L'Ultimo Uomo

  • Calcio
  • NBA
  • Sport
  • Dizionario Tattico
  • Expected Goals
  • Calcio
  • NBA
  • Sport
  • Dizionario Tattico
  • Expected Goals
  • Chi siamo
  • Le Firme
  • Archivio
  • Newsletter
  • Sponsor
  • Long-Form
© Alkemy. Made with love
Informativa Cookies
Foto di Robin Van Lonkhuijsen/Getty Images
Calcio Emanuele Atturo 9 maggio 2016 6'

Pazza Olanda

L’incredibile epilogo del campionato olandese, vinto dal PSV sull’Ajax all’ultimo respiro e contro ogni pronostico.

Condividi:

Alle 16 e 30 di ieri, il PSV ha sollevato il suo 23esimo titolo olandese, un finale di stagione che sarebbe suonato incredibile anche solo alle 16,00.

 

Prima dell’ultima giornata di campionato, Ajax e PSV erano appaiate a 81 punti in cima alla classifica. La squadra di Amsterdam doveva affrontare la trasferta contro il De Graafshap già condannato ai playout, mentre il PSV era in trasferta contro il PEC Zwolle, una buona squadra ottava in campionato: in caso di arrivo a pari punti l’Ajax avrebbe vinto il campionato per una migliore differenza reti… a meno che il PSV non fosse riuscito a vincere con almeno 7 gol di scarto.

 

Non sembrava, quindi, dovesse succedere niente di particolarmente significativo e l’Eredivisie, un campionato sempre più prevedibile, trasformato in una sorta di supermercato dei talenti del calcio mondiale, si sarebbe deciso attraverso il meno appassionante dei sistemi: quello della differenza reti: una regola che rimane nascosta e dimenticata fino a che rarissime condizioni di classifica non ne denunciano la assurdità, che forse esiste esclusivamente per nobilitare i gol del 5, del 6 o del 7 a zero con cui le squadre forti chiudono le partite contro quelle deboli.

 

L’epilogo di ieri ha scongiurato il rischio di quella che sarebbe stata una delle più grandi assurdità della storia del calcio, ma ha aggiunto un altro capitolo alla storia dei finali impossibili di questa stagione di calcio europeo.

 

 

Tutto secondo copione, all’inizio

 

La prima mezz’ora di gioco rispetta più o meno le attese. L’Ajax va in vantaggio dopo appena un quarto d’ora: Younes converge verso il centro da sinistra, il difensore avversario non lo attacca, lo porta dentro l’area, da dove l’attaccante può tirare un piatto sul secondo palo talmente semplice da sembrare scolastico.

 

Dall’altra parte, il PSV è ancora sullo zero a zero sul campo dello Zwolle e in quel momento la possibile vittoria al titolo è distante minimo 7 gol. Un assoluto bisogno di reti che acuisce il senso di disperazione quando Narsigh, al 18° minuto di gioco, sbaglia a porta vuota dopo aver saltato il portiere.

 

Tra il 33° e il 43°, però, la squadra di Cocu segna due gol. Dopo aver messo la palla in rete di testa, De Jong quasi inciampa per andare a raccogliere il pallone il più velocemente possibile. E per un momento il PSV sembra davvero voler vincere con 7 gol di scarto.

 

 

Tutte le occasioni in cui l’Ajax poteva andare sul 2 a 0

 

Intanto l’Ajax sembra a un passo dal 2-0 che avrebbe chiuso la partita e il campionato. I “lancieri” commettono alcuni errori sotto porta che, in quel momento, parevano decisamente meno gravi di ora. A posteriori quegli errori hanno preso la forma di vesciche che rimarranno nel cervello dei tifosi per diverso tempo. Eccoli in sequenza:

 

Ecco invece una sintesi dello stato d’animo di Frank De Boer:

 

Il momento in cui tutto si rompe

 

Bryan Smeets nel 2009 partecipa con l’Olanda ai campionati del mondo U-17 in Nigeria. In squadra con lui ci sono Stefan De Vrij, Rolando Martins Indi, Joel Veltman, Adam Maher, Oguzhan Ozyakup e Luc Castaignos. Oggi Bryan Smeets non gioca titolare neanche nel De Graafshaap e la sua pagina Wikipedia è scritta solo in inglese, olandese e ungherese. Forse la curva della sua carriera avrebbe potuto toccare un momento di celebrità solo ergendosi a eroe negativo, a boia.

 

Il gol di Smeets sembra un puro rigurgito di vanità. Il modo in cui esulta, con le braccia aperte, quel modo di dire “guardatemi, sono io” suona incredibilmente sadico e tronfio. Da cattivo di Game of Thrones.

 

È il suo primo gol con la maglia del De Graafschap, che in olandese significa letteralmente ‘La Contea’, i cui tifosi sono stati ribattezzati “i contadini”.

