Esclusive per gli abbonati
Newsletters
About
UU è una rivista di sport fondata a luglio del 2013, da ottobre 2022 è indipendente e si sostiene grazie agli abbonamenti dei suoi lettori
Segui UltimoUomo
Cookie policy
Preferenze
→ UU Srls - Via Parigi 11 00185 Roma - P. IVA 14451341003 - ISSN 2974-5217.
Menu
Articolo
(di)
Giuseppe Pastore
O Zico o Austria
30 ago 2016
30 ago 2016
La storia incredibile della trattativa che ha portato uno dei più forti giocatori al mondo a giocare all'Udinese.
(di)
Giuseppe Pastore
(foto)
Dark mode
(ON)

 

Il pomeriggio del 12 settembre 1983, mentre la Juve disintegrava l'Ascoli 7-0, mentre il neopromosso Milan crollava clamorosamente 4-0 ad Avellino, mentre la Fiorentina scherzava 5-1 l'ultimo Napoli pre-maradoniano, circostanze incredibili accadevano al Ferraris di Genova. Mancava ormai un minuto alla fine e la squadra in trasferta, pur essendo in vantaggio per 0-4, continuava ad attaccare, sospinta da uno strano vento di ispirazione brasiliana, che sembrava uragano nel geometrico calcio italiano dei primissimi anni Ottanta, ancora tendente alla bonaccia.

 

Gli ospiti guadagnano l'ennesima punizione dal limite, che da circa due mesi era diventata un sinonimo di pericolo assoluto. Da quando cioè a loro si era unito

. Sistema con cura il pallone sulla mattonella, mentre quel pubblico teoricamente suo nemico si alzava in piedi a incitarlo, forse a supplicarlo di metterla all'incrocio e sì, di segnare lo 0-5, di firmare la definitiva umiliazione. Una punizione sì, ma dolcissima, senza ombre di torbido o sadomasochistico. Così erano le punizioni di Zico.

 

https://www.youtube.com/watch?v=a9ZULGMDhJk

 

Nella primavera del 1983 Arthur Antunes Coimbra detto Zico ha ormai trent'anni, uno status consolidato da leggenda del Flamengo, score impressionanti con il club e con la Nazionale, un Mondiale 1978 da sexy astro nascente, un altro finito con la maglietta strappata da un difensore della Juventus e un paio di “abboccamenti” – per usare un termine molto anni Ottanta – andati male con Roma e Milan, con Gianni Rivera lasciato a bagnomaria nell'anticamera della sede del Flamengo appena sei mesi prima. Cosa ha a che fare un intoccabile nato e cresciuto a Rio de Janeiro con la fiera e operosa provincia friulana, in quel momento piuttosto male in arnese per i postumi del disastroso terremoto del 1976?

: niente.

 

Su quel niente, nel giro di due mesi, tre signori di ingegno operaio e larghissime vedute mettono in piedi quello che, numeri, luoghi e contratti alla mano, è probabilmente il colpo di mercato più incredibile della storia del calcio italiano.

 

https://www.youtube.com/watch?v=bctRrchKspo

Interludio: osservando questi esaltanti quattro minuti si nota facilmente come, con il metro di giudizio attuale, l'epica partita di Gentile sarebbe finita per doppia ammonizione già entro il 35' del primo tempo.



 

La corsia preferenziale che collega Udine al Brasile ha un nome e cognome: Lamberto Giuliodori, ristoratore friulano che l'anno prima ha già avuto un ruolo decisivo per portare in Italia Edinho, già convocato da quella famosa Seleçao 1982. Poi c'è Franco Dal Cin, 40 anni, direttore generale tra i più geniali che la serie A abbia mai avuto: è quello che, nel 1978, insieme all'ex presidente udinese Sanson, aveva avuto la pensata di mettere i primi sponsor sui pantaloncini dei giocatori, creando un precedente di una certa importanza. Il vertice alto del triangolo è il presidente Lamberto Mazza, presidente della Zanussi, colosso degli elettrodomestici: è il secondo gruppo industriale d'Italia, vanta 30 mila dipendenti e comprende 30 diverse aziende (tra cui l'Udinese). Ma la Zanussi è un gigante in crisi, con la spada di Damocle della cassa integrazione che oscilla su almeno 4.500 dipendenti e il difficilissimo equilibrio da mantenere tra l'obbligo di far tornare i conti e la volontà di continuare a sognare col pallone, allora più che mai oppio dei popoli.

