L'Ultimo Uomo

  • Calcio
  • NBA
  • Sport
  • Dizionario Tattico
  • Expected Goals
  • Calcio
  • NBA
  • Sport
  • Dizionario Tattico
  • Expected Goals
  • Chi siamo
  • Le Firme
  • Archivio
  • Newsletter
  • Sponsor
  • Long-Form
© Alkemy. Made with love
Informativa Cookies
Foto di Phil Cole / Getty Images
Calcio Daniele V. Morrone 4 giugno 2019 5'

La Perla di Utrera

Che ricordo ha lasciato José Antonio Reyes.

Condividi:

Sabato mattina sull’autostrada per Siviglia la macchina guidata da José Antonio Reyes ha sbandato, mentre viaggiava ad altissima velocità, uccidendolo. Il calciatore stava tornando a casa dopo l’allenamento con la sua attuale squadra, l’Extremadura in Segunda B. Aveva solo 35 anni e giocava ancora a calcio perché era la cosa che amava fare.

 

Le decine di messaggi d’affetto di colleghi e compagni di squadra arrivati nelle ore successive sembrano tutti volersi soffermare sulla sincerità del suo sorriso, sul modo semplice con cui affrontava la vita. Effettivamente a guardarlo da fuori Reyes era sempre sembrato un ragazzo di poche parole, forse anche timido, con occhi profondi e un sorriso sincero disegnato sul viso quando aveva un pallone tra i piedi.



La sua è stata una carriera di successo, lanciata da un talento naturale evidentissimo che lo ha reso il più giovane debuttante della storia del Siviglia e probabilmente il più forte giocatore che la squadra spagnola abbia mai tirato fuori dalle sue giovanili.

 

Ha lasciato giovanissimo la sua squadra del cuore, perché in grave situazione economica. Quando il suo trasferimento all’Arsenal si stava concretizzando, i tifosi del Siviglia protestarono con forza, avendo ancora negli occhi l’incredibile prestazione della loro Perla contro il Real Madrid dei Galacticos, che aveva distrutto con un gol e due assist.

 

 

Si dice che all’epoca del suo trasferimento Reyes avesse insistito affinché neppure il suo agente prendesse delle commissioni dal suo trasferimento, affinché tutti i 20 milioni andassero nelle casse della squadra in cui era cresciuto. Resta il fatto che per il presidente Del Nido: «è stata la cosa più triste che abbiamo mai dovuto fare».

 

Reyes arrivò a Londra appena ventenne e con le credenziali perfette per l’Arsenal di Wenger. Come disse all’epoca della presentazione lo stesso allenatore: «Abbiamo un gioco basato sul movimento, la tecnica e la velocità. Reyes ha tutte queste cose e l’abbiamo seguito per un anno». Nel Siviglia giocava come ala sinistra, ma con le sue caratteristiche sembrava poter giocare davanti, in coppia con Henry. Aveva un’impressionante tecnica in velocità, le sue specialità erano l’ultimo passaggio arrivando in corsa e un tiro secco e preciso col sinistro che era in grado di renderlo pericoloso da qualunque zona del campo.

 

Thanks for the memories, Jose Antonio Reyes ❤️

We will never forget you. pic.twitter.com/drgNVhDQBn

— Arsenal FC (@Arsenal) June 1, 2019

 

Reyes non si è però mai ambientato a Londra. Era partito senza sapere l’inglese e per quanto possa sembrare uno stereotipo dell’andaluso, gli mancava il sole: «La famiglia è la cosa più importante per me. Eravamo infelici a Londra, io ero molto cosciente del fatto che non ci eravamo ambientati.» Non ha aiutato il fatto di essere arrivato nel mercato di gennaio, nel periodo più intenso della stagione inglese. Il suo impatto però è rimasto indimenticabile, per l’Arsenal e i suoi tifosi, perché arrivato nel momento più alto dell’esperienza Wenger.

 

Grazie anche al suo apporto è arrivata la Premier League vinta da imbattuti, quella storica degli Invincibili. Reyes segnò due gol nelle ultime due partite della stagione (1-0 al Fulham e 1-1 al Portsmouth) fondamentali per quel record che ancora resiste. Ma il suo segno rimane anche sui 49 risultati utili consecutivi e la scalata fino alla finale di Champions League nel 2006, in cui è stato titolare in tutte le partite meno due, di cui una è proprio la finale contro il Barcellona.