 

Lo stato d’animo di De Boer in quell’istante:

 

Campioni così

 

 

Cose notevoli di questo video:

 

– I giocatori iniziano a festeggiare dopo aver letto qualcosa sul cellulare ma la diretta gol testimonia che l’Ajax ha ancora un minuto di recupero da giocare. Il che rende quel minuto, in cui alla fine non succede niente, un momento di grande sadismo: il doppio schermo con da una parte i giocatori del PSV che festeggiano sotto ai tifosi, e dall’altra parte il nulla riempito dalle espressioni dolorose di Frank De Boer.

 

– La presenza della mascotte del PSV che fa sorgere alcune questioni: a) di che animale si tratta? b) perché è presente la mascotte se non si gioca ad Eindhoven? c) la mascotte segue la squadra nelle trasferte in pullman? d) possiede particolari poteri mistici?

 

– Guardado con indosso un sombrero, nel caso ci fossimo dimenticati la passione dei messicani per i copricapo giganti.

 

– Una fuga di Bach che si sente partire verso la fine.

 

– Quest’uomo è il ritratto della felicità:

 

uomofelice2

 

La caduta di De Boer

 

Dopo la partita, su twitter, è stata pubblicata l’immagine di una torta preparata dal De Graafschap per rendere onore alla vittoria del titolo dell’Ajax. Ora appare triste come un Pierrot che piange.

 

HAHA! De Graafschap eet felicitatietaart aan Ajax zelf op https://t.co/nVpJ2Pymc0 #voetbalinside pic.twitter.com/OWupoQ1iy3

— Voetbal Inside (@VoetbalInside) May 8, 2016

 

Frank De Boer è riuscito comunque a presentarsi davanti ai microfoni, dove ha definito l’esperienza “un incubo” paragonabile alla delusione a Euro2000 quando l’Olanda, squadra ospitante, è stata eliminata ai rigori dall’Italia.

 

De Boer ha descritto lo spogliatoio come “una tomba” e il video rubato da sotto al pullman dell’Ajax lo mostra impietosamente distrutto, inerme di fronte ai flash dei fotografi e al brusio circostante.

 

 

 

L’amarezza del tecnico è probabilmente acuita dal fatto che quella di ieri fosse la sua ultima partita sulla panchina dell’Ajax. Qualche ora prima della gara si era sparsa la voce di un interesse dell’Everton, confermato dal suo agente. Nei suoi sei anni da allenatore dell’Ajax De Boer ha vinto 4 campionati, il primo dei quali, nel 2010-2011, aveva rotto un digiuno che durava da 7 anni. Se sommiamo anche i titoli vinti da De Boer con l’Ajax da giocatori arriviamo a 9, sparsi su 17 anni complessivi di militanza. Una leggenda del club. Eppure, nonostante i grandi risultati, l’Ajax di De Boer non ha mai convinto del tutto.

 

Il suo 4-3-3, mai cambiato nel corso degli anni, è una buona rappresentazione del dominio totale ma pigro dell’Ajax nel campionato domestico. Il modulo punta in sostanza all’isolamento in 1 vs 1 dei giocatori sulle fasce, sempre veloci e dribblomani, ricambiati ogni tot di mesi come nelle colture intensive, dove possono sfruttare il mismatch  con i marcatori. In Europa questo sistema ha mostrato tutti i suoi limiti: i “lancieri” non hanno mai superato il girone di Champions League, il loro miglior risultato europeo della gestione De Boer i sedicesimi di Europa League dello scorso anno.

 

 

Passaggio di consegne?

 

Al contrario, il PSV quest’anno ha disputato un’ottima Champions League, superando il girone e riuscendo persino a far incartare l’Atletico Madrid nel doppio confronto agli ottavi di finale, trascinandolo fino ai calci di rigore. In questo senso, la vittoria del campionato suona come una specie di passaggio di consegne definitivo da De Boer a Cocu come allenatore olandese emergente più quotato. Di lui qualcuno vagheggia persino un possibile futuro al Barcellona.

 

Cocu è stato bravo a riprendere per i capelli una serie  di talenti che sembravano definitivamente perduti: Jurgen Locadia, Luciano Narsigh, Andrès Guardado, Marco van Ginkel e Davy Propper, il cui fratello, Robin, era curiosamente in campo contro l’Ajax con la maglia del De Graafschap. Ma soprattutto Luuk De Jong, totem in grado di segnare 26 gol in stagione. Cocu ha saputo reinventare il gruppo che aveva vinto la scorsa Eredivisie con 12 punti di vantaggio con l’Ajax, anche dopo le cessioni estive di Wijnaldum e Depay. Mettendo su una squadra in grado di segnare 88 gol in campionato, una media di circa 2,5 a partita.

