L'Ultimo Uomo

  • Calcio
  • NBA
  • Sport
  • Dizionario Tattico
  • Expected Goals
  • Calcio
  • NBA
  • Sport
  • Dizionario Tattico
  • Expected Goals
  • Chi siamo
  • Le Firme
  • Archivio
  • Newsletter
  • Sponsor
  • Long-Form
© Alkemy. Made with love
Informativa Cookies
Paul Gilham/Getty Images
Fondamentali Flavio Fusi 27 aprile 2016 7'

Semifinale sprecata

Manchester City e Real Madrid pensano soprattutto ad annullarsi, e offrono uno spettacolo modesto.

Condividi:

 

Il Manchester City e il Real Madrid sono due squadre imperfette. Entrambe le formazioni hanno problemi tattici più o meno evidenti che difficilmente vedremo risolti da qui a fine maggio: Pellegrini se ne andrà al termine della stagione lasciando a Guardiola un’eredità di difetti a cui non è mai riuscito a mettere mano, mentre Zidane è ancora un allenatore inesperto che fatica a mettere in atto la propria filosofia di gioco.

 

Normalmente le semifinali di Champions League rappresentano la più alta espressione del calcio europeo ma, come era prevedibile viste le premesse di cui sopra, Manchester City – Real Madrid non ha rispettato le attese. Citizens e Merengues hanno preferito rimandare il discorso qualificazione alla partita di ritorno, piuttosto che scoprirsi eccessivamente rischiando di compromettere l’approdo in finale.

 

Non ci sono state particolari sorprese nell’undici titolare di Pellegrini. In difesa, davanti ad Hart, è rientrato Kompany, schierato al centro accanto ad Otamendi con Sagna e Clichy terzini. A centrocampo, senza Touré, hanno giocato Fernando e Fernandinho. Navas, De Bruyne e Silva hanno costituito il trio di trequartisti alle spalle di Agüero.
Zidane, invece, ha dovuto fare i conti con il forfait dell’ultimo minuto di Cristiano Ronaldo, l’eroe della qualificazione con il Wolfsburg, già autore di 47 gol stagionali. Come sostituto del portoghese, il tecnico francese ha scelto Lucas Vazquéz, con Bale (almeno inizialmente) a destra e Benzema da attaccante centrale. Per il resto non ci sono state sorprese, con Navas in porta, la linea difensiva formata da Carvajal, Pepe, Ramos e Marcelo ed il centrocampo a tre con Casemiro, Kroos e Modrić.

 

L’impiego di Casemiro: una questione di costo-opportunità
Proprio la conformazione del centrocampo sembra essere uno dei principali enigmi che affliggono Zidane: senza Casemiro, Kroos e Modrić devono sacrificarsi nello svolgere compiti difensivi che non gli appartengono pienamente; ma d’altra parte, quando il Real è in possesso, il brasiliano si spinge in avanti più per non disturbare la costruzione dei compagni che per offrire soluzioni offensive nelle zone avanzate. In sostanza, Zidane, trovatosi di fronte a quella che in economia è definita come una situazione di costo-opportunità, ha ormai deciso di rinunciare ad un uomo tra le linee avversarie, in grado di migliorare la struttura in possesso, in nome dell’utilizzo di Casemiro davanti alla difesa, con lo scopo di liberare Kroos e Modrić da buona parte delle loro responsabilità difensive.
Contro il City, il brasiliano è forse stato anche più timido del solito, portandosi di fronte ai compagni solo quando il possesso era ormai consolidato e cercando sempre una giocata semplice e mai verticale.

 

1(1)
I passaggi di Casemiro, tutti orizzontali o all’indietro. Tra l’altro il brasiliano ha perso 17 palloni, cioè quanti Kroos (6) e Modrić (11)  messi insieme.

