L'Ultimo Uomo

  • Calcio
  • NBA
  • Sport
  • Dizionario Tattico
  • Expected Goals
  • Calcio
  • NBA
  • Sport
  • Dizionario Tattico
  • Expected Goals
  • Chi siamo
  • Le Firme
  • Archivio
  • Newsletter
  • Sponsor
  • Long-Form
© Alkemy. Made with love
Informativa Cookies
Classificone Alfredo Giacobbe 31 agosto 2017 3'

Quale portiere prendere al Fantacalcio?

Uno che para molti rigori o uno che subisce meno gol?

Condividi:

I fanta-allenatori si dividono in due categorie. Quelli che considerano il portiere un ruolo secondario, dove risparmiare più crediti possibili da investire in attacco; e quelli che invece credono che una buona chiamata nella casella del numero uno può essere fondamentale per le sorti di un fantacalcio. Io faccio parte della seconda categoria, oltre che di quella di fanta-allenatori ossessionati dalle statistiche, che passano l’estate a compilare file Excel, e che poi finiscono regolarmente battuti dall’amico che arriva all’asta con un foglio della Gazzetta nella tasca posteriore dei jeans, stropicciato e segnato con l’evidenziatore giusto mezz’ora prima. In questo pezzo ho scelto 3 differenti scale di valori per orientare la ricerca del miglior portiere da fantacalcio.

 

Il para-rigori
Chi ha detto che un portiere non può essere un generatore di bonus? Dotarsi di un estremo difensore abile a difendersi dai tiri dal dischetto può rivelarsi una strategia redditizia. La fama di para-rigori di Samir Handanovic lo precede, infatti i numeri di questo portiere sono assolutamente fuori categoria: da quando è in Serie A, Handanovic ha subito 33 gol dal dischetto, ma ne ha bloccati addirittura 20. L’account Twitter PenaltyKickStat ha messo a punto una metrica statistica per i calci di rigore. Gli ExpectedPenaltyGoals permettono di quantificare la difficoltà di un intervento del portiere, a seconda di dove il tiratore riesce a piazzare il pallone nello specchio della porta. Ebbene, secondo questa metrica, le chances di segnare un rigore per un calciatore che affronta Handanovic si abbassano drasticamente: il 58% di possibilità, anziché il 76% che avrebbe contro un qualsiasi altro portiere.

 

Un portiere così dotato può costare un investimento importante, ma i più parsimoniosi possono comunque star tranquilli. Su una scala differente rispetto a quella di Handanovic, si distinguono le abilità di Christian Puggioni. Il portiere della Sampdoria ha subito 5 reti da calcio di rigore, bloccandone 3. Lo storico degli xPG calcola che le probabilità di far gol a Puggioni dal dischetto sono addirittura più basse di quelle di chi affronta Handanovic: 56%.

 

 

Il muro
In alcune leghe fantacalcistiche, al portiere che mantiene la propria rete inviolata è assegnato un bonus. Lo scorso anno Wojciech Szczęsny ha fatto registrare il maggior numero di clean sheets, ben 14, mettendosi alle spalle un terzetto di tutto rispetto, costituito da Buffon, Donnarumma e Reina, tutti con 12. L’ex portiere della Roma potrebbe rappresentare più di un azzardo in sede d’asta, ora che è alla Juventus: anche se immaginassimo che a un certo punto della stagione Buffon sia impegnato di più in Champions League che in campionato, è comunque difficile che Szczęsny vada molto oltre le 8 presenze collezionate in Serie A da Neto nell’ultima annata.

 

Il valore di un clean sheet può essere ridimensionato se consideriamo che non tutti i portieri hanno avuto lo stesso minutaggio. Ecco che gli 11 clean sheet di Erit Berisha assumono un valore diverso: alla luce dei 2340 minuti giocati, il portiere dell’Atalanta ha registrato la più alta frequenza del campionato, con 1 clean sheet ogni 213 minuti giocati. Berisha precede anche Gianluigi Buffon, oltre che Mattia Perin: questi ultimi due hanno avuto, rispettivamente, 1 clean sheet ogni 221 e ogni 226 minuti, frequenze non così lontane da quella mantenuta dal portiere albanese.

 

 

I meno battuti
Chi proprio pensa che un portiere debba limitare i danni – cioè i punti di malus – a tutti i costi, deve necessariamente affidarsi a Gianluigi Buffon. Il portiere della Juventus, nelle ultime tre stagioni, ha subito 61 reti in 8775 minuti di Serie A, con una media quindi di 0,63 gol ogni 90 minuti. Dall’agosto 2014 ad oggi, solo Perin e Handanovic avvicinano le prestazioni di Buffon: il portiere genoano ha una media di 1,14 reti ogni 90 minuti, quello interista di 1,16 reti/p90.