 

Il talento per diventare l’erede di Bergkamp era evidente a tutti, ma proprio il non essere considerato un titolare nella partita più importante della carriera divenne la causa scatenante del suo addio: «Giochi tutte le partite della Champions League e vieni lasciato fuori per la finale. Ho mancato la partita più importante della mia carriera. È stato molto duro».



L’addio all’Arsenal concise con la seconda parte dell’esperienza Wenger, quella del nuovo stadio ma anche della stagnazione. Forse per questo Reyes nella mente dei tifosi dell’Arsenal è e sarà sempre associato a qualcosa di breve, ma intensamente bello. Di un futuro promesso che non si è mai manifestato, ma che ha comunque aiutato a costruire un triennio indimenticabile.

 

Se la partita era quella giusta, l’unico modo per fermarlo era letteralmente buttarlo giù, come quella volta in cui Scholes ha provato a spezzargli una caviglia a centrocampo o quell’altra in cui Gary Neville lo ha abbattuto al secondo tunnel subito in partita. Il trattamento degli avversari non è certo stato leggero, ma forse questa è stata la più grande manifestazione per capire il livello del suo talento. Il Manchester United di Ferguson con Reyes si riduceva a cercare la sua gamba, perché non arrivava al pallone.

 

Bisogna dire che le storie di redenzione sono quelle più soddisfacenti e per fortuna la Perla di Utrera ha avuto la sua redenzione. In carriera ha vestito le maglie di alcune delle squadre dell’aristocrazia europea – Arsenal, Real Madrid, Atletico Madrid e Benfica – oltre ovviamente a quella della sua Nazionale. In ogni squadra è riuscito a lasciare una traccia, magari senza mai riuscire a scrivere il proprio nome tra i protagonisti indiscussi. Certo alcuni momenti sono indelebili: la doppietta che ha certificato il titolo della Liga per il Real Madrid di Capello nel 2007; il suo primo gol con il Benfica, di punta esterna dal vertice sinistro dell’area nel suo primo derby contro lo Sporting nel 2008; il gol con l’Atlético nella vittoria nella Supercoppa Europea contro l’Inter post triplete nel 2010.

 

Tuttavia quel talento è sempre sembrato promettere più di quanto poi si è effettivamente visto. Per dire: Reyes era l’attaccante esterno più tecnico della generazione d’oro del calcio spagnolo (quella dei nati negli anni ’80), ma la sua carriera con la Spagna si è fermata al Mondiale 2006, dopo il quale è stato uno degli epurati di Aragonés. Reyes ha giocato la sua ultima partita con la Spagna, la ventunesima, ad appena 23 anni.



Come scritto nel necrologio del Periódico da Axel Torres: «Reyes non ha fatto parte della nazionale che ha alzato tre titoli, però è appartenuto sicuramente alla generazione che ha creato l’ecosistema senza il quale quei titoli non si possono comprendere». Per questo lui lo definisce un giocatore “culturale”, un giocatore che rappresenta l’immaginario di centinaia di ragazzi che crescono giocando a pallone per le strade andaluse: «perché rappresentò la sua terra e la sua allegria, perché incarno il senso gioioso del calcio, perché ha intrattenuto senza pensieri, perché giocò come si giocava per strada e perché il suo comportamento in campo non fu mai impostato, ma si abbeverava alla tradizione del ragazzino che si diverte con i dribbling, con una conduzione e una finta mancina».



Il cerchio della carriera di Reyes si è chiuso nel migliore dei modi, perché se anche il suo talento precoce sembrava dovesse portarlo ai vertici del calcio europeo, il suo sogno è sempre stato quello di diventare il simbolo della squadra per cui tifava e di guidarla verso i trionfi che meritava. Un sogno realizzato dieci anni dopo, vivendo da simbolo prima e da capitano poi il momento più bello della storia del Siviglia, alzando tre Europa League consecutive (che con le due dell’Atlético lo fanno diventare il giocatore ad averne vinte di più). E forse non c’è un miglior ricordo di Reyes che quell’immagine iconica che lo vede alzare il trofeo davanti alla sua curva, con la fascia da capitano al braccio. 

