L'Ultimo Uomo

  • Calcio
  • NBA
  • Sport
  • Dizionario Tattico
  • Expected Goals
  • Calcio
  • NBA
  • Sport
  • Dizionario Tattico
  • Expected Goals
  • Chi siamo
  • Le Firme
  • Archivio
  • Newsletter
  • Sponsor
  • Long-Form
© Alkemy. Made with love
Informativa Cookies
Foto di Scott Halleran / Getty Images
Calcio Fabrizio Gabrielli 9 giugno 2018 6'

Qual è il livello di MLS e Chinese Super League?

Matteo ci ha chiesto del livello del campionato statunitense e di quello cinese. Risponde Fabrizio Gabrielli.

Condividi:

Cara redazione, da un po’ di tempo mi sto interessando di calcio extra-europeo (come, leggendovi, so che alcuni di voi fanno).

A tal proposito volevo chiedere la vostra opinione riguardo la Chinese Super League e l’MLS: questi due campionati se fossero traslati in Europa a che punto del ranking si collocherebbero? Sono così peggio di un campionato ucraino, belga o turco?

 

Spero in una vostra risposta e vi porgo i miei saluti di accanito lettore!

 

Matteo

 

Risponde Fabrizio Gabrielli, che ha un lungo curriculum di notti perse dietro alla MLS

 

Caro Matteo,

 

che immagino un po’ con le occhiaie – come me, d’altronde – dopo aver fatto l’alba per seguire il derby di Rosario tra Central e Newell’s: ti sei mai chiesto qual è la ratio, se mai ce n’è una, che ti ha spinto a interessarti ai campionati extraeuropei?

Io l’ho fatto, e mi sono dato un paio di risposte potenziali:

 

  1. per poter raccontare, agli amici durante l’aperitivo, l’ultima sensazionale serie di giocate di Miggy Almirón, vittima di un esotismo delirante

 

Congratulations to @ATLUTD midfielder Miguel Almiron, the 2017 Newcomer of the Year! pic.twitter.com/bzqDEdIRfL

— Major League Soccer (@MLS) 20 novembre 2017

 

  1. perché il calcio europeo è troppo plastificato, e patinato, e vincono sempre gli stessi
  2. per cercare di capire come certi singoli contesti mondiali influenzino, plasmino, rendano il calcio qualcosa di diverso da quello che conosciamo, e pur sempre Calcio

 

Come noterai, in nessuna delle prime tre risposte, ma non la troveresti neppure nelle mie (non so le tue) prime dieci, è contemplata l’ipotesi di voler (o dover) capire dove piazzare certi campionati in un fantomatico ranking. Insomma, mi sembra un po’ una domanda eurocentrica, per quanto interessante. Perciò voglio prestarmi al tuo giochino, che mi sembra divertente.

 

Prima, però, dobbiamo cercare di calibrare il discorso, portandolo sul piano corretto.

 

La Major League of Soccer, e la Chinese Super League, sono competizioni molto diverse da quelle che conosciamo, ma anche tra di loro.

 

A differenza dei campionati minori europei, la MLS (e in parte, minore, la CSL) puntano su un apparato comunicativo, mediatico, spettacolare intendendo “di puro entertainment” che l’Europa proprio non conosce (o sta iniziando a conoscere oggi): quella, più che il valore tecnico o tattico di squadre e giocatori, è il vero volano, che probabilmente ha portato me, e te, a volerli seguire, a goderne lo spettacolo.

 

La MLS sottopone ogni anno, a un campione di calciatori che vi militano, un questionario anonimo, un meccanismo di autovalutazione tipo quelli che da noi costituiscono il perno centrale della Buona Scuola e vengono proposti a docenti e alunni.

 

Ho trovato molto interessante, perché sembrava proprio voler rispondere a te, quello di due anni fa. Gli hanno chiesto: «dove pensate che il miglior club di MLS si piazzerebbe in Premier League?».

 

I risultati fanno riflettere: nessuno dei 123 interpellati ha risposto «tra le prime quattro»; in compenso, però, i due terzi è convinto di un piazzamento tra la quinta e la quattordicesima posizione, insomma, non penso si possa dire la stessa cosa del Bursaspor o del Genk, no? (Anche se più della metà dei giocatori della MLS non ha mai giocato in Europa, quindi bisognerebbe pesare la loro capacità percettiva).

