L'Ultimo Uomo

  • Calcio
  • NBA
  • Sport
  • Dizionario Tattico
  • Expected Goals
  • Calcio
  • NBA
  • Sport
  • Dizionario Tattico
  • Expected Goals
  • Chi siamo
  • Le Firme
  • Archivio
  • Newsletter
  • Sponsor
  • Long-Form
© Alkemy. Made with love
Informativa Cookies
Foto di Dan Istitene \ Getty Images
Calcio Charles Onwuakpa 25 settembre 2018 6'

Il Tottenham è partito col piede sbagliato

La squadra di Pochettino non aveva mai perso tre partite di fila.

Condividi:

Prima del rocambolesco tracollo contro l’Inter lo scorso mercoledì in Champions League, il Tottenham non aveva mai perso tre partite di fila (in tutte le competizioni) sotto la guida tecnica di Mauricio Pochettino. Una crisi solo parzialmente rientrata con la vittoria di sabato per 2 a 1 in casa del Brighton.

 

Il risultato europeo, assieme alle due sconfitte rimediate in campionato contro il Watford (sempre in rimonta per 2-1) e Liverpool a cavallo della sosta per la Nations League, aveva già fatto scattare un campanello d’allarme tra tifosi e media inglesi. Il Tottenham non si è mosso sul mercato in estate, confermando la strategia conservativa adottata in sostanza nelle ultime stagioni. Il gruppo è rimasto sempre lo stesso, ma ogni anno c’è il dubbio che il ciclo possa essere finito: per quanti anni lo stesso gruppo di giocatori può stare insieme senza vincere niente e mantenere alte le motivazioni?

 

Il Tottenham era chiamato quindi di nuovo a smentire la sensazione di fine impero che circonda Pochettino ogni inizio di stagione, ma in sole tre partite sono riemersi tutti i limiti tecnici-tattici e psicologici degli Spurs, mai veramente superati negli ultimi quattro anni e che, paradossalmente, sembrano addirittura aumentati.

 

 

Il rendimento difensivo

Sin dalla stagione 2015/16, al suo secondo anno sulla panchina degli Spurs, Pochettino aveva impostato una grande fase difensiva, basata essenzialmente su meccanismi di pressing e gegenpressing nella metà campo avversaria. Il Tottenham limitava le situazioni difensive nella propria metà campo a un blocco compatto e dal baricentro medio-basso. Lo spazio era il riferimento primario (difesa a zona “pura”). I “Lilywhites” chiusero il campionato con la migliore difensa del campionato (35) e la terza per Expected Goals subiti (37,47). L’anno dopo i numeri sono addirittura migliorati, con 26 reti reali e 33,78 xGs subiti (primato in ambo le classifiche).

 

Nell’ultima stagione, però, si è registrato un piccolo peggioramento difensivo con 36 gol e 35,86 xGs subiti (terza e quarta miglior difesa della Premier), e anche quest’anno la partenza non è stata delle migliori: il Tottenham ha messo insieme un solo clean sheet in 6 partite, 7 reti a fronte di 8,15 xGs subiti.

 

Nonostante il campione di partite sia ancora relativamente basso, il valore medio di xGs subiti ogni 90 minuti è alto (1,35), specie se confrontato ai dati del 2017/18 (0,94), 2016/17 (0,88) e 2015/16 (0,98) e se si pensa che, ad eccezione di United e Liverpool, gli Spurs hanno affrontato avversarie da medio-bassa classifica (Newcastle, Watford) e una neopromossa (Fulham).

 

Tale peggioramento può essere attribuito a una scarsa attenzione nel proprio terzo di campo difensivo, soprattutto quando la squadra collassa verso la propria area di rigore: parlando di singoli. Davinson Sanchez da quando è arrivato lo scorso anno sta alternando grandi prestazioni ad altre molto negative. È a suo agio quando la squadra può difendere in avanti e con aggressività ma nella fasi di difesa più statiche e prolungate diventa un pessimo marcatore. Oggi il Tottenham non sembra essere il miglior contesto per limare questi difetti.

 


I gol subiti contro Newcastle e Fulham sono il frutto dei suoi errori di lettura e copertura in area di rigore.

 

Il colombiano è un difensore istintivo, al contrario di Toby Alderweireld che è un difensore più cerebrale sia col pallone che senza: l’unico clean sheet ottenuto finora dagli Spurs contro lo United (arrivato con un po’ di fortuna) finora è avvenuta con i due belgi in campo. Non sempre la linea difensiva interpreta correttamente le situazioni di palla scoperta ed in generale fatica molto a ritrovare velocemente la compattezza in orizzontale se particolarmente sollecitata a scappare verso la propria porta, come si è visto nei minuti finali contro l’Inter.

