Esclusive per gli abbonati
Newsletters
About
UU è una rivista di sport fondata a luglio del 2013, da ottobre 2022 è indipendente e si sostiene grazie agli abbonamenti dei suoi lettori
Segui UltimoUomo
Cookie policy
Preferenze
→ UU Srls - Via Parigi 11 00185 Roma - P. IVA 14451341003 - ISSN 2974-5217.
Menu
Articolo
Peppino Prisco facci un gol
12 dic 2019
12 dic 2019
Tributo al più grande tifoso dell'Inter di sempre.
Dark mode
(ON)

«Prima di addormentarmi, certe volte penso di essere centravanti dell’Inter che fa due o tre gol alla squadra che dovremo affrontare».

Giuseppe Prisco detto Peppino non ha mai indossato la maglia dell’Inter, eppure ha ricevuto un affetto superiore a qualunque leggenda del pantheon interista. E nonostante non abbia mai realizzato il suo sogno di gonfiare la rete di San Siro, dagli spalti del Meazza si è spesso alzato un coro che la Milano nerazzurra ha sempre riservato a Nicola Berti, Diego Milito e ad altri pochi altri eletti.

«Ed è la Nord che te lo chiede, Peppino Prisco facci un gol».

Peppino Prisco è stato un avvocato, ma è stato soprattutto un grande tifoso dell’Inter, e per lui la Curva Nord eruttava come dopo uno slalom di Ronaldo o una rovesciata di Boninsegna. Un fenomeno impossibile da spiegare a chi ha poca dimestichezza con il mondo interista, come lo sbarbato che nell’autunno del 1995 si trova a Cornaredo, in provincia di Milano, in qualità di giocatore ospite di una di quelle adunate degli Inter Club lombardi molto popolari negli anni ’90.

Quel ragazzo deve sentirsi parecchio disorientato. Del resto, sono passati solo pochi mesi da quando è stato messo su un aereo che da Buenos Aires lo ha spedito a Milano, e non ha ancora preso del tutto confidenza con il nuovo ambiente. Non può sapere quindi che il suo vice presidente è uno degli uomini più rispettati del calcio italiano e del foro di Milano. Non può sapere che quell’uomo che ha incrociato di sfuggita ad Appiano Gentile qualche settimana prima è la colonna portante della sua nuova squadra, della quale è dirigente da 46 anni, conditi da 8 scudetti, 2 Coppe Italia, 2 Coppe dei Campioni e altrettante Intercontinentali. Soprattutto, non può sapere che oltre a essere uno dei personaggi più pirotecnici, brillanti e vincenti del mondo del pallone, Peppino Prisco sta ai tifosi dell’Inter come Enrico Berlinguer sta agli attivisti del PCI.

Il giovane argentino quindi si guarda attorno spaesato, mentre i presenti attendono l’arrivo della vera guest star dell’evento. Quando Peppino Prisco, in scenografico ritardo, fa il suo ingresso nella sala, viene accolto dal ruggito dei trecento presenti. In un tripudio di applausi e cori da stadio, Prisco si fa strada sorridente tra una selva di strette di mano, fino ad accomodarsi proprio accanto al ragazzino, che lo osserva tra il perplesso e l’incuriosito.

Per Javier Zanetti non c’è altra spiegazione. Quell’anziano signore, ai suoi tempi, deve aver segnato montagne di gol per essersi guadagnato un’accoglienza del genere. “Pupi” così si gira verso il suo dirigente e con innocente ingenuità gli chiede: «Tu, quanti anni hai giocato nell’Inter?».

Prisco, che al contrario sa bene chi sia Zanetti e lo ha già preso in simpatia, sorridendo gli risponde «Vedi, non mi è stato possibile perché io alla tua età ero impegnato su altri fronti [quelli della seconda guerra mondiale], e poi non ne avrei avute le capacità».

