L'Ultimo Uomo

  • Guide Serie A 22/23
  • Calcio
  • Calciomercato
  • Sport
  • Guide Serie A 22/23
  • Calcio
  • Calciomercato
  • Sport
  • Chi siamo
  • Le Firme
  • Archivio
  • Long-Form
© Alkemy. Made with love
Preferenze Cookie
Photo by Ethan Miller/Getty Images
NBA Francesco Andrianopoli 17 aprile 2019 9'

Il problema dei Lakers va oltre Magic Johnson

Il modo in cui il presidente ha lasciato il suo ruolo è solo l’ultima manifestazione di un problema che viene da lontano.

Condividi:

 

«Mi divertivo di più quando potevo essere il fratello maggiore di tutti, un ambasciatore del gioco. Mi diverto di più a stare dall’altra parte che da questa: questo non sono io, voglio tornare ad essere chi ero prima di accettare questo lavoro, voglio tornare a divertirmi e ad essere me stesso».

 

Queste sono state solo alcune delle frasi che hanno caratterizzato la surreale “conferenza stampa” di Magic Johnson. Una chiacchierata improvvisata all’ingresso dello spogliatoio gialloviola prima dell’ultima partita stagionale, in cui Magic, lasciando tutti di stucco, ha annunciato la sua decisione di rassegnare le dimissioni da presidente dei Lakers, senza alcun preavviso neppure per la proprietaria Jeanie Buss o chiunque altro all’interno della franchigia.

E soprattutto lasciandoci un’infinita miniera di meme.

 

Magic non ha seguito uno spartito lineare nelle sue dichiarazioni, lasciandosi andare piuttosto a un “flusso di coscienza” che inglobava concetti molto diversi tra loro. Il fatto di “non riuscire ad essere se stesso” nel suo ruolo ufficiale, che gli preclude la possibilità di interagire con i giocatori di altre squadre e persino, ebbene sì, di twittare liberamente quello che pensa. Il fastidio nel lavorare in un ambiente caratterizzato da pugnalate alla schiena e persone che ti parlano alle spalle. L’importanza che per lui riveste il suo “stile di vita” come icona non solo del basket ma anche della comunità afro-americana e di quella latina di Los Angeles. La voglia di non creare problemi a Jeanie Buss, a cui è legato “come a una sorella”, al punto da non aver trovato il coraggio di parlarle faccia a faccia della sua volontà di abbandonare per «non correre il rischio di essere convinto a cambiare idea».

 

Sarebbe difficile provare a riassumere e commentare direttamente, parola per parola e frase per frase, questa bizzarra manifestazione del pensiero, che come detto non segue un filo logico: forse è meglio ricostruire dal principio gli elementi che hanno caratterizzato queste due stagioni con Magic al timone, e provare a reintepretarle usando quest’ultimo evento come chiave di lettura di tutto il suo percorso.

 

Come è cominciata l’era “Maginka”

Nel febbraio del 2017 Magic Johnson è arrivato ai Lakers con un imperativo categorico: restituire charme ad una organizzazione che sotto la gestione Mitch Kupchak-Jim Buss aveva perso qualsiasi appetibilità. Il precedente GM aveva quali capisaldi il lavoro nell’ombra, lontano dai riflettori, la lealtà nei rapporti interpersonali (anche con gli altri GM), il disprezzo per i mass media e il carrozzone di rumors, insiders, anteprime e “notizie riservate”. Una scelta filosofica che però ha portato la franchigia ai minimi storici in termini di appetibilità, tanto da indurre numerosi free agent a rifiutare addirittura il colloquio di prassi con i Lakers.

 

Magic doveva invertire questa tendenza grazie all’innato carisma che lo ha sempre sostenuto nella sua esperienza sportiva, personale e professionale, abituandolo a convincere le sue controparti semplicemente con la forza della sua personalità. Chiunque si sia mai trovato da solo in una stanza con Magic – a prescindere dal fatto che fosse un giocatore di basket, un giornalista o capitani d’industria – ha sempre descritto una sorta di timore reverenziale, irresistibile, derivante dal suo carisma magnetico.

