Esclusive per gli abbonati
Newsletters
About
UU è una rivista di sport fondata a luglio del 2013, da ottobre 2022 è indipendente e si sostiene grazie agli abbonamenti dei suoi lettori
Segui UltimoUomo
Cookie policy
Preferenze
→ UU Srls - Via Parigi 11 00185 Roma - P. IVA 14451341003 - ISSN 2974-5217.
Menu
Articolo
(di)
Mauro Mondello
Bloccati nella mischia
01 ott 2015
01 ott 2015
Nel Mondiale della svolta del rugby l'Italia fatica a uscire dalla propria dimensione di squadra minore.
(di)
Mauro Mondello
(foto)
Dark mode
(ON)

 

È il Mondiale della resa dei conti, quello che si sta giocando in Inghilterra, una Coppa del Mondo che sta sancendo in maniera definitiva, qualora ce ne fosse bisogno, il passaggio al professionismo del rugby. Sparisce, probabilmente per sempre, quel fascino antico che ogni quattro anni metteva di fronte sfide impossibili e che è invece ormai stato soppiantato dal predominio dell’aspetto fisico su quello tecnico. È cosi che qualsiasi squadra ha la possibilità di approcciarsi in maniera quantomeno credibile a ogni partita e la vittoria del Giappone contro il Sudafrica, di cui parleremo più avanti, costituisce in questo senso la testimonianza più tangibile di un cambiamento epocale.

 



È paradossale, ma non sorprendente, che proprio in una competizione nella quale si assottigliano le distanze fra grandi e piccole squadre, la Nazionale italiana di rugby offra una delle prestazioni complessivamente più disastrose della sua storia recente. Gli azzurri sono in qualche modo rimasti schiacciati all’interno del limbo nel quale da sempre, a essere sinceri, navigano a vista. La squadra italiana non è ancora pronta per il grande salto fra le squadre di prima fascia. A dimostrarlo è l’incapacità cronica del rugby azzurro di dare seguito a una continuità di risultati e di crescita che, a discapito di numeri che testimoniano l’incremento esponenziale di fondi a disposizione delle federazione e di praticanti in Italia, continua invece a conoscere incomprensibili debolezze. Il XV azzurro si è sganciato dalla dimensione minore di squadre come Canada, Romania, Georgia, che ricordano l’Italia di una decina di anni fa: un gruppo affamato, umile, orgoglioso, pronto a tutto pur di dimostrare di essere all’altezza, tutte qualità che oggi la Nazionale azzurra sembra aver dimenticato.

 



Jacques Brunel è arrivato sulla panchina italiana alla fine del 2011, proprio dopo l’ennesima fallimentare spedizione mondiale azzurra, in sostituzione del sudafricano Nick Mallett, che era al timone della squadra dal 2007. I primi due anni di Brunel hanno fatto ben sperare. L’esordio nel 2012 è convincente. Una buona vittoria contro la Scozia, una grande prestazione contro l’Inghilterra con una sconfitta di soli 4 punti, la bellissima partita contro l’Australia a Firenze, un 19-22 che brucia ancora.

 

Gli azzurri si ripetono nel Sei Nazioni 2013, battendo all’esordio la Francia in un match di straordinaria intensità fisica e superando l’Irlanda nell’ultima giornata: riusciamo a chiudere il torneo addirittura al quarto posto. Per la prima volta dai tempi di Berbizier sembra finalmente giunto il momento di un cambio di passo. L’Italia gioca al rugby, non ha paura di attaccare, prova a fare la partita invece di affidarsi soltanto alla mischia, insomma, cresce davvero un grande entusiasmo.

 

Poi però si spegne la luce. Dalla fine di quel torneo la Nazionale italiana racimola appena 4 vittorie in 27 partite: fra queste anche l’avvilente confronto con il Canada di questi Mondiali 2015. Brunel, che sino a quel momento aveva mostrato equilibrio e coraggio sia nel rapporto con i suoi giocatori che nelle scelte tattiche, sembra in confusione.