Javier quella risposta non la capisce del tutto, ma non ci metterà molto a rendersi conto del motivo di quell’accoglienza, a comprendere perché, anche senza aver mai segnato un gol, Peppino Prisco è stato il più grande interista di tutti i tempi.

Capopopolo

«Comunque a me piacerebbe moltissimo andare una volta a vedere la partita in mezzo ai boys. Mi si assicura che si vivono emozioni eccezionali. Invece, dato che mi è costituzionalmente impedito sia per l’età che per il ruolo dirigenziale, mi accontento di gioire per loro… se si comportano bene».

Il modo migliore per capire Prisco e il suo rapporto con la tifoseria interista è partire da una fotografia. Una foto stupenda, nella quale Peppino Prisco ha un un’espressione stanca e indomita allo stesso tempo, da vecchio guerriero Sioux. La foto, che lo ritrae in un primo piano strettissimo, con i pugni serrati che sostengono le guance e gli occhi scuri che si fanno strada tra le rughe fino a penetrare l’obiettivo, è lontana anni luce dalla formalità che ci si aspetterebbe da un dirigente di spicco. Un po’ per la posa, un po’ per quel buffo cappellino sul quale campeggia in giallo la scritta “INTER”, non sembra ritrarre un manager, ma un tifoso. Proprio per questo quella foto, che anche oggi campeggia su una bandiera che si vede sventolare dal primo anello del Meazza, lo descrive alla perfezione.

Peppino Prisco è stato tifoso sfegatato dell’Inter prima di diventarne dirigente e ha continuato a esserlo dopo essere entrato in società. Non ha mai visto una partita dalla curva, ma in tribuna d’onore sembrava un ultras. A San Siro Peppino viveva una metamorfosi da romanzo di Stevenson: un avvocato dai modi normalmente squisiti si trasformava in un invasato.

Purtroppo non abbiamo a disposizione prove video da mostrare, ma le testimonianze - biografiche e ancora di più autobiografiche - raccontano del principe del foro di Milano che urla, si dimena e si imbestialisce con chi non rispetta la sacralità del momento, magari ascoltando “Tutto il calcio minuto per minuto” alla radio.

Peppino allo stadio soffriva come un matto, il suo libro-intervista si intitola Pazzo per l’Inter, e per lui non era un iperbole.

Interista per caso, interista per sempre

«Eh no, l’Inter oggi ha sconfitto il Milan nel derby e noi in queste occasioni facciamo sempre festa».

“Zia” Antonietta Bussola si presenta raggiante in case dei Prisco, al 66 di Corso Buenos Aires, un sorriso infinito stampato sul volto e un vassoio di dolci Alemagna in mano. Non servono a niente le rimostranze dei padroni di casa, Luigi e Alda, quasi offesi che gli ospiti abbiano portato il dolce quella domenica pomeriggio. I coniugi Bussola sono irremovibili: da interisti sfegatati, il derby vinto lo vogliono festeggiare come si deve. Il figlio dei Prisco, che si chiama Giuseppe, anche se tutti lo chiamano Peppiniello o Peppino, non ha nemmeno dieci anni e non sa bene cosa sia l’Inter, ma quell’associazione mentale tra le vittorie dell’Inter, in particolare contro i cugini, e la festa gli resterà dentro per sempre.

La storia d’amore tra Prisco e l’F.C. Internazionale nasce un po’ per caso, perché a differenza ad esempio di Gianni Agnelli, l’altro grande Avvocato del calcio italiano, Prisco non ha ereditato la fede per la sua squadra. Peppino Prisco nasce nel 1921 da padre napoletano di origine e agnostico per fede calcistica, e dopo quella visita dei Bussola inizia a tifare verso la fine degli anni ’20, da quando l’Inter aveva il prefisso Ambrosiana, giocava all’Arena e dominava calcisticamente una città diversa da quella odierna, una Milano nella quale per il giovane Prisco e i suoi amichetti era possibile giocare per le strade della centralissima Via Podgora, a un calcio di rinvio dalla Rotonda della Besana e dal Tribunale, dove i Prisco si erano trasferiti da poco. In Via Podgora Peppino era il Padrun de la bala, quello che portava il pallone e quindi, secondo le regole ancestrali del calcio di strada, decideva chi giocava fuori e chi stava in porta. Peppino in porta non si metteva mai, giocava fuori e sognava di essere il suo omonimo Peppino Meazza, che avrà una foto apposta - insieme negli ultimi anni ad una figurina brillante del Fenomeno - sulla scrivania di Prisco, in mezzo a quelle degli adorati genitori.

