Esclusive per gli abbonati
Newsletters
About
UU è una rivista di sport fondata a luglio del 2013, da ottobre 2022 è indipendente e si sostiene grazie agli abbonamenti dei suoi lettori
Segui UltimoUomo
Cookie policy
Preferenze
→ UU Srls - Via Parigi 11 00185 Roma - P. IVA 14451341003 - ISSN 2974-5217.
Menu
Articolo
Le migliori amichevoli dell'estate
22 ago 2025
Calcio d'estate, cosa c'è di meglio?
(articolo)
12 min
(copertina)
IMAGO / IPA Sport
(copertina) IMAGO / IPA Sport
Dark mode
(ON)

Siamo alla fine della stagione amichevoli estive, partite il cui concepimento non ho mai onestamente davvero capito. Come si scelgono gli accoppiamenti? Qual è lo scopo dietro? Ci sono delle riflessioni o è un grande esperimento olistico, una specie di I Ching del calcio?

Il Mondiale per club ha un po’ stravolto questa stagione di partite assurde (non si è giocato, ad esempio, il classico Bayern Monaco-Rottach-Egern), ma qualcosa qui e lì è rimasto a farci pensare che sì, non siamo ad agosto, siamo dentro un romanzo di Philip K. Dick.

SERIE A CONTRO IL MONDO
È stata la peculiarità di questa breve stagione di amichevoli: squadre della Serie A contro delle squadre che rappresentano le 211 Nazioni del Mondo (per la FIFA). Un tempo era una tradizione non così strana, oggi però lo è e basta vedere i nomi di seguito.

- LECCE - EMIRATI ARABI UNITI

Perché Lecce e Emirati Arabi Uniti hanno deciso di affrontarsi? È uno di quegli eventi sportivi nati intorno alla necessità di fare diplomazia? O forse affari loschi? C’entra il petrolio? Il conflitto tra Israele e Palestina? Più probabilmente le due squadre si trovavano entrambe in Tirolo per il ritiro estivo e si sono dette: perché no? (non chiedetemi perché la Nazionale degli Emirati Arabi Uniti dovrebbe andare in ritiro).

Comunque, non è stato un bel pomeriggio per il Lecce, sconfitto nonostante sulla carta - e cioè guardando il valore dei giocatori su Transfermarkt - doveva essere superiore. Una sconfitta per 3-1 che si giustifica anche con il fatto che fosse una delle prime amichevoli della gestione Di Francesco, un cantiere aperto come si dice o se preferite “con le gambe imballate per i carichi di lavoro”. C’è stata però una buona notizia, o almeno possiamo provare a leggerla così, da italiani almeno: il primo, di speriamo una valanga, gol di Camarda contro una Nazionale maggiore. 

- UDINESE-QATAR
L’Udinese aveva già affrontato il Qatar nel 2022, in una partita a porte chiuse, per evitare le proteste dei tifosi. Vi ricordate quel momento storico? Il Qatar stava cercando di mettere su una Nazionale competitiva per il Mondiale da giocare in casa, mentre qualcuno timidamente diceva che forse non era una grande idea, per quella cosa dei diritti umani. Le amichevoli, però, non hanno a che fare con i diritti umani ed era sembrata un’ottima idea per il Qatar affrontare l’Udinese di Beto, Samardzic e Udogie. Ma questa volta?

Le ragioni sembrano simili a quelle di Lecce-Emirati Arabi Uniti: il ritiro. Udinese e Qatar si sono affrontati in un campo appena sotto le Alpi Scistose Tirolesi, uno scenario magnifico impreziosito dalla presenza non di uno, ma di ben due pullman dell’Udinese (o forse erano Isaak Touré e Kristensen).

- FIORENTINA - GIAPPONE UNIVERSITARIO 1-2
All’uscita del programma di amichevoli della Fiorentina ha fatto molto scalpore questa partita col Giappone. All’inizio era sembrata semplicemente una stranezza, la Fiorentina che affronta una Nazionale di questo livello, quando per definizione o è il tempo dei club o è il tempo delle Nazionali: non si incrociano i flussi; poi si è capito che era direttamente un manga, visto che la squadra di Pioli avrebbe affrontato la selezione dei migliori calciatori universitari del Giappone.

Ora, potrei stare qui a spiegarvi perché esiste una squadra del genere, e come il calcio il Giappone ha uno sviluppo collegato alle scuole molto più simile al modello americano (da qui ci è passato anche Mitoma, che ora sta al Brighton, per dire), ma sarei ridicolo all’interno di questo articolo. Vi basti sapere che per la Fiorentina era l’ultima amichevole prima della sfida di Conference con il Polissya.

