L'Ultimo Uomo

  • Calcio
  • Expected Goals
  • NBA
  • Sport
  • Calcio
  • Expected Goals
  • NBA
  • Sport
  • Chi siamo
  • Le Firme
  • Archivio
  • Sponsor
  • Long-Form
© Alkemy. Made with love
Preferenze Cookie
Foto di Carlo Hermann/Getty Images
Fondamentali Flavio Fusi 1 febbraio 2016 5'

Sarri contro Sarri

Il miracoloso Napoli di Sarri supera l’ennesima prova di maturità contro l’ex miracolo di Sarri.

Condividi:

 

Al San Paolo, il Napoli (momentaneamente scalzato dal primo posto dalla Juventus vittoriosa a Verona col Chievo) si è trovato di fronte l’ostico Empoli di Giampaolo, che tra lo scetticismo generale sta guidando la squadra toscana in un campionato ancora migliore di quello della scorsa stagione in cui a guidarla era proprio Sarri (in questo stesso momento stagionale, l’Empoli ’14/’15 aveva 12 punti in meno).

 

Quindi: Sarri contro il suo passato. Ma anche: due delle squadre più spettacolari e moderne del nostro campionato con, gioco forza, diversi punti di contatto. Entrambe pressano alto, difendono molto compatte e hanno a disposizione giocatori tecnici in grado di gestire il pallone e di posizionarsi intelligentemente. Insomma, c’erano tutti presupposti per una partita spettacolare.

 

L’unico assente tra le fila del Napoli era Grassi, appena arrivato dall’Atalanta ma infortunatosi al suo primo allenamento. Pur con il turno infrasettimanale alle porte, Sarri ha deciso di rimandare il turnover, confermando l’undici titolare azzurro: Reina in porta, la difesa a quattro formata da Hysaj, Albiol, Koulibaly e Ghoulam, il centrocampo con Allan e Hamsík ai lati di Jorginho, il tridente con Callejón, il capocannoniere Higuaín e Insigne.

 

Invece, Giampaolo aveva qualche problema di formazione: ha dovuto rinunciare ai centrali Costa (infortunato) e Barba (non convocato in attesa della concretizzazione del suo probabile trasferimento allo Stoccarda). Con Skorupski in porta, la difesa era formata da Laurini, Tonelli, Camporese e Mário Rui. Paredes ha ripreso il suo posto da regista dopo la squalifica, con Zielinski sul centro-destra e Croce, che ha vinto il ballottaggio con Büchel, sul centro-sinistra. Saponara ha completato il rombo del 4-3-1-2 agendo da vertice alto alle spalle delle due punte Maccarone e Pucciarelli.

 

Nel testa a testa del pressing ha avuto la meglio il Napoli, non solo perché è riuscito a recuperare 15 palloni nella metà-campo avversaria, contro i 5 dei toscani, ma anche e soprattutto per come gli azzurri sono riusciti ad evadere costantemente il pur organizzato pressing dell’Empoli.

 

Gli uomini di Giampaolo hanno pressato la costruzione bassa del Napoli fin da quando la palla era sui piedi di Reina, con Saponara a prendere in consegna il regista avversario (Jorginho) come è solito fare e i due attaccanti Maccarone e Pucciarelli ad orientarsi verso i difensori centrali.

 

1

L’Empoli cerca di impedire la costruzione dal portiere del Napoli, con Saponara che marca Jorginho e Maccarrone e Pucciarelli pronti a pressare la ricezione dei centrali.

 

Con Sarri il Napoli ha compiuto passi da gigante nella gestione e circolazione del pallone: a livello tecnico, tattico e mentale. I difensori e i centrocampisti azzurri praticamente non vanno mai in difficoltà grazie alla consapevolezza nei mezzi propri e in quelli dei compagni

 

 

Anche sotto pressione i difensori sono sempre freddi e composti, grazie al posizionamento e alle rotazioni compiute dai centrocampisti che permettono sempre di liberare almeno un uomo, consentendogli di passare la palla ad un compagno libero. La cognizione degli azzurri è tale che molto spesso è il portatore di palla ad invitare il pressing, di modo da costringere gli avversari a lasciare la propria posizione e a concedere spazio attaccabile alle proprio spalle.