La passione per l’Inter cresce anno dopo anno, al punto che al sedicenne Peppino le partite all’Arena e i post-partita al Bar Vittorio Emanuele, il Café de Flore della Milano calcistica dell’epoca, iniziano ad andare strette. Così, una sera del 1938, intraprende il suo primo pellegrinaggio sportivo, un pellegrinaggio solitario che lo porta a Bari, dove l’Inter grazie a una doppietta di Fossi vince il suo quarto campionato. Sul treno di ritorno Peppino è ubriaco di felicità e probabilmente sta pregustando tutti i viaggi e i successi che aspettano lui e la sua Inter.

Un paio d’anni dopo, però, Peppino si arruola negli alpini - come il suo idolo Meazza - e viene inserito nel Battaglione “L’Aquila” della divisione Julia, quella che viene spedita nella steppa russa come parte della sciagurata Operazione Barbarossa.

Una penna, due colori

Dei cinquantatré ufficiali della sua divisione partiti per la Russia, Peppino è uno dei tre sopravvissuti all’inferno russo. Tornato a Milano, nel dopoguerra completa gli studi di giurisprudenza e inizia a raccogliere il testimone da papà Luigi nell’attività di famiglia. Nel suo studio di Via Podgora, appeso alla parete verde, campeggia un piccolo quadro che racchiude le due dimensioni dell’anima di Peppino, un duopolio spirituale racchiuso nel titolo della biografia che a Peppino hanno dedicato Marco Pedrazzini e Federico Jaselli Meazza: una penna, quella degli alpini, e due colori, il nero e l'azzurro. Il dipinto raffigura la marcia di un gruppo di alpini sulla parete dello Stelvio. Prisco non ha mai dimenticato chi ha combattuto con lui, i pochi che si sono salvati e i tantissimi che dal fronte non sono mai tornati. Per questo è sempre stato in prima linea nell’organizzare e presenziare agli eventi dell’associazione nazionale alpini, per i quali nel tempo è diventato una specie di ambasciatore o, per dirla con l’ex presidente dell’ANA Giorgio Parazzini, una «Madonna pellegrina» circondata da affetto e stima ad ogni manifestazione ufficiale.

Se il soggetto parla del suo amore per le Penne Nere, l’autore del quadro racconta anche se in modo meno esplicito del Peppino interista, perché a dipingerlo è stato Giorgio Muggiani, l’ideatore del primo logo dell’Inter.

Peppino è stato una Madonna pellegrina anche per il popolo interista, sempre disponibile a scambiare una battuta con i tifosi incrociati per strada o ad accettare gli inviti agli eventi organizzati dagli Inter Club. Uno di questi lo ha rivissuto insieme a chi scrive Cesare Magni, presidente dell’Inter Club di Velate Milanese che nel 1999 ricevette la visita pastorale di Peppino Prisco.

Foto cortesia dell'Inter Club Velate.

Magni ricorda benissimo la sera di quel 18 gennaio. Tra gli ospiti c’era anche Checco Moriero, che giusto sei mesi prima aveva sollevato una Coppa Uefa, ma gli applausi e i cori erano quasi tutti per l’Avvocato, che dopo aver ricevuto la solita accoglienza da rockstar, passò la serata in tournée tra le decine di tavoli a brindare, cantare e snocciolare aneddoti e battute insieme agli iscritti, per poi chiudere la serata con il suo cavallo di battaglia:

Peppino era a suo modo un animale da palcoscenico, c’è poco da fare, ed era inevitabile che prima o poi finisse a farla da padrone a Controcampo, dove ha preso parte a duelli memorabili con lo juventino Mughini e il milanista Abatantuono. Alla TV Peppino ci è arrivato in tarda età, ma il talento da showman lo ha sempre avuto, ed è proprio quel talento che, a suo dire, gli ha aperto le porte della dirigenza interista.

