Esclusive per gli abbonati
Newsletters
About
UU è una rivista di sport fondata a luglio del 2013, da ottobre 2022 è indipendente e si sostiene grazie agli abbonamenti dei suoi lettori
Segui UltimoUomo
Cookie policy
Preferenze
→ UU Srls - Via Parigi 11 00185 Roma - P. IVA 14451341003 - ISSN 2974-5217.
Menu
Articolo
Serie A agitata e mescolata
29 ott 2015
Per la rubrica Fondamentali, spunti tattici dallo spettacolare 3 a 3 tra Torino e Genoa e dalla preoccupante sconfitta della Juventus.
(articolo)
12 min
Dark mode
(ON)

Sassuolo – Juventus

di Fabio Barcellona (@FabioBarcellona)

In questo difficile avvio di campionato, e a maggior ragione dopo la sconfitta di Sassuolo, più che concentrarsi sui risultati altalenanti, la Juventus dovrebbe davvero chiedersi che direzione tattica vuole prendere la sua stagione.

È una questione che investe direttamente Massimiliano Allegri. Dopo il pareggio casalingo contro il Borussia Mönchengladbach e la quarta partita consecutiva con quello che pareva essere diventato il sistema di gioco di riferimento, 3-5-2 offensivo/4-4-2 difensivo, il tecnico bianconero aveva deciso di passare a una sorta di 4-3-2-1 nel match contro l’Atalanta.

Ma più che il cambio di modulo di gioco, la vera rivoluzione era stata nell’interpretazione data alla fase di possesso palla. Uno dei difetti più costanti dell’ondivaga Juventus 2015-16 è stato quello di una circolazione del pallone eccessivamente perimetrale, causata dalla difficoltà a sorpassare le linee avversarie con un passaggio. Errate spaziature, movimenti poco sincronizzati e conduzioni di palla troppo prolungate costringevano la Juve a una manovra orizzontale e incapace di disordinare le linee difensive avversarie.

Il modulo di gioco presentato contro l’Atalanta era in partenza una sorta di 4-3-3 asimmetrico con Pereyra che in fase offensiva si apriva a sinistra e Dybala che veniva dentro a giocare ai fianchi del mediano avversario. Il movimento di Pereyra liberava lo spazio centrale per Pogba che, da mezzala sinistra, aveva campo per entrare centralmente e alle spalle del centrocampo avversario.

Ancora più interessante la situazione tattica dopo l’infortunio di Pereyra: Allegri forzava ancora di più il concetto inserendo non già Cuadrado, ma Asamoah, avanzando Pogba sulla linea di Dybala. Per mantenere in posizione interna il fuoriclasse francese era il set di movimenti offensivi a variare: la mezzala Asamoah, con un movimento dentro-fuori, forniva ampiezza e liberava spazi interni per Pogba.

Il risultato era stato positivo: una Juventus finalmente in grado di occupare dinamicamente la zona cruciale alle spalle del centrocampo avversario, uno scaglionamento dei giocatori più efficace e la comparsa del gioco tra le linee. In aggiunta, il sistema adottato con l’Atalanta aveva riportato Pogba al centro del campo, dove il francese ha trovato la migliore prestazione stagionale, e non a caso vicino a Dybala, l’altro elemento tecnico della squadra.

Proprio la scelta fatta da Allegri per la sostituzione forzata di Pereyra (e la sua insistenza sul tema iniziale) sembrava l’indizio di una decisione strategica del tecnico livornese. E invece a Sassuolo l’allenatore bianconero è tornato indietro, non tanto nell’adottare il vecchio modulo di gioco, quanto perché con l’interpretazione data a questo 3-5-2/4-4-2 è tornata una gestione del possesso ricca di difetti.

Contro il 4-3-3 di Di Francesco la Juventus ha avuto, in situazioni di parità numerica, enormi difficoltà a portare il pallone nella trequarti del Sassuolo. Con i neroverdi che si compattavano al di sotto della propria linea di metà campo (molto basso il baricentro medio della squadra, 48 metri), l’inizio dell’azione della Juventus era sempre messo in difficoltà.

