L'Ultimo Uomo

  • Calcio
  • NBA
  • Sport
  • Dizionario Tattico
  • Expected Goals
  • Calcio
  • NBA
  • Sport
  • Dizionario Tattico
  • Expected Goals
  • Chi siamo
  • Le Firme
  • Archivio
  • Newsletter
  • Sponsor
  • Long-Form
© Alkemy. Made with love
Informativa Cookies
Foto AFP / Getty Images
Sport Olga Campofreda 30 luglio 2018 8'

L’Italia ha dominato i Mondiali di scherma

Un riassunto delle grandi esibizioni della squadra italiana ai Mondiali di Wuxi.

Condividi:

Nell’ultimo aggiornamento Instagram dai mondiali di Wuxi, in Cina, la spadista Rossella Fiammingo osserva delusa il panorama dal finestrino dell’aereo che la riporterà in Italia senza medaglie. L’argento olimpico di Rio ritorna poco dopo in uno scatto che sponsorizza una nota marca di birra e il giorno dopo ancora posa in bikini con una barretta energetica che gusta comodamente in piscina. Per questioni di contratto, con un sorriso non del tutto convinto, Rossellina91 interpreta alla meglio il sapore di un’estate piuttosto amara a livello di risultati schermstici, uscita agli ottavi agli europei di Novi Sad, lo scorso giugno, e fermata al tabellone dei 32 nei mondiali appena conclusi.

 

Dall’altra parte dell’Instagram, a pochi hashtag di distanza, Mara Navarria – la nuova campionessa del mondo di spada – è all’aereoporto di Trieste con un trolley strabordante di fiori e suo figlio Samuele, ritratto di spalle, che le corre incontro. Due profili social completamente diversi, quello dell’atleta superstar e quello della #mammaatleta, che riassumono bene l’esito di un mondiale di scherma che ha parlato soprattutto attraverso le immagini dei social.

 

La prima osservazione su Wuxi 2018 è la seguente: tra le superstar plurisponsorizzate della pedana si sono fatti spazio altri nomi, atleti fortissimi con risultati già molto solidi alle spalle, tuttavia ancora sconosciuti al grande pubblico. La seconda osservazione generale riguarda i canali di fruizione delle gare. Con il blocco della diretta YoutTube e i quarantacinque minuti di ritardo con cui viaggiava la videotrasmissione cinese degli eventi, senza contare le cinque ore di fuso orario circa rispetto all’Europa, la comunicazione tra gli atleti e i loro supporters non è stata impresa facile. Social network come Facebook e Instagram hanno giocato un ruolo fondamentale in questo caso, e in particolare per l’Italia, che con 80 mila iscritti alla pagina Facebook contro i 115 mila della Federazione Internazionale, ha ottenuto 30 mila interazioni quotidiane contro le cinquemila della FIE.

 

Il supporto da casa è stato sentito più di sempre a Wuxi 2018, un fattore che non va sottovalutato nell’analisi del risultato finale: sette medaglie in totale, quattro ori, due argenti e un bronzo, con cui le lame azzurre si posizionano in testa al medagliere mondiale seguiti da Corea del Sud e Stati Uniti. Poco più di un mese prima, a Novi Sad, l’Italia aveva dovuto cedere il posto a Russia e Francia, al primo e secondo posto nel medagliere europeo. Si tratta comunque di risultati di vertice, in cui l’equilibrio tra vicitori e vinti è alquanto precario con esiti mai del tutto prevedibili. In un contesto schermistico sempre più globalizzato, dove Stati Uniti e Sud Est Asiatico sono diventati avversari temibili al pari della Russia o della Francia, lo scarto non sta solo nel modo in cui si affronta la preparazione alla gara, ma anche nell’interpretazione del momento. Esitazione o timore possono essere fattori determinanti, tanto quanto l’entusiasmo che deriva da un consistente supporto di followers. La collezione di metalli preziosi riportata dalla scherma italiana nel mondiale cinese è ciò che resta in effetti di uno spettacolo messo in scena da atleti performer per un pubblico in delirio situato a vari fusi orari di distanza.

