L'Ultimo Uomo

  • Calcio
  • NBA
  • Sport
  • Dizionario Tattico
  • Expected Goals
  • Calcio
  • NBA
  • Sport
  • Dizionario Tattico
  • Expected Goals
  • Chi siamo
  • Le Firme
  • Archivio
  • Newsletter
  • Sponsor
  • Long-Form
© Alkemy. Made with love
Informativa Cookies
Design UU
Calcio Marco De Santis 9 luglio 2019 4'

Il portafoglio della Lazio 2019

Cosa aspettarsi dal calciomercato estivo dei biancocelesti.

Condividi:

Per analizzare la situazione della Lazio nell’estate 2019, bisogna prima ricordare che, la scorsa, Lotito ha respinto tutti gli assalti al “gioiello” Milinkovic-Savic, dandone una valutazione talmente alta da spaventare qualsiasi potenziale acquirente. Una scelta che ha provocato un ovvio peggioramento nel risultato di bilancio atteso per il 2018/19 rispetto a quello del 2017/18, senza però mettere a rischio gli obiettivi richiesti dal Fair Play Finanziario.

 

La Lazio ha chiuso il bilancio 2017/18 con un attivo di 37,3 milioni grazie a un tris di cessioni capaci di generare elevate plusvalenze: Keità (29,3 milioni), Biglia (16,4 milioni) e Hoedt (15,7 milioni). In questo modo i biancocelesti hanno ottenuto il secondo bilancio consecutivo in utile, dopo l’attivo di 11,4 milioni del 2016/17. Il 2018/19 potrebbe chiudersi invece con un passivo, ma che in ogni caso non assumerà contorni preoccupanti.

 

Cosa cambia quest’anno?

La vittoria della Coppa Italia aiuterà non di poco ad avvicinarsi al pareggio, perché, oltre a portare nelle casse societarie circa 4 milioni in più rispetto alla scorsa stagione, ha garantito la presenza nella prossima Europa League. Data la particolare metodologia di conteggio degli introiti da competizioni Uefa da parte del club, il minimo garantito per la partecipazione alla fase a gironi dell’Europa League 2019/20 sarà quindi inserito nel bilancio 2018/19.

 

Rispetto al 2017/18, però, mancheranno quasi 40 milioni di plusvalenze, vista che l’unica cessione di forte impatto economico negli ultimi 12 mesi è stata quella di Felipe Anderson al West Ham per 31 milioni, che ha generato una plusvalenza di 23,1 milioni. Inoltre, sono aumentati gli ammortamenti di circa 5 milioni, mentre il costo del personale non dovrebbe aver risentito di aumenti di rilievo.

 

In virtù di questi dati si può stimare una chiusura del bilancio con un deficit inferiore ai 5 milioni, ma non è detto che piccole variazioni nelle varie voci che compongono il bilancio (e che non sono stimabili date le informazioni in nostro possesso) permettano al club di chiudere in positivo anche questa stagione.

 

Che il bilancio 2018/19 chiuda o meno con il segno “+” o leggermente in negativo conta relativamente poco, in ogni caso l’andamento economico-finanziario del club mette in mostra gli aspetti positivi di una gestione a volte criticata dai tifosi ma che non costringe la Lazio a dover incassare elevatissime plusvalenze tutti gli anni per mantenere i conti in equilibrio.

 

Per il bilancio 2019/20, ipotizzando un andamento simile a quello di quest’anno in Europa League, e una nuova qualificazione alla seconda competizione europea, vanno per il momento scorporati i 23 milioni della plusvalenza di Felipe Anderson e conteggiati i circa 4 milioni di peggioramento dei costi dovuti alle prime operazioni del mercato estivo 2019 (in particolare dovuti al riscatto a titolo definitivo di Bruno Jordao e Pedro Neto per una cifra complessiva di 13 milioni di euro).

 

Il passivo atteso a oggi, tenute ferme tutte le altre voci di bilancio, non dovrebbe quindi essere superiore ai 30 milioni, ben distante dai 70 circa che farebbero suonare il campanello d’allarme della Uefa. Ciò vuol dire che, di fatto, anche risultati sul campo peggiori di questa stagione non metterebbero a rischio il club in ottica Fair Play Finanziario – anche se va considerato che, come De Laurentiis per il Napoli, anche Lotito per la Lazio ha come primo obiettivo quello, se possibile, di non chiudere bilanci in perdita, più che di avvicinarsi pericolosamente al livello di spesa massimo consentito.

 

https://twitter.com/OfficialSSLazio/status/1147046694686724096

 

Che mercato aspettarsi da Tare

La quantità di denaro che verrà investita per il mercato sarà quindi direttamente proporzionale agli incassi per le cessioni. Bruno Jordao e Pedro Neto sembrerebbero in procinto di tornare in Portogallo al Benfica per 20 milioni, garantendo così una plusvalenza di 7 milioni. Sul piede di partenza sembrerebbe essere anche Caicedo, che vista l’età (31 anni) e il contratto in scadenza nel 2020 difficilmente otterrà il rinnovo e potrebbe lasciare la squadra. A bilancio il suo ammortamento residuo è inferiore al milione e quindi potrà essere segnata come plusvalenza l’intera cifra incassata.