Nel dopoguerra le trasferte al seguito dell’Inter sono finalmente tornate ad essere la regola, così come i capannelli formati dai tifosi nel piazzale dello stadio. Peppino ci mette poco a diventare il centro di gravità di questi post-partita improvvisati, e finisce per farsi notare da Aleardo Pasinetti, il braccio destro del presidente Masseroni, che gli propone di entrare in società. Prisco prende al volo l’occasione e diventa socio il 10 ottobre del 1949. All’Inter realizzano subito di aver messo le mani su un parametro zero di livello: due anni dopo Prisco è già segretario del Consiglio e con la sua esperienza legale e il suo carisma contribuisce a pacificare una società squassata da divisioni interne sotto la presidenza Masseroni, preparando il terreno per i successi degli anni ’60.

Glory days

Moratti mi disse: «Mia moglie mi ha detto che sei andato bene. Continuerai ad andare tu, finché non sbagli».

Angelo Moratti acquista l’Inter nel maggio del 1955. Figlio di un farmacista di Piazza Fontana, partendo dal nulla è riuscito ad erigere un impero nel settore energetico. Moratti è un uomo dai modi diretti, ma come tanti imprenditori di successo è soprattutto una persona in grado di leggere gli uomini e di scegliere accuratamente di chi circondarsi. Il nuovo presidente responsabilizza sempre di più Prisco, che diventa vicepresidente nel 1963, l’anno in cui l’Inter morattiana inizia a fare sul serio.

Sotto la direzione istrionica del Mago Herrera, in campo prende forma una squadra leggendaria, talmente scolpita nella memoria dei suoi tifosi che per catechizzare i giovani interisti gli si insegnerà l’undici titolare come una filastrocca: SartiBurgnichFacchetti BedinGuarneriPicchi JairMazzolaPeirò SuárezCorso.

Quegli anni di gloria Peppino li vive da protagonista, sempre al seguito della squadra nelle trasferte europee come da diktat presidenziale. In qualità di luogotenente di Moratti, Prisco è uno dei volti più riconoscibili dell’Inter che diventa Grande al Prater di Vienna, la sera del 27 maggio del 1964. Nella loro prima finale di Coppa dei Campioni i nerazzurri si trovano ad affrontare il Real Madrid di Puskas, Di Stefano e Gento, una squadra che ha già giocato sei finali, vincendone cinque.

Peppino quella finale la vive col fiatone non solo per l’emozione, ma perché ha fatto un riscaldamento più pesante di quello di Facchetti e compagni: andata e ritorno da bordocampo alla tribuna stampa per comunicare a Niccolò Carosio, telecronista della Rai, che Sarti non ce l’avrebbe fatta e che quindi in porta avrebbe giocato Bugatti. Peppino ritorna dalla missione a pochi minuti dal fischio d'inizio per scoprire che Sarti alla fine ha deciso di giocare, e per una volta rifiuta l’ordine del presidente Moratti di riferire il nuovo cambio a Carosio, che accortosi a metà partita dell’errore accuserà simpaticamente Prisco di avergli fatto uno scherzo.