 

«Non ricordo se era marzo o aprile», ricorderà trent'anni più tardi al

Veneto Stefano Mazza, figlio di Lamberto. «Eravamo a Villa Ottoboni», quartier generale a Pordenone della Zanussi, quando Giuliodori chiede alla reception di farsi passare una telefonata dal Brasile. Gli altri due suppongono si tratti di Leo Junior, grande fuoriclasse brasileiro che è obiettivo dichiarato del club per l'estate 1983 (in seconda battuta l'altro nazionale Batista, l'uomo brutalizzato da Maradona nei concitati minuti finali di Brasile-Argentina 1982). Invece no. Giuliodori riattacca e si rivolge agli amici con un sorrisone: «Zico mi ha appena detto di essere disponibile a trattare con l'Udinese».

 

https://www.youtube.com/watch?v=d59xjbkQ3KM

La magistrale partita di Zico contro il Liverpool, finale Intercontinentale 1981. La musica ambient-trance anni '90 di Robert Miles rende tutto più incongruo.



 

L'Udinese è una buona squadra, seducente per essere una provinciale: non solo Edinho, ma anche i quarti di nobiltà di Franco Causio, la tecnica felpata di Massimo Mauro e la concretezza di Pietro Paolo Virdis. Un trio che traghetta la squadra al sesto posto, pur condito da troppi pareggi (venti su trenta partite!) che fanno mugugnare il pubblico

.

 

Ci sono altre importanti trattative in piedi, per esempio Roberto Mancini dalla Sampdoria oppure Bruno Giordano dalla Lazio. Ma come si può lontanamente pensare di convincere il cosiddetto Pelé bianco, uno dei tre giocatori più forti in circolazione? Si può, se all'altro capo del telefono c'è Juan Figer Svirsky, una specie di prototipo di Mino Raiola

Un metro e sessanta per ottanta chili, grosso anello all'anulare sinistro, direttore d'orchestra di tutte le più importanti trattative Brasile-Italia: è lui per esempio che nel 1980 aveva traghettato Falcao alla Roma invece che al Napoli. Per convincere il Flamengo a compiere quel sacrificio estremo che sarebbe togliere Zico ai suoi tifosi servono non meno di sei miliardi di lire, e le casseforti dell'Udinese non ne contengono più di quattro, riservati alle evenienze straordinarie. La cosa è risaputa, e senza sufficienti garanzie la Federcalcio non darà mai il via libera a un'operazione così borderline. Perciò il primo passo è fondare la Grouping Limited, una società nata ad hoc con quattro sterline di capitale sociale e una sede centrale a Londra: quando un anno dopo andranno a controllare, a quell'indirizzo risulterà esserci una chiesa sconsacrata, ma fa niente, perché in compenso gli uffici a Lugano e Zurigo sono ben più presenti e operativi.

 

A questa fittizia Grouping Ltd spetta il pagamento del 40% dei famosi sei miliardi richiesti dal Flamengo. Soldi destinati a rientrare grazie ai lauti introiti versati da aziende internazionali come AgfaColor, Adidas, Coca-Cola e Diadora per apporre il proprio marchio su foto e vestiti del Galinho, vero e proprio pioniere dell'età contemporanea e di quel vaso di Pandora costituito dai diritti d'immagine sui singoli calciatori. Secondo il business plan di Dal Cin, un altro mezzo miliardo rientrerà grazie ad alcuni spazi pubblicitari comprati dalla Fininvest. Così il denaro che dev'essere versato direttamente da Mazza ammonta a 3,6 miliardi di lire: cifra che Mazza decide di pagare in dollari con cambio bloccato al 1° luglio 1983, risparmiando qualche altro spicciolo effettuando in nero il secondo cambio, da dollari americani a cruzeiros brasiliani.

 

Non è semplice non perdersi, quindi ricapitoliamo: il Flamengo chiede 6 miliardi di lire, Mazza e Dal Cin escogitano lo stratagemma della società fantasma specializzata in diritti d'immagine per scaricarle il 40% della somma (attingendo ai conti all'estero di Mazza) e pagano il rimanente 60% a prezzo agevolato, grazie all'atteggiamento conciliante delle banche uruguayane attraverso cui passa materialmente il denaro, in un'operazione finanziaria orchestrata da Juan Figer che è a suo modo un capolavoro.

 

La trattativa ha l'andamento morbido e picaresco di una canzone di Paolo Conte, uomo di lettere del profondo Nord con la fissa del Sudamerica.