 

 

Tags : arsenalreyessiviglia

Daniele V. Morrone, nato a Roma nel 1987. Laureando in economia, amante del "calcio di posizione" di Cruijff e Guardiola, segue con attenzione l'evoluzione del calcio asiatico.

Condividi:
Carica i commenti ...

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi "Stili di gioco" direttamente nel tuo inbox.

Potrebbero interessarti

Europa League Redazione 17'

Il bello dell’Europa League 2021 vol. 12

Momenti aulici di una competizione poetica.

Europa League Emanuele Atturo 7'

Cinque momenti decisivi di Roma-Ajax

Una partita in cui i giallorossi sono riusciti ancora una volta a piegare gli eventi dalla loro parte.

Serie A Alfredo Giacobbe 5'

Chi rischia di più nella lotta salvezza quest’anno

La corsa per non retrocedere può ancora riservare delle sorprese.

Calcio Alec Cordolcini 11'

Tutte le stramberie della Coppa d’Olanda

Che verrà assegnata domenica con una finale tra Ajax e Vitesse.

Champions League Emanuele Atturo 14'

I migliori giocatori dei quarti di Champions League

11 calciatori che hanno nobilitato il momento di calcio più bello dell’anno.

Dello stesso autore

Liga Daniele V. Morrone 11'

Un’altra brutta sconfitta per il Barcellona di Koeman

Contro il Real Madrid un altro risultato infelice.

Champions League Daniele V. Morrone 11'

Mbappé ha rievocato gli incubi del Barcellona

Un’altra notte europea che i blaugrana non dimenticheranno.

Febbre da calciomercato Daniele V. Morrone 14'

La scommessa Kokorin

La Fiorentina ci prova con un attaccante di talento ma dalla carriera discontinua.

Calcio Daniele V. Morrone 16'

Le migliori squadre del 2020

Il Bayern Monaco non è l’unica squadra ad aver avuto un grande 2020.

Classici Daniele V. Morrone 15'

Classici: Italia-Argentina ’90

Una semifinale che fa ancora male a distanza di trent’anni.

I più letti del mese

Calcio Daniele Manusia 10'

Il mistero dei piedi di Maradona

Tutti guardavano i piedi del Pibe de oro.

Calcio Marco D'Ottavi 10'

Ma il cugino di Haaland sogna pecore elettriche?

Un androide di una versione ancora migliore rispetto all’attaccante del Borussia Dortmund.

Calcio Dario Saltari e Emanuele Atturo 14'

Il manifesto del calcio di Allegri

A Sky Calcio Club un Max Allegri carico.

Serie A Niccolò Carradori e Marco D'Ottavi 14'

La Juventus dovrebbe cacciare Pirlo?

Un dialogo sul momento delicato e sulle strategie per il futuro.

Calcio Marco D'Ottavi 8'

Riuscireste a mangiare un buondì in 30 passi?

Giuseppe Signori amava le scommesse, questa era la più conosciuta.

altro da arsenal
Europa League Redazione 17'

Il bello dell’Europa League 2021 vol. 12

Momenti aulici di una competizione poetica.

Premier League Emanuele Atturo 7'

La rabona che ci ha ricordato il talento di Erik Lamela

Contro l’Arsenal un altro gol di rabona, sette anni e una vita dopo il primo.

Premier League Marco D'Ottavi 8'

A chi manca Mesut Özil?

Il trequartista dell’Arsenal non gioca una partita da marzo.

altro da siviglia
Calcio Marco Ciriello 9'

Quando Maradona ha provato a rifare Napoli a Siviglia

Lo strano, ma significativo, ultimo anno di Maradona in Europa.

Fondamentali Federico Aquè 8'

Ha vinto la squadra più versatile

Il Siviglia ha saputo adattarsi meglio dell’Inter.

Calcio Emiliano Battazzi 18'

L’inganno di Monchi

Breve storia del passaggio del DS spagnolo a Roma.