- GENOA-GIAPPONE UNIVERSITARIO 1-1

Rispetto per il Genoa che aveva capito la trappola e ha scelto di affrontare gli universitari giapponesi in un “allenamento congiunto”, quella specie di nome che oggi danno alle prime amichevoli per dargli un tono da sgambata. Tipo quando dici che un'intervista è "una chiacchierata". La partita si è giocata su un campo montato al contrario, con delle porte che ad occhio sembrano più piccole di quelle reali e senza spalti.

AMICHEVOLE CLASSIC MANCHESTER UNITED

MANCHESTER UNITED- ASEAN ALL-STARS 0-1
È passata un po’ sottotraccia, ma questa amichevole è abbastanza indicativa dello stato delle cose in casa dello United. La squadra di Amorim è arrivata 15esima in Premier League puntando tutto sull’Europa League, il 21 maggio ha perso la finale di Europa League contro il Tottenham e due giorni dopo è volato fino a Kuala Lumpur per giocare questa assurda amichevole contro questa specie di Avengers del calcio del Sudest asiatico. E hanno perso.

Ma chi sono questi ASEAN All-Stars? Non è chiaro, ma sono una selezione dei migliori giocatori del Sudest asiatico o che militano nei campionati del Sudest asiatico o comunque che hanno a che fare con quella regione geografica del mondo. Qui si legge che “nonostante fossero una squadra formata in soli 2 giorni di allenamento, hanno sorpreso tutti, giocando con grande coesione e organizzazione”. Il capitano della squadra era Sergio Agüero, ma non quel Sergio Agüero. Si tratta di Sergio Fabian Ezequiel Agüero, anche lui argentino ma naturalizzato malese (17 presenze e 3 gol in Nazionale). Il gol decisivo lo ha segnato Maung Maung Lwin, attaccante del Lamphun Warrior e della Nazionale birmana.

GRANDI CONTRO PICCOLI
È un classico dell’estate: quello che una volta era Juventus A vs Juventus B, o comunque in generale la partita tra prima squadra e la Primavera. Quest’estate è stata soprattutto una questione tra prima e seconda squadra: Inter contro Inter Under 23, Milan contro Milan Futuro, Juventus contro Juventus Next Gen, Atalanta contro Atalanta Under 23, ma anche Lazio contro Lazio Primavera. Queste che ho scelto però sono versioni diverse di grandi vs piccoli.

- BAYER LEVERKUSEN-FLAMENGO UNDER 20 1-5

Il risultato più incredibile di questa lunga e scialba estate. Era la prima partita di Erik ten Hag sulla panchina del club tedesco, chiamato a sostituire la pesante eredità di Xabi Alonso. Forse proprio per questo hanno pensato di farli giocare contro l’Under 20 del Flamengo. Niente di più facile devono aver pensato. E invece è stato un bagno di sangue: è sembrato il calcio ridotto ai suoi stereotipi: giovani brasiliani ipertecnici che umiliano pennelloni tedeschi troppo lenti. 

Il Bayer non era nella sua formazione tipo, ma aveva almeno 4 o 5 titolari in campo. Eppure hanno preso 5 gol in 54 minuti. Dopo la partita ten Hag, che arriva dalla disastrosa esperienza con lo United, avrebbe potuto gettare benzina sul fuoco e invece è andato davanti ai microfoni e ha detto solo: «Non me ne frega un cazzo». Poi ha aggiunto che negli ultimi 30 minuti (quelli cioè in cui non hanno preso 5 gol) la squadra ha avuto un ottimo approccio.

- PALERMO-MANCHESTER CITY 0-3

Da qualche tempo il Palermo fa parte del City Football Group, di cui il Manchester City è il prodotto principale. Non parliamo quindi di una differenza di età, ma di una differenza nella gerarchia degli asset all’interno dell’azienda che si sono affrontati in amichevole. Per darvi un'idea è come se si affrontassero l’iPhone e l’Apple Watch. Comunque è stata una festa: in un Barbera vestito a festa, il cui tema era Cool Britannia, le due squadre si sono affrontate in un clima di grande serenità: il City ha messo in mostra i suoi pezzi pregiati, il Palermo l’idea di voler fare una squadra per salire in Serie A. Alla fine tutti contenti.