 

2

Jorginho invita il pressing di ben tre dei quattro centrocampisti dell’Empoli, mentre Allan e Hamsík offrono supporto posizionandosi su una linea di passaggio verticale, che il regista del Napoli puntualmente traccia.

 

L’Empoli, pur potendo contare su un Paredes cresciuto esponenzialmente nel nuovo ruolo da regista arretrato e non da meno del rivale Jorginho, non ha saputo liberarsi dal pressing del Napoli con altrettanta facilità.

 

Quella dell’ampiezza è un’altra caratteristica condivisa dalle due squadre. I due attaccanti dell’Empoli sono soliti allargarsi molto per ricevere palla nelle zone laterali del campo e “stirare” le maglie della difesa avversaria, in modo da aprire spazio per le incursioni di Saponara. E contro una squadra che difende con un elevato livello di compattezza orizzontale, l’Empoli ha trovato in diverse occasioni Maccarone libero sulla sinistra.

 

3

Saponara lancia Maccarone sulla sinistra, bravo ad approfittare del mancato allineamento della difesa del Napoli che gli permette di attaccare la profondità dalla fascia sinistra. L’attaccante di Giampaolo ha la possibilità di affrontare Hysaj uno contro uno, ma l’azione non si  concretizza

 

Questa strategia, legittima sulla carta, non si è rivelata particolarmente efficace perché Saponara rimaneva spesso isolato al centro dove il Napoli faceva densità. Anche in transizione, il trequartista di Giampaolo era spesso troppo basso dopo la riconquista della palla e riusciva al massimo a servire uno dei due attaccanti, ma non a fornire il conseguente supporto offensivo.

 

4

In transizione Saponara è rimasto isolato e può solo cercare l’azione individuale, con Maccarone praticamente irraggiungibile. Il trequartista è costretto ad un retropassaggio ed il Napoli ha il tempo per ricompattarsi.

 

L’Empoli è riuscito a compiere solo 7 tiri in totale, di cui appena due nello specchio della porta, tra cui la conclusione di Paredes su punizione indiretta valsa il gol del vantaggio.

 

In fase difensiva, sia il Napoli che l’Empoli prediligono difendere la propria metà-campo compattandosi al centro, sia verticalmente che orizzontalmente, lasciando spazio sulle corsie.

 

5

L’estrema compattezza orizzontale dell’Empoli

 

Per sfruttare a proprio favore la compattezza orizzontale dell’Empoli (appena 40.7 m di ampiezza media), Sarri ha allargato più del solito Insigne, oltre che riposizionato Callejón da ala destra, dopo che recentemente lo aveva impiegato in un ruolo ibrido tra il compagno di attacco di Higuaín e quello di attaccante esterno, determinando una asimmetria nel 4-3-3 del Napoli. Come dire, Sarri contro Sarri.

 

L’ampiezza offerta da Insigne e Callejón, supportati da i terzini, si è rivelata una costante spina nel fianco per l’Empoli, costretto spesso a compromettere la propria compattezza e di conseguenza il proprio sistema di marcature a zona, per contrastare le azioni sulle corsie.

 

Di fatto, tutti  i gol su azione del Napoli sono scaturiti dal posizionamento largo di uno dei due esterni d’attacco, con cui sono riusciti sia a fornire l’ultimo passaggio (Insigne in occasione del gol del pareggio di Higuaín) sia a concludere di prima persona sul secondo palo (la doppietta di Callejón).

 

6

Il gol del pareggio del Napoli. Poco prima di fornire l’assist, Insigne è larghissimo sulla sinistra.

 

L’ennesima prova di forza del Napoli e del suo attacco (è la sesta volta che  in questa stagione segna 5 gol nella stessa partita), permette agli azzurri di scavalcare nuovamente la Juve dalla difesa granitica (appena 1,8 xG complessivi concessi in campionato nel 2016).

 

E così, la corsa Scudetto sembra sempre più una cosa a due, in cui la prossima sfida tra Juventus e Napoli rivestirà un’importanza fondamentale.