 

Il “colpo grosso” delle uscite potrebbe essere però Milinkovic-Savic, che dopo una stagione di alti e bassi sembrerebbe essersi leggermente svalutato rispetto alle quotazioni di dodici mesi fa. Nonostante ciò, il centrocampista serbo garantirebbe comunque una plusvalenza elevatissima al club, dato che il suo ammortamento residuo è inferiore ai 6 milioni. Ovviamente la partenza di Milinkovic-Savic aprirebbe orizzonti per il momento inesplorati e metterebbe nelle casse biancocelesti i soldi necessari per puntare a un giocatore di livello medio-alto.

 

Quello che si può dire con certezza è che la situazione di bilancio della Lazio permette a Lotito di continuare a perseguire l’obiettivo societario di mantenere il club in zona Europa League non disdegnando la possibilità di conquistare trofei come la Coppa Italia o la Supercoppa italiana, sognando il quarto posto che vorrebbe dire automatica qualificazione in Champions League.

 

Per un club il cui fatturato è circa la metà di quello della quinta squadra con il più alto fatturato in Serie A sono traguardi ambiziosi che più volte la società è riuscita a raggiungere o ad avvicinare negli ultimi anni.

 

 

Tags : calciomercatolazio

Marco De Santis, laureato in Scienze Statistiche ed Economiche, proprietario del blog “Calcio e Altri Elementi”, dedicato ad approfondimenti statistici, economici e regolamentari relativi al calcio e ad altri sport.

Condividi:
Carica i commenti ...

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi "Stili di gioco" direttamente nel tuo inbox.

Potrebbero interessarti

Calcio Marco De Santis 6'

L’Inter è davvero in vendita?

Cosa c’è di vero nelle voci di una possibile cessione da parte di Suning.

Serie A Alfredo Giacobbe 7'

Qual è la vera Lazio?

Analisi di una stagione ambigua.

Calcio Indro Pajaro 18'

Breve storia dell’hooliganismo

Dalle sue prime apparizioni fino ai giorni nostri.

Calcio Marco D'Ottavi 10'

La carriera da allenatore di Davids è unica

L’ex giocatore olandese da poco è il nuovo allenatore dell’Olhanense.

Serie A Dario Saltari 9'

Nessuno difende la palla come Villar

Il centrocampista della Roma ha la miglior percentuale di dribbling riusciti nei principali campionati europei.

Dello stesso autore

Calcio Marco De Santis 6'

L’Inter è davvero in vendita?

Cosa c’è di vero nelle voci di una possibile cessione da parte di Suning.

Calcio Marco De Santis 8'

Il salary cap è una soluzione alla crisi del calcio?

La crisi economica generata dalla pandemia costringe il calcio a pensare a soluzioni.

Calcio Marco De Santis 8'

Guida ai monte ingaggi della Serie A 2020/21

Quanto e come spendono le squadre italiane per gli stipendi dei loro calciatori.

Calcio Marco De Santis 5'

Come cambia il Fair Play Finanziario con il Covid-19

La UEFA si è mossa per aiutare i club.

Calcio Marco De Santis 4'

La Roma ha i conti in disordine

La società giallorossa potrebbe tornare nel mirino dell’UEFA.

I più letti del mese

Calcio Daniele Manusia 8'

Cosa ci dice il caso Cavani

A chi conviene davvero creare confusione e polemica.

Calcio Redazione 14'

50 giovani da seguire nel 2021 – Prima parte

Camavinga, Pedri, Veron e altri giovani da tenere d’occhio nel nuovo anno.

Preferiti Daniele Manusia 12'

Innamorati di Pierre Kalulu

Questa volta è stato il difensore del Milan a rubarci il cuore.

Serie A Dario Saltari 9'

Nessuno difende la palla come Villar

Il centrocampista della Roma ha la miglior percentuale di dribbling riusciti nei principali campionati europei.

Febbre da calciomercato Flavio Fusi 9'

A chi può servire il “Papu” Gómez

Il 10 nerazzurro sembra destinato a una big della Serie A.

altro da lazio
Serie A Alfredo Giacobbe 7'

Qual è la vera Lazio?

Analisi di una stagione ambigua.

Fondamentali Fabio Barcellona 8'

Theo Hernandez è il simbolo del Milan di Pioli

La sua grande prestazione ha spostato l’inerzia nella sfida contro la Lazio.

Fondamentali Dario Pergolizzi 7'

Il Verona è più complesso di quanto non si dica

La partita contro la Lazio ha mostrato l’attenzione tattica scrupolosa dell’Hellas.

altro da calciomercato
Febbre da calciomercato Flavio Fusi 9'

A chi può servire il “Papu” Gómez

Il 10 nerazzurro sembra destinato a una big della Serie A.

Febbre da calciomercato Redazione 16'

Chi ha vinto il calciomercato 2020?

Domande e temi sulla sgangherata sessione di calciomercato appena conclusa.

Febbre da calciomercato Federico Aquè 7'

Cosa può dare Tonali al Milan

La squadra di Pioli potrebbe essere quella giusta per crescere ancora.