L'Ultimo Uomo

  • Guide Serie A 22/23
  • Calcio
  • Calciomercato
  • Sport
  • Guide Serie A 22/23
  • Calcio
  • Calciomercato
  • Sport
  • Chi siamo
  • Le Firme
  • Archivio
  • Long-Form
© Alkemy. Made with love
Preferenze Cookie
Design UU
Ultimo Uomo Awards Dario Pergolizzi 17 giugno 2019 4'

MVP 2019: Josip Ilicic

Il migliore della stagione 2018/19.

Condividi:

La meravigliosa stagione di Josip Ilicic non poteva che essere coronata dall’elezione a nostro MVP stagionale. Lo sloveno raccoglie quindi il premio da Alisson Becker, da Dries Mertens, da Arturo Vidal, da Carlos Tevez.

 

Ilicic quest’anno ha battuto la concorrenza di Cristiano Ronaldo, Zapata e Quagliarella, mostrando una cifra stilistica unica, mai come quest’anno unita alla capacità di far svoltare risultato e spartito di una partita grazie a quella che per lunghi momenti è sembrata autentica onnipotenza.

 

A dispetto degli altri tre finalisti, soprattutto dei finalizzatori, Ilicic ha attirato la nostra attenzione per l’inaspettata costanza nell’arco dei novanta minuti, ok, ma soprattutto perché è stato capace di picchi di rendimento sbalorditivi. Di settimana in settimana guardavamo le partite dell’Atalanta chiedendoci se quello che avevamo di fronte non fosse uno dei migliori giocatori al mondo.

 


Una delle prestazioni più straripanti, dal punto di vista realizzativo, di questa stagione: gol a giro di sinistro da fuori area, doppio passo e siluro di destro a fil di palo, assist di precisione millimetrica sulla corsa di Hateboer.

 

Degli aspetti specifici della sua stagione abbiamo già scritto abbondantemente, premiandolo come MVP del mese di Aprile e prendendo atto della sua importanza nel sistema di Gasperini. Abbiamo insomma già scritto tanto di Ilicic. C’è però da dire ancora una cosa. A rendere ancora più straordinaria questa annata è anche il fatto che sia iniziata malissimo. A ridosso dei preliminari d’Europa League Ilicic è stato colpito da una misteriosa infezione batterica che lo ha tenuto lontano da campo e allenamenti fino a settembre inoltrato, consentendogli di entrare in condizione ottimale solo da ottobre. «Quando andai a trovarlo in ospedale e non rispondeva alle battute, mi preoccupai. Aveva un collo come un melone. Ci spaventammo tutti per quell’infezione» ha detto Gasperini.

 

La sua annata assume contorni quasi mistici, al pari di quella dell’Atalanta, diventando forse la migliore personificazione delle aspirazioni e delle potenzialità della squadra, ancor più della duttilità creativa di Gomez o della potenza di Zapata. Nelle giocate di Ilicic abbiamo visto vertici di ispirazione, genialità e onnipotenza non slegati dal contesto ma in qualche modo rappresentativi dell’ambizione dell’ambizione esagerata della squadra di Gasperini.

 

Buona parte delle prestazioni individuali di Ilicic, pur estrapolate dal contesto squadra, sono state intrinsecamente da Champions League. Da quella col Bologna a quella col Chievo, passando per la semifinale di andata di Coppa Italia con la Fiorentina o la stregata partita di ritorno con l’Empoli, lo sloveno ha marcato sempre uno scarto sempre più evidente col resto del campionato, tanto che un giornalista estero scrisse che Ilicic aveva trovato il matrix della Serie “Per fare quello che vuole in campo”.

 

Ilicic è stato decisivo non solo da titolare ma anche quando è dovuto partire dalla panchina, con cui pare avere un rapporto emotivo anomalo per un calciatore d’alto livello. Gasperini ha dichiarato che Ilicic è «L’unico contento di andare in panchina», e ha continuato «Prima di Sassuolo-Atalanta gli dissi che sarebbe entrato nella ripresa. Era felice come se gli avessi pagato una cena… Poi entrò e segnò 3 gol. Contro la Juve continuava a farmi segni per farsi sostituire. Io facevo finta di non vedere. Allora ci provò con Gritti: “Dì al mister che non ne ho più… Sono cotto…».

 

Il riposo è stata la precondizione per Ilicic, per rinnovare le proprie energie ed entrare per imprimere dei cambi di direzione nitidi alle partite, anche giocando la mezz’ora finale o poco più. Abbiamo due esempi eclatanti: la partita contro il Napoli al San Paolo, in cui è stato capace di cambiare i ritmi della manovra offensiva con i suoi dribbling ipnotici, e quella contro il Sassuolo.

