L'Ultimo Uomo

  • Guide Serie A 22/23
  • Calcio
  • Calciomercato
  • Sport
  • Guide Serie A 22/23
  • Calcio
  • Calciomercato
  • Sport
  • Chi siamo
  • Le Firme
  • Archivio
  • Long-Form
© Alkemy. Made with love
Preferenze Cookie
Foto di Marco Luzzani/Getty Images
Calcio Marco De Santis 31 maggio 2016 3'

Quanto può spendere il Napoli

Una guida all’economia del Napoli utile per orientarsi nella giostra estiva del calciomercato.

Condividi:

In un panorama complessivo di squadre che fanno i salti mortali per far quadrare i conti il Napoli rappresenta un’isola felice. L’oculata gestione De Laurentiis non solo è riuscita a mantenere un invidiabile equilibrio anche quando la squadra ha mancato la qualificazione in Champions League (dopo una lunga serie di attivi è arrivato l’anno scorso un passivo di bilancio di 13 milioni che forse sarà ripetuto anche per il 2015/16 ma che non intacca la solidità patrimoniale della società né la pone a rischio sanzioni Uefa), ma lo ha fatto costruendo una squadra estremamente competitiva che solo a causa dell’incredibile rimonta della Juventus ha mancato l’appuntamento con il terzo scudetto della sua storia.

 

Proprio essere riusciti a registrare passivi sostenibili senza la Champions League mette il Napoli in una posizione di forza sul mercato per la prossima stagione. La partecipazione alla massima competizione continentale non porta solo la certezza di una trentina di milioni in più provenienti dai diritti tv delle competizioni europee, ma anche la consapevolezza che riuscendo a passare il turno ne potrebbero arrivare entro fine anno altri 20 o 30. Vanno prese quindi molto seriamente le parole di De Laurentiis che non più tardi di qualche settimana fa ha promesso un’imponente campagna di rafforzamento per la prossima stagione in caso di secondo posto. L’altra faccia della medaglia è rappresentata dalla difficoltà di convincere diversi giocatori di medio-alto livello a trasferirsi a Napoli, situazione della quale lo stesso patron partenopeo si è già lamentato nelle precedenti sessioni di mercato.

 

delaurentiis1

 

Alla luce di questa situazione è quindi più probabile che gli investimenti vengano concentrati su giocatori di prospettiva ma dei quali si parla molto bene, come i centrocampisti Klassen e Bazoer dell’Ajax, Herrera del Porto o Kramer del Bayer Leverkusen, rispetto ad un colpo ad effetto sul mercato italiano (anche se il Napoli economicamente avrebbe le potenzialità per acquistare quasi tutti i più importanti giocatori di Serie A, e in linea teorica anche giocatori della caratura di Nainggolan, Pjanic, Candreva, Biglia, Keita, Felipe Anderson e Vazquez). Se c’è una cosa che è mancata quest’anno alla squadra di Sarri sono state le alternative agli undici titolari, che potessero permettere alla squadra di cambiare volto in corsa nelle partite in cui gli schemi principali stentavano a produrre gioco. Per questo motivo, l’obiettivo sarà quello di allargare la rosa a un numero maggiore di possibili titolari, anche per onorare al meglio la partecipazione alla Champions League.

 

A questo proposito, il Napoli ha già annunciato l’acquisto di Tonelli, fortemente voluto da Sarri per puntellare la difesa, reparto che potrebbe però subire l’addio di Albiol, che avrebbe espresso la volontà di tornare in Spagna, precisamente al Valencia. Nonostante l’arrivo del difensore italiano, l’uscita di scena di uno dei due centrali titolari potrebbe portare il Napoli anche a riflettere sul nome di Benatia, che pare stia facendo di tutto per tornare in Italia e che al Bayern Monaco avrebbe pochissime possibilità di giocare dopo l’arrivo di Hummels dal Borussia Dortmund.

 

Foto LaPresse - Spada 17 gennaio 2016 Verona ( Italia) Sport Calcio Chievo Verona - Empoli Campionato di Calcio Serie A TIM 2015 2016 - Stadio " Bentegodi " Nella foto: esultanza dopo il gol tonelli 1-1 Photo LaPresse - Spada 17 01 2016 Verona ( Italy) Sport Soccer Chievo Verona - Empoli Italian Football Championship League A TIM 2015 2016 - " Bentegodi " Stadium In the pic: celebrate after scoring tonelli 1-1

 

Passando dalle possibilità alle criticità, vanno sottolineati due possibili ostacoli che il Napoli potrebbe ritrovarsi a superare in questi mesi. La prima è legata alla quasi scontata richiesta di adeguamento del contratto da parte di molti giocatori della rosa, dopo una stagione culminata con la qualificazione in Champions League.