 

Ringraziamo per i dati Opta (che potete anche seguire su Facebook e Twitter)

 
 

Tags : empolilorenzo insignenapoliserie a 2015/16

Flavio Fusi è nato nel 1993 e vive ad Arezzo. Laureato in Management, lavora per una startup tech e collabora anche con il sito di analytics StatsBomb.

Condividi:
In evidenza
Carica i commenti ...

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi "Stili di gioco" direttamente nel tuo inbox.

Potrebbero interessarti

Fondamentali Dario Pergolizzi 7'

Il Milan all’ultima curva

La squadra di Pioli ha imposto la sua identità con due giocate dei singoli.

Fondamentali Marco D'Ottavi 8'

Un po’ d’ansia ha aiutato il Milan

I rossoneri vincono una partita fondamentale proprio quando sembrava essergli scappata di mano.

Fondamentali Dario Pergolizzi 7'

Il Liverpool ha spento il Villarreal

La squadra di Klopp ha vinto dominando.

Fondamentali Dario Pergolizzi 7'

Fondamentali: Inter-Roma 3-1

Una grande prestazione della squadra di Inzaghi.

Fondamentali Dario Saltari 9'

Napoli e Fiorentina hanno mostrato la loro vera natura

La vittoria della squadra di Italiano è stata rivelatoria.

Dello stesso autore

Calciomercato Flavio Fusi 9'

A chi può servire il “Papu” Gómez

Il 10 nerazzurro sembra destinato a una big della Serie A.

Calcio Flavio Fusi e Alfredo Giacobbe 11'

Il Virtual Coach spiegato

Abbiamo intervistato Gilberto Pastorella e Jacopo Aloe di Math&Sport, la startup che ha sviluppato l’innovativo sistema di analisi per gli allenatori.

Calcio Flavio Fusi e Carlo Canepa 8'

Come cambia il fattore campo senza pubblico

Abbiamo analizzato e confrontato i risultati delle partite dei principali campionati prima e dopo la pausa.

Serie A Flavio Fusi 6'

Le statistiche dell’Atalanta sono fuori scala

Il momento di forma della “Dea” è certificato da numeri incredibili.

Calcio Flavio Fusi 9'

Dove può arrivare Sandro Tonali

Punti di forza e limiti del centrocampista del Brescia.

I più letti del mese

Calcio Dario Saltari 12'

Quello che la storia di Gnonto non dice

L’ultima promessa del calcio italiano apre una finestra sulle cosiddette seconde generazioni.

Calcio Emanuele Mongiardo 10'

Come il Milan ha costruito la rosa dello scudetto

Con un metodo poco comune in Italia.

Calcio Marco D'Ottavi 9'

Chapeau, Cassano

Tra meme e calcio con la F.

Ultimo Uomo Awards Emanuele Atturo 8'

Il giocatore più fumoso: Nicolò Zaniolo

È il giocatore della Roma ad aver vinto il premio di quest’anno.

Calcio Daniele Manusia 7'

Chi vuole essere, l’Italia di Mancini?

La sconfitta contro la Germania ha scoperchiato nuovi e vecchi problemi.

altro da napoli
Calciomercato Daniele Manusia 7'

Kvaratskhelia è un giocatore davvero unico

Un’ala dribblomane e ambidestra con il fisico da peso medio UFC.

Calcio Gianni Montieri 6'

C’è qualcosa nell’aria

Una poesia di Mark Strand per raccontare la malinconia del Napoli.

Serie A Emanuele Atturo 8'

Il Napoli fra lacrime e rimpianti

Un 1-1 che conferma i miglioramenti della Roma e i peggioramenti del Napoli.

altro da serie a 2015/16
Calcio Alfredo Giacobbe 8'

Un nuovo modello di Expected Goals

Un indice statistico che useremo su l’Ultimo Uomo nei prossimi mesi.

Calcio Federico Aquè, Gabriele Anello e Stefano Ughi 19'

Guida ufficiosa alla Serie B 2016-17

I principali temi della serie cadetta, iniziata una settimana fa.

Calcio Redazione 19'

UUA 2016

Benvenuti alla seconda edizione dei premi di fine anno de l’Ultimo Uomo.