Esclusive per gli abbonati
Newsletters
About
UU è una rivista di sport fondata a luglio del 2013, da ottobre 2022 è indipendente e si sostiene grazie agli abbonamenti dei suoi lettori
Segui UltimoUomo
Cookie policy
Preferenze
→ UU Srls - Via Parigi 11 00185 Roma - P. IVA 14451341003 - ISSN 2974-5217.
Menu
Articolo
Made in Italy
19 ott 2015
19 ott 2015
I tre punti vanno a una squadra sola, ma Napoli e Fiorentina hanno riacceso le speranze sul calcio italiano.
(articolo)
13 min
Dark mode
(ON)

La sfida tra Napoli e Fiorentina, arrivata al momento giusto del campionato, si prefigurava interessante a diversi livelli interpretativi. Il primo era quello tattico: due allenatori nuovi, provenienti da esperienze completamente diverse e costretti a calarsi in realtà potenzialmente difficili, potendo contare solo sulla forza delle loro idee. Sarri il maniaco della tattica, degli automatismi, delle distanze e delle posizioni; Sousa l’allenatore olistico, che sta creando una squadra flessibile come il caucciù.

Il secondo livello era quello del gioco: finora considerate le due migliori squadre del campionato per fluidità dei movimenti, organizzazione e coralità delle giocate, Napoli e Fiorentina si contendevano anche il primato estetico della Serie A. Il terzo livello era quello mentale, tra due gruppi in grande fiducia grazie ai risultati positivi. Quale dei due stava volando troppo alto? Una squadra rischiava di ridimensionarsi, l’altra di innalzare ancora il proprio livello mentale e candidarsi ufficialmente alla vittoria finale. In questo senso, Napoli-Fiorentina era una sfida scudetto. E a conti fatti dobbiamo sperare che sia stata interpretata così e trasmessa in tutti i continenti, per una volta che il campionato italiano si può fare una bella pubblicità.

Menu tattico

Sarri ha ormai deciso di puntare stabilmente su una formazione tipo, schierata con il 4-3-3, e sarebbe stato stupido cambiare idea proprio in questa occasione: Albiol-Koulibaly coppia difensiva, Hysaj-Ghoulam terzini inseriti nelle catene di fascia con Allan-Callejón a destra e Hamsik-Insigne a sinistra. Paulo Sousa ha fatto scendere in campo il solito 3-4-2-1 basculante, con Tomovic centrale difensivo destro e Bernardeschi al posto di Ilicic, mezzapunta insieme a Borja Valero, con il guerriero Kalinic punta centrale.

Dopo pochi minuti la partita è già a livelli così alti da dubitare sull’effettiva identificazione di un gioco che rappresenti l'Italia: le due squadre sembrano inglesi per intensità (con relativi errori di precisione, tanto che alla fine la percentuale di palle utili giocate è inferiore all’80% per entrambe); tedesche per le capacità nel recupero del pallone con un vero e proprio gegenpressing; spagnole per la capacità nel fraseggio corto e nella velocità del giro palla.

Invece siamo proprio al San Paolo di Napoli: nei primi venti minuti le squadre quasi si annullano per rispettiva bravura, anche se la Fiorentina sembra stare meglio in campo. I triangoli veloci sulla fascia sinistra tra Hamsik e Insigne sono quasi del tutto annullati dall’aggressività viola; la fluidità dell’inizio azione del Napoli è messa costantemente in pericolo dal pressing alto degli uomini di Paulo Sousa, che riconquistano spesso il pallone, anche in zone pericolose, ma senza mai riuscire a disordinare del tutto la squadra di Sarri.

La pressione alta della Fiorentina è ben organizzata e il Napoli non sa come reagire: Hysaj è costretto a tornare indietro con il pallone, e si nota il vuoto totale in zona centrale del Napoli. Dov’è Jorginho?