 

linea-difensiva-inter
I 90 secondi prima del gol di Vecino sono un saggio delle difficoltà difensive degli Spurs nel proprio terzo di campo fino all’area di rigore. Borja Valero sul vertice sinistro dell’area e almeno tre soluzioni di passaggio disponibili in area.

 

Lo spazio tra i due centrali, soprattutto nelle scalate verso le fasce con l’uscita aggressiva del difensore più vicino all’esterno o attaccante avversario, è spesso territorio di inserimenti e contro il Liverpool Firmino ne ha approfittato per ben due volte nei primi due minuti di gioco: le difficoltà degli Spurs poi continuano su palla inattiva (4 dei 9 gol complessivi subiti in stagione sono arrivati da colpi di testa).

 

Se da un lato la difesa fatica, non si può dire che il centrocampo dia una grossa mano in copertura: qui arriviamo al secondo macro-problema del Tottenham.

 

L’effetto Mondiali

Al recente Mondiale ben 9 giocatori – quasi tutti titolari – del Tottenham (Lloris, Alderweireld, Dembélé, Vertonghen, Alli, Dier, Kane, Rose e Trippier) sono arrivati in semifinale, saltando così tutta la preparazione atletica estiva, mentre altri (come Son, impegnato nei Giochi Asiatici in cui ha ottenuto l’esenzione militare) l’hanno fatta solo parzialmente. Quello della condizione fisica è un aspetto sempre difficile da valutare, e a cui spesso ci si riferisce in assenza di motivazioni più concrete, ma che in questo caso non va sottovalutato. Specie per una squadra dallo stile di gioco intenso come quella di Pochettino, che richiede ai suoi giocatori sempre un grande dispendio di risorse psico-fisiche.

 

Icardi-riceve

Icardi fa un grandissimo gol, ma nell’occasione il Tottenham è passivo sia sulla prima progressione palla al piede di Vecino che nella copertura dell’area di rigore. Sono tutti schiacciati dietro, lasciando a Icardi lo spazio al limite dell’area.

 

A pagarne le spese sono stati soprattutto i mediani Dembélé e Dier, meno mobili del solito in ambo le fasi (tant’è che Pochettino ha spesso dovuto optare per il centrocampo a tre), ma anche il centravanti Kane, vincitore della Scarpa d’Oro al Mondiale. Nonostante si sia finalmente sbloccato in carriera ad agosto con 3 reti in Premier League, ci sono diversi dati che testimoniano le difficoltà che sta riscontrando in queste settimane: seppure il campione statistico abbastanza piccolo, Kane tira di meno (da 5,28 conclusioni ogni 90 minuti agli attuali 2,8) ed è meno attivo in area di rigore.

 

Giocando in coppia con il velocissimo Lucas Moura, l’inglese lascia al brasiliano il compito di attaccare maggiormente la profondità preferendo muoversi incontro e lateralmente: senza la pericolosità in area del suo terminale di riferimento, la produzione offensiva del Tottenham ne risente particolarmente.

 

Harry Kane’s Involvement in Attack-
Heard a @StatsBomb pod where they discussed Kane’s form pre/post injury, so decided to do some research. When we take his shots & xG per match and draw a line when he got injured, one can see a huge dip in his numbers.
-Data by @StrataBet pic.twitter.com/srFgwFxpn0

— EFaroh (@EFaroh) 9 settembre 2018


Il grafico qui sopra mostra come Kane sia soggetto a cali vistosi nel suo volume di tiri quando non è al massimo della condizione.

 

Bottlers

L’attuale condizione atletica degli Spurs non deve però preoccupare. La squadra di Pochettino è solita effettuare doppie sedute intensive nel pre-campionato e nei mesi autunnali fino a carburare in inverno, dove di solito viaggia a ritmi altissimi. La scorsa stagione gli Spurs hanno messo insieme una striscia d’imbattibilità lunga 17 partite in tutte le competizioni tra il 16 dicembre 2017 (sconfitta esterna per 4-1 col City) e il 7 marzo 2018 (sconfitta interna per 1-2 con la Juventus).

 

Se dunque questo problema è risolvibile, lo sono meno i costanti blackout mentali di 5-15 minuti della squadra in cui la concentrazione manca e vengono palesati tutti i suoi limiti difensivi. Una situazione quest’anno già vista in campionato contro il Watford e in Europa contro l’Inter, ma che lo scorso anno era ad esempio costata l’eliminazione dalla Champions, quando gli Spurs si sono fatti segnare 4 gol, tra andata e ritorno, nell’arco di 10’ complessivi.

 

Non è chiaro se è un aspetto connaturato all’intensità della squadra e alla concentrazione richiesta ai giocatori, ma il Tottenham non riesce mai a controllare una partita per tutti e novanta i minuti. Non aiutano anche alcuni difetti gestionali di Pochettino, soprattutto nelle grandi partite. I giocatori del Tottenham in Inghilterra sono soprannominati “bottlers”, ossia spreconi.