 

Si parla spesso di stile italiano e a discuterne all’ estero spesso si sente definire come “una scherma con molte parate”. Quello che in ambito tecnico si chiama ricerca del ferro avversario, è in realtà il risultato di un gioco di interpretazione ed inganni in cui i nostri atleti sono maestri indiscussi.

 

Nel mondiale più social che abbia mai seguito, dove anche le Instagram stories dei singoli compensavano l’assenza di Youtube, le qualità quasi teatrali degli schermidori azzurri – uniche al mondo – sono andate a combinarsi con la precisione del gesto tecnico e un’indiscutibile preparazione fisica. Per raccontarvi cosa si intende davvero per stile italiano (e cosa intendo io quando parlo di teatralità nella scherma) ecco di seguito qualche osservazione sui bellissimi ori di Wuxi 2018, in particolare su quello di Mara Navarria, guadagnato il primo giorno di gare e che ben si presta a rappresentare tutti gli altri.

 

L’oro di Mara

“Fingi di tirare” – dice il maestro dal box a fondo pedana, quando l’assalto di Navarria contro la rumena Popescu è ormai su un punteggio di 13 a 9 in favore dell’italiana a quindici secondi dalla fine dell’ultimo tempo. Il consiglio che viene dato all’azzurra è quello di simulare l’azione senza mirare a colpire, mettendo così a rischio il proprio vantaggio.

 

Nella spada, unica arma non convenzionale, che non gode cioè della priorità di chi è in attacco, ogni momento è buono per vibrare un colpo ma anche per riceverlo. Fingere di tirare in questo caso significa usare a proprio favore l’elemento del tempo, che Mara Navarria ha trasformato nella quarta arma della scherma già nel corso della stagione passata (indimenticabile il 5 a 4 contro la cinese Lin nella finale di Budapest). Uno spadista che usa il tempo come arma non si concentra sul punteggio ma sul vantaggio. Un assalto di eliminazione che generalmente dovrebbe finire alla quindicesima stoccata non viene portato a conclusione canonica ma si basa prettamente sulla conquista e il mantenimento del vantaggio nel corso dei nove minuti che gli atleti hanno a disposizione. Secondo questa strategia è possibile vincere un mondiale anche con una sola stoccata, se lo schermidore che l’ha messa a segno è in grado di governare il tempo “facendolo passare”. Fingendo di tirare, appunto.

 

Ti svegli al mattino dopo e… TUTTO VERO 👊🏆 Grazie di cuore per i tantissimi messaggi che mi state inviando, vi leggo tutti 🙏❤ Ora è già tempo di concentrarsi sulla prossima prova, la gara a squadre di domani! Voi continuate a tifare, dalle 10.00 in poi [ le 4.00 ora italiana] saremo in pedana 🇮🇹💪 • PH 📸 Augusto Bizzi • #worldchampion 🏆 #wuxifencing2018 #wuxi2018 #teamworkmakesthedreamwork #fencing #scherma #esgrime #spada #epee #fencinggoals #goals #victory #fencingphotos #fencinglife #picoftheday #italiateam #centrosportivoesercito #mammaatleta

Un post condiviso da Mara Navarria (@mara_navarria) in data: Lug 23, 2018 at 7:29 PDT

 

Navarria arriva a Wuxi come testa di serie, alle spalle la sua stagione più bella: vincitrice di due tappe di coppa del mondo (Budapest, Tallin) non è però riuscita a mantenere la stessa tensione all’europeo di Novi Sad, che l’ha vista uscire nel tabellone dei 32. In un’intervista seguita alla delusione europea Mara ha sottolineato l’aspetto mentale della sua preparazione, che va ad affiancare l’allenamento fisico e tecnico. La pratica costante dell’apnea è nel suo caso un esercizio psicofisico fondamentale che certamente va a incidere sul modo in cui questa atleta conduce gli assalti, affidandosi soprattutto a concentrazione e resistenza. La storia della finale di Wuxi che racconta di Mara Navarria contro la rumena Popescu è il ritratto esemplare dello stile Italiano. Le due atlete coetanee (33 anni) si fronteggiano in pedana con un curriculum piuttosto diverso: una sola olimpiade per l’italiana (Londra 2012) e ben quattro per l’avversaria. Nel 2015 Navarria aveva sofferto della perdita del suo maestro, Oleg Puzanov, con cui si era allenata per undici anni. Le conseguenze si erano sentite nella mancata qualificazione per Rio, dopo la quale Mara ha saputo decisamente rimettersi in piedi.