I bianconeri non riuscivano a concretizzare la superiorità numerica in zona centrale in fase di costruzione. Il Sassuolo si schierava con Floccari a schermare Lemina e Berardi e Sansone a “mezza via” tra il centrale e l’esterno della Juventus. Con questa contrapposizione tattica gran parte dell’efficacia dell’azione offensiva passava per le scelte dei giocatori più liberi, i centrali laterali: Barzagli, che infatti è stato il giocatore che ha effettuato più passaggi in tutto il match (69) e Chiellini, oltre che dai movimenti degli altri calciatori sul possesso palla dei compagni più arretrati. Su questa situazione strategica la Juventus non è mai riuscita a creare superiorità posizionale e a smarcare efficacemente un uomo ai fianchi del mediano Magnanelli e alle spalle delle mezzali del Sassuolo.

Chiellini è libero in possesso palla. I tre centrocampisti della Juventus sono in linea, annullando quindi ogni differenziazione nelle possibili linee di passaggio e permettendo alla linea di centrocampo del Sassuolo di rimanere ordinata. Alex Sandro è troppo alto per potere essere servito da Chiellini (Berardi chiude la linea di passaggio) e troppo basso per impegnare il terzino del Sassuolo. In questa maniera Berardi riesce a “marcare” due giocatori: Chiellini e Alex Sandro. Nessun centrocampista della Juve si muove alle spalle del centrocampo avversario, anzi, Pogba va incontro a Chiellini, chiudendo linee di passaggio e facilitando il compito di Missiroli, che non deve scegliere tra seguire il francese o uscire sulla conduzione palla del difensore bianconero. Anche qui, un uomo del Sassuolo ne marca due. Alle spalle del proprio centrocampo, la squadra di Di Francesco può rimanere ordinata con 4 difensori più il mediano Magnanelli impegnati solo da Mandzukic e Dybala, in ampia superiorità numerica.

Ancora una volta la circolazione del pallone è stata estremamente periferica, centrata sulle ricezioni larghe di Cuadrado e i suoi isolamenti (7 i dribbling tentati dal colombiano, di cui ben 5 con esito negativo) e pochissimi sono stati i palloni ricevuti tra le linee, con le ricezioni di Pogba spostate di 10 metri a sinistra rispetto alla partita contro l’Atalanta.

Le cose migliori, nemmeno troppo casualmente, la Juve le ha fatte vedere quando è rimasta in 10. I bianconeri si sono sistemati con un 4-3-2, abbassando Sturaro in posizione di terzino destro. L’inevitabile disorganizzazione derivante da un modulo di gioco improvvisato e la necessità di coprire più campo ha tolto rigidità alla squadra e creato connessioni improvvisate tra i giocatori. Ma non è bastato a recuperare la partita.

Si è visto anche Cuadrado in posizione di regista.

Di Francesco ha ancora una volta mostrato la sua crescita dai tempi dell’esordio in Serie A con il Lecce prima e con il Sassuolo due anni fa. Quella neroverde è una squadra molto organizzata, sia in fase di possesso palla, che, soprattutto, in quella di non possesso, vero e proprio tallone d’Achille delle prime versioni di Di Francesco in Serie A.

Con palla agli avversari il suo 4-3-3 si tramuta in un compattissimo 4-5-1 che concede pochi spazi tra i giocatori e presenta una linea difensiva molto attiva e precisa nei movimenti a elastico in risposta a situazioni di palla giocabile/non giocabile. A testimonianza di ciò, nella partita contro la Juventus, pur con un baricentro che come visto è stato molto basso, la linea difensiva del Sassuolo è riuscita a mettere in fuorigioco per ben 6 volte i giocatori della Juventus, in posizione piuttosto alta (25.9 m).

Sull’altra panchina, oggi molto più scomoda, Allegri deve decidere cosa deve essere la Juventus di questa stagione. Per una squadra chiaramente in costruzione tattica e a oggi distante dalla lotta per lo scudetto, è fondamentale trovare delle linee e dei principi di gioco chiari e condivisi e lavorare per perseguirli senza cercare di volta in volta soluzioni diverse in funzione degli undici titolari.

Le carenze più evidenti risiedono nella fase di costruzione e finalizzazione della manovra e hanno origine dall’incapacità di trovare soluzioni efficaci di passaggio che consentano all’azione di progredire e di disordinare la difesa avversaria. Allegri deve concentrarsi sulla soluzione di questo enorme problema della Juventus: la promettente strada percorsa con l’Atalanta non è stata nuovamente esplorata col Sassuolo, sebbene la ritrovata centralità di Pogba e l’occupazione efficace della cruciale zona tra le linee avversarie sembravano suggerire al tecnico il contrario.