 


Una partita in discesa, per l’Atalanta, ma non definitivamente chiusa. L’ingresso di Ilicic nel secondo tempo cambia l’inerzia, e nell’ultimo quarto d’ora, con l’aria del fuori quota tra i bambini più piccoli, mette dentro tre gol.

 

Insomma, è stata decisamente la stagione di Josip Ilicic. Quella in cui abbiamo scoperto, oltre a una inaspettata continuità, qualcosa in più sul suo carattere, il suo soprannome, nuovi apici di rendimento. Per anni ci siamo ripetuti che Ilicic non aveva mai espresso al massimo il proprio talento, e quest’anno lo abbiamo invece visto giocare a un livello a cui probabilmente nessuno di noi lo avrebbe immaginato. Non è certo un caso che la massima espressione del suo calcio abbia coinciso con la miglior stagione della storia dell’Atalanta.

Tags : atalantagian piero gasperinijosip ilicic

Dario Pergolizzi, Allenatore UEFA B e video analista, vive e studia il calcio con un approccio sistemico ed ecologico, attraverso le lenti della complessità.

Condividi:
Carica i commenti ...

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi "Stili di gioco" direttamente nel tuo inbox.

Potrebbero interessarti

Ultimo Uomo Awards Marco D'Ottavi 5'

Miglior acquisto: Mike Maignan

Il portiere del Milan è stato il miglior acquisto della Serie A.

Ultimo Uomo Awards Marco D'Ottavi 6'

Il miglior Under-21: Nicola Zalewski

Il giocatore della Roma ha vinto il premio di miglior giovane.

Ultimo Uomo Awards Emanuele Atturo 5'

Il giocatore più migliorato: Sandro Tonali

Il mediano del Milan è quello salito più di livello.

Ultimo Uomo Awards Emanuele Atturo 8'

Il giocatore più fumoso: Nicolò Zaniolo

È il giocatore della Roma ad aver vinto il premio di quest’anno.

Ultimo Uomo Awards Dario Saltari 6'

Il giocatore che pensavi ritirato: Cristian Molinaro

Il premio al giocatore che è riuscito ad esserci senza esserci.

Dello stesso autore

Guida alla Serie A 2022/23 Dario Pergolizzi 6'

Guida all’Atalanta 2022/23

La squadra di Gasperini arriva dalla peggior stagione degli ultimi anni.

Calcio Dario Pergolizzi 8'

Come sta cambiando il calcio tedesco, intervista a René Maric

Abbiamo parlato di metodologie, tattiche e concetti.

Fondamentali Dario Pergolizzi 7'

Il Milan all’ultima curva

La squadra di Pioli ha imposto la sua identità con due giocate dei singoli.

Champions League Dario Pergolizzi 9'

I due tempi di Villarreal-Liverpool

Alla squadra di Emery non è bastato un primo tempo perfetto.

Fondamentali Dario Pergolizzi 7'

Il Liverpool ha spento il Villarreal

La squadra di Klopp ha vinto dominando.

I più letti del mese

Calciomercato Daniele Manusia 9'

Dybala alla Roma ha poco di razionale

Cosa significa l’arrivo dell’argentino nella squadra di Mourinho.

Calcio Redazione 7'

I movimenti di mercato più assurdi della settimana

Fa caldo e si continuano a fare acquisti strani.

Calciomercato Alec Cordolcini 10'

Wijnaldum ha scelto la Roma per ritrovare se stesso

La storia del centrocampista olandese, che dovrebbe sbarcare a Roma nelle prossime ore.

Calcio Dario Saltari 10'

Cosa sta succedendo al Como

Farsi una ragione dell’arrivo di Fabregas non è semplice.

Calciomercato Redazione 8'

I movimenti di mercato più assurdi della settimana

Lucca all’Ajax e altri trasferimenti inaspettati.

altro da atalanta
Guida alla Serie A 2022/23 Dario Pergolizzi 6'

Guida all’Atalanta 2022/23

La squadra di Gasperini arriva dalla peggior stagione degli ultimi anni.

Calciomercato Redazione 8'

I movimenti di mercato più assurdi della settimana

Sei trasferimenti curiosi dagli ultimi giorni.

Calciomercato Emanuele Atturo 8'

Cosa serve all’Atalanta sul mercato

La squadra di Gasperini ha bisogno di rifondarsi.

altro da gian piero gasperini
Calcio Emanuele Atturo 8'

Gli interventi più hardcore di Merih Demiral

Una stagione di scivolate e ultraviolenza.

Serie A Daniele Manusia 10'

Gomez è ancora insostituibile per l’Atalanta

Anche contro la Juventus, il “Papu” ha mostrato qualità uniche tra i bergamaschi.

Calcio Bernardo Cianfrocca 21'

Le 10 sconfitte più iconiche dell’Inter post-triplete

Cronaca di un decennio difficile.