Esclusive per gli abbonati
Newsletters
About
UU è una rivista di sport fondata a luglio del 2013, da ottobre 2022 è indipendente e si sostiene grazie agli abbonamenti dei suoi lettori
Segui UltimoUomo
Cookie policy
Preferenze
→ UU Srls - Via Parigi 11 00185 Roma - P. IVA 14451341003 - ISSN 2974-5217.
Menu
Articolo
(di)
Non fa' la stupida
05 nov 2015
05 nov 2015
In una sfida nuovamente caotica e imprevedibile, la Roma riesce a vincere nonostante le proprie incredibili fragilità mentali.
(di)
(foto)
Dark mode
(ON)

Nelle stagioni della Roma arriva ciclicamente una partita in cui “si decide tutto”, una sorta di crocevia biblico tra il successo e il fallimento in cui vengono provate le astratte capacità della Roma di essere una grande squadra. Una trappola psicologica che aumenta la pressione, ma anche un alibi inconscio che esclude del tutto l’avversario dal novero dei meriti e dei demeriti. Roma-Bayer Leverkusen (la doppia sfida, ma soprattutto la gara di ritorno) è il primo bivio stagionale di questo tipo.

 

La partita d’andata aveva aperto diversi squarci inaspettati sulla realtà delle due squadre, molti di più di quanti se ne potessero immaginare prima di quella partita. Innanzitutto, aveva dimostrato definitivamente che i giallorossi sanno essere letali contro qualunque squadra solo se abbandonano il dominio statico del possesso e giocano un calcio fatto di linee strette e transizioni veloci, com’era la regola nella Roma di Garcia 1.0. Una realtà che è stata confermata anche, in modo opposto, dai due big match giocati dalla Roma con Fiorentina e Inter, e che spiega in parte gli stati di forma agli antipodi di due giocatori come Gervinho e Dzeko.

 

La partita però aveva anche fatto luce sui limiti del Leverkusen: una squadra iper-organizzata, fisica, ma calcisticamente unidimensionale. Alla BayArena gli uomini di Schmidt si erano trovati più che in imbarazzo quando la Roma aveva deciso di lasciare a loro sistematicamente il possesso e avevano sofferto non poco, in una sorta di contrappasso terreno, il pressing alto dei giallorossi, seppur disorganizzato. L’intensità della Roma aveva fatto emergere l’inadeguatezza tecnica della retroguardia tedesca, privata anche del lancio lungo come arma difensiva in assenza di un giocatore quasi imbattibile nei duelli aerei come Kießling.

 

In altre parole, ai tedeschi rimane poco se gli viene tolto un possesso da pressare e vanno in difficoltà se gli vengono rivolte contro le loro stesse armi. Difetti strutturali che si sono palesati anche in Bundesliga, dove il Leverkusen nell’ultimo mese ha vinto una sola partita (un tiratissimo 4-3 contro lo Stoccarda) ed è secondo per errori difensivi al solo Mainz.

 



Per far emergere i difetti del Leverkusen Garcia ha deciso di puntare su quella che si è consolidata come formazione titolare, con il tridente Salah-Dzeko-Gervinho supportato dal trio Pjanic-De Rossi-Nainggolan. Dietro, Digne e Florenzi ad affiancare Rüdiger e Manolas. Le vere novità arrivavano dalla formazione del Bayer Leverkusen, che scendeva in campo con il 4-4-2, con la coppia d’attacco formata dal rientrante Kießsling e il "Chicharito" Hernández, e il centrocampo con Calhanoglu e Mehmedi sugli esterni, Toprak (un difensore centrale) e Kampl (che all'andata aveva giocato da esterno) in mediana.

 

Nel primo minuto di gioco si è visto in concentrato l’intero canovaccio tattico della partita: in fase di possesso le ali del Leverkusen entravano dentro il campo a dialogare con le punte, formando un 4-2-2-2 molto mobile da lato a lato: Kießling veniva incontro a vincere i duelli aerei e a distribuire le seconde palle mentre il "Chicharito" andava in profondità. Se il possesso andava perso, le “Aspirine” restringevano ulteriormente lo spazio convergendo sul pallone per recuperarlo più in fretta e più in alto possibile.