Il Pelé Bianco appone la sacra firma sul contratto di Dal Cin l'8 giugno in Brasile e sbarca all'aeroporto di Ronchi dei Legionari una settimana dopo, mentre in Italia Lamberto Mazza deve resistere al fuoco incrociato di tv, giornali e Federazione, tutti a vario titolo indignati da un'operazione così spregiudicata. Il più duro è stato Luciano Lama, il segretario della CGIL ben informato sulle difficoltà della Zanussi: «Il signor Mazza da una parte prepara 4.500 licenziamenti e dall'altra assume un giocatore pagandolo sei miliardi. È un fatto intollerabile. Siamo per la politica dell'occupazione, ma naturalmente di quella dei dipendenti della Zanussi e non del grande Zico», dichiara davanti ai Lavoratori dell'Informazione e dello Spettacolo.

 

Persino Sandro Pertini, il Presidente della Repubblica e dello Scopone, all’epoca chiederà clemenza sull’affare Zico, comprendendo la portata emotiva della situazione.

 

Ma il calcio italiano di quegli anni è un pozzo di azzecca-garbugli. Verso la fine del mese l'avvocato Federico Sordillo, capo di una Federcalcio messa in allarme da alcune operazioni fin troppo spregiudicate (non solo Zico, ma anche Cerezo che la Roma ha già bloccato temendo di perdere Falcao, tentato dall'Inter), decide d'imperio di bloccare tutti i nuovi acquisti dall'estero arrivati dopo il 13 giugno e – prima di avallarli – sottoporli ad accurati accertamenti nel bel mezzo del mercato, la cui data di scadenza è il 30 giugno. E il 2 luglio - colpo di scena! - considera nulli i trasferimenti di Zico e Cerezo! «La Federcalcio non ha ritenuto chiara la posizione della Grouping, sorta nel 1982 e (…) ha escluso di poter autorizzare la cessione a tale società dei diritti di sfruttamento dell'immagine del calciatore Zico per l'importo di 2 miliardi e 400 milioni di lire».

 

Insomma, a Roma non si fidano che una società tanto piccola come l'Udinese compri uno tanto grande come Zico con soldi che chissà se ha davvero, e che magari provengono da “sponsor stranieri” (il che è vietato dalla legge 91 che regola il mercato dei calciatori, promulgata appena due anni prima). Una secchiata di acqua gelida che interrompe i baccanali di quel carnevale dei sogni che è il mercato estivo del 1983. Udine insorge e scende in strada: migliaia di tifosi si radunano in Piazza XX Settembre ed espongono quei mitologici cartelli di cui avrete certamente già sentito parlare. Non solo il lapidario “Ci vergogniamo di essere italiani”, ma soprattutto l'arcinoto “Zico o Austria”, che risveglia pulsioni indipendentiste sopite da decenni. I toni usati dai politicanti rimandano a epoche nere: «Marceremo su Roma per chiedere al Ministro Signorello di annullare il diktat federale!», giurano parlamentari friulani di ogni partito riuniti in piazza a omaggiare il Dio Pallone, mentre l'Udinese si affretta ad assicurare un aumento di capitale prossimo venturo, per l'ennesimo episodio della fortunata serie «Guardate che i soldi li abbiamo davvero!». Presa alla sprovvista dalla portata a questo punto quasi eversiva della sua stessa decisione, la Federcalcio tentenna, cincischia, rinvia e si fa pian piano sommergere dalla marea della politica.

 



 

Forti pressioni provenienti da Roma, dopo aver convinto Falcao a tornare sui suoi passi, consigliano caldamente alla FIGC di chiudere un occhio su Cerezo, il cui contratto sarebbe stato depositato solo dopo il 13 giugno, scadenza improrogabile – colpa ben più grave e vistosa del pasticciaccio Zico. Così, con un'ultima elegante mossa di milonga, il 23 luglio il CONI ribalta il verdetto dei Sordillo-boys. Salta fuori un atto notarile che stabiliva che la Roma aveva già comprato Cerezo l'8 giugno e pensate un po', non se n'era accorto nessuno! Per quanto riguarda l'Udinese, i documenti già prodotti e presentati alla Federcalcio e giudicati insufficienti ora vanno più che bene, e semplicemente «si deplora l'Udinese per aver omesso la tempestiva trasmissione all'organo competente di atti specificatamente utili per la decisione, che avrebbero potuto determinare una diversa conclusione» (ma se era stata la Federcalcio a non accettarli!, sghignazzano Mazza e Dal Cin).

 

Sotto-finale da operetta, in attesa della prima vera scena madre della stagione friulana di Arthur Antunes Coimbra, un UFO a Udine. Il 12 settembre 1983, al minuto 89 di Genoa-Udinese, Zico piazza sotto l'incrocio la prima delle otto punizioni che segnerà nei suoi due anni da numero 10 dell’Udinese. Marassi esplode suo malgrado, quasi pavlovianamente.

 

 

Attiva modalità lettura
Attiva modalità lettura