Quando Peppino, tanti anni dopo, dirà che i tifosi dell’Inter non hanno bisogno del cardiologo, si riferiva a partite del genere. L’incontro resta in bilico fino a che, al minuto 77, il secondo gol di Mazzola porta il risultato sul 3-1 e mette l’Inter al riparo dalla remuntada. Al triplice fischio dell’austriaco Stoll, finalmente può iniziare la festa. C’è Moratti sollevato in cielo dai suoi giocatori - Prisco dirà di non aver mai visto nessun volto raggiare di gioia come quello del suo presidente quella sera - e c’è Sandrino Mazzola che quasi sviene dopo aver ricevuto l’investitura da parte di Puskas, che gli confessa di averlo trovato un degno erede di papà Valentino. Difficile trattenere le emozioni e le lacrime. Peppino se lo impone per non far la figura da «vitello» del suo omologo milanista Polverini, che l’anno prima si era commosso in mondovisione. Poi torna in albergo a notte fonda, telefona a casa e solo dopo aver sentito per telefono la voce della piccola Anna si concede finalmente un pianto di gioia.

La parata di Mönchengladbach

«Sono felice di aver raggiunto l’obiettivo che ci eravamo prefissati, […] è come se, […] da portiere, in una partita avessi parato sei-sette palle-gol».

Mentre parla ai giornalisti accorsi da tutta Italia, Peppino Prisco sa benissimo di aver fatto un miracolo; un salvataggio che, a posteriori, va annoverato nella stessa categoria di quello di Julio César su Messi al Camp Nou e di quello di Walter Zenga in finale di Coppa Uefa contro il Salisburgo.

La sua personale conferenza post-partita Prisco la sta rilasciando verso l’una di notte del 29 ottobre 1971. L’avvocato si trova nella hall dell’Hôtel du Rhône di Ginevra, dove la commissione incaricata dalla UEFA si era riunita per stabilire il futuro europeo di Inter e Borussia Mönchengladbach e porre fine ad una diatriba mediatico-giuridica che aveva portato il clima sull’asse Italia-Germania a temperature che non si registravano più o meno dalla lotta per le investiture. L’avesse spuntata il Borussia, il clamoroso 7-1 del Bökelbergstadion sarebbe stato ritenuto valido, nonostante la lattina di Coca Cola che aveva tramortito Boninsegna al 29’ del primo tempo, quando il risultato era ancora sul 2-1 per i tedeschi. Se la commissione invece avesse dato ragione all’Inter, il 7-1 sarebbe stato annullato e per la prima volta in campo europeo una squadra sarebbe stata ritenuta oggettivamente responsabile del comportamento dei propri tifosi, in questo caso del comportamento di Manfred Kirstein, il lanciatore della lattina di Coca Cola più famosa di sempre.

Quel giorno Peppino era stato il primo a presentarsi all’Hotel. Indossava una cravatta in stile regimental e portava in tasca un piccolo cagnolino di legno, i suoi due portafortuna. Una scelta opportuna, perché di fortuna all’Inter ne sarebbe servita parecchia quel pomeriggio, se è vero che i pareri tecnici sul caso raccolti dalla Gazzetta propendevano con una maggioranza bulgara dalla parte dei tedeschi, e prevedevano che l’Inter avrebbe perso la causa, la faccia e la qualificazione europea. Probabilmente quegli esperti avevano sottovalutato l’asso nella manica dell’Inter.

Grazie a un’arringa strepitosa Prisco riuscì nell’impossibile. Dopo aver respinto una a una le accuse dei rappresentati tedeschi, era riuscito a chiudere la pratica portando dalla propria parte il testimone decisivo, l’arbitro olandese Dorpmans, che per uno scherzo del destino di mestiere faceva proprio il commerciante di bevande in lattina. Contro ogni pronostico, la Uefa aveva dato ragione all’Inter, decretando l’annullamento del 7-1 e la ripetizione della partita d’andata in campo neutro, a Berna.

Davanti ai giornalisti Peppino sta gongolando giustamente, perché è riuscito in un colpo solo a lavare la macchia più grande della storia europea dell’Inter e a riaprire il discorso qualificazione. Il Borussia comunque non molla né in campo né fuori e così l’Inter, che nel frattempo ha vinto 4-2 la partita di San Siro, deve difendere il vantaggio in appello, dove la UEFA conferma il replay della partita ma ne cambia la sede, dalla capitale svizzera a quella tedesca.