 

Per i primi due tempi dell’incontro l’atleta azzurra subisce il vantaggio della Popescu, ottenuto con la precisione di colpi d’arresto sull’avanzamento avversario. Le differenze fisiche tra le due atlete impongono loro stili differenti: la rumena alta, esile, lavora di precisione nell’attesa che l’avversaria scopra parti del bersaglio; l’italiana, svantaggiata dal punto di vista dell’altezza, deve per questo lavorare di seconda intenzione. Per i primi due tempi dell’assalto Mara Navarria ha la freddezza di subire i colpi avversari incamerando informazioni che sfrutterà tutte nel terzo tempo.

 

Il sette pari arriva con una serie di finte che provocano il colpo avversario prontamente parato in terza dall’Italiana. Quando l’azzurra raggiunge il vantaggio, si permette finalmente di rischiare con dei colpi al piede lanciati sfruttando la potenza fisica con affondo esplosivo. Quando negli ultimi secondi della finale Mara sente il maestro intimarla a fingere di tirare, l’atleta si è già lasciata alle spalle otto minuti e più di interpretazione. Le simulazioni dei colpi, il rischio di subire lo svantaggio per accumulare informazioni utili in vista dell’ultimo tempo, la provocazione programmata della reazione avversaria in vista di applicare una parata: la seconda intenzione è l’arte della recita, della finzione, dello storytelling ingannevole. Una strategia tutta italiana che permette ai nostri atleti, non sempre avvantaggiati dal punto di vista fisico, di imporsi contro avversari che fanno della propria statura un elemento di forza intorno al quale costruire l’aspetto tecnico. Italian Style: quando la farsa diventa strategia.

 

 

Davide e Golia

Lo stesso discorso vale per l’altro meraviglioso oro italiano, quello del fiorettista Alessio Foconi (1.80 di altezza), che si è battuto in finale contro l’inglese Richard Kruse (1.90).

 

Foconi, già oro a squadra nella precedente edizione dei mondiali di Lipsia, conquista il suo primo oro individuale afferrato tutto nel terzo tempo della finale, dopo aver subito i contrattacchi dell’avversario sulla propria avanzata. Raggiunto il 6 pari alle soglie del terzo tempo, Alessio Foconi comincia la rincorsa verso la quindicesima stoccata, chiudendo l’assalto 15 a 8 con un parziale di 9 a 2 in soli tre minuti. Anche qui il gioco è stato quello di provocare l’azione preferenziale dell’inglese – studiata nei primi due round – per neutralizzarla con una successiva parata: recitare, interpretare un attacco e mettere a segno in realtà con un’azione difensiva.

 

A Wuxi 2018 Foconi porta a compimento le predizioni del commissario tecnico Andrea Cipressa, che a conclusione dell’europeo – nonostante il podio mancato – aveva indicato il fiorettista di Terni tra i più forti della rosa al momento.

 

Sul piatto, all’avversario inglese resta un traguardo altrettanto storico, un podio mondiale che per il GB team non avveniva dal 1965.

 

E dajeeee 🌏 #fencing #worldchampionship

Un post condiviso da Alessio Foconi (@ducketto89) in data: Lug 24, 2018 at 11:33 PDT


Verso Tokyo

Gli altri due ori Italiani, quello di Alice Volpi e quello del fioretto maschile a squadre, hanno tanto da dire sul futuro. Da un lato i ragazzi sono riusciti a fermare alle soglie dell’oro un’agguerritissima squadra statunitense che aveva dominato le prove di coppa del mondo della stagione appena conclusa; dall’altro Alice Volpi, compagna dell’olimpionico Daniele Garozzo, ottiene il suo primo oro mondiale dopo l’argento di Lipsia 2017, confermandosi come talento in ascesa inarrestabile.