 

Ciò ha determinato distanze troppo vicine nel centrocampo del Real e, di conseguenza, gli ormai inevitabili problemi di occupazione del campo e di progressione del gioco che tormentano Zidane fin dall’inizio della sua avventura. A tratti era come se i Merengues attaccassero in 10, come se Casemiro fosse un corpo estraneo alla manovra offensiva della squadra e si riattivasse solo per quella difensiva: ed era un peccato, perché un altro comportamento avrebbe potuto causare problemi decisamente maggiori ai centrocampisti del City.

 

2(1)
Un esempio delle subottimali distanze nel centrocampo del Real Madrid.

 


Spazio a centrocampo
Quando si difendeva, il City si riorganizzava in un 4-4-1-1, sulla falsariga di quanto visto contro il PSG. Nel primo tempo, durante il pressing, con il Real che costruiva con due centrocampisti, De Bruyne prendeva in consegna uno tra Kroos e Modrić, ma spesso si alzava con Agüero sui centrali: a quel punto erano Fernando e Fernandinho ad aggredire i registi del Real. Ciò ha creato problemi alla poco coordinata fase di uscita dei Blancos, che quando non riuscivano a superare subito il pressing con un tocco di Modrić o Kroos, hanno corso qualche rischio di troppo. Eppure giocare negli spazi del pressing del City avrebbe potuto essere la chiave della partita.

 

L’aggressività di Fernando e Fernandinho determinava delle tasche di spazio nelle zone centrali del campo, che talvolta diventavano vere e proprie voragini. Se il Real avesse avuto un terzo centrocampista anche in fase offensiva, avrebbe potuto sfruttare la superiorità tecnica di Kroos e Modrić per liberarlo alle spalle del duo di centrocampisti avversari e tutta la struttura di pressing del City avrebbe ceduto. I movimenti di Benzema potevano in parte aiutare a sfruttare questi varchi nello schieramento del City, ma il francese, acciaccato, è mancato nel primo tempo e Jesé lo ha sostituito durante l’intervallo, toccando però ancora meno palloni (26 a 23). L’attacco del Real si è riorganizzato con Vazquéz a destra, Jesé centrale e Bale a sinistra.

 


3(1)
Il pressing del City è sull’uomo: De Bruyne spesso aggrediva i centrali e di conseguenza sia Fernando che Fernandinho si alzavano sui registi del Real. A questo punto era inevitabile che si aprissero varchi tra di loro e alle loro spalle, ma Casemiro e il suo ruolo non permettevano alla squadra di Zidane di approfittarne.

 

Anche Pellegrini ha operato una sostituzione in anticipo: quando nella prima frazione Silva è stato costretto ad uscire per un infortunio è stato il turno Iheanacho. A quel punto, il nigeriano ha preso il posto di De Bruyne, mentre il belga si è allargato a sinistra. Al momento del rientro in campo però, Iheanacho ha svolto un ruolo differente rispetto al compagno: in fase offensiva giocava più vicino ad Agüero, mentre in fase difensiva Pellegrini gli aveva affidato il compito di seguire i movimenti di Casemiro. L’obiettivo era di evitare che lo spazio aperto dall’aggressione alta di Fernando e Fernandinho fosse occupato dal brasiliano (non che ce ne fosse particolarmente bisogno).

 

4(1)
Dal secondo tempo Pellegrini ha posto Inheanacho più stabilmente su Casemiro: i centrali del Real hanno avuto più libertà, ma si sono aperti meno spazi nel centrocampo del City.

 

 


Terzini bassi
Entrambe le squadre hanno mantenuto i terzini tendenzialmente bassi: probabilmente per entrambi era una strategia per evitare di essere colpiti in contropiede. Nel primo tempo, quando Marcelo è stato più aggressivo, il City ha trovato spazio alle sue spalle in un paio di occasioni e da lì in poi il brasiliano è stato più prudente ed al Real è mancata l’ampiezza nello sviluppo della manovra offensiva.