BATTLE OF BRITAIN
- CELTIC-NEWCASTLE UNITED 4-0
The Battle of Britain è il nome storico dello scontro che avvenne sopra i cieli della Gran Bretagna durante la Seconda Guerra Mondiale tra l'aeronautica militare tedesca, la Luftwaffe, e quella inglese, la Royal Air Force. Combattuta tra l’estate e la fine dell’autunno del 1940, è uno dei momenti fondamentali nella storia dell’occidente e uno dei motivi per cui oggi lo scenario mondiale è così com’è. Ma Battle of Britain è anche il nome che hanno deciso di dare a questa insignificante amichevole estiva tra la vincente della Coppa di Lega inglese, il Newcastle, e la vincente della Coppa di Lega Scozzese, il Celtic. L’idea è che si stessero giocando una specie di primato britannico, e chissà cosa avranno pensato la vincente della Coppa di Lega gallese e di quella dell’Irlanda del Nord (niente probabilmente).

Che poi il tutto è stato organizzato da Adidas, brand tedesco che veste i due club.

100 AÑOS DE GARRA
I triangolari sono quasi spariti, ma questo per il centenario dell’Oviedo merita una menzione. Prima di tutto per il nome che gasa 100 años de Garra, poi per questa idea geniale di far tirare i rigori a prescindere alla fine delle partite (da un tempo). Credo dietro ci sia una ragione matematica, in quanto sono serviti a sparigliare la classifica, ma comunque rimane una strana perversione. Per farvi partecipe, di seguito trovate i rigori di Genoa-Villarreal 3-1 (5-3 dopo i calci di rigore).

L’ARTE PER L’ARTE
Certe amichevoli sembrano solo bigliettini estratti a sorte da una grossa scatola.

- HANNOVER 96-CAGLIARI 2-0

Chissà chi ha alzato la cornetta per chiamare chi (o chi ha mandato una PEC, o una semplice email o forse basta un DM su Instagram). Comunque un incrocio affascinante tra Cagliari e Hannover, uno nel cuore del Mediterraneo, l'altro nel centro della Mitteleuropa. Il risultato è stato un’amichevole equilibrata e una piccola vittoria per gli amanti dei posti a caso.

- VERONA-ST. PAULI 0-1

Davvero? Ora, è vero che le ideologie sono morte e che non si può fare di tutta una curva un fascio, ma vedere due squadre così agli opposti come idea politica è strano. L’avranno fatto apposta?

- VENEZIA-LILLE 3-0

Non so perché non riesco proprio a farmi andare giù questa amichevole, mi sembra ci sia qualcosa di sbagliato, come uno che va in macchina senza accorgersi di avere il freno a mano leggermente tirato. Però Giroud ha segnato una doppietta e allora tutto ok.

- BAYER LEVERKUSEN-PISA 3-0

Il Bayer Leverkusen ha perso 5 a 1 col Flamengo Under 20 e deve aver pensato: quanto male potrà andare col Pisa?

- PALERMO-ANNECY 3-2

Amichevole molto piacevole, almeno a vedere gli highlights. Segnalo la prestazione di Ranjan Neelakandan dell'Annecy, classico fenomenino di origini svizzere-srilankesi di queste amichevoli giocate in un posto che sembra un carcere ma in realtà è la Valle D’Aosta.

AMICHEVOLI MA CHE È SUCCESSO
Amichevoli che ti chiedi: «ma che è successo?».

-HOFFENHEIM-METZ 8-0
La scorsa stagione l'Hoffenheim è arrivato 15esimo in Bundesliga, mentre il Metz è stato promosso in Ligue 1. Dovesse tirare a indovinare, in quanti gol individuereste lo scarto tra queste due squadre? Probabilmente avete letto qualche riga sopra, ma altrimenti difficilmente avreste detto 8 gol. Certo, era una amichevole e magari il Metz aveva appena corso per 20 chilometri nei boschi, però rimane un brutto colpo all’idea che abbiamo del Metz (se ce l’abbiamo).

Guardando i gol tutti in fila, c’è da dire che è proprio una di quelle giornate in cui a una squadra riesce davvero tutto (secondo, terzo e sesto gol) mentre l’altra avrebbe fatto meglio a rimanere a casa a dormire (secondo, quarto, ma anche sesto e settimo gol).