 

Si rovinano i rapporti con alcuni giocatori e con la federazione (l’esempio di Mirco Bergamasco, non convocato e protagonista di un acceso scambio di battute a distanza con Brunel, ne è l’esempio lampante, ma anche la gestione di Favaro e Castrogiovanni non convince), si smette di andare a visionare giocatori nei campionati minori, soprattutto si esaurisce la spinta tecnica dei primi due anni, non riuscendo a dare seguito al progetto di gioco. Brunel non appare in grado di continuare nell’opera di crescita del gruppo e dà la sensazione di aspettare la scadenza del suo contratto (alla fine del Sei Nazioni 2016) e che non veda l’ora di andarsene.

 

https://www.youtube.com/watch?v=Dcqrf-sIFVY

L’esordio degli azzurri contro la Francia.



 



Tra i punti più dolenti delle prestazioni azzurre c’è la gestione di quella che un tempo era uno dei nostri pregi. Le prestazioni con Francia e Canada hanno confermato i timori registrati già nell’ultimo Sei Nazioni e nei test match di avvicinamento a questo Mondiale: il pack non è più uno dei punti di forza della squadra italiana. È vero, come si è affrettato a spiegare Brunel, che la nostra prima linea, specie contro i francesi, è stata penalizzata da decisioni arbitrali controverse nelle fasi di mischia chiusa, ma vi è un’evidente mancanza di organizzazione, di aggressività, di timing, da parte degli “avanti” azzurri, sia nelle fasi dinamiche che nelle situazioni di touche e mischia.

 

A dimostrarlo vi è l’incapacità di far valere il netto predominio fisico e tecnico contro i rivali del Canada, che sono riusciti a uscire indenni dallo scontro col nostro pacchetto grazie a una buona gestione organizzativa delle fasi statiche: uscita di palla rapidissima da mischia chiusa, touche difensive in attesa a terra e senza attaccarci, disciplina nelle ruck.

 

Fasi di gioco che una squadra di primo livello dovrebbe essere capace di sormontare utilizzando esperienza e tasso tecnico. È così che il Canada, una squadra dignitosa, ma comunque piena di giocatori non professionisti e sommersa da oltre 40 punti contro l’Irlanda, è riuscita a garantire palloni di qualità per innescare quel DTH van der Merwe, apparso un fenomeno contro gli azzurri, ma che ha semplicemente approfittato di un approccio difensivo svagato e tatticamente fallimentare.

 

Aggiungiamoci l’assenza di capitan Parisse, fondamentale per carisma e apporto tecnico, le scarse condizioni di forma di un Martín Castrogiovanni apparso nettamente al di sotto del suo livello e una panchina non all’altezza di una squadra di prima fascia (Vunisa inconsistente al numero 8, Cittadini autore di una prova incolore contro i canadesi), e la frittata è fatta.

 

https://www.youtube.com/watch?v=0ZrDhorO4XI

La sofferta vittoria contro il Canada.



 



Perso Masi, l’uomo di maggiore classe ed esperienza, dopo pochi minuti giocati contro la Francia, la linea azzurra ha sofferto maledettamente in difesa e fatica ancora a trovare la quadratura del cerchio. Il triangolo allargato sembra ormai fisso, con McLean in posizione di estremo e Sarto a giostrare con Venditti sulle ali ed è tutto sommato l’unica nota positiva di un’area della squadra, che per quanto non fenomenale, garantisce almeno stabilità.

 

Intoccabile, anche per mancanza di alternative, la mediana, con Gori e Allan. Il mediano di mischia toscano alterna grandi giocate a blackout di intensità incomprensibili (il pestone rifilato nella ruck canadese avrebbe meritato un cartellino giallo), mentre Allan, per quanto dimostri una buona solidità difensiva, specie se paragonato al predecessore nel ruolo, Orquera, continua a non garantire quella sicurezza di cui la squadra, soprattutto al piede, avrebbe assoluto bisogno.

