L'Ultimo Uomo

  • Calcio
  • NBA
  • Sport
  • Dizionario Tattico
  • Expected Goals
  • Calcio
  • NBA
  • Sport
  • Dizionario Tattico
  • Expected Goals
  • Chi siamo
  • Le Firme
  • Archivio
  • Newsletter
  • Sponsor
  • Long-Form
© Alkemy. Made with love
Informativa Cookies
Foto di Claudio Villa /Getty
Classificone Daniele V. Morrone 8 febbraio 2017 7'

Marco Di Vaio la metteva dentro in tutti i modi

10 gol di uno dei migliori attaccanti nati negli anni ’70.

Condividi:

Il 25 agosto del 2002, a Tripoli, su un campo dove c’è più sabbia che erba, si gioca la Supercoppa italiana. A giocarsela sono la Juventus campione d’Italia e un Parma che, nonostante una stagione difficile in campionato, può vantare la coppia d’attacco Di Vaio-Adriano. La Juventus vince la partita, ma Di Vaio segna un gol e fa impazzire la difesa della squadra di Lippi al punto che convince l’allenatore a comprarlo. La Juventus punta alla Champions League e ha bisogno di un profilo diverso rispetto a Del Piero, Trezeguet, Salas e il giovane Zalayeta. Per descriverlo l’allenatore parla della sua velocità, rapidità di esecuzione e prontezza nel tiro.

 

Di Vaio fa parte della generazione di fine anni Settanta, un lustro che ha regalato al calcio italiano un picco di talento ruolo per ruolo mai più eguagliato. Nell’arco di tre anni sono nati Buffon, Nesta, Zambrotta, Gattuso, Pirlo, Totti e Toni. Il motivo per cui non ricordiamo Di Vaio assieme ai giocatori citati è soprattutto per la svolta che la sua carriera ha preso dopo il passaggio alla Juventus.

 

Un insieme di scelte sbagliate e un po’ di sfortuna con gli infortuni hanno finito per smorzare la luce del suo talento proprio quando era all’apice. Mentre altri giocatori della sua generazione alzavano al cielo la coppa del Mondo, Di Vaio stava per iniziare la sua seconda, travagliata stagione al Monaco. Una stagione dopo la quale scende addirittura in Serie B, fuori ruolo nel Genoa. Sono stati i successivi, sorprendenti anni di Bologna a restituire al calcio italiano uno dei suoi attaccanti migliori. Anche se da soli forse non compensano lo sperpero del suo talento.

 

Di Vaio fa parte di quella scuola italiana di attaccanti che ha nel gol la propria unica forma di felicità. Tutti i movimenti di Di Vario sono piegati verso l’istinto a segnare: la palla deve essere calciata in porta da qualsiasi posizione; i movimenti senza palla e i passaggi devono essere un aggiustamento al modo più veloce possibile per arrivare alla porta.

 

Persino la sua tecnica, le sue qualità migliori, sono legate al gol: la sua capacità d’equilibrio, il primo controllo orientato, l’ambidestria nella conclusione, la rapidità nella preparazione al tiro. Come gli squali che si sono evoluti in modo perfetto per la caccia, Di Vaio ha sviluppato il suo rapporto col pallone solo per fare gol. Ho scelto e ordinato 10 dei suoi 142 gol in Serie A che sintetizzano la quantità di modi che Di Vario conosceva per segnare.

 

 

  1. vs Lazio, 2008

 

 

 

L’immagine attuale di Di Vaio è legata soprattutto alle sue stagioni a Bologna. Eppure Di Vaio è arrivato nella città felsinea a 32 anni, un’età nella quale la maggior parte degli attaccanti devono gestire il proprio declino fisico.

 

Di Vaio in rossoblù segna 66 gol in 4 anni: non raggiunge più la stessa velocità di punta, ma la sua reattività in area di rigore è immutata. Nel suo primo anno segna 24 gol, più della metà di quelli che servono al Bologna per evitare la retrocessione. Tra questi, il più bello lo segna alla Lazio, squadra in cui è cresciuto ma dove non ha mai potuto giocare. È un gol significativo anche perché contiene uno dei suoi marchi di fabbrica: lo stop sul lancio lungo per preparare il tiro dalla distanza.