A centrocampo, Vecino e Badelj sembrano dominare, il primo per dinamismo (ben 6 palle recuperate, 4 contrasti vinti, 2 dribbling e 3 sponde per l’uruguaiano) e il secondo per l’equilibrio (4 palloni recuperati, 4 intercettati); a mancare, però, sono i riferimenti tra le linee: Bernardeschi spesso in difficoltà a capire i tempi di gioco, Borja Valero ispirato solo a tratti. In attacco Kalinic sembra un supereroe con il potere magnetico che gli permette di calamitare palloni di ogni tipo (ma non sono quasi mai lanci casuali): è il destinatario principale delle verticalizzazioni dalla difesa, in particolare il passaggio taglialinee stile Busquets di Gonzalo Rodríguez, limitato però dalla compattezza del Napoli, abile nel togliere aria nella propria trequarti.

I viola riescono a uscire bene nell’inizio azione grazie all’ampiezza di Alonso e Kuba Blaszczykowski, e alla capacità dei due pivot di centrocampo nel farsi trovare davanti alla difesa. Paulo Sousa ha studiato bene il pressing napoletano ed è riuscito a non farsi imbrigliare, costringendo sempre gli interni avversari a dover scegliere tra due giocatori da prendere (l’esterno o il centrale). Tatticamente la squadra di Paulo Sousa sembra leggermente più avanti all’avversario nell’interpretazione delle varie situazioni di gioco, ma non è sufficiente per passare in vantaggio.

La maggior fluidità della Fiorentina nell’inizio azione: Higuaín e Insigne si occupano dei difensori, ma poi a centrocampo il doble pivote viola è praticamente libero. Gli interni del Napoli (Hamsik e Allan) sono troppo preoccupati di tagliare la linea di passaggio verso Borja e Bernarderschi, a troppa distanza da Badelj, che è libero di ricevere, controllare ed elaborare il gioco. Funziona la superiorità numerica a centrocampo immaginata da Paulo Sousa.

La leggera prevalenza viola non si concretizza in azioni pericolose perché il Napoli difende in modo aggressivo: in particolare Koulibaly è deputato ad anticipare sempre l’avversario diretto; con la linea difensiva che si schiera spesso alta (i dati OPTA sottolineano il baricentro medio a 53 metri e fuorigioco molto alto sui 33.5 metri). La sola occasione, per l’onnipresente Blaszczykowski, ben parata da Reina (un’altra differenza di rilievo rispetto al Napoli della passata stagione), è significativa delle difficoltà viola a trasformare la bellezza in pericolo.

Il 4-5-1 in fase difensiva del Napoli di solito è molto compatto, ma capita che lasci spazi tra le linee, come in questo caso, e sembra sempre in grande difficoltà nel controllare il vertice basso avversario. È il problema dell’assenza di un trequartista, per Sarri: qui Vecino è ancora liberissimo di servire il movimento in profondità di Kalinic.

Il Napoli ha insolite difficoltà creative nel primo tempo: solo le giocate di Higuaín ad abbassarsi riescono a dare un senso offensivo alla squadra, con Jorginho a dettare i tempi, ma sempre costretto a scaricare sulle fasce e quasi mai a verticalizzare. La catena di fascia sinistra, di solito perfetta con i movimenti opposti di Hamsik e Insigne, è invece in difficoltà grazie alla sistemazione difensiva viola, un 4-4-1-1 molto compatto e ben gestito da Tomovic terzino destro, Kuba esterno di centrocampo in ripiegamento e Alonso a scalare da terzino sinistro.

La pressione del Napoli: Vecino è libero al centro e il giro palla sarebbe abbastanza facile per Astori sulla sinistra. La squadra di Sarri sembra più interessata a mantenere compattezza nella zona del pallone e costringere l’avversario all’errore (Tomovic infatti preferirà il lancio lungo).