 

Jeanie Buss ha scelto di affiancargli una figura tecnica, un “uomo di basket”, individuato in Rob Pelinka. È utile a questo punto sgombrare subito il campo da un equivoco fondamentale, anche per poter interpretare correttamente lo svolgimento attuale degli eventi: Pelinka non è e non è mai stato un uomo di Magic, e il loro futuro non è quindi collegato e interconnesso. L’attuale GM – oltre, ovviamente, a essere l’ex agente di Kobe Bryant – fa parte della ristrettissima cerchia di amici e confidenti che gravitano attorno a Jeanie Buss, i cui componenti principali, oltre a Pelinka, sono Linda Rambis e il Direttore Operativo della società, Tim Harris.

 

Nelle intenzioni originali l’idea era quella di una ripartizione dei compiti, a grandi linee, tra un “ministro degli interni” che si occupasse della gestione della squadra, e un “ministro degli esteri“ adibito alle trattative con gli obiettivi di mercato, i loro agenti e gli altri GM. Lasciando da parte gli appunti sulla gestione del roster e sullo sviluppo dei giocatori, che sono troppo corposi per poter essere analizzati in questa sede, Magic ha largamente sopravvalutato la sua capacità di persuasione: era genuinamente convinto che per svolgere al meglio questo ruolo fosse sufficiente sedersi attorno a un tavolo, guardare negli occhi il suo interlocutore e convincerlo ad accettare la sua visione semplicemente imponendogli la sua forza di volontà, o in subordine, se si fosse rivelato troppo ostinato, forzargli la mano utilizzando i numerosi canali alternativi a sua disposizione e tutti i contatti costruiti nel corso degli anni presso i mass media.

 

Una strategia che si è rivelata fallimentare: la personalità magnetica di Magic è irresistibile quasi per chiunque, ma in quel “quasi” rientrano certamente i GM delle altre franchigie e gli agenti dei giocatori più rappresentativi, che dal momento in cui Magic ha assunto un ruolo ufficiale all’interno dei Lakers hanno istantaneamente smesso di vederlo come un’icona dello sport, considerandolo soltanto un avversario come tutti gli altri. Anzi: un avversario meno preparato e meno dedicato al suo lavoro di ogni altro dirigente di spicco della lega.

 

Dove ha fallito Magic

Questa è la dura, crudele, ineludibile realtà da cui Magic non è riuscito a scappare: l’NBA attuale non è più una lega dominata da ex giocatori, “vecchi saggi” e consigliori di lungo corso di qualche famiglia di sangue blu cestistico. I ruoli apicali di quasi tutte le franchigie (o quantomeno di quelle maggiormente di successo) sono occupati da dirigenti professionisti, formatisi più sui libri contabili e nelle firm di Wall Street che con un pallone a spicchi in mano. Tagliagole sociopatici che vivono per il lavoro, che conoscono ogni aspetto della gestione manageriale delle loro franchigie e che delegano quello che non riescono fisicamente a controllare a eserciti di analisti e contabili.

 

Earvin Johnson da Lansing – che non conosceva gli agenti (compreso Rob Pelinka), che non aveva la più pallida idea del funzionamento del salary cap e dei meandri del CBA (per sua stessa ammissione), che interpretava il ruolo presentandosi in ufficio per un’ora alla settimana quando andava bene – in questo contesto non aveva alcuna possibilità. Le singole decisioni prese lo hanno dimostrato, non tanto per gli esiti o i ragionamenti sottostanti – che potevano anche essere corretti, e spesso lo erano veramente – ma per le modalità con cui sono state tradotte in pratica.

 

Esempio numero uno: D’Angelo Russell; una trade che oggi viene molto criticata, ma che all’epoca era comprensibile ed è tuttora pienamente difendibile, perché anche se era facile intuire che in un contesto diverso D’Angerous potesse esplodere, d’altra parte rinunciare ad una pedina appetibile era l’unica possibilità per liberarsi di un peso morto salariale come il contratto di Timofey Mozgov, e dopo tutto nello scambio è arrivata ai Lakers una scelta poi tramutatasi in un giocatore utile come Kyle Kuzma. Il problema è stato il modo, il “come”: la scelta di approcciarsi a Russell scegliendo la strada del tough love, della delegittimazione continua, ha fatto inferocire il suo agente Aaron Mintz, che di conseguenza ha poi fatto di tutto per allontanare da Los Angeles i suoi assistiti, segnatamente Paul George e Julius Randle.