Molte domande sono aperte ed esigono una risposta netta: questa Juve poco fluida può permettersi un giocatore dalle caratteristiche di Cuadrado, che ferma il pallone e basa il proprio gioco sulla soluzione personale in dribbling? Questa Juve che presenta ampi problemi nella circolazione del pallone, può permettersi un attaccante che non partecipa attivamente alla manovra come Mandzukic, rinunciando a un altro paio di piedi disponibili ad associarsi a quelli dei compagni? Dalle risposte a queste domande e dalle scelte di Allegri passa il futuro di questa indecifrabile Juventus 2015-16.

Torino – Genoa

di Dario Saltari (@DSaltari)

Da tempo ormai Torino-Genoa significa Ventura contro Gasperini, la sfida tra due dei tecnici più esperti e preparati dell’intero campionato. I due allenatori si sono ritrovati contro in un momento opposto della propria stagione, con il Torino che dopo un inizio spumeggiante era entrato in fase recessiva (non vince da più di un mese, con questo contro il Genoa sono solo 5 punti nelle ultime 6 partite) e il Genoa, invece, che dopo un avvio anemico sembra aver trovato la proverbiale quadratura del cerchio (7 punti nelle precedenti 4 partite, con una sola sconfitta contro l'Empoli).

Due squadre quasi speculari, il Torino sceso in campo con il solito 3-5-2 (con Maxi López e Belotti in attacco, Benassi e Acquah a fare le mezzali e Vives davanti alla difesa), il Genoa con un originale 3-4-2-1, con Ansaldi in difesa accanto a Rizzo e Muñoz, Rincón e Tino Costa a fare il doble pivote a centrocampo dietro a Perotti e Ntcham sulla trequarti e Pavoletti come unica vera punta.

È stato il Genoa a cominciare la partita in maniera più aggressiva, recuperando il pallone il più in alto possibile e puntando subito la porta, com’è nell’idea di calcio di Gasperini. Nella fase di non possesso, Pavoletti prendeva Glik mentre Ntcham e Perotti erano preposti ai centrali esterni, Moretti e Bovo. Tino Costa si alzava sul regista granata, Vives, mentre i terzini Figueiras e Laxalt si alzavano per prendere i propri corrispettivi.

Solo tredici secondi di gioco e il Genoa è già altissimo a pressare il Torino. In questo caso Molinaro sarà costretto a tornare dal portiere. Sul cambio di gioco, i granata perderanno il pallone.

Il Torino invece preferiva aspettare il Genoa fino alla linea di centrocampo, lasciare l’iniziativa ai rossoblù in modo da fare densità nella propria metà campo, togliere spazio tra le linee e costringere all’errore l'avversario. Una volta recuperato il pallone, però, i granata partivano immediatamente in verticale con le mezzali e i terzini ad aprire la difesa avversaria verso gli esterni e le due punte che occupavano il centro.

Belotti e Maxi López avevano movimenti complementari: l’argentino (il migliore della sua squadra per occasioni create: 4) più propenso a ripiegare per chiedere il pallone sui piedi e l’italiano ad attaccare la profondità che si creava alle sue spalle.

I movimenti offensivi del Torino: Acquah è rimasto libero di prendere il pallone a centrocampo e di avanzare fino alla trequarti, costringendo Ansaldi a uscire dalla propria posizione perché Perotti non è riuscito a recuperare in tempo. Maxi López è venuto incontro portandosi dietro Muñoz. Nello spazio che si crea alle sue spalle ci si infila immediatamente Belotti, su cui fa una buona diagonale Izzo.

L’aggressività del Genoa ha creato più di un problema al Torino nei primi minuti, con i granata che sono stati costretti ripetutamente al lancio lungo alla cieca per non perdere il possesso in posizione pericolosa. Dopo lo shock iniziale, però, la squadra di Ventura è riuscita a superare il primo pressing e a rendersi pericolosa a più riprese, anche grazie alle frequenti inefficienze nel pressing del Genoa, ma sopratutto per la fastidiosa posizione di Acquah tra le linee, costantemente libero di ricevere palla dalla difesa.