 

La Roma, da parte sua, cercava di avere il pallone tra i piedi il meno possibile (a fine primo tempo il possesso palla si attesterà sotto il 41%) rilanciando immediatamente dalla difesa o verso gli esterni o verso la testa di Dzeko. La mossa di Garcia aveva una doppia valenza: il lancio aveva sia lo scopo difensivo di eludere il gegenpressing tedesco, sia quello offensivo di sfruttare il gap di velocità tra i centrali del Bayer e le ali della Roma.

 

Il primo gol della Roma è arrivato dopo nemmeno due minuti di gioco, seguendo proprio queste direttive. Il Bayer ha verticalizzato immediatamente da Tah verso Kießling, che si è appoggiato su Calhanoglu, che a sua volta ha immediatamente cercato la profondità verso Hernández. Dopo alcuni rimpalli, però, la Roma ha recuperato il pallone e a sua volta ha verticalizzato immediatamente verso Dzeko, che ha poi girato verso Salah, che si è ritrovato mezzo campo libero prima di arrivare in porta.

 

Già sul primo gol è chiara la gestione folle della linea di difesa da parte del Leverkusen: Papadopoulos sale fino alla trequarti per anticipare Dzeko mentre Tah, che è l’ultimo uomo prima di Leno, lo segue inerzialmente superando la linea di centrocampo e facendo crollare così la linea del fuorigioco.

 

Nonostante ciò, il Leverkusen ha continuato a mantenere il suo atteggiamento anche dopo l’1-0 della Roma. In fase di non possesso le due punte del Leverkusen schermavano la zona centrale in modo da tagliare le linee di passaggio tra De Rossi e le due mezzali e costringere la Roma alle vie laterali.

 

Il pressing alto dei tedeschi scattava, come da copione, quando la palla passava dal centrale al terzino in modo da utilizzare la linea del fallo laterale come alleato naturale nella diminuzione delle linee di gioco degli avversari.

 

La Roma ha continuato a utilizzare il lancio lungo difesa-attacco (a fine gara il contatore dei lanci si fermerà addirittura a 80) come antidoto, con il centrocampo che veniva così ridotto a mero strumento di recupero del pallone o al massimo a produttore di verticalizzazioni improvvise nel caso in cui la Roma riuscisse a conquistare le seconde palle. In questo senso è interessante notare che Naingollan e Pjanic hanno realizzato lo stesso numero di contrasti vinti (3).

 

La somma della verticalità delle due squadre (a fine gara la Roma avrà fatto 144 verticalizzazioni, il Bayer addirittura 181) ha prodotto per buona parte del primo tempo un gioco che assomigliava a tratti al Labirinto Chico, quel gioco in legno in cui bisogna far passare una pallina d’acciaio da una parte a un’altra di un labirinto cosparso di fori utilizzando solo due manopole attraverso cui si può regolare l’inclinazione del piano. Una partita capace di intrattenere, cioè, ma frustrante per la mancanza di reale controllo da parte di entrambe le squadre.

 



Nonostante un gioco del genere portasse inevitabilmente le squadre ad allungarsi, sia la Roma che il Bayer hanno cercato di rimanere corte per non concedere spazi agli avversari, alzando notevolmente la retroguardia per accorciare lo spazio con il centrocampo: la lunghezza media delle due squadre risulterà molto ridotta, poco più di 33 metri per entrambe. Una strategia rischiosa, però, che ha portato inevitabilmente a puntare sul fuorigioco (anch’esso applicato molto in alto: in media a 32,2 metri dalla porta per la Roma, a 33,7 per il Bayer).

 

È proprio questa la variabile che ha determinato la differenza tra le due squadre nel primo tempo: la Roma, almeno nel primo tempo, è riuscita a mantenere una linea difensiva alta e compatta mandando molte volte gli avversari in fuorigioco (a fine gara saranno addirittura 8); il Bayer, invece, si è fatto prendere più volte in infilata con una retroguardia in confusione totale sulle scelte da prendere riguardo ai tempi di intervento e attesa.

 

Sulla fragilità della linea difensiva del Bayer ha inciso anche il 4-4-2 scelto da Schmidt. Quando i tedeschi salivano in pressione, infatti, i due centrocampisti centrali andavano a prendere De Rossi e una delle due mezzali giallorosse che si abbassava per aiutare il possesso basso della Roma. Questo però liberava costantemente uno dei tre centrocampisti tra le linee (di solito Nainggolan), libero di ricevere il pallone e di puntare la difesa avversaria con il resto del reparto offensivo nel caso in cui il primo pressing venisse saltato. In questo senso, non ha aiutato di certo neanche la decisione di far giocare il lento e macchinoso Toprak in mezzo al campo.