 

Esempio numero due: la scelta dei giocatori di complemento. L’idea di affiancare a LeBron James non tiratori puri ma ball handlers poteva non essere totalmente peregrina, ma è miseramente naufragata nel momento in cui l’individuazione dei giocatori che rispondessero a questo profilo è stata rimessa non ad un attento lavoro di analisi avanzata e approfondita, ma alla loro (più o meno giustificata) fama e reputazione, all’idea che Magic aveva di loro piuttosto che alla loro reale consistenza come giocatori di basket nell’NBA del 2019.

 

Esempio numero tre: Kawhi Leonard/Anthony Davis. Il fatto che una stella decida di non voler più restare al servizio di una determinata franchigia, per i motivi più disparati, e che preferisca esplorare la possibilità di giocare per un big market, è un fenomeno perfettamente normale, ed entro certi limiti accettato e tollerato da tutti, comprese le franchigie destinate a rimetterci. Però c’è modo e modo di approcciarsi a queste situazioni, e Magic ha scelto di forzare la mano, cercando di mettere pressione mediatica sulle controparti, presentandosi non come un interlocutore in buona fede ma come un mammasantissima che presenta a un inferiore la classica “offerta che non si può rifiutare”. Comprensibilmente, questo atteggiamento ha indotto nei GM che si trovavano dall’altra parte del tavolo un atteggiamento di contrapposizione totale e non negoziabile.

 

Perché è finita l’era Magic

Non c’è da stupirsi del fatto che due anni del genere abbiano fatto capire a Magic che il ruolo di presidente dei Lakers non fosse così “divertente” come immaginava: risultati sportivi scadenti, controparti inferocite, dipendenti dei Lakers che spesso e volentieri si rendevano disponibili come “fonti anonime” per raccontare che il presidente non vedeva in sede per intere settimane, un’immagine pubblica un tempo immacolata che andava deteriorandosi di giorno in giorno.

 

Una ipotesi ricorrente, secondo alcuni beninformati, è che in realtà sia proprio questo il motivo principale che lo ha spinto a questa improvvisa decisione: non tanto la realizzazione della sua attuale infelicità in questo ruolo, quanto il timore che nelle prossime settimane possano verificarsi ulteriori e irrimediabili danni alla sua reputazione.

 

A tal proposito si parla insistentemente di un articolo di ESPN in arrivo sulle lamentele diffuse dei dipendenti dei Lakers in merito al comportamento del loro ormai ex presidente, un pezzo che secondo le malelingue avrebbe avuto il benestare di Pelinka in persona. Si vocifera ancora più insistentemente del fatto che i free agent di maggior spessore abbiano già privatamente anticipato di non considerare i Lakers in cima alla loro lista di priorità, un esito che Magic non ha mai neppure voluto prendere in considerazione.

 

L’interpretazione più verosimile di questa vicenda grottesca forse è proprio quella del prima che sia troppo tardi: Magic ha capito che la situazione stava diventando sempre più tossica, e ha preferito una ritirata strategica a una disfatta sul campo. Una decisione che si può interpretare come “tradimento”, “abbandonare la nave che affonda”, “vigliaccheria”, ma che in realtà era e resta l’unica soluzione che possa teoricamente permettere ai Lakers di riprendersi, e a lui di salvare la faccia.

Jerry West vs. Magic Johnson pic.twitter.com/Nl5T7Lt3Vg

— GlassHalfFultz (@pickuphoop) 21 marzo 2019

 

Tutte le divergenze e le poche affinità tra Magic e Jerry West

 

Blessing in disguise

A dispetto di tutte le considerazioni che precedono, infatti, la situazione in cui si trovano i Lakers è tutt’altro che disperata, e anzi può rappresentare un trampolino di lancio quasi ideale: la gestione Maginka, nonostante tutto, ha liberato spazio salariale, non ha compromesso e depauperato asset futuri, e soprattutto ha portato in gialloviola il miglior giocatore al mondo. Ripartire da LeBron, un buon nucleo di giocatori giovani e una situazione salariale che permette di firmare una superstar non può certamente essere considerato un anno zero, e anzi è una situazione intrigante per qualsiasi dirigente e qualsiasi allenatore.