Con Tino Costa che saliva su Vives, Rincón era costretto a scegliere tra una delle due mezzali granata (e ovviamente finiva per scegliere quella dal suo lato, Benassi). Se invece Tino Costa rimaneva su Acquah, Vives era libero di ricevere il pallone dalla difesa, eludendo così il pressing alto del Genoa. Questo ha impedito ai rossoblù di recuperare la palla come volevano: secondo i dati Opta, la squadra di Gasperini in media ha recuperato palla a soli 38,2 metri dalla propria porta (ovviamente il Torino ha fatto anche peggio: 35,4 metri).

Per ovviare a questo difetto, Gasperini ha abbassato Ntcham sulla linea mediana dopo mezz'ora, sistemando Tino Costa sulla trequarti dietro a Perotti e Pavoletti, in modo da avere nuovamente la parità numerica a centrocampo e poter marcare a uomo a tutto campo.

Il pressing alto del Genoa viene scardinato dalla superiorità numerica a centrocampo del Torino. In questo caso Tino Costa prende Acquah, ma in questo modo libera Vives, che è totalmente libero di ricevere il pallone dai difensori.

Nonostante la sfida tattica fosse di altissimo livello, i primi due gol della partita sono nati sostanzialmente da errori individuali. Il Genoa è riuscito a spezzare la buona organizzazione del Torino solo con un gol fortunoso, prodotto da un doppio errore difensivo di Molinaro e Padelli; i granata hanno pareggiato grazie a un disgraziato rinvio di Izzo. Dopo aver subito anche il gol del vantaggio del Torino, nato da un bel tiro dalla distanza di Zappacosta (in generale molto coinvolto nel gioco: 9 cross, 2 dribbling, ma anche 19 palle perse) Gasperini ha deciso di recuperare la partita tornando al doppio trequartista (Ntcham-Perotti), facendo però salire Ansaldi su Acquah in fase di non possesso. Mossa tanto coraggiosa quanto efficace.

Il perfetto sistema di pressing del Genoa nel secondo tempo. Da notare Ansaldi che si stacca dalla linea di difesa a tre per prendere in consegna Acquah e Ntcham nell’inedita posizione di terzino destro.

Nel secondo tempo i rossoblù hanno alzato il ritmo, costringendo il Torino ad allungarsi. Con più spazio tra le linee, Ntcham e soprattutto Perotti sono riusciti a giocare più palloni pericolosi, mettendo ripetutamente Pavoletti in condizione di segnare (l’italiano è stato il più pericoloso della sua squadra: oltre al gol, 2 tiri fuori e 2 occasioni create).

Il peso offensivo è aumentato ulteriormente con il cambio Figueiras-Gakpé, con Ntcham che andava a fare il terzino destro e Rincón che scivolava sulla linea mediana. Il gol del 2-2 del Genoa è arrivato proprio da una palla ricevuta tra le linee da Gakpé.

L’occasione del secondo gol del Genoa. Vives sale in pressione su Perotti, che si è schiacciato sul centrocampo per prendere il pallone. Il suo movimento però libera Gakpé, che è completamente libero di prendere palla tra le linee e servire Pavoletti.

La grande intensità della sfida ha aperto enormi spazi nell’ultimo quarto di partita, con la stanchezza che ha ulteriormente allungato le squadre (per il resto della partita, invece, abbastanza corte: secondo i dati Opta la lunghezza media del Torino era di nemmeno 38 metri, quella del Genoa di poco più di 33). È aumentata la spettacolarità e, in una sorta di battaglia campale, gli ultimi due gol sono arrivati nei sei minuti finali.

La sfida tra Ventura e Gasperini ha rispettato le attese, regalando alla Serie A tutto ciò che il calcio moderno europeo ci richiede: dallo studio tattico all’intensità fisica, dalla spregiudicatezza offensiva alla spettacolarità televisiva. Se questa partita rappresentava la preparazione ai big match del prossimo turno (il Torino affronterà la Juve, mentre il Genoa ospiterà il Napoli), ci sarà sicuramente da divertirsi.

Ringraziamo per i dati Opta (che potete anche seguire su Facebook e Twitter)

Attiva modalità lettura
Attiva modalità lettura