 

Se concentrassimo la nostra attenzione solo alle ultime due stagioni, per allargare la base dei portieri sotto la lente d’ingrandimento, scopriremmo un terzetto estremamente interessante alle spalle di Buffon (ancora irraggiungibile con una media pressoché identica di 0,64 gol subiti ogni 90 minuti). Berisha, Donnarumma e Handanovic sono i portieri meno battuti delle ultime due stagioni complete di Serie A, con medie estremamente vicine (rispettivamente 1,09, 1,10 e 1,11 gol subiti ogni 90 minuti).

 

 

Tags : gianluigi buffongianluigi donnarummasamir handanovic

Alfredo Giacobbe è nato a Napoli, dove vive e lavora. Ingegnere come Manuel Pellegrini, ha dipinto l’area tecnica attorno al suo divano.

Condividi:
Carica i commenti ...

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi "Stili di gioco" direttamente nel tuo inbox.

Potrebbero interessarti

Classificone Redazione 7'

I migliori gol di dicembre 2020

Un mese di gol natalizi.

Classificone Redazione 8'

25 idee per i regali di Natale 2020

Maglie, tazze, cartonati e altre idee per fare una grande figura a Natale.

Classificone Redazione 8'

10 video a tema sportivo da vedere comodamente da casa vol. 3

Tre film, gli highlights di Totti a Euro 2000 e altri video per continuare a resistere in quarantena.

Classificone Redazione 6'

10 video a tema sportivo da vedere comodamente da casa vol. 2

Documentari, gran premi indimenticabili e video dei Monty Python per resistere in quarantena.

Classificone Redazione 7'

10 video a tema sportivo da vedere comodamente da casa

Documentari, vecchi eventi sportivi, canali Twitch con cui passare il tempo a casa.

Dello stesso autore

Serie A Alfredo Giacobbe 7'

Il fortino di Ballardini

Da quando ha cambiato allenatore, il Genoa è una delle migliori difese del campionato.

Serie A Alfredo Giacobbe 8'

Napoli a pezzi

I problemi della squadra di Gattuso sembrano sempre più irrisolvibili.

Calcio Alfredo Giacobbe 8'

Io sono scarso

Il rapporto con il calcio di una persona poco portata.

Serie A Alfredo Giacobbe 7'

Qual è la vera Lazio?

Analisi di una stagione ambigua.

Serie A Alfredo Giacobbe 11'

Tra quanto vedremo la “vera” Juventus di Pirlo

Un primo punto sui bianconeri.

I più letti del mese

Serie A Redazione 16'

Come riparare il vostro Fantacalcio

Non è ancora tutto perduto.

Calcio Fabio Barcellona 10'

Di cosa parliamo quando parliamo di costruzione dal basso

Un aspetto di cui si parla spesso a sproposito.

Calcio Redazione 4'

Manifesto per un calcio più semplice

Davvero il più semplice possibile.

Champions League Marco D'Ottavi 12'

La brutta serata di Cristiano Ronaldo

Una delle peggiori partite di Champions League di CR7.

Febbre da calciomercato Emanuele Atturo 7'

Perché il Benevento ha scelto Adolfo Gaich

Prospettive e limiti del nuovo attaccante della squadra di Filippo Inzaghi.

altro da gianluigi buffon
Febbre da calciomercato Marco D'Ottavi 12'

Altri 10 scambi pazzi che vorremmo vedere in Serie A

In questo calciomercato tutto è possibile.

Calcio Tommaso Giagni 4'

La sensibilità degli arbitri

Le parole di Buffon dopo Real Madrid – Juventus toccano un aspetto profondo del mestiere dell’arbitro.

Calcio Daniele Manusia 7'

Che ne pensate delle parole di Buffon?

Giulio ci ha chiesto cosa pensiamo delle parole di Buffon alla fine di Real Madrid-Juventus, risponde Daniele Manusia.

altro da gianluigi donnarumma
Calcio Alfredo Giacobbe 5'

Sirigu merita di essere il titolare della Nazionale?

Un confronto tra le prestazioni del portiere del Torino e quelle di Donnarumma e Meret.

Calcio Alfredo Giacobbe 5'

Donnarumma sta peggiorando?

Secondo la percezione pubblica il portiere del Milan sta avendo una stagione difficile, ma è davvero così?

cultura Federico Aquè 9'

Guida al Milan 2017/18

I rossoneri hanno fatto all-in, cosa aspettarsi dal nuovo ordine?