 

Merito ulteriore è aver vinto contro l’Ajax che ha totalizzato più punti in campionato della gestione De Boer. Un dato che però, di riflesso, ci dice forse qualcosa anche sulla Eredivisie, un campionato in cui la distanza tra il secondo e il terzo posto è finito per essere di addirittura 19 punti, e di 29 tra il secondo e il quinto. Il PSV ha vinto ieri il suo 23esimo titolo che, sommato ai 33 dell’Ajax e ai 14 del Feyenoord rappresentano quasi la somma totale dei campionati olandesi disputati.

 

Dal 1965 a oggi i principali club hanno vinto tutti i campionati tranne tre.

 

 

Tags : ajaxcocueredivisiepsv

Emanuele Atturo è nato a Roma (1988) dove vive e lavora. Laureato in Semiotica, si interessa di cultura pop e sottoculture. È caporedattore de l'Ultimo Uomo e scrive in giro.

Condividi:
Carica i commenti ...

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi "Stili di gioco" direttamente nel tuo inbox.

Potrebbero interessarti

Calcio Indro Pajaro 18'

Breve storia dell’hooliganismo

Dalle sue prime apparizioni fino ai giorni nostri.

Calcio Marco D'Ottavi 10'

La carriera da allenatore di Davids è unica

L’ex giocatore olandese da poco è il nuovo allenatore dell’Olhanense.

Serie A Dario Saltari 9'

Nessuno difende la palla come Villar

Il centrocampista della Roma ha la miglior percentuale di dribbling riusciti nei principali campionati europei.

Calcio Paolo Ruffino 13'

Il calcio è entrato nell’iperreale

Tra VAR, televisioni e stadi chiusi è sempre più difficile distinguere tra una partita e la sua trasmissione.

Serie A Emanuele Atturo 9'

Sarebbe giusto esonerare Gotti?

Le statistiche dimostrano come l’Udinese dovrebbe aver raccolto di più.

Dello stesso autore

Serie A Emanuele Atturo 9'

Sarebbe giusto esonerare Gotti?

Le statistiche dimostrano come l’Udinese dovrebbe aver raccolto di più.

Serie A Emanuele Atturo 8'

Sarà finalmente l’anno di Zielinski?

Il centrocampista polacco potrebbe trasformare le aspettative sul suo talento in realtà.

Calcio Emanuele Atturo 13'

I calciatori più creativi del 2020

10 giocatori che hanno messo i compagni davanti alla porta più di tutti.

Serie A Emanuele Atturo 10'

I migliori ritorni di Ballardini sulla panchina del Genoa

Davide Ballardini e la panchina del Genoa sembrano incatenati l’uno all’altro.

Europa League Emanuele Atturo, Marco D'Ottavi e Fabrizio Gabrielli 24'

Il bello dell’Europa League 2021 vol. 6

Momenti, personaggi e storie sagaci dall’ultima giornata giornata della fase a gironi.

I più letti del mese

Calcio Daniele Manusia 8'

Cosa ci dice il caso Cavani

A chi conviene davvero creare confusione e polemica.

Calcio Redazione 14'

50 giovani da seguire nel 2021 – Prima parte

Camavinga, Pedri, Veron e altri giovani da tenere d’occhio nel nuovo anno.

Preferiti Daniele Manusia 12'

Innamorati di Pierre Kalulu

Questa volta è stato il difensore del Milan a rubarci il cuore.

Febbre da calciomercato Flavio Fusi 9'

A chi può servire il “Papu” Gómez

Il 10 nerazzurro sembra destinato a una big della Serie A.

Calcio Gianni Montieri 10'

Momenti di calcio come sarebbero dovuti essere

Il calcio raramente è giusto ma per Natale si può rimediare.

altro da ajax
Calcio Christopher Robert Holter 7'

La nascita del grande Ajax di Rinus Michels

La vittoria del primo campionato del suo Ajax.

Classici Fabio Barcellona 13'

Classici: Ajax-Juventus ’97

Abbiamo riguardato una delle più belle partite della prima Juve di Lippi.

Calcio Dario Pergolizzi 7'

Nuovo Ajax, vecchio Ajax

Come Ten Hag è riuscito a mantenere il suo gioco dopo il mercato estivo.

altro da eredivisie
Calcio Christopher Robert Holter 11'

10 talenti da seguire tra Eredivise e Jupiler League nel 2020

Consigli per gli acquisti dai campionati olandese e belga.

Calcio Christopher Robert Holter 11'

Top XI: Eredivisie 2018/19

I migliori giocatori del campionato olandese, scelti ruolo per ruolo.

Classificone Christopher Robert Holter 11'

15 talenti da seguire tra Eredivise e Jupiler League

Consigli per acquisti hipster tra Olanda e Belgio.