-STOCCARDA-TOLOSA 6-0
Stesso discorso, ma forse peggio: lo Stoccarda è arrivato nono nell’ultima Bundesliga, mentre il Tolosa decimo in Ligue 1. Eppure i tedeschi hanno battuto i francesi per 6 a 0. Che sia l’inizio di un qualcosa di più grande? Ricordiamo che storicamente Francia e Germania non sono mai state amiche come invece oggi.

La giustificazione qui è che la partita è durata 120 minuti e si è giocata su un campo simile alle trincee di Verdun. Perché si è giocato 120 minuti? Non lo so.

TOLOSA-LIPSIA 0-7

Mi sa che il Tolosa in Germania non ci va mai più, neanche in vacanza.

I TANTO A POCO
Le classiche goleade di luglio.

-ROMA-TRASTEVERE 14-0

Tra tutti i quartieri/rioni di Roma, Trastevere è quello che negli ultimi anni ha alzato di più la cresta. Un quartiere che si è autocandidato a rappresentante della romanità da cartolina: lo scorcio col palazzo color ocra e l’edera rampicante, i ristoranti che promettono la felicità a forma di guanciale, l’onnipresenza dei turisti americani. È un’offerta posticcia come ormai quasi tutto quello che può offrire questo tipo di turismo e voglio pensare che la Roma abbia infierito sull’(incolpevole) Trastevere proprio per dargli una lezione.

-MILAN-PERTH GLORY 9-0
Il Milan ha allungato la sua tournée asiatica solo per andare a Perth, segnare 9 gol in casa loro, tra cui un rigore con il cucchiaio del figlio di Comotto, per poi tornare a casa. Potrebbero tornare qui per affrontare il Como a febbraio, ma questa è un’altra storia.

-BARI-ASD CASTEL DI SANGRO 17-0

No, non stiamo parlando nominalmente dello stesso Castel di Sangro che nel 1996/97 era arrivato miracolosamente in B, quello raccontato nel bel libro di Joe McGinniss Il miracolo di Castel di Sangro. Quella squadra, dopo vari fallimenti e cambi di denominazione oggi si chiama Associazione Calcistica Dilettantistica Castel di Sangro Cep 1953 e gioca nell’Eccellenza Molisana. Questa è invece l'ASD Castel Di Sangro, squadra della Terza Categoria abruzzese.

SAMPDORIA-NUOVA CAMUNIA 8-0

La Sampdoria doveva sfogare con qualcuno tutta la storia della retrocessione/non retrocessione: è toccato al Nuova Camunia. Poteva andare molto peggio.

AMICHEVOLI GOAL
- AS SAINT PRIEST-GOAL FC 0-3
Ogni estate rispunta questa squadra dal nome didascalico: Goal FC. Questa volta l’amichevole di prestigio è stata contro l’As Saint Priest, altro nome se non didascalico, quanto vagamente ridondante.

AMICHEVOLI NON TANTO AMICHEVOLI
- COMO-BETIS 3-2
Como e Betis Balompié si sono menati, nel vero senso del termine. Quella che doveva essere una amichevole, il tono generale lo dice la parola stessa, è finita in rissa. Interventi durissimi, cazzotti scambiati in campo, espulsioni. Anche i due allenatori Fabregas e Pellegrini hanno litigato, pur limitandosi alle parole. Per la cronaca, ha vinto il Como 3-2, la cui ambizione è forse quella di diventare il nuovo Betis Balompié (o il Betis Balompié italiano, questo non è chiaro).

- ASCOLI-ATLETICO ASCOLI
Ad Ascoli hanno organizzato un bel derby cittadino come amichevole. Ascoli-Atletico Ascoli magari non sarà Boca-River, ma comunque non è stata una buona idea. Si sarebbe dovuto giocare il 9 agosto al Picchio Village a porte chiuse, “per motivi di ordine pubblico”. Poi due giorni prima il 7 agosto la decisione di annullare tutto, per “ragioni tecniche e organizzative”. 

- BRADFORD PARK AVENUE-BRADFORD CITY 3-2
Mare vs montagna, cielo vs terra, destra vs sinistra, alto vs basso, pesce vs carne, giorno vs notte, caldo vs freddo, luce vs buio, amore vs odio, città vs campagna, antico vs moderno, forza vs debolezza, ordine vs caos, Bradford Park Avenue vs Bradford City.

AMICHEVOLI PROGRESSO
- RAVENNA-PROGRESSO 0-0
E niente, mi faceva piacere segnalarvi in chiusura l’esistenza di una squadra chiamata FC Progresso.

Attiva modalità lettura
Attiva modalità lettura