 

MLS e CSL mancano soprattutto di credibilità. Uno dei motivi principali e che poche squadre europee, a differenza di quello che fanno i top club con le leghe minori del continente, abbiano (ancora) deciso di puntare su giovani provenienti da campionati così lontani e (apparentemente, o pregiudizievolmente reputati) poco performanti. Anche l’assenza di competizioni continentali, a più largo respiro, che le rendano competitive contribuisce a sminuirne l’appeal. Il giovanotto del Bate Borisov ha più possibilità, in termini di possibilità di mettersi in mostra, in una partita di Europa League di quante non ne abbia l’ala destra dei Seattle Sounders in un quarto di finale di Concachampions.

 

Siamo portati a vedere un certo tipo di contesto, allora, più come buen retiro, e quasi mai come prima scelta. Le opinioni di Oscar, o Ferreira-Carrasco, alla fine non sono dissimili di quelle di Ezequiel Barco o dello stesso Almirón: i soldi oliano sempre meglio gli ingranaggi quando ce ne sono a carriolate, se mi passi il termine, eppure qualcosa sembra stia cambiando, specie in MLS, dove molti sudamericani, soprattutto, arrivano giovanissimi per fare la gavetta, reputando queste piccole grandi stranissime leghe una sorta di tappa intermedia (simile, siamo d’accordo, al Genk o allo Sporting Braga, anche se con un budget decisamente ridimensionato).

 

💯 Hulk has scored in every #ACL2017 game he’s played in!

More on Shanghai SIPG’s key players ➡ https://t.co/7PSUMCHFB3 pic.twitter.com/fzWFNTUobd

— AFC Champions League (@TheAFCCL) 21 settembre 2017

 

Se la MLS avesse una newsletter bella almeno quanto la nostra Stili di Gioco, e il commissioner Don Garber si prendesse la briga di risponderti al posto mio, forse non avresti ottenuto lo stesso scenario: lui stesso è convinto che anche la LigaMX, il campionato messicano, sia superiore alla MLS.

 

Ma cosa rende un campionato superiore rispetto a un altro?

 

Un sacco di fattori: che però vanno interpretati, letti, comparati, per capire che ogni distanza va contestualizzata. Non è una questione matematica: una iarda è sempre corrispondente a 0,9144 metri, mentre tradurre la parola danese hygge in tutte le altre lingue del mondo comporterebbe, in qualche modo, sempre una traslitterazione, con il rischio di perdersi per strada una sfumatura.

 

La MLS e la CLS sono leghe giovani non solo in quanto fondate poco tempo fa, ma anche in termini di età media dei calciatori che ci giocano: Atlanta, che guida la Eastern Conference, e i SIPG capofila della CSL hanno un’età media inferiore a quella del Galatasaray, del Benfica o del Porto, e la stessa del Brugge. Il valore medio di mercato delle rose è decisamente più alto di quello del massimo campionato polacco o ucraino, e ci sono top player che valgono 20, 30 milioni, qualcosa che non accade in Bielorussia, o in Norvegia.

 

Mi dirai che i soldi non sono tutto, nella vita: ma assumiamo che la differenza, allora, stia nel tasso tecnico, nella spettacolarità. In MLS c’è chi tira più di 7 volte a partita (Giovinco, Hulk invece scarica 5 sassate a partita contro poveri portieri cinesi) e chi dribbla gli avversari almeno 5 volte (Darwin Quintero, o Pato in CSL). Sessegnon, in Turchia, anche se i terzini turchi sono i più imbambolati del continente, arriva a malapena a 4 dribbling per partita.

 

E infine: quale campionato minore può permettersi di mettere in piedi una macchina della narrazione epica simile a quella che ha cantato per le strade di LA la discesa di Zlatan?

 

Il problema, caro amico, e spero con questo di risponderti in maniera più compiuta, insomma, non è su chi stai facendo la corsa, ma perché vuoi farla. Per piazzarsi tra le prime dieci leghe al mondo, MLS e CSL dovrebbero approntare un processo di crescita tecnica che passa attraverso la partecipazione a contesti più stimolanti. Ma per entrare in quel circuito è necessario, prima di tutto, che il milieu ti sia favorevole. E poi devi fare enormi investimenti. Ecco: MLS e CSL preferiscono focalizzare i loro investimenti sull’entertainment.

 

E comunque se dovessi stilare un power ranking delle leghe mondiali, che parte dalla Premier League e finisce qualche miglio marino più in là dopo aver fatto il giro del mondo, non sono neppure sicuro che la MLS (meno la CSL) non siano già tra le prime 20. Tolti i cinque campionati maggiori, quanti ne dobbiamo snocciolare prima di arrivare al logo della MLS? Liga NOS, Jupiler League, Eredivisie. La Süper Lig turca. La Prem’er-Liga russa? Superliga Argentina e Brasilerão. La J.League? Non riesco a trovarne 15 più interessanti.  