 

Ai centri, Brunel ha mostrato di non avere in mente gerarchie molto chiare. All’esordio ha schierato Campagnaro e Masi. Dopo l’infortunio dell’aquilano ha mandato in campo Bacchin, autore di una prova piena di incertezze e spedito addirittura in tribuna per la sfida contro il Canada. Con i canadesi cambio completo, dentro Garcia e Benvenuti, ma risultato che non migliora, anzi. Gli azzurri dietro offrono una prestazione difensiva disastrosa, sia in termini di aggressività individuale che di compattezza di reparto, con un Benvenuti spaesato, timido, poco reattivo e che difficilmente rivedremo in campo nella prossima partita con l’Irlanda. Idee poche insomma, ma confuse.

 



L’Irlanda ha vinto gli ultimi due tornei delle Sei Nazioni e ha sfoderato due prestazioni molto solide contro Canada e Romania nelle prime partite di questo Mondiale: 94 punti segnati contro gli appena 17 subiti e 13 mete messe a referto. Non è mai stata la nostra partita da vincere, quella contro gli irlandesi, ma ci arriviamo nelle condizioni peggiori.

 

Brunel pare intenzionato a schierare la miglior formazione possibile, non preoccupandosi dell’ultimo incontro con la Romania, un match per noi delicatissimo. Dovessimo perdere con gli irlandesi (e i presupposti ci sono tutti), andremmo a giocarci molto probabilmente con i romeni il terzo posto nel gruppo valido per la qualificazione diretta al prossimo Mondiale, e si tratterebbe di una sfida molto complicata.

 

È insomma un grosso rischio, ma bisogna provare quantomeno a reagire con una prova d’orgoglio per ridare entusiasmo sia alla squadra che all’intero movimento. Parisse è arrivato in ritiro e ci sono buone possibilità parta nel XV titolare. Le sue condizioni atletiche sono tutte da verificare, ma con lui in campo l’Italia può almeno immaginare di giocare una partita di impegno e costanza mentale.

 

Mauro Bergamasco, dopo gli eccellenti 25 minuti contro il Canada, potrebbe essersi guadagnato una maglia da titolare. C’è assoluto bisogno di carisma e in questo senso la grinta di Mauro potrebbe fare la differenza, soprattutto nelle fasi difensive vicino al raggruppamento. Sarebbe bello vedere in campo anche Favaro dal primo minuto, magari con Minto in seconda linea, ma difficilmente Brunel rivoluzionerà il reparto. In prima linea, sperando Ghiraldini ce la faccia a recuperare, la sensazione è che Castrogiovanni si riprenderà una maglia da titolare, mentre è incertissima la corsa per la maglia numero 1, che potrebbe finire di nuovo sulle spalle di Aguero.

 

Contro la mischia irlandese il pack azzurro potrebbe, paradossalmente, ritrovarsi. La mischia italiana sarà obbligata a subire in touche le manovre del capitano O’Connell, mentre nelle fasi chiuse si giocherà una partita di nervi fra due pacchetti che potenzialmente dovrebbero equivalersi: molto dipenderà dalle interpretazioni arbitrali e dalla capacità delle prime linee di trovare le giuste misure.

 

Sulla linea di trequarti l’unica novità rispetto al Canada dovrebbe essere il rientro, al posto di Benvenuti, di Campagnaro, che andrà a formare con Garcia la coppia di centri. L’Irlanda è una squadra difficile da affrontare per la grande varietà di soluzioni tattiche e tecniche a disposizione, senza dimenticare che al numero 10 gioca un certo Jonathan Sexton, praticamente infallibile al piede.

 

Per questo, per provare a portare a casa l’impresa, i ragazzi di Brunel dovranno innanzitutto mostrare grande disciplina. Niente calci di punizione, difesa aggressiva, punti d’incontro con pochi uomini nella fase di attesa. In attacco, dovremo sperare in una buona giornata dei nostri primi 8 uomini. Se il pack azzurro dovesse riuscire a farsi valere in mischia chiusa e nelle ripartenze da touche sulla metà campo avversaria, allora potremmo giocarci qualche chance. Diversamente, sarà un pomeriggio lunghissimo.