 

Il problema, ancora una volta, sarà più nel come i Lakers affronteranno questa situazione piuttosto che in quali scelte verranno prese: la Lakers Way è sempre stata quella di cercare soluzioni interne, in famiglia, affidando i ruoli chiave non all’esito di ricerche e processi di reclutamento ad ampio spettro, ma scegliendo soltanto tra profili che abbiano giocato per i Lakers, abbiano lavorato nei Lakers o siano stati cresciuti all’interno della “famiglia” dei Lakers.

 

Jeanie Buss in passato ha detto che i Lakers possono essere guidati solo da Magic Johnson, Jerry West, Phil Jackson o Kobe Bryant: non avrebbe mai avuto il coraggio di licenziare Magic, e probabilmente non avrà mai il coraggio di licenziare Pelinka, perché non si tratta di normali rapporti tra un datore di lavoro e i suoi dipendenti/collaboratori, ma di una fitta rete di interazioni pluriennali che sono al tempo stesso professionali, personali e, talvolta letteralmente, familiari. Non stupisce quindi che, al momento, l’opzione più probabile per il futuro sia quella che vede Pelinka acquisire ulteriore potere e la promozione all’interno della dirigenza dei figli d’arte Jesse Buss e Ryan West, attualmente  vice-GM e Direttore dello sviluppo dei giocatori in casa gialloviola.

 

Il problema, ancora una volta, non sta tanto nelle competenze dei singoli (Buss Jr. e West Jr. hanno avuto un ruolo decisivo nello scouting e nel processo di selezione dei giocatori da prendere al Draft, quindi non sono certamente degli sprovveduti), ma nel fatto che una delle franchigie più conosciute e redditizie del mondo dello sport che si trova ad affrontare una concorrenza manageriale tra le più spietate, competitive e professionali, continui ad essere gestita come una piccola azienda a conduzione familiare.

 

In questo contesto l’esperienza di Magic come presidente non è stata una aberrazione, ma semplicemente l’ennesima manifestazione di un trend pluridecennale, che non sembra destinato ad interrompersi a breve.

 

 

 

Tags : d'angelo russelllebron jameslonzo balllos angeles lakersmagic johnson

Francesco Andrianopoli: classe 1980, avvocato, folgorato dal basket NBA nell'adolescenza dopo essere stato cresciuto esclusivamente a pane e calcio. Parla di NBA su Ball don't lie e ne ha scritto su Play.it Usa.

Condividi:
Carica i commenti ...

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi "Stili di gioco" direttamente nel tuo inbox.

Potrebbero interessarti

NBA Dario Vismara 8'

Bill Russell rimarrà per sempre

La NBA piange la scomparsa di uno dei suoi padri fondatori.

NBA Dario Vismara 8'

Fontecchio ha scelto la strada più difficile

Cominciare la propria carriera negli Utah Jazz non sarà semplice.

NBA Dario Costa 7'

Gallinari e Boston sono fatti l’uno per l’altro

I Celtics hanno chiuso in fretta il mercato e puntano anche sull’azzurro per arrivare al titolo.

NBA Dario Vismara 9'

Durant e Irving stanno bloccando il mercato NBA

Da una settimana la lega intera aspetta di capire quale sarà il loro futuro.

NBA Dario Vismara 10'

Le spalle larghe di Paolo Banchero

Il cestista italiano ha il talento per legittimare la scelta di Orlando.

Dello stesso autore

NBA Francesco Andrianopoli 6'

La lunga strada di Brandon Ingram

Dopo una stagione da rookie complicata, l’ala dei Lakers è pronta a prendersi la Lega.

NBA Francesco Andrianopoli 10'

Quel che resta di Russell Westbrook

Che senso dobbiamo dare a una delle stagioni individuali più incredibili di sempre?

NBA Francesco Andrianopoli 6'

Sull’orlo del baratro

Come gli Oklahoma City Thunder hanno spinto i Golden State Warriors a un passo dall’eliminazione.