 

Oltre ai primi due gol, la Roma nel primo tempo ha prodotto almeno altri tre contropiedi analoghi attraverso cui, con una scelta migliore delle decisioni individuali, avrebbe potuto incrementare ulteriormente il proprio vantaggio.

 

A un certo punto del primo tempo, il limite era talmente palese che la Roma ha iniziato a verticalizzare in avanti a caso, contando solamente sul posizionamento errato dei difensori avversari e sulla velocità di Salah e Gervinho.

 



Per arginare il disastro del primo tempo, Schmidt ha scelto di togliere Kießling per inserire Bellarabi. Il modulo è rimasto sostanzialmente lo stesso, con "Chicharito" affiancato da Mehmedi, e Calhanoglu e Bellarabi sugli esterni. La mossa ha dato effetti immediati, visto che Bellarabi ha innescato l’azione del gol del 2-1 dopo appena 30 secondi dal fischio di inizio del secondo tempo. Un’azione che ha mostrato la mollezza nell’approccio al secondo tempo della Roma, nata da una cascata di interventi tecnicamente poveri, dai contrasti poco convinti di De Rossi e Digne al ritardo nella chiusura di Nainggolan, fino ad arrivare al non brillantissimo riflesso di di Szczesny.

 

Il precoce gol del Bayer ha minato le certezze psicologiche della Roma, che da quel momento in poi non è più riuscita ad arrivare per prima sulle seconde palle e ha cominciato a sbagliare con frequenza le scelte tecniche individuali. Proprio il 2-2 nasce da un posizionamento errato di Florenzi (probabilmente già infortunato), che sull’assist di Bellarabi tiene in gioco Hernández.

 

A partire dal gol del pareggio la partita si è trasformata in una guerra di nervi, riportando al centro l’intensità fisica (che la Roma aveva deciso di calare dopo il doppio vantaggio) con brevi e confusi momenti di gioco intervallati da falli, proteste e infortuni. Il rigore di Pjanic e il rosso di Toprak hanno poi fissato il risultato finale sul 3-2, nonostante dieci minuti in cui la Roma ha subito il Leverkusen in dieci uomini.

 



La squadra di Garcia ha ottenuto il risultato che le veniva chiesto e “la partita in cui si decide tutto” è stata rimandata di qualche settimana, per la gioia dei nervi di tifosi e giocatori. Nonostante ciò, si continuano a intravedere prospettive inquietanti sul futuro a breve-medio termine della squadra giallorossa, compensate da prospettive opposte che fanno pensare a una squadra che ha ancora margini di crescita.

 

Sotto un profilo tattico, la Roma conferma ancora una volta che sa dare il meglio di sé quando lascia l’incombenza del possesso all’avversario, giocando esclusivamente sulle transizioni offensive. I segnali incoraggianti non sono mancati: la Roma è riuscita a mantenere a lungo i reparti molto stretti e alti, riuscendo quasi sempre ad applicare correttamente il fuorigioco (e comunque la capacità di recupero di Manolas e, meno, di Rüdiger, sono una bella garanzia anche in caso di errore). L’altra faccia della medaglia, però, è rappresentato dalla cattiva gestione del risultato e dal ruolo di alcuni giocatori, specialmente Dzeko, che in un sistema simile deve trasformarsi nel raffinato assistman del gol del vantaggio, rischiando però di snaturarsi troppo.

 

Il problema principale però viene dal fronte psicologico. La Roma è sempre più una squadra fragile mentalmente, che tende a rimettere in gioco gli avversari non appena si presenta la prima difficoltà, uscendo dalla partita nei momenti più importanti dell’incontro. È una deriva inquietante, questa, soprattutto per una squadra che ha l’obiettivo dichiarato di vincere trofei, e per un allenatore che dovrebbe avere proprio nella motivazione dei suoi uomini il proprio cavallo di battaglia.

 

Forse un primo rimedio per Garcia potrebbe essere quello di rimuovere dagli spogliatoi l’ambiguo motto aziendale: “Siamo la Roma” (soprattutto se, come ha detto il d.s. Sabatini, certe fragilità fanno parte del DNA) per sostituirlo con una famosa citazione di Franklin Delano Roosevelt: “L’unica cosa di cui dobbiamo avere paura è la paura stessa”.

 



 

 

Attiva modalità lettura
Attiva modalità lettura