L'Ultimo Uomo

  • Calcio
  • NBA
  • Sport
  • Fondamentali
  • Expected Goals
  • Calcio
  • NBA
  • Sport
  • Fondamentali
  • Expected Goals
  • Chi siamo
  • Le Firme
  • Archivio
  • Newsletter
  • Sponsor
  • Long-Form
© Alkemy. Made with love
Informativa Cookies
Classificone Mattia Pianezzi 10 febbraio 2017 6'

Mandzukic bullizza i terzini

Nove esempi del sadismo dell’attaccante croato.

Condividi:

Da quando Allegri ha spostato Mario Mandzukic sulla fascia, il croato è diventato forse il giocatore tatticamente più influente della squadra ed è stato eletto dai tifosi il miglior giocatore del mese di gennaio.

 

Prima che qualche allenatore decida di spostare un centrale difensivo sulla fascia destra e annullare così il nuovo utilizzo che ha scelto Allegri per l’attrezzo Mandzukic, è bene parlare un po’ dell’apporto del croato alla manovra dei bianconeri. Se la nuova posizione di ala sinistra ne castra la pericolosità sotto porta, dall’altra ne esalta due qualità che il tecnico livornese ha deciso di sfruttare e spremere prima che qualcuno si inventi una contromossa. La prima è l’estremo senso di sacrificio, un segnale psicologico che Allegri vuole trasmettere a tutta la squadra tramite il croato.

 

La seconda qualità esaltata è la predominanza fisica di Mandzukic, che da quella parte, non pressato, sembra un monolite, un catalizzatore di palloni ma soprattutto un prepotente vero. Abbiamo scelto dieci momenti in cui Mandzukic ha usato le maniere forti per ottenere ciò che voleva (solitamente: il pallone).

 

Mandzukic si presenta a de Vrij (08/08/15)

 

 

 

Mario Mandzukic arriva alla Juventus dopo un finale di stagione un po’ spento all’Atletico Madrid, nonostante una serie di statistiche che lo consacrarono come “uno che la mette dentro”. A un certo punto aveva dei numeri imbarazzanti, come 5 palloni toccati in Champions League per fare 4 gol. Il croato arrivava a rimpiazzare l’uscente Llorente più che Tevez e aveva intenzione di fare bene, tanto che nella prima uscita da subito si fece notare da de Vrij che non ne ha retto la carica sulla fascia, in un bell’antipasto di come Allegri poi deciderà di utilizzarlo nelle sue ultime uscite quasi un anno e mezzo dopo.

 

Mandzukic trascina Otamendi (25/11/15)

 

 

Dopo una progressione pazzesca, Pogba scarica su Alex Sandro, che già all’epoca faceva i buchi sulla fascia sinistra. Nel frattempo Otamendi guarda Mandzukic: aveva già segnato all’andata su cross, quindi lo deve controllare bene. Ma questa sua osservazione analitica del croato gli fa perdere un tempo di gioco (Otamendi non è sveglissimo): prova a coprire guardando il pallone e corre un po’ all’indietro mentre Mandzukic continua per la sua strada, il difensore si accorge di essere in ritardo quindi si mette un po’ in mezzo a fare scudo col corpo e Mario Mandzukic non fa una piega, se lo porta appresso e segna. Poi si gira un secondo per imbruttire il suo marcatore e festeggia la sua forza superiore.

 

Mandzukic pialla Struna (29/11/15)

 

 

Mandzukic ha delle settimane in cui diventa fisicamente inarrestabile. Prima delle ultime settimane e del lavoro tattico specifico che gli sta facendo fare attualmente Allegri (strumento dell’arsenale del tecnico toscano) Mandzukic ha avuto dei momenti di grande picco atletico, e l’ultima settimana di novembre del 2015 è una di quelle. Il fatto è che Mandzukic è spigoloso, acuminato, sembra una creatura molto densa: se ti arriva addosso è come un blocco di cemento armato con le rotelle e i gomiti appuntiti. Rip Struna.

 

Mandzukic sovrasta Gabriel Silva (20/12/15)

 

 

Gabriel Silva è alto un metro e settantanove centimetri e pesa circa settantacinque chilogrammi. Mario Mandzukic è alto un metro e novanta centimetri e pesa circa ottantasei chilogrammi. Magari è quel metro in più di rincorsa, probabile; magari è solo perché Gi-Si è un Toro e Mandzukic è un Gemelli, sicuro è così. Gabriel Silva deve aver letto l’affidabile sito oroscopo.it che ci dice a riguardo: «il Toro deve essere in grado di garantire da un lato amore e sicurezza, e dall’altro quella libertà di cui il partner ha un bisogno vitale».

