Finito l’Europeo, parato l’ultimo rigore, alzato la coppa, cantato l’ultimo Ma quale dieta è ora delle cose serie: i meme. Serie /A/ Memes ha raccolto i migliori per voi da consacrare alla storia.
Notti magiche, sì.
Finito l’Europeo, parato l’ultimo rigore, alzato la coppa, cantato l’ultimo Ma quale dieta è ora delle cose serie: i meme. Serie /A/ Memes ha raccolto i migliori per voi da consacrare alla storia.
In questa celebre scena de “Le Iene”, al momento di pagare la colazione in un bar, si scatena una discussione tra Mr. Pink e gli altri componenti della banda sull’eventuale pagamento della mancia alla cameriera che li ha serviti. Qui Mr. Pink è invece contrario al calcio delle nazionali arrivando a mettere in dubbio il concetto stesso di identità nazionale nel mondo moderno.
Nell’anime Jujutsu Kaisen il personaggio Toge Inumaki ha la particolare abilità di poter esclamare potenti maledizioni attraverso ordini o verbi a cui chi ascolta sarà inevitabilmente soggetto. La sua caratteristica si riconduce facilmente all’urlo di Chiellini (che ha usato “kiricocho”, una parola scaramantica nata da una leggenda in Argentina e che è stata spesso utilizzata prima di rigori importanti) pochi istanti prima che Saka sbagliasse il penalty decisivo e regalasse la vittoria all’Italia.
La camminata ingenua di Donnarumma dopo il rigore parato a Bukayo Saka in finale è qui riproposta tramite un “half cat”, un meme divenuto famoso negli ultimi anni che raffigura la camminata di un gatto con solo due gambe, quasi noncurante di ciò che succede attorno a lui.
Nel corso dell’Europeo ci sono stati vari momenti nei quali le pronunce dei giornalisti Rai sono state, diciamo, peculiari.
Il feticismo dei registi dell’Europeo verso le inquadrature raffiguranti persone disperate per l’eliminazione della propria nazionale ha raggiunto nuovi picchi durante Euro 2020.
Il video incredibile di uno spettacolo del 1991 in cui Jim Carrey propone le sue imitazioni di varie personalità dello showbiz americano utilizzando solo la sua creatività nel modificare le sue espressioni facciali ha il suo picco nell’imitazione di Clint Eastwood, imitazione che Pessina ha evidentemente omaggiato nell’occasione del suo ingresso in campo in semifinale contro la Spagna.
La bizzarra domanda della giornalista della Rai Donatella Scarnati a Nicolò Barella rievoca la misteriosa fotografia che compare alla fine di Shining, in cui c’è incongruenza tra le date della narrazione del film e la data riportata nella foto che ritrae Jack Torrance in uno smoking ad un ballo all’Overlook Hotel.
“Spezza”.
A questo punto è inutile pure starvi a spiegare da dove viene questa canzone napoletana che declama l’amore per il cibo.
La Redazione de l'Ultimo Uomo è divisa tra Roma e Milano, ed è composta da una dozzina di ragazzi e ragazze che, generalmente parlando, ti vogliono bene.
Gli azzurri, raggiungendo i quarti di finale, hanno eguagliato il miglior piazzamento della loro storia.
Andrea Compagno ha avuto una grande annata in Romania.
Una conversazione sull’importanza dei dati nella Nazionale italiana.
Dal raduno in Sardegna a fine maggio alla Coppa alzata a Wembley.
Squadre e giocatori che hanno reso al di sotto delle aspettative.