Il primo dicembre a Berlino il clima è di revanscismo puro. Oltre a voler rimediare allo smacco subìto dalla Uefa, i tedeschi ci tengono a vendicare il risultato del partido del siglo (del resto siamo a un anno da Messico ’70). Peppino, che è diventato il bersaglio principale dello sciovinismo tedesco, per tutta risposta si presenta all’Olympiastadion con una sciarpa tricolore che sporge evidente dal cappotto. In campo l’Inter soffre dannatamente, ma grazie al rigore parato da Bordon riesce comunque a strappare lo 0-0 che permette di proseguire la strada verso la finale, l’ultima disputata dall’Inter fino a quella del 2010.

Sfottò

«Io sono estraneo a qualunque forma di razzismo, ma mia figlia in sposa a un milanista non la darei mai.»

Peppino Prisco è stato un muro legale insuperabile, ma i tifosi dell’Inter ricordano con ancora più gratitudine un altro Prisco, quello che, come disse Giampiero Boniperti, da difensore legale si trasformava in bomber di razza. Boniperti si riferiva alla legacy principale di Prisco, le centinaia di battute, sfottò e gag con cui ha pungolato per cinquant’anni gli avversari dell’Inter.

In modo meno diplomatico, il suo amico/nemico milanista Oreste Del Buono lo ha definito un «Richelieu a volte rasputineggiante», semplicemente troppo più arguto, più brillante, più velenoso di qualunque avversario abbia incontrato in televisione, in tribunale o per strada. Le sue battute erano piene di quell’ironia geniale ma semplice, capace di arrivare a chiunque.

Prisco sfornava battute che erano come le punizioni a foglia morta di Corso e i dribbling sul portiere di Meazza. E che Peppino fosse un enfant prodige dello sfottò era chiaro già durante le partitelle in Via Podgora. Quando l’inquilino del numero 7 si affacciava imprecando di smettere con il chiasso e di andare a studiare, il giovane Peppino rispondeva a tono con un sardonico: «Ma va a lavurà, pirla!».

Da grande Peppino ne ha avute per tutti. Arbitri, avvocati, notai, calciatori, presidenti, e più o meno tute le squadre che abbiano incrociato l’Inter in Italia o in Europa.

I giocatori del Bologna? «Nanca bun de giugà a testa o crus», neanche capaci di giocare a testa o croce (dopo aver soffiato all’Inter scudetto ’63 e qualificazione in Coppa Campioni, nel ’64 il Bologna era uscito contro l’Anderlecht alla monetina).

Il fallo di Iuliano su Ronaldo? Più che di furto si è trattato di ricettazione.

E poi le decine di perle sfornate contro il Milan, utile solo per la costola da cui è nata l’Inter e per godere delle sue disgrazie. Per Peppino, che si professava scherzosamente più anti-milanista che interista, gli anniversari delle due retrocessioni del Milan erano festa quasi quanto il Natale.

Possiamo solo immaginarci i traumi subiti dai milanisti che lavoravano al tribunale di Milano tra il 1980 e il 1982. Avvocati, magistrati e procuratori di fede rossonera vivevano col terrore che aprendo una porta o girando l’angolo di un corridoio si ritrovassero davanti il ghigno beffardo di Peppino Prisco, pronto a rovinargli il lunedì mattina spargendo sale sulla doppia retrocessione in serie B con frasi del tipo «Visto che bel 0-0 ha fatto ieri la tua squadra a San Siro col Campobasso? Son soddisfazioni eh?»

Negli anni ’90, quando mentre l’Inter arrancava mentre il Milan stipava la bacheca di Coppe dei Campioni, Peppino brandiva il ricordo della serie B come l’acqua santa per esorcizzare il ritorno del Diavolo: «La gioia più grande? Scontata. Il Milan in B. E per ben due volte: una a pagamento e una gratis. Sono dell'idea che una retrocessione cancelli almeno cinque scudetti conquistati e che la vittoria di una Mitropa Cup elimini i residui».

