del Tasmania Berlin.

Calcio Emanuele Atturo 16'

Il teatro dell’assurdo di Roma-Spezia

Una partita in cui sono successe molte cose, quasi tutte strane.

Calcio Marco De Santis 6'

L’Inter è davvero in vendita?

Cosa c’è di vero nelle voci di una possibile cessione da parte di Suning.

Dello stesso autore

Premier League Tommaso Giagni 9'

La guida e l’esempio di Marcus Rashford

A 23 anni è già un leader del Manchester United e un esempio fuori dal campo.

Calcio Tommaso Giagni 8'

Callejón e il Napoli si sono sovrapposti

Una storia quasi di simbiosi, finita in questi giorni.

Calcio Tommaso Giagni 9'

L’eleganza naturale di Toni Kroos

Uno dei centrocampisti più raffinati della nostra epoca.

Calcio Tommaso Giagni 16'

Valdanito

Ritratto di Hernan Crespo.

Calcio Tommaso Giagni 8'

La maturità di Jan Oblak

Il portiere dell’Atletico Madrid è diventato uno dei migliori al mondo con grande calma.

I più letti del mese

Calcio Emanuele Atturo 16'

Il teatro dell’assurdo di Roma-Spezia

Una partita in cui sono successe molte cose, quasi tutte strane.

Calcio Daniele Manusia 8'

Cosa ci dice il caso Cavani

A chi conviene davvero creare confusione e polemica.

Calcio Redazione 14'

50 giovani da seguire nel 2021 – Prima parte

Camavinga, Pedri, Veron e altri giovani da tenere d’occhio nel nuovo anno.

Calcio Marco D'Ottavi 15'

Dopo 10 anni Lucas Piazon ha lasciato il Chelsea

Ed è diventato un giocatore del Braga, dopo sette diversi prestiti.

Preferiti Daniele Manusia 12'

Innamorati di Pierre Kalulu

Questa volta è stato il difensore del Milan a rubarci il cuore.

altro da gianluigi buffon
Febbre da calciomercato Marco D'Ottavi 12'

Altri 10 scambi pazzi che vorremmo vedere in Serie A

In questo calciomercato tutto è possibile.

Calcio Daniele Manusia 7'

Che ne pensate delle parole di Buffon?

Giulio ci ha chiesto cosa pensiamo delle parole di Buffon alla fine di Real Madrid-Juventus, risponde Daniele Manusia.

Calcio Matteo Gatto 9'

Le migliori parate di Buffon con l’Italia

7 grandi parate di Buffon con la maglia della Nazionale che ci ricordano cosa voleva dire avercelo in porta.

altro da arbitri
Premier League Dario Saltari 8'

In Inghilterra stanno rigettando il VAR

Piccolo riassunto dei problemi che stanno emergendo.

Calcio Daniele Manusia 6'

Perché non parliamo di arbitri

4 motivazioni.

Classificone Redazione 3'

21 proposte per migliorare il VAR

Noi ci proviamo.