L'Ultimo Uomo

  • Calcio
  • Expected Goals
  • NBA
  • Sport
  • Calcio
  • Expected Goals
  • NBA
  • Sport
  • Chi siamo
  • Le Firme
  • Archivio
  • Sponsor
  • Long-Form
© Alkemy. Made with love
Preferenze Cookie
Foto di Garrett Ellwood/NBAE via Getty Images
NBA David Breschi 4 settembre 2020 5'

Tre motivi per cui Milwaukee è sotto 0-2 contro Miami

Tanto in difesa quanto in attacco, i Bucks stanno soffrendo terribilmente gli Heat e sono in grossa difficoltà nella serie.

Condividi:

Dopo due partite nella serie tra i Miami Heat e i Milwaukee Bucks, i pregi universalmente riconosciuti alla squadra di coach Mike Budenholzer sembra siano di colpo diventati insormontabili difetti. A seguito di una regular season dominata in lungo e in largo con un differenziale su 100 possessi addirittura storico (oltre +11), già nelle otto “seeding games” i Bucks sono sembrati meno dominanti rispetto a quanto visto prima della sospensione, e nella serie contro Orlando – pur vincendo 4-1 – non sono sembrati al livello che si richiede a una contender per il titolo. Le prime due partite contro gli Heat, entrambe perse seppur in maniera molto diversa, non ha fatto altro che aumentare i dubbi sui Bucks (e le voci sul futuro di Giannis Antetokounmpo), che ora si ritrovano già con le spalle al muro in vista di gara-3.

 

 

1. Gli Heat stanno punendo le scelte conservative dei Bucks

I Bucks entravano in questi playoff come la miglior difesa NBA nel pitturato sostenuta dalla protezione del ferro fornita da Brook Lopez e Giannis Antetokounmpo, fresco vincitore del premio come Migliore Difensore della lega. Milwaukee è una squadra che basa la sua difesa su scelte ultra conservatrici in copertura del pick and roll avversario, usando il “drop” per spingere l’attacco dentro l’area e fagocitarlo chiudendosi attorno ad esso. Ma oltre a funzionare peggio in generale sin dall’inizio della bolla, finora la tattica di coach Bud è stata compromessa dalla graniticità dei blocchi di Bam Adebayo, che permettono ai vari Goran Dragic, Tyler Herro e Jimmy Butler di raggiungere il centro area con una facilità disarmante e da lì trovare soluzioni personali oppure mandare in rotazione la difesa perimetrale dei Bucks con la circolazione di palla. In due partite gli Heat hanno già effettuato 29 screen assist per 71 punti, con Adebayo responsabile rispettivamente per 12 e 28 di essi. Ma anche il pick and roll 1-2 tra Dragic e Butler sta mettendo in grande difficoltà la difesa dei Bucks, specialmente quando non è in campo Eric Bledsoe, il loro miglior difensore individuale sulla palla. 

 

 

Lasciare tutto quello spazio a Dragic o, peggio ancora, a un tiratore come Duncan Robinson è un invito a nozze per gli Heat.

2. Il muro sta fermando di nuovo Giannis Antetokounmpo

Dall’altra parte l’attacco dei Bucks è predicato intorno all’unicità di Giannis Antetokounmpo, che però deve essere messo nelle condizioni di poter attaccare in movimento e non in situazioni statiche. Per far questo i Bucks hanno strutturato attorno al talento greco un armonioso sistema offensivo basato sulla “5 Out Motion Offense” che puntualmente però ai playoff si inceppa nel momento in cui le difese fanno densità a centro area, togliendo il gioco in transizione e i vantaggi che ne derivano in termini di fluidità di manovra e accoppiamenti favorevoli. 

 

Gli Heat, come altri prima di loro e in particolare i Toronto Raptors lo scorso anno, stanno eseguendo il compito alla perfezione (area sigillata, raddoppi, rotazioni, grandissima energia sulle linee di passaggio e sui closeout difensivi), con la compartecipazione dell’attacco dei Bucks che assiste inerme a Giannis (e talvolta Khris Middleton) in versione ariete che cerca per aprirsi un varco verso il canestro. I Bucks non hanno un “piano B” che vada oltre il semplice prendi e tira appena Antetokounmpo e Middleton vengono stretti nella morsa dall’energica difesa degli Heat e questo è un difetto che mostrano sin dalla scorsa stagione, quando la mancanza di un piano alternativo per attaccare è costato loro la serie contro i Raptors.