 

https://www.youtube.com/watch?v=yPEV_g5gPpo

Le 5 mete del Mondiale.



 



La sconfitta del Sudafrica contro il Giappone ha certamente segnato le prime due giornate. Non era mai capitato nella storia del rugby niente di simile, probabilmente non era mai accaduto nella storia dello sport che la rappresentativa di una nazione piena di giocatori non professionisti umiliasse nel corso di una competizione mondiale una delle favorite al titolo.

 

A sorprendere è stato soprattutto il carattere messo in campo dai ragazzi di Eddie Jones, capaci di rimanere in partita per tutti gli 80 minuti, solidissimi in mischia, organizzati in difesa e nelle fasi a terra, in grado di sfidare gli Springoboks sull’ultimo pallone, preferendo giocare piuttosto che accontentarsi di una conversione al piede che avrebbe comunque garantito il pareggio e un risultato storico.

 

La sconfitta con la Scozia per 45 a 10, frutto in qualche modo anche di un inevitabile calo di tensione dopo un’impresa semplicemente impossibile, lascia intatte le chance giapponesi di qualificazione: il prossimo match contro Samoa dirà una parola definitiva sul XV allenato da Eddie Jones. Per il resto, le prime partite non hanno modificato i pronostici premondiali.

 

La sensazione è che la Nuova Zelanda, a meno di clamorosi cali di tensione, sia ancora la strafavorita per la vittoria finale. A rinforzare questa sensazione è la partita giocata dagli All Blacks contro i Pumas argentini. Una sfida difficile, che per oltre 50 minuti ha visto i neozelandesi soffrire maledettamente, ma che ha anche mostrato la grande solidità di una squadra che quando decide di aprire il gioco e mettere ritmo non ha avversari e che può contare su dei ricambi straordinari in arrivo dalla panchina, un punto di forza che nessun altro può giocarsi (quale team in questo Mondiale può permettersi di sostituire Ma'a Nonu con Sonny Bill Williams???).

 

L’Australia è apparsa, come spesso accade, confusionaria, anche se a tratti ha offerto sprazzi di gioco bellissimi, anche grazie alle fenomenali accelerazioni di Israel Folau e alla solidità di una terza linea che è oggi forse la più dinamica al mondo con Pocock e Hooper.

 

L’Inghilterra ha vissuto l’ennesimo trauma nazionale dopo la sconfitta contro gli splendidi gallesi. I Dragoni, nonostante una serie di infortuni che li hanno privati di alcuni giocatori fondamentali (Webb e Halfpenny su tutti), sono riusciti ad avere la meglio contro il XV allenato da Stuart Lancaster, che arriva alla sfida di sabato 3 ottobre con l’Australia nella peggiore condizione possibile: dovesse perdere, l’Inghilterra avrebbe più di un piede fuori dal Mondiale.

 

La squadra inglese pare ancora alla ricerca di una leadership chiara, con la maglia numero 10 passata in due partite da Farrell a Ford e un dibattito tecnico ancora aperto su quale dei due meriti di vestire la maglia da titolare nella sfida contro i Wallabies.

 

L’Argentina vista contro la Nuova Zelanda, se in grado di dare continuità tecnica e atletica per tutti gli 80 minuti, sarà una squadra durissima per tutti; mentre rimane l’incognita di una Francia rispetto a cui, prima di dare un giudizio, sarà necessario attendere lo scontro con l’Irlanda: il XV Bleus ha battuto agilmente Italia e Romania e sarà interessante verificarne lo stato di forma nella partita dalla quale probabilmente, e purtroppo per l’Italia, uscirà fuori il vincitore del girone: un dettaglio importante, visto che chi arriva secondo dovrà sfidare ai quarti la Nuova Zelanda.

 
 

Attiva modalità lettura
Attiva modalità lettura