 

La seconda è il timore che possa arrivare un’offerta indecente per Higuain, che dopo la stagione mostruosa ha attirato l’attenzione di tutti i top club europei, a partire da quelli inglesi. Ad oggi l’ipotesi più probabile è che il rinnovato amore fra il Pipita e la città lo porti a rimanere a Napoli, ma se non dovesse essere così De Laurentiis potrebbe permettersi di fissare un prezzo estremamente alto.

 

Il giocatore ha una clausola rescissoria di 94 milioni, 90 dei quali sarebbero iscritti a bilancio come plusvalenza, senza contare il risparmio di quasi 10 milioni lordi relativo al suo ingaggio annuale. Capitasse una situazione del genere, quindi, aspettiamoci un mercato in entrata del Napoli ancora più ricco (da non escludere nemmeno un tentativo di provare a portare al San Paolo Ibrahimovic) e la contemporanea possibilità per la società di mettere in cascina per le prossime stagioni il denaro necessario per mantenere una florida situazione economica e rafforzare ulteriormente la squadra.

 

 

Tags : aurelio de laurentiisnapoli

Marco De Santis, laureato in Scienze Statistiche ed Economiche, proprietario del blog “Calcio e Altri Elementi”, dedicato ad approfondimenti statistici, economici e regolamentari relativi al calcio e ad altri sport.

Condividi:
Carica i commenti ...

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi "Stili di gioco" direttamente nel tuo inbox.

Potrebbero interessarti

Calcio Redazione 7'

I movimenti di mercato più assurdi della settimana

Fa caldo e si continuano a fare acquisti strani.

Calcio Emanuele Atturo 8'

Kostic è il giocatore che mancava alla Juventus

Uno stile di gioco peculiare, ma che potrebbe tornare utile.

Calcio Gianni Montieri 8'

Il gol di Mertens che non dimenticheremo

Cosa ha lasciato l’attaccante belga a Napoli.

Calcio Fabrizio Gabrielli 5'

Il primo gol in rovesciata di Lionel Messi

A 35 anni il fuoriclasse argentino ci ha stupito ancora.

Calcio Marco D'Ottavi 7'

Il fallo di mano di Chiellini e lo spirito del gioco

Una riflessione intorno all’ultima trovata del difensore italiano.

Dello stesso autore

Calcio Marco De Santis 5'

Il Fair Play Finanziario non esiste più

Almeno per come lo abbiamo conosciuto fino ad adesso.

Calcio Marco De Santis 6'

L’Inter è davvero in vendita?

Cosa c’è di vero nelle voci di una possibile cessione da parte di Suning.

Calcio Marco De Santis 8'

Il salary cap è una soluzione alla crisi del calcio?

La crisi economica generata dalla pandemia costringe il calcio a pensare a soluzioni.

Calcio Marco De Santis 8'

Guida ai monte ingaggi della Serie A 2020/21

Quanto e come spendono le squadre italiane per gli stipendi dei loro calciatori.

Calcio Marco De Santis 5'

Come cambia il Fair Play Finanziario con il Covid-19

La UEFA si è mossa per aiutare i club.

I più letti del mese

Calciomercato Redazione 9'

I movimenti di mercato più assurdi della settimana

Trasferimenti che vi faranno esclamare: «Ma perché?».

Calcio Emanuele Atturo 9'

Da dove nasce l’hype per Charles De Ketelaere

Intorno giovane belga c’è una grande attesa, ma che giocatore è?

Calcio Daniele Manusia 9'

Date una squadra ad Andrea Belotti

Un punto sulla carriera del “Gallo”, oggi che è svincolato.

Calciomercato Daniele Manusia 9'

Dybala alla Roma ha poco di razionale

Cosa significa l’arrivo dell’argentino nella squadra di Mourinho.

Calciomercato Alec Cordolcini 10'

Wijnaldum ha scelto la Roma per ritrovare se stesso

La storia del centrocampista olandese, che dovrebbe sbarcare a Roma nelle prossime ore.

altro da napoli
Calcio Gianni Montieri 8'

Il gol di Mertens che non dimenticheremo

Cosa ha lasciato l’attaccante belga a Napoli.

Guida alla Serie A 2022/23 Alfredo Giacobbe 8'

Guida al Napoli 2022/23

La squadra di Spalletti è tra la fine di un ciclo e l’inizio di un altro.

Calciomercato Dario Saltari 10'

Perché il Napoli ha scelto Kim Minjae

Come gioca il nuovo centrale coreano del Napoli.

altro da aurelio de laurentiis
Calciomercato Emanuele Atturo 7'

Cosa serve al Napoli sul mercato

Consigli per gli acquisti a una squadra che vuole tornare a essere protagonista in campionato.

Calciomercato Alfredo Giacobbe 8'

Come va l’estate del Napoli

Il mercato della società di De Laurentiis è stato diverso da quello che ci si aspettava: cosa manca ancora?

Calcio Christopher Robert Holter 10'

Cosa sappiamo dal caso Younes

Younes ha firmato un contratto col Napoli, ma sembra non sia convinto. Ricostruzione di una vicenda complessa.