 

 

Negare l’area ad Antetokounmpo è la base su cui si comincia a giocare contro i Bucks, ma anche chiudere con energia sui tiratori e negare le ricezioni a Lopez sono chiavi fondamentali per disinnescare Milwaukee. 

 

I cambi sistematici sul pick and roll tra Giannis e Middleton stanno forzando Milwaukee a giocare più isolamenti (28 in ciascuna delle prime due partite) rispetto a quanto vorrebbero normalmente fare. I Bucks per vincere questa serie dovranno prima o poi trovare qualcuno che segni i canestri difficili che la difesa di Miami gli sta concedendo.

3. Coach Budenholzer deve uscire dallo spartito

Si parla spesso di Mike D’Antoni come di un allenatore estremo nell’esasperare i suoi concetti di gioco, tale da guadagnarsi l’epiteto di “talebano” per la sua totale avversione di cambiare idea, ma pure Budenholzer in questo non scherza. La scelta di vivere e morire dei propri ideali finora lo sta portando a perdere la partita di scacchi contro il “trasformista” Erik Spoelstra, che è sembrato essere, finora, almeno una mossa avanti rispetto all’ex assistente di Gregg Popovich. Il punto è che Budenholzer sta ancora approcciando i playoff come se fosse la regular season e ha mostrato finora scarso acume nel leggere le partite e fare gli opportuni cambiamenti in corsa. 

 

Il primo da fare è senz’altro quello di stringere le rotazioni, affidarsi il più possibile al miglior quintetto che ha a disposizione – anche perchè la battaglia delle panchine in questo momento va a favore agli Heat (+13, che è anche il divario accumulato da Miami nelle prime due partite con i due quintetti base che si equivalgono nel punteggio) – senza perdersi nelle girandole di cambi che tolgono ritmo ai vari Antetokounmpo, Middleton e Lopez, gli unici Bucks finora e dare un contributo tangibile e continuo nel corso delle prime due partite. In particolare l’MVP in carica – proprio come nella serie contro Toronto dello scorso anno, quando superò i 40 minuti in campo in sole due occasioni (di cui una con doppio overtime) – per ora è in campo solo per 36 minuti a partita. Troppo pochi.

 

Inoltre i Bucks non possono continuare a fornire linfa vitale ai Miami Heat perdendo valanghe di palloni che Butler e soci convertono in 25 punti a partita comparati ai 12 di Milwaukee (ancora quel +13 che torna d’attualità). Un altro accorgimento da utilizzare al più presto è quello di cambiare su più blocchi per non concedere vantaggi o spazi che gli Heat stanno sfruttando al meglio: i Bucks non sono una squadra che cambia su tutto, ma ci sono certe situazioni nei playoff in cui proprio non se ne può fare a meno – e devono cominciare a farlo più spesso se vogliono rimanere in corsa.

 

 

Specialmente sui blocchi tra esterni, cambiare diventa l’unico modo per non rimanere indietro rispetto all’attacco e non concedere vantaggi. In particolare quando gli Heat vanno ultra small senza né Adebayo né Olynyk in campo.

 

Sono le piccole cose a fare la differenza nei playoff e di norma dopo due partite – che in tempi normali equivarrebbero al cambio di campo, ma sappiamo che questi non sono tempi normali – giunge il momento dei fatidici aggiustamenti: coach Budenholzer e i Bucks possono e devono farli già da questa notte per non farsi scappare la serie dalle mani.

Tags : Giannis Antetokounmpojimmy butlermiami heatMilwaukee Bucks

Nella vita reale lavora come Web & Graphic Designer. Considerava Harold Miner il nuovo Michael Jordan. Mette clip di tattica su Twitter usando l'hashtag #BasketballPorn. Ha giocato nella Nazionale Francese Senior sotto falso nome (true story).

Condividi:
In evidenza
Carica i commenti ...

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi "Stili di gioco" direttamente nel tuo inbox.

Potrebbero interessarti

NBA Lorenzo Neri 17'

Mock Draft NBA 2022: in tre per la prima scelta

Analisi e previsioni sul primo giro del Draft 2022 dopo la Lottery che ha premiato gli Orlando Magic.

NBA Dario Vismara 12'

La caduta delle finaliste

Milwaukee e Phoenix hanno perso malamente in gara-7, uscendo dai playoff prima di quanto avevamo previsto.

NBA Andrea Beltrama 8'

L’eliminazione dei Sixers ha la faccia di Harden

Anche in gara-6 il Barba ha dato segnali preoccupanti sul suo presente e soprattutto sul suo futuro.