 

Con lo stop di collo manda fuori causa sia il marcatore a destra che il giocatore che da sinistra era accorso in chiusura. Dopo il rimbalzo sta già pensando a come festeggiare: calciare di sinistro teso in porta è un’operazione che poteva fare anche bendato.

 

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Tags : attaccantimarco di vaioparma

Daniele V. Morrone, nato a Roma nel 1987. Laureando in economia, amante del "calcio di posizione" di Cruijff e Guardiola, segue con attenzione l'evoluzione del calcio asiatico.

Condividi:
Carica i commenti ...

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi "Stili di gioco" direttamente nel tuo inbox.

Potrebbero interessarti

Classificone Redazione 7'

I migliori gol di dicembre 2020

Un mese di gol natalizi.

Classificone Redazione 8'

25 idee per i regali di Natale 2020

Maglie, tazze, cartonati e altre idee per fare una grande figura a Natale.

Classificone Redazione 8'

10 video a tema sportivo da vedere comodamente da casa vol. 3

Tre film, gli highlights di Totti a Euro 2000 e altri video per continuare a resistere in quarantena.

Classificone Redazione 6'

10 video a tema sportivo da vedere comodamente da casa vol. 2

Documentari, gran premi indimenticabili e video dei Monty Python per resistere in quarantena.

Classificone Redazione 7'

10 video a tema sportivo da vedere comodamente da casa

Documentari, vecchi eventi sportivi, canali Twitch con cui passare il tempo a casa.

Dello stesso autore

Champions League Daniele V. Morrone 11'

Mbappé ha rievocato gli incubi del Barcellona

Un’altra notte europea che i blaugrana non dimenticheranno.

Febbre da calciomercato Daniele V. Morrone 14'

La scommessa Kokorin

La Fiorentina ci prova con un attaccante di talento ma dalla carriera discontinua.

Calcio Daniele V. Morrone 16'

Le migliori squadre del 2020

Il Bayern Monaco non è l’unica squadra ad aver avuto un grande 2020.

Classici Daniele V. Morrone 15'

Classici: Italia-Argentina ’90

Una semifinale che fa ancora male a distanza di trent’anni.

NBA Daniele V. Morrone 13'

La leggenda dei 13 punti in 35 secondi

Il 9 dicembre del 2004 Tracy McGrady realizzava il più incredibile finale individuale di sempre.

I più letti del mese

Calcio Dario Saltari 8'

La lite tra Ibrahimovic e Lukaku non è solo un affare personale

Non solo una rissa tra bulli.

Serie A Redazione 16'

Come riparare il vostro Fantacalcio

Non è ancora tutto perduto.

Calcio Fabio Barcellona 10'

Di cosa parliamo quando parliamo di costruzione dal basso

Un aspetto di cui si parla spesso a sproposito.

Sport Andrea Cassini 25'

Bobby Fischer contro gli scacchi

Ritratto doloroso di un genio fragile.

Champions League Marco D'Ottavi 12'

La brutta serata di Cristiano Ronaldo

Una delle peggiori partite di Champions League di CR7.

altro da attaccanti
Calcio Giuseppe Pastore 9'

Infallibili

Quali sono gli attaccanti che hanno segnato a tutte le squadre di Serie A che hanno affrontato?

Hype Federico Aquè 7'

Hype: André Silva

Nella prima puntata di Hype, la rubrica in cui analizziamo i giocatori pieni di aspettative, il nuovo centravanti del Milan.

Classificone Mattia Pianezzi 9'

Matri contro il gol

10 reti del centravanti del Sassuolo che ci raccontano il suo complicato rapporto con la porta avversaria.

altro da parma
Serie A Redazione 14'

Guida alla classe media della Serie A 2020/21

Otto squadre difficili da decifrare nel prossimo campionato.

Ultimo Uomo Awards Marco D'Ottavi 6'

Il miglior Under-21: Dejan Kulusevski

Il premio al miglior giovane del campionato va al trequartista del Parma.

Serie A Emanuele Atturo 6'

Cornelius è perfetto per il Parma

L’attaccante del Parma sta volando.