 


5
Marcelo si mantiene alto anche dopo il recupero palla del City e Navas ne approfitta per attaccarlo alle spalle. Fernando lancia il compagno nello spazio, che corre lungo la fascia ed evita l’intervento di Casemiro con un passaggio per De Bruyne. L’azione del belga costringe Pepe a lasciare la sua posizione e a fermarlo con un brutto fallo che gli costerà il cartellino giallo.

 

Gli uomini di Zidane difendevano in un 4-1-4-1: quando la palla era all’altezza del centrocampo, tra i piedi dei centrali del City, Casemiro si manteneva più basso, schiacciandosi sulla linea difensiva. Al contrario Kroos e Modrić si mantenevano più alti insieme a Lucas Vazquéz e Bale. La distanza tra il mediano e il resto del centrocampo era spesso molto ampia e ciò consentiva ai trequartisti dei Citizens, oltre che a Fernandinho (tra i due centrocampisti era quello più propositivo in avanti), di muoversi nello spazio.

 

Con Fernandinho più avanzato e Fernando non esattamente brillante nel farsi vedere per ricevere palla e giocare il pallone, erano i centrali, e soprattutto Kompany (tra i Citizens quello con più passaggi positivi, 69) a dettare il gioco. La posizione bassa dei terzini del City ha permesso alla squadra di Pellegrini di sfruttare lo spazio alle spalle della prima linea di pressione del Real: Sagna e Clichy offrivano ai centrali uno sfogo immediato quando era difficile giocare un pallone verticale e ricevuta palla facevano scattare il pressing avversario, sguarnendo definitivamente il varco. A quel punto bastava ripassare il pallone al compagno, che adesso trovava il corridoio per un filtrante con relativa facilità.

 


6

 

7

 

8
Tre situazioni molto simili in cui Kompany riesce a giocare un passaggio verticale che libera un uomo dietro la linea di pressione del City. Nelle prime due, il passaggio del capitano dei Citizens verso Sagna fa sì che Kroos e Vazquéz abbandonino lo schieramento per aggredire il terzino. A quel punto Sagna ripassa verso Kompany che vista la posizione di Casemiro e della difesa rispetto al resto della squadra, riesce a tagliare la linea di pressione avversaria, pescando Fernandinho tra le linee. Nella terza situazione Casemiro perde De Bruyne, Kroos sceglie di marcare Fernandinho e De Bruyne è libero di ricevere palla.

 

 

Se il City superava il pressing dei Merengues con relativa facilità, non riusciva poi a costruire azioni pericolose, vista la cattiva occupazione della trequarti e il mancato supporto all’uomo che riceveva palla tra le linee, la cui unica soluzione era spesso lo scarico verso l’esterno. Non a caso, come confermano gli 0,2 xG prodotti, il City ha avuto molte difficoltà a creare occasioni (solo 3, tra cui un solo tiro inporta), mentre è stato il Real, soprattutto da calcio piazzato, a rischiare di portare a casa il risultato.

 

xG map for Manchester City – Real Madrid. An ugly match and City barely escape with sort of a result. pic.twitter.com/2trnRbhfQO

— Michael Caley (@MC_of_A) April 26, 2016

 

 

Gli scompensi tattici delle due squadre sommati all’obiettivo comune di non voler concedere un gol all’avversario hanno offerto uno spettacolo davvero modesto e nel finale, l’atteggiamento delle due squadre ha mostrato chiaramente come entrambe fossero ormai soddisfatte dello 0-0. Tra le due, è il City che forse ha perso un’occasione: non capita tutti i giorni di giocarsi una semifinale di Champions contro il Real senza Ronaldo e con Benzema a mezzo servizio. Di sicuro ha perso il calcio, sacrificato da due squadre che da troppo tempo si affidano alle individualità, trascurando l’importanza dell’organizzazione di gioco.

 

 

Tags : champions league 2015/16manchester citymanuel pellegrinireal madridzinedine zidane

Flavio Fusi è nato nel 1993 e vive ad Arezzo. Laureato in Management, lavora per una startup tech e collabora anche con il sito di analytics StatsBomb.