NBA Francesco Andrianopoli 9'

Quella notte in Colorado

Il momento più oscuro della vita di Kobe Bryant: il processo per violenza sessuale in Colorado.

NBA Francesco Andrianopoli 13'

La luce in fondo al tunnel

I Los Angeles Lakers escono dai due anni più travagliati della loro storia, ma ora iniziano ad avere qualche speranza per il futuro. Forse.

I più letti del mese

Calciomercato Redazione 9'

I movimenti di mercato più assurdi della settimana

Trasferimenti che vi faranno esclamare: «Ma perché?».

Calcio Emanuele Atturo 9'

Da dove nasce l’hype per Charles De Ketelaere

Intorno giovane belga c’è una grande attesa, ma che giocatore è?

Calcio Daniele Manusia 9'

Date una squadra ad Andrea Belotti

Un punto sulla carriera del “Gallo”, oggi che è svincolato.

Calciomercato Daniele Manusia 9'

Dybala alla Roma ha poco di razionale

Cosa significa l’arrivo dell’argentino nella squadra di Mourinho.

Calciomercato Alec Cordolcini 10'

Wijnaldum ha scelto la Roma per ritrovare se stesso

La storia del centrocampista olandese, che dovrebbe sbarcare a Roma nelle prossime ore.

altro da los angeles lakers
NBA Dario Costa 7'

Aspettando Anthony Davis

Quanto pesa l’assenza di Davis sulla stagione dei Lakers e sul loro futuro.

NBA Lorenzo Bottini 7'

Il crollo dell’impero gialloviola

Dopo l’infortunio di Anthony Davis in gara-4, i Lakers non sono più stati all’altezza dei Phoenix Suns.

NBA Dario Vismara 9'

Imparare a sopravvivere senza LeBron James

Senza James infortunato, i Lakers devono reinventarsi praticamente da zero.

altro da magic johnson
NBA Dario Ronzulli 12'

VHS: gara-6 delle Finali del 1980

Il giorno in cui Magic Johnson ha cambiato il gioco del basket.

NBA Kicco Brugiatelli e Francesco Tonti 24'

L’uomo vitruviano

La carriera e l’impatto indelebile di Larry Bird sulla storia del basket.

Sport Giacomo Detomaso 15'

Nonostante tutto

Da Alex Zanardi a Kayla Montgomery: storie di sportivi che hanno lottato per esprimere la propria passione.

altro da lebron james
NBA Dario Vismara 12'

Non sappiamo ancora niente sui Lakers

La squadra di LeBron James è piena di problemi.

NBA Dario Vismara 12'

Il power ranking della Western Conference

Come si presenta il resto della NBA ai blocchi di partenza della nuova stagione.

NBA Francesco Tonti 28'

La guida al fantabasket NBA 2021-22

Top-50, sorprese e bidoni per sbaragliare la concorrenza.

altro da lonzo ball
NBA Niccolò Scarpelli 11'

I Chicago Bulls non vogliono più aspettare

Le mosse di mercato del GM Karnisovas hanno evidenziato una fretta non del tutto giustificata.

NBA Nicolò Ciuppani 13'

Fino a dove possono arrivare i giovani Lakers?

Brandon Ingram, Kyle Kuzma e Lonzo Ball: chi può dare una mano a LeBron James e alla corsa ai playoff?

NBA Lorenzo Bottini 4'

La posta del cuore: i fratelli Ball diventeranno dei fenomeni?

Vincenzo ci ha chiesto se l’ultima dinastia del basket giovanile farà i botti in NBA. Risponde Lorenzo Bottini.

altro da d'angelo russell
NBA Niccolò Scarpelli 11'

Come cambia la NBA dopo la deadline del mercato

Il ritorno degli Heat, l’azzardo dei Rockets e altri temi dopo la trade deadline.

NBA Andrea Cassini 17'

Le migliori esultanze dopo un canestro da tre

Spunti e idee da imitare al campetto.

NBA Michele Serra 10'

I Brooklyn Nets sono tornati a far parlare di loro

La risalita verso la rispettabilità della squadra di coach Atkinson è finalmente terminata.