 

Mandzukic usa la tecnica del cocktail in mano in un locale affollato con Bruno Fernandes (17/01/16)

 

manzo1

 

Mario Mandzukic aveva appena perso quel pallone per colpa di uno stop sbagliato, e poi è andato a riprenderselo direttamente dai bei piedi di Bruno Fernandes. Tra le poche critiche mosse nei confronti del croato c’è quella di una sua disattenzione nei suoi pressing, nell’idea di un pressing fatto solo per puro agonismo, un pressing futurista. Queste immagini riassumono bene le luci e le ombre di Mandzukic, che fa tutto da solo: perde palla, la recupera in una zona pericolosa, tiene la testa alta e serve a Morata un filtrante di esterno in profondità.

 

Mandzukic ignora l’esistenza di Mario Rui (02/04/16)

 

 

Il povero Mario Rui sul cross non vorrebbe proprio disturbare, e il suo omonimo croato non aspetta altro. Mandzukic gli dà le spalle dilatandole e in quel momento il terzino capisce che il croato è come quelle brutte barzellette sulle persone grasse che fai prima a saltarle che non a girarci intorno, però con due importanti distinguo: a Mandzukic non fanno ridere e NON fai prima a saltarlo anziché girarci intorno, non pensarci proprio guarda. Ecco perché Mario Rui fa un po’ il vago, voi che avreste fatto al suo posto?

 

Mandzukic sradica la palla al povero Pavicic (27/09/16)

 

MjmVwR

 

Mandzukic, a casa sua, si sente un po’ il capo. Quindi da quando Allegri lo fa entrare in campo contro la dinamo Zagabria si mette a inseguire tutti i palloni che vede in modalità fury. A un certo punto Pavicic crede di poter fare una giocata banale, una corsa in diagonale manco troppo pericolosa, sono tutti schierati e tutti abbastanza fermi, anche perché la Juventus è già in largo vantaggio. No amico Domagoj, mi dispiace: no good.

 

Mandzukic rispolvera il suo odio per i terzini, rappresentati qui da Patric
(22/01/17)

 

dybala

 

Nella prima delle ultime gloriose uscite sul campo da gioco di Mandzukic, messo nello scacchiere come strana ala sinistra, il suo ruolo appare chiaro fin da subito: tenere palla sulla fascia mentre sale Alex Sandro e picchiare i terzini. Questo perché i terzini non sono come i difensori centrali che ti sanno reggere, ti lasciano andare a vuoto, ti anticipano: i terzini sono minuti e scattanti e spesso antipatici, e questo Allegri, Bonucci e Mandzukic lo sanno. Quindi via di palloni alti sul croato che poi li smista di testa e fa salire la squadra; e in caso di attacco uno come lui si butta pure dentro, non sia mai che segni. In questa particolare occasione l’ala bizzarra viene servita da Litchsteiner e a marcarla c’è Patric, che fa la fine di Mario Rui: ignorato e spaventato, vede un’ombra stagliarsi davanti a lui e gli lascia acchitare la palla per il tiro di Dybala.

 

Mandzukic non vuole neanche sentir parlare di Lombardi (22/01/17)

 

48D3Wn
Se a Mandzukic non piacciono i terzini figuriamoci gli esterni d’attacco. Sempre nella stessa partita si nota il cinismo di Mandzukic e in generale la sua cattiveria nel prendersela con i più piccoli. Fa vedere il pallone a Lombardi solo per nasconderglielo e mettergli le mani addosso facendo finta di non considerarlo proprio. Il diario segreto di Lombardi di quel giorno è pieno di faccine tristi.

 

Mandzukic mena Abate con le scapole (25/01/17)

 

vg7vRm

 

Mario Mandzukic ha sempre fatto tanto lavoro spalle alla porta da quando è arrivato a Torino. Lo fa per caratteristiche, perché è grosso e lo deve fare, e perché gli riesce bene. Certo, bene quanto lo faceva Llorente (tant’è che quando gioca in tandem con Higuain è l’argentino che torna indietro a ricevere palla, non lui), ma gli riesce. La scelta di mostrare questa azione e questa giocata non troppo riuscita ha delle motivazioni:

 

C’è Mandzukic che picchia un terzino. È simbolo dell’abnegazione di Mandzukic, che fa a spallate in un ruolo non suo. È simbolo di tutto l’agonismo futurista di Mandzukic, che spesso fa le pentole ma non ci mette i coperchi, si arrabatta tantissimo ma non sempre riesce a essere all’altezza dello sforzo iniziale. In ogni caso, alla fine, quella partita Mandzukic l’ha vinta.