Condividi:
Carica i commenti ...

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi "Stili di gioco" direttamente nel tuo inbox.

Potrebbero interessarti

Fondamentali Fabio Barcellona 9'

Bayern Monaco-PSG è stata la partita dell’anno

Due squadre che ci hanno fatto divertire.

Fondamentali Fabio Barcellona 9'

Fondamentali: Roma-Napoli 0-2

Le scelte di Gattuso hanno di nuovo mandato in pezzi la Roma.

Classici Alberto Cantu 21'

Classici: Bayern Monaco-Inter 2-3

Una delle rimonte più pazze dell’Inter.

Fondamentali Dario Pergolizzi 8'

La Juventus è andata a sbattere sul muro del Porto

L’assedio dei bianconeri non è bastato per passare il turno.

Fondamentali Dario Saltari 7'

Inter-Atalanta, l’elogio delle difese

È stata la sfida tra due modi diversi di difendere e, quindi, di attaccare.

Dello stesso autore

Febbre da calciomercato Flavio Fusi 9'

A chi può servire il “Papu” Gómez

Il 10 nerazzurro sembra destinato a una big della Serie A.

Calcio Flavio Fusi e Alfredo Giacobbe 11'

Il Virtual Coach spiegato

Abbiamo intervistato Gilberto Pastorella e Jacopo Aloe di Math&Sport, la startup che ha sviluppato l’innovativo sistema di analisi per gli allenatori.

Calcio Flavio Fusi e Carlo Canepa 8'

Come cambia il fattore campo senza pubblico

Abbiamo analizzato e confrontato i risultati delle partite dei principali campionati prima e dopo la pausa.

Serie A Flavio Fusi 6'

Le statistiche dell’Atalanta sono fuori scala

Il momento di forma della “Dea” è certificato da numeri incredibili.

Calcio Flavio Fusi 9'

Dove può arrivare Sandro Tonali

Punti di forza e limiti del centrocampista del Brescia.

I più letti del mese

Calcio Daniele Manusia 10'

Il mistero dei piedi di Maradona

Tutti guardavano i piedi del Pibe de oro.

Calcio Dario Saltari e Emanuele Atturo 14'

Il manifesto del calcio di Allegri

A Sky Calcio Club un Max Allegri carico.

Serie A Niccolò Carradori e Marco D'Ottavi 14'

La Juventus dovrebbe cacciare Pirlo?

Un dialogo sul momento delicato e sulle strategie per il futuro.

Calcio Marco D'Ottavi 10'

Ma il cugino di Haaland sogna pecore elettriche?

Un androide di una versione ancora migliore rispetto all’attaccante del Borussia Dortmund.

Calcio Marco D'Ottavi 8'

Riuscireste a mangiare un buondì in 30 passi?

Giuseppe Signori amava le scommesse, questa era la più conosciuta.

altro da real madrid
Liga Daniele V. Morrone 11'

Un’altra brutta sconfitta per il Barcellona di Koeman

Contro il Real Madrid un altro risultato infelice.

Champions League Daniele Manusia 9'

È arrivato il momento di Vinicius Junior?

Contro il Liverpool ha dimostrato di poter essere un giocatore decisivo.

Champions League Redazione 7'

Le 11 migliori esultanze di Sergio Ramos contro l’Atalanta

Tutte racchiuse nell’esultanza dopo il gol del 2-0.

altro da manchester city
Premier League Federico Aquè 10'

La nuova centralità di João Cancelo

Uno dei segreti del Manchester City di Guardiola.

Premier League Federico Aquè 10'

Il Manchester City è di nuovo la miglior squadra in Inghilterra

Ancora una volta sono stati gli interventi di Guardiola a cambiare le cose.

Premier League Federico Aquè 6'

Fondamentali: Man United-Man City 0-0

La squadra di Guardiola sta passando un momento difficile, ma lo United non è riuscito ad approfittarne.