NBA Dario Costa 8'

La parola alla difesa

Come sta andando e come potrebbe proseguire la serie tra Boston e Milwaukee.

NBA Andrea Beltrama 7'

Come i Sixers hanno riaperto la serie con Miami

Il ritorno di Joel Embiid, il risveglio di Harden e altri appunti sparsi dal Wells Fargo Center.

Dello stesso autore

NBA David Breschi 7'

L’insegnamento di Jerry Sloan

Cosa ci lascia lo storico allenatore degli Utah Jazz, scomparso a 78 anni.

NBA David Breschi 12'

Perché la difesa a zona è sempre più usata in NBA

Sempre più squadre si affidano alla zona, una difesa che fino a 20 anni fa era vietata dal regolamento.

NBA David Breschi 19'

X&Os: i temi tattici delle NBA Finals

Situazioni, schemi e scelte tattiche che hanno deciso il titolo tra Toronto e Golden State.

NBA David Breschi 14'

Le chiavi tattiche delle finali di conference

Appunti tattici sulle finali di conference appena concluse per cominciare a capire come andranno le Finals tra Toronto e Golden State.

NBA David Breschi 17'

Come sarebbe l’NBA senza tiro da tre punti?

Abbiamo provato a immaginarci una lega in cui viene abolita la linea da tre.

I più letti del mese

Serie A Emanuele Atturo 13'

I 10 giocatori più sottovalutati della Serie A

Giocatori di cui si parla troppo poco.

Calcio Dario Saltari 13'

Harry Maguire è scarso come dicono i meme?

Il centrale dello United tra cattive prestazioni e crudeltà digitale.

ciclismo Umberto Preite Martinez e Gabriele Gianuzzi 14'

Guida ufficiosa al Giro d’Italia 2022

10 domande per arrivare preparati alla 105esima edizione della Corsa Rosa.

Calcio Giuseppe Pastore 9'

Cosa lascia Mino Raiola

Qual è l’eredità del famoso procuratore, scomparso pochi giorni fa.

Calcio Emanuele Atturo 12'

Le migliori ammonizioni di Gianluca Mancini

19 cartellini stagionali, uno meglio dell’altro.

altro da Milwaukee Bucks
NBA Dario Vismara 12'

La caduta delle finaliste

Milwaukee e Phoenix hanno perso malamente in gara-7, uscendo dai playoff prima di quanto avevamo previsto.

NBA Dario Costa 8'

La parola alla difesa

Come sta andando e come potrebbe proseguire la serie tra Boston e Milwaukee.

NBA Dario Costa 12'

Il power ranking della Eastern Conference

Come si presentano le 15 squadre ai blocchi di partenza della nuova stagione.

altro da miami heat
NBA Andrea Beltrama 7'

Come i Sixers hanno riaperto la serie con Miami

Il ritorno di Joel Embiid, il risveglio di Harden e altri appunti sparsi dal Wells Fargo Center.

NBA Dario Vismara 8'

Ora Miami non può più nascondersi

Dopo lo scontro tra Jimmy Butler ed Erik Spoelstra, gli occhi della NBA sono puntati sugli Heat.

NBA Dario Vismara 10'

L’irresistibile sfacciataggine di Tyler Herro

Nel suo primo anno in NBA, il 20enne dei Miami Heat si è guadagnato il soprannome di “Baby GOAT”. Ma cosa bisogna aspettarsi dal suo secondo anno?

altro da jimmy butler
NBA Niccolò Scarpelli 11'

I Miami Heat sono tornati

La cavalcata fino alle Finals ha rimesso la franchigia in cima alle gerarchie.

NBA Lorenzo Bottini 10'

Abbiamo imparato a conoscere Jimmy Butler

Nessuno nella bolla ha migliorato il proprio valore quanto la star di Miami.

NBA Lorenzo Bottini 8'

I Lakers vincono grazie alla difesa

In gara-4 i Los Angeles Lakers sono tornati in controllo della serie contro Miami grazie al loro talento difensivo.

altro da Giannis Antetokounmpo
NBA Dario Vismara 8'

I Phoenix Suns sono pronti per questo momento

In gara-1 delle Finals la mano di Chris Paul e Devin Booker non ha tremato.

NBA Dario Vismara 12'

Cosa abbiamo imparato sui Milwaukee Bucks?

A fari spenti, la squadra di Giannis Antetokounmpo ha provato a cambiare il suo sistema, sia in attacco che in difesa.

NBA Dario Vismara 11'

Come il mercato ha cambiato la Eastern Conference

Le prime sette squadre a Est sembrano nettamente superiori alle altre otto.