Anche durante l’apogeo del Milan di Berlusconi Peppino riusciva a tenere alto il morale degli interisti con la fede messianica nel fatto che, prima o poi, in serie B «quelli là» ci sarebbero tornati.

Sempre con noi

Il 12 dicembre del 2001 un’occlusione alle coronarie ci ha portato via Peppino Prisco. Quel giorno l’Italia, non solo quella calcistica, ha perso un personaggio, per quanto minore, insostituibile. In tanti lo hanno definito il più grande tifoso di sempre, probabilmente è così. Quello che è certo è che Peppino è riuscito come pochi altri a nobilitare una passione come quella del tifo che spesso prende anche declinazioni tossiche e velenose. È questo che manca di Prisco al calcio italiano.

La grandezza del personaggio sta anche nel non aver mai perso, nemmeno nel furore mistico dello stadio, il senso di certi limiti. Come quando a Controcampo riprese Giampiero Mughini per un paragone troppo leggero tra la sofferenza per una partita dell’Inter e quella patita nella campagna di Russia. O come quando, accortosi che la curva dell’Inter prima di un derby aveva esposto uno striscione che paragonava milanisti ed ebrei, mollò il suo posto in tribuna e scese in campo per chiedere e ottenere dalla Nord che lo striscione venisse ritirato.

Peppino ha saputo essere popolare senza mai scadere nel populismo, è stato capace di non prendersi troppo sul serio e di riuscire a tener fuori dalle schermaglie calcistiche temi più seri e più grandi del calcio.

E questo gli è stato riconosciuto da i nemici di sempre, juventini e milanisti, che gli hanno tributato il meritatissimo onore delle armi.

L’avvocato Agnelli lo ricordò come un amico di lunga data e come «un tifoso vero spiritoso, diretto, avversario in campo e fuori, ma sempre leale come vorremmo fossero i tifosi di tutte le squadre.»

Ma è il milanista Diego Abatantuono, che con Prisco ha condiviso lo studio di Controcampo, ad aver centrato più di chiunque altro il punto. Abatantuono ha dichiarato che Peppino era la cosa che più invidiava all’Inter. Non invidiava Mazzola, Beccalossi, Matthaeus, nemmeno Ronaldo il Fenomeno, invidiava Peppino Prisco, che magari ci avrebbe riso sopra definendolo il sintomo di una sindrome di Stoccolma, ma avrebbe di sicuro apprezzato. Ovviamente, ai tifosi dell’Inter Prisco manca più di qualunque altro presidente, dirigente, allenatore o giocatore, e non è un caso che nel testo di C’è solo l’Inter, Elio abbia citato per nome solo Peppino Prisco.

Grazie alle parole di Elio, i tifosi dell’Inter possono ricordare e ringraziare Peppino dopo ogni partita casalinga. Quando dagli altoparlanti risuona «e mi torna ancora in mente l’avvocato Prisco, lui diceva che, la serie A è nel nostro DNA», le parole di Graziano Romani vengono accompagnate da un applauso collettivo che trasuda affetto e gratitudine. A quell’applauso partecipano tutti. Applaudono i più anziani, che Peppino ha accompagnato per mano in cinquant’anni di sconfitte e vittorie. Applaudono i più giovani, che non hanno avuto la fortuna di goderselo ma hanno imparato a volergli bene come a un nonno che non hanno mai conosciuto. E applaude anche Javier Zanetti, che ora ricopre la carica che per una vita è stata di Prisco, e che a quasi venticinque anni da quell’evento a Cornaredo ha capito che il motivo di quell’affetto è racchiuso nelle parole che fanno da preludio a C’è solo l’Inter: «Qualche suo collega mi ha detto: "Lei ha servito cinque presidenti dell’Inter", non è esatto, io ho cercato di servire sempre e solo l’Inter».

Attiva modalità lettura
Attiva modalità lettura