 

Sono convinto, insomma, che se Toronto avesse vinto la finale di Concachampions, e a novembre l’avessimo ritrovato sui campi della FIFA World Cup, forse, non avremmo avuto già allora più la minima esitazione, a piazzare la MLS sopra all’Allsvenskan, con tutto il rispetto per i nostri amici svedesi. Ammesso e non concesso che non ci si trovi già. Volete mettere un New York City FC – Los Angeles Galaxy con un Brommapojkarna – Djurgården?

 

 

Tags : chinese super leaguela posta del cuoremls

Fabrizio Gabrielli scrive e traduce dei libri. Ha tradotto Lugones e collaborato con i blog di Finzioni, Edizioni Sur e Fútbologia occupandosi di Sudamerica, calcio e letteratura, anche in combine. Il suo ultimo libro si intitola "Sforbiciate. Storie di pallone ma anche no" (Piano B, 2012). È vice-direttore de l'Ultimo Uomo.

Condividi:
Carica i commenti ...

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi "Stili di gioco" direttamente nel tuo inbox.

Potrebbero interessarti

Champions League Dario Pergolizzi 8'

Come Kimmich ha mandato in tilt la Lazio

Il Bayern Monaco è sembrato di un altro livello.

Calcio Gianni Montieri 8'

La dissoluzione del calcio

Cosa succede se il calcio sopravvive solo grazie alla tecnologia?

Calcio Marco D'Ottavi 12'

La mossa del coccodrillo

Un uomo sdraiato dietro la barriera ha davvero senso?

Serie A Alfredo Giacobbe 7'

Il fortino di Ballardini

Da quando ha cambiato allenatore, il Genoa è una delle migliori difese del campionato.

Calcio Indro Pajaro 9'

Perché il Supporter Liaison Officer è importante

Una figura poco conosciuta ma sempre più rilevante nel calcio contemporaneo.

Dello stesso autore

Calcio Fabrizio Gabrielli 8'

È il momento dell’Ecuador?

La “Tri” sta mettendo in mostra alcuni dei migliori giovani talenti del Sud America.

Serie A Fabrizio Gabrielli 8'

È arrivato il Messias

La sorpresa più divertente di questa Serie A.

Calcio Fabrizio Gabrielli 13'

La carriera assurda e sorprendente di Patrick M’Boma

Sette gol per ricordarci di un attaccante unico.

Bundesliga Fabrizio Gabrielli 9'

È partito il treno dell’hype per Giovanni Reyna

Un altro talento statunitense brilla con la maglia del BVB.

Profili Fabrizio Gabrielli 15'

L’eterna attesa di Paulo Futre

Ascesa e declino di un giocatore di culto passato per la provincia italiana.

I più letti del mese

Calcio Dario Saltari 8'

La lite tra Ibrahimovic e Lukaku non è solo un affare personale

Non solo una rissa tra bulli.

Serie A Redazione 16'

Come riparare il vostro Fantacalcio

Non è ancora tutto perduto.

Calcio Fabio Barcellona 10'

Di cosa parliamo quando parliamo di costruzione dal basso

Un aspetto di cui si parla spesso a sproposito.

UFC Daniele Manusia 11'

Conor McGregor contro la realtà

C’è uno scarto significativo tra quello che McGregor sa di essere, e quello che dà a credere agli altri.

Serie A Emanuele Atturo 9'

Perché il Milan ha ricevuto così tanti rigori

Un ragionamento sul rapporto tra rigori e VAR.

altro da la posta del cuore
Calcio Alfredo Giacobbe 7'

Come cambia il calcio a porte chiuse?

Simone ci ha chiesto se il calcio senza pubblico cambia solo per gli spettatori o anche per i giocatori in campo.

Calcio Federico Principi 4'

Come si impara a parare i rigori

Si può imparare a capire dove buttarsi?

Calcio Emanuele Atturo 5'

Il senso della nostra rubrica “Innamorati di”

Marco ci ha chiesto dei nostri Preferiti. Risponde Emanuele Atturo.

altro da mls
Calcio Indro Pajaro 8'

Il ruolo dell’antifascismo nelle curve americane

Il divieto di esposizione di un simbolo antifascista ha innescato una lunga polemica tra gli ultras dei Portland Timbers e la MLS.

Calcio Emanuele Atturo 6'

Che partite guardare nel weekend del 2 novembre

Roma-Napoli, la finale del campionato MLS e molto altro.

Calcio Fabrizio Gabrielli 7'

La stagione in cui Vela ha dominato la MLS

Il fantasista messicano ha vinto il titolo di capocannoniere e sbriciolato diversi record.