L'Ultimo Uomo

  • Calcio
  • Expected Goals
  • NBA
  • Sport
  • Calcio
  • Expected Goals
  • NBA
  • Sport
  • Chi siamo
  • Le Firme
  • Archivio
  • Sponsor
  • Long-Form
© Alkemy. Made with love
Preferenze Cookie
Foto di Claudio Villa / Stringer
Fondamentali Alfredo Giacobbe 13 gennaio 2018 4'

Perché la difesa a 3 ha così successo?

Giacomo ci ha chiesto del successo delle linee difensive a 3 nonostante i tanti moduli a una sola punta. Risponde Alfredo Giacobbe.

Condividi:

Questo articolo fa parte della rubrica La Posta del cuore, che esce in esclusiva sulla nostra newsletter. Per iscrivervi alla newsletter potete cliccare qui, per farci delle domande – qualsiasi domanda – scrivete a ultimouomomailbag@gmail.com. Grazie, siete preziosissimi.

 

Gentili membri della redazione,

 

Ho appena finito di leggere un libro sulla storia e l’evoluzione della tattica calcistica, la Piramide Rovesciata di Jonathan Wilson. In uno dei capitoli finali, relativi ai primi anni 2000, l’autore spiega che il modulo 3-5-2 diventa obsoleto perché esso si rivela poco efficace contro formazioni che non schierano più due punte ma una sola.

Perciò mi sono chiesto, come mai oggi che quasi tutte le squadre giocano con una sola punta (in prevalenza col 4-2-3-1), la difesa a tre è tanto usata, almeno nel nostro campionato?

 

Grazie per la vostra attenzione,

 

Giacomo
Risponde Alfredo Giacobbe

 

Caro Giacomo,

ho recuperato il passaggio del libro di Wilson, che tengo sul mio comodino insieme ad una riproduzione della Bibbia di Gutenberg finemente miniata, a cui tu fai riferimento. A pagina 404 dell’edizione inglese, citando l’allenatore brasiliano Nelsinho Baptista, Wilson sottolinea come il 3-5-2 iniziò a soffrire contro i moduli ad una sola punta. Accadde, principalmente ma non solo, per via dell’inferiorità numerica in mezzo al campo, generata dalla salita di uno dei terzini avversari. Inoltre, l’atteggiamento prettamente difensivo di entrambi gli esterni a tutta fascia privava la fase offensiva del 3-5-2 della necessaria ampiezza.

 

Esistono però differenti aspetti per i quali un sistema può improvvisamente tornare di moda. Uno di questi è proposto dallo stesso Wilson quando, in un suo articolo del 2014 per il Guardian, elenca le differenti apparizioni del modulo col centrocampo a rombo nel corso della storia della tattica. Quello che sottintende l’autore è che il calcio vive di cicli ricorsivi: certi moduli rifioriscono semplicemente perché le squadre, che non sono più allenate ad affrontare quel particolare sistema proveniente da un’altra epoca, vanno in difficoltà.

 

Oltre a questo primo aspetto, che definirei storico, c’è una enorme differenza tra il calcio di oggi e quello degli anni 2000, che mi preme sottolineare: stiamo vivendo un periodo storico nel quale i ruoli, intesi come posizioni, stanno lasciando il posto ai compiti. Il catalizzatore di questa rivoluzione è stato certamente Pep Guardiola, il primo che ha parlato dell’importanza dell’interpretazione dei compiti di un singolo al di là della zona di campo occupata, ma non è stato di certo l’unico. Ti porto alcuni esempi, proprio a proposito del 3-5-2 in un’epoca più recente e successiva al racconto di Wilson. Nell’Olanda di Louis van Gaal, terza al mondiale 2014, uno dei tre centrali seguiva il proprio uomo ben oltre la linea di centrocampo, forte della copertura degli altri due difensori e risolvendo di fatto il problema dell’inferiorità numerica a centrocampo. In Italia, Antonio Conte adottò il 3-5-2 per la sua Juventus: l’interpretazione dei due esterni, che fin dall’inizio del possesso erano allineati con i due attaccanti, si rivelò fondamentale per trasformare il modulo in un offensivo 3-3-4 e per dare dei riferimenti in ampiezza. Ancora: in Serie A Paulo Sousa e Luciano Spalletti – il primo con insistenza, il secondo saltuariamente – hanno ibridato due sistemi, uno con difesa a 3 e l’altro con difesa a 4, muovendo uno solo dei due esterni da una linea all’altra, a seconda della fase di gioco. Il Napoli di Maurizio Sarri si protegge dalle transizioni negative accentrando il terzino sul lato debole. Quello che voglio dire è che parlare di numeri e moduli nel calcio, oggi dove l’interpretazione del singolo calata nel sistema è preponderante, sta perdendo completamente di senso e fare un parallelo tra epoche sarà sempre più complicato.

 

La scelta di un modulo sottostà ad un principio cardine del calcio moderno, valido per tutti i sistemi, che è al di sopra di ogni altra considerazione: sto parlando della generazione della superiorità numerica al di là della prima linea di pressione avversaria. L’adozione della difesa a 3 migliora la circolazione del pallone nell’impostazione bassa, che è necessaria per attirare gli avversari in avanti in pressing e per creare i presupposti per servire un uomo tra le linee, davanti alla difesa. È un espediente così efficace che anche chi adotta sistemi con difesa a 4 finisce per ricercare mediante la “salida lavolpiana”, ovvero l’abbassamento del mediano tra i due centrali difensivi.