 

Ma tutti i problemi elencati finora sono legati tra loro. Per far crescere mentalmente la sua squadra Pochettino dovrà migliorarne i meccanismi difensivi: fasi difensive più solide possono far crescere l’autostima e consapevolezza delle proprie forze in un gruppo e il percorso della Juventus di Allegri nell’ultimo quadriennio è un ottimo esempio.

 

La pressione sugli Spurs, che non hanno acquistato nessuno in estate e che aspettano il completamento del nuovo stadio (non senza polemiche), è tanta e la mancanza di trofei per un’altra stagione potrebbe presto allontanare gli elementi più talentuosi in rosa come Eriksen, Alli e Kane: spetta dunque a Pochettino e la squadra stessa cambiare il corso degli eventi.

 

 

Tags : mauricio pochettinoTottenham

Charles Onwuakpa è nato a Lagos, Nigeria (1999) ma vive a Rovigo dal 2007. Ex-ala di rugby, scrive, gestisce e cura il blog "Il numero 8".

Condividi:
Carica i commenti ...

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi "Stili di gioco" direttamente nel tuo inbox.

Potrebbero interessarti

Europa League Emanuele Atturo e Marco D'Ottavi 19'

Il bello dell’Europa League 2021 vol. 11

I momenti più luccicanti di una coppa stellare.

Premier League Charles Onwuakpa 6'

Il difficile finale di stagione del Tottenham di Mourinho

Un’altra annata deludente.

Europa League Dario Saltari 9'

La paradossale impresa della Roma ad Amsterdam

Contro l’Ajax è successo di tutto.

Serie A Dario Pergolizzi 9'

Chiesa è una scarica elettrica per la Juventus

Anche contro il Napoli, la sua capacità di osare e prendere l’iniziativa è stata decisiva.

Champions League Daniele Manusia 9'

È arrivato il momento di Vinicius Junior?

Contro il Liverpool ha dimostrato di poter essere un giocatore decisivo.

Dello stesso autore

Premier League Charles Onwuakpa 6'

Il difficile finale di stagione del Tottenham di Mourinho

Un’altra annata deludente.

Champions League Charles Onwuakpa 7'

Fondamentali: Real Madrid – Atalanta 3-1

La superiorità tecnica della squadra di Zidane ha avuto la meglio.

Serie A Charles Onwuakpa 6'

Danilo è diventato un protagonista

Il brasiliano è una delle poche note liete della Juventus di Pirlo.

Bundesliga Charles Onwuakpa 7'

Il Bayern Monaco dovrà riprendere da dove aveva lasciato

Col ritorno della Bundesliga gli occhi sono puntati sui miglioramenti del Bayern di Flick.

Calcio Charles Onwuakpa 6'

Il Valencia è l’opposto dell’Atalanta

Come gioca la squadra allenata da Albert Celades.

I più letti del mese

Calcio Daniele Manusia 10'

Il mistero dei piedi di Maradona

Tutti guardavano i piedi del Pibe de oro.

Serie A Daniele Manusia 9'

Elogio della stranezza di Simy

Un calciatore entrato nella sua fase post-ironica.

Calcio Dario Saltari e Emanuele Atturo 14'

Il manifesto del calcio di Allegri

A Sky Calcio Club un Max Allegri carico.

Serie A Niccolò Carradori e Marco D'Ottavi 14'

La Juventus dovrebbe cacciare Pirlo?

Un dialogo sul momento delicato e sulle strategie per il futuro.

Premier League Emanuele Atturo 7'

La rabona che ci ha ricordato il talento di Erik Lamela

Contro l’Arsenal un altro gol di rabona, sette anni e una vita dopo il primo.

altro da Tottenham
Premier League Charles Onwuakpa 6'

Il difficile finale di stagione del Tottenham di Mourinho

Un’altra annata deludente.

Premier League Emanuele Atturo 7'

La rabona che ci ha ricordato il talento di Erik Lamela

Contro l’Arsenal un altro gol di rabona, sette anni e una vita dopo il primo.

Premier League Dario Saltari 9'

Come Hojbjerg ha trasformato il Tottenham

Il centrocampista che ha cambiato il volto della squadra di Mourinho.

altro da mauricio pochettino
Calcio Fabio Barcellona 8'

Eriksen cambierebbe l’Inter

Come fare posto all’eventuale arrivo del fuoriclasse danese.

Premier League Emanuele Atturo 7'

Cosa resterà del Tottenham di Pochettino

Cosa significa l’esonero del tecnico argentino.

Premier League Charles Onwuakpa 9'

Il momento più difficile del Tottenham di Pochettino

Il tecnico argentino sta vivendo il momento peggiore della sua esperienza sulla panchina degli Spurs.