 

L’italiana ha battuto in finale la francese Thibou, che poco prima in semifinale aveva eliminato Arianna Errigo con un sorprendente 15-3. Se i riflettori sono tutti puntati sul percorso di Alice Volpi verso Tokyo, una zona d’ombra investe quello di Arianna Errigo, che – ancora decisa a portare avanti il progetto della doppia arma – deve fare i conti con le idee del commissario tecnico Andrea Cipressa e con la sua stessa ambizione di atleta. Dentro o fuori dalla pedana la scherma italiana ha una linea narrativa fatta di tensioni, capovolgimenti e grandi successi che potrebbe – nonostante tutto – essere una delle chiavi del successo delle lame azzurre, parte di quell’inconfondibile stile italiano fatto di teatralità e barocco che anche nella scherma non manca di lasciare il segno.

 

 

Tags : mara navarriaschermawuxi 2018

Olga Campofreda vive a Londra, dove svolge un dottorato di ricerca in Italianistica (University College London). Dal 2015 lavora come maestra di scherma per Escrime Academy.

Condividi:
Carica i commenti ...

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi "Stili di gioco" direttamente nel tuo inbox.

Potrebbero interessarti

UFC Daniele Manusia 13'

Alessio Di Chirico combatte meglio nelle difficoltà

Un’intervista al fighter romano, finalmente sereno.

Boxe Katherine Dunn 12'

In difesa di Tyson: il morso della discordia

Un estratto dal libro “Il circo del ring. Dispacci dal mondo della boxe” di Katherine Dunn pubblicato da 66th and 2nd.

Boxe Tommaso Clerici 8'

Mi manca combattere, intervista a Daniele Scardina

Abbiamo intervistato il pugile di Rozzano, che venerdì torna sul ring dopo oltre un anno.

tennis Emanuele Atturo 9'

Il tennis di Djokovic nasce dalla testa

Una finale dominata grazie alla sua lucidità.

tennis Emanuele Atturo 8'

Aslan Karatsev è la storia di questi Australian Open

Il russo giocherà la semifinale contro Djokovic dopo essere partito dalle qualificazioni.

Dello stesso autore

Sport Olga Campofreda 7'

Arianna Errigo e il progetto della doppia arma

Sarà la prima donna della storia a gareggiare alle Olimpiadi sia nella sciabola che nel fioretto.

Sport Olga Campofreda 5'

Il trionfo del debuttante

Daniele Garozzo, alla sua prima Olimpiade, centra un oro storico nel fioretto.

Sport Olga Campofreda 6'

L’Italia migliore

Un punto sulla situazione del nostro movimento di scherma, che anche a Rio porterà una delle nazionali più forti.

I più letti del mese

Calcio Daniele Manusia 7'

Fermi tutti, abbiamo già il gol del 2021

È stato segnato in quarta serie inglese, ed è da non credere.

Calcio Fabio Barcellona 10'

Di cosa parliamo quando parliamo di costruzione dal basso

Un aspetto di cui si parla spesso a sproposito.

Calcio Redazione 4'

Manifesto per un calcio più semplice

Davvero il più semplice possibile.

Champions League Marco D'Ottavi 12'

La brutta serata di Cristiano Ronaldo

Una delle peggiori partite di Champions League di CR7.

Calcio Marco D'Ottavi 10'

La Nazionale italiana di calcio che forse non conoscete

Storia di un’idea affascinante ma con poco successo.

altro da scherma
Sport Olga Campofreda 7'

Arianna Errigo e il progetto della doppia arma

Sarà la prima donna della storia a gareggiare alle Olimpiadi sia nella sciabola che nel fioretto.

Sport Olga Campofreda 5'

Il trionfo del debuttante

Daniele Garozzo, alla sua prima Olimpiade, centra un oro storico nel fioretto.

Sport Olga Campofreda 6'

L’Italia migliore

Un punto sulla situazione del nostro movimento di scherma, che anche a Rio porterà una delle nazionali più forti.