 

Ho controllato i dati dell’ultima stagione completa in Europa e posso dirti che non c’è evidenza di alcuna tendenza generale nella preferenza di un determinato modulo. In Germania, lo scorso anno, il 26% delle squadre hanno adottato la difesa a 3, in un campionato dominato dal 4-2-3-1 e dal 4-4-2. In Spagna, dove anche c’è una predominanza del 4-2-3-1 rispetto al 4-4-2, la percentuale d’adozione della difesa a 3 è la più bassa tra i principali campionati europei (11%). L’Italia si colloca nel mezzo (21%), e in Serie A i moduli più frequenti sono stati il 4-3-3 e il 4-3-1-2.

 

In definitiva, la difesa a 3 è solo un mezzo per raggiungere fini differenti. Il suo utilizzo evolverà come ogni aspetto della tattica, che è in continuo movimento. L’era delle TV, che oggi permettono agli allenatori di studiare mosse e contromosse delle squadre di ogni nazione, ha solo accelerato questo flusso già inarrestabile.

Tags : difesa a 3guardiolala posta del cuore

Alfredo Giacobbe è nato a Napoli, dove vive e lavora. Ingegnere come Manuel Pellegrini, ha dipinto l’area tecnica attorno al suo divano.

Condividi:
In evidenza
Carica i commenti ...

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi "Stili di gioco" direttamente nel tuo inbox.

Potrebbero interessarti

Fondamentali Dario Pergolizzi 7'

Il Milan all’ultima curva

La squadra di Pioli ha imposto la sua identità con due giocate dei singoli.

Fondamentali Marco D'Ottavi 8'

Un po’ d’ansia ha aiutato il Milan

I rossoneri vincono una partita fondamentale proprio quando sembrava essergli scappata di mano.

Fondamentali Dario Pergolizzi 7'

Il Liverpool ha spento il Villarreal

La squadra di Klopp ha vinto dominando.

Fondamentali Dario Pergolizzi 7'

Fondamentali: Inter-Roma 3-1

Una grande prestazione della squadra di Inzaghi.

Fondamentali Dario Saltari 9'

Napoli e Fiorentina hanno mostrato la loro vera natura

La vittoria della squadra di Italiano è stata rivelatoria.

Dello stesso autore

Formula 1 Alfredo Giacobbe 7'

Cosa sta succedendo alla Ferrari

Dopo un avvio promettente la scuderia italiana sembra essersi incartata.

Calcio Alfredo Giacobbe 7'

La Top XI statistica della Serie A

Cosa ci dicono i numeri sui migliori interpreti del nostro campionato.

ciclismo Alfredo Giacobbe 6'

L’attesa del Giro d’Italia

Cosa significa aspettare che il Giro passi.

Calcio Alfredo Giacobbe 10'

Come Klopp e Guardiola hanno cambiato la Champions League

La sfida tra gli allenatori di Liverpool e City ha rivoluzionato il calcio europeo.

Formula 1 Alfredo Giacobbe 10'

Le contraddizioni politiche della Formula 1

Il Gran Premio Aramco si è svolto regolarmente, sollevando però diversi problemi.

I più letti del mese

Calcio Dario Saltari 12'

Quello che la storia di Gnonto non dice

L’ultima promessa del calcio italiano apre una finestra sulle cosiddette seconde generazioni.

Calcio Emanuele Mongiardo 10'

Come il Milan ha costruito la rosa dello scudetto

Con un metodo poco comune in Italia.

Calcio Marco D'Ottavi 9'

Chapeau, Cassano

Tra meme e calcio con la F.

Ultimo Uomo Awards Emanuele Atturo 8'

Il giocatore più fumoso: Nicolò Zaniolo

È il giocatore della Roma ad aver vinto il premio di quest’anno.

Calcio Daniele Manusia 7'

Chi vuole essere, l’Italia di Mancini?

La sconfitta contro la Germania ha scoperchiato nuovi e vecchi problemi.

altro da la posta del cuore
Calcio Alfredo Giacobbe 7'

Come cambia il calcio a porte chiuse?

Simone ci ha chiesto se il calcio senza pubblico cambia solo per gli spettatori o anche per i giocatori in campo.

Calcio Federico Principi 4'

Come si impara a parare i rigori

Si può imparare a capire dove buttarsi?

Calcio Emanuele Atturo 5'

Il senso della nostra rubrica “Innamorati di”

Marco ci ha chiesto dei nostri Preferiti. Risponde Emanuele Atturo.

altro da guardiola
Calciomercato Marco D'Ottavi 10'

Lo strano matrimonio tra Haaland e Guardiola

Cosa aspettarsi da questa sorprendente unione.

Champions League Daniele Manusia 9'

La partita più bella dell’anno?

City-Real Madrid ci ha ricordato quanto nel calcio moderno sia tutto relativo.

Champions League Marco D'Ottavi 10'

Chi è felice dopo City-Atletico?

Uno scontro tra due modi molti differenti di intendere il calcio.