 

La realtà è che Mandzukic non è un attaccante che deve per forza piacere: è irruento, segna poco e il suo pressing offensivo non va molto oltre un puro messaggio esterno, psicologico, per la squadra (o per i tifosi). Eppure, per un tifoso della Juventus è impossibile non provare un piacere sadico e cinico a vederlo dominare sui suoi avversari. Soprattutto ora che Allegri ne ha fatto un oggetto tattico: se da una parta del centrocampo Cuadrado è il grimaldello che scassina le difese avversarie, Mandzukic è il pompiere con l’accetta che le butta giù. Mi aspetto davvero che qualche tecnico organizzi una mossa contromandzukic (e forse quella di Pioli con Murillo andava proprio in quella direzione), ma questo sarebbe solo la conferma dell’importanza che ha il croato nella Juventus degli ultimi e mesi e, più in generale, di un giocatore come lui nel campionato italiano. Un giocatore così estremo da costringerti a trovare un’idea per arginarlo.

 

 

Tags : allegrijuventusMadzukic

Mattia Pianezzi scrive di pallone anche per Crampi Sportivi, di musica per Deer Waves e DUDE Mag, ispirato da Simon Reynolds e Zalayeta.

Condividi:
Carica i commenti ...

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi "Stili di gioco" direttamente nel tuo inbox.

Potrebbero interessarti

Classificone Emanuele Mongiardo 14'

Chi dribbla meglio in Serie A

I giocatori che spiccano in un fondamentale spesso sottovalutato.

Classificone Redazione 3'

21 proposte per migliorare il VAR

Noi ci proviamo.

Classificone Emanuele Atturo 19'

Chi acquistare al mercato di riparazione del Fantacalcio

13 giocatori che potrebbero svoltare il vostro fantacalcio.

Classificone Christopher Robert Holter 11'

15 talenti da seguire tra Eredivise e Jupiler League

Consigli per acquisti hipster tra Olanda e Belgio.

Classificone Marco D'Ottavi e Emanuele Atturo 8'

I migliori auguri di Natale delle squadre di calcio

Organizzare un video di natale originale è sempre più difficile.

Dello stesso autore

Calcio Mattia Pianezzi 12'

I 7 derby di Istanbul più pazzi di sempre

In Turchia il calcio non è una cosa normale.

Classificone Mattia Pianezzi 9'

I 5 migliori videogiochi sportivi per PlayStation I

Per i 25 anni dalla sua uscita sul mercato, abbiamo selezionato i migliori titoli sportivi per PlayStation I della nostra infanzia.

Calcio Mattia Pianezzi 11'

Le 10 migliori sviolinate del Gila

Dieci gol che rivelano in cosa era speciale il centravanti di Biella.

Classificone Mattia Pianezzi 8'

I primi amori non si scordano, edizione 2018

Christian Kouamé, Miha Zajc e altri colpi di fulmine di agosto.

Calcio Mattia Pianezzi 13'

Il ritorno del Principe

Kevin Prince Boateng è tornato in Italia, dove al Sassuolo proverà a portare l’esperienza maturata in questi anni fuori.

I più letti del mese

Calcio Redazione 11'

Cosa non va nell’intervista ad Allegri

Il tecnico è tornato a dirci che il calcio è semplice, ma è sembrato meno lucido del solito.

Calcio Diego Guido 18'

Maurizio Viscidi e la rivoluzione del calcio giovanile italiano

Il coordinatore del settore giovanile è uno dei personaggi più influenti del calcio italiano.

Serie A Matteo Gatto 15'

Capire Khedira

Il centrocampista bianconero mette in questione l’idea di talento calcistico.

Calcio Daniele Manusia 6'

Foto di Zaniolo troppo simili a foto di Totti

Sembra che Zaniolo abbia studiato l’iconografia Tottiana.

Calcio Emanuele Atturo 8'

Storia della bromance tra Lautaro e Lukaku

I due attaccanti dell’Inter sembrano fatti l’uno per l’altro.

altro da juventus
Calcio Angelo Andrea Pisani 13'

Il calcio è calcio, non c’è mistero: intervista a Paolo Montero

L’ex difensore della Juventus ha iniziato una nuova vita da allenatore.

Fondamentali Fabio Barcellona 9'

La Lazio ha vinto come avrebbe fatto la Juventus

La squadra di Inzaghi ha subito il gioco avversario ma ha fatto girare a proprio favore tutti gli episodi decisivi.

Serie A Dario Pergolizzi 6'

Il sorprendente adattamento di Cuadrado come terzino

Il giocatore della Juventus si è adattato rapidamente al nuovo ruolo.

altro da allegri
Fondamentali Federico Aquè 8'

A un passo dallo scudetto

Il Milan ha giocato un ottimo primo tempo a a Torino, ma la panchina della Juve ha fatto la differenza.

Fondamentali Fabio Barcellona 10'

La Juventus ha deciso il contesto

Pur dominando il possesso, il Napoli ha sbattuto contro la perfetta partita difensiva della Juventus.

Calcio Fabio Barcellona 8'

Quanto è preoccupante la sconfitta con la Samp?

La Juventus ha dimostrato a Marassi di avere diversi problemi che Allegri fatica ancora a risolvere.