La squadra di Sarri non si lascia disordinare, rimane in partita e con il passare dei minuti comincia a trovare gli equilibri giusti: Hamisk scende sempre più spesso nella propria trequarti per aiutare l’inizio azione, evitando al tempo stesso a Insigne di abbassarsi troppo (e privare di ampiezza la squadra).

Il Napoli capisce la necessità di alzare il baricentro e pressa in superiorità numerica: qui Jorginho non ha più paura di coprire Badelj e la coppia Hamsik-Insigne attacca Tomovic, che servirà Rodríguez, costretto al lancio lungo dalla pressione del numero 24 napoletano e di Higuaín.

Attenzione, concentrazione, ritmo e…

Il primo tempo si chiude in parità, ma anche senza gol è una partita davvero bella e sofisticata: due squadre organizzatissime, con un piano di gara ben elaborato e movimenti tattici interpretati con attenzione dai giocatori, quasi una partita di scacchi per l’importanza di ogni singola mossa. Nella grande sfida a chi pressa di più e meglio, i viola sono in vantaggio per gran parte del primo tempo. Ma poi si entra negli spogliatoi e Sarri ha il tempo di elaborare una risposta tattica per contrastare il suo collega Paulo Sousa.

Al rientro in campo non c’è neppure il tempo di valutare gli approcci che il Napoli passa in vantaggio con un gran gol di Insigne. Ci sono vari errori individuali della Fiorentina, ma soprattutto un approccio molle: per la prima volta Kalinic pressa con pigrizia Hamsik; Badelj e Kuba sembrano indecisi se chiudere o meno lo slovacco; Tomovic non legge il taglio prevedibile di Insigne e Gonzalo non accorcia la distanza e non riesce a coprire la profondità. Questa catena di errori non toglie nulla alla luminosità del passaggio del capitano del Napoli, che taglia ben due linee avversarie, e neppure al gol di Insigne, splendido per movimento e coordinazione.

Tomovic è posizionato male con il corpo, ma soprattutto ancora non ha capito il passaggio di Hamsik. Kuba temporeggia senza motivo, Badelj sembra incerto, Gonzalo lontanissimo con Higuaín alle spalle. L’ampiezza offensiva del Napoli crea il corridoio per il passaggio.

Forse è troppo generoso attribuire a Sarri i meriti di questo gol, ma nell’azione Hamsik ha preso il pallone quasi da centrocampista centrale con Insigne e Callejón molto larghi sulla stessa linea di Higuaín. La mossa principale elaborata dal tecnico toscano sembra proprio la seguente: avanzare le due ali per costringere gli esterni viola a rimanere bassi, così da non concedere facili sbocchi sulle fasce e far allargare le maglie della difesa a 4 viola.

La Fiorentina è passata in svantaggio per la seconda volta in campionato, e come contro il Torino il contraccolpo è forte. Nella battaglia mentale tra le due squadre, i viola appaiono più deboli: nei 15 minuti dopo il gol, la squadra di Paulo Sousa sembra una zattera colpita dalle onde degli avversari.

Ad aumentare l’aggressività della squadra di casa ci ha pensato anche un Allan letteralmente trasformato nel secondo tempo: 5 palle recuperate, 3 contrasti vinti e addirittura 3 dribbling riusciti, ma soprattutto la capacità di recuperare, appoggiare e attaccare lo spazio in modo continuo, tanto che nel secondo tempo Borja Valero è stato letteralmente travolto.

Soluzioni creative all’assenza del famoso trequartista sarriano: Higuaín si abbassa portando a spasso Astori e poi serve l’inserimento di Hysaj nello spazio.

La partita diventa esteticamente più godibile perché tatticamente più libera: il Napoli ha cambiato approccio, ma per aggredire più alto finisce per scomporre le linee; anche Paulo Sousa a quel punto capisce il suo errore di giornata e sostituisce Bernardeschi, mai davvero in partita, con Ilicic. Lo sloveno si piazza proprio tra le linee avversarie di difesa e centrocampo: in due minuti mette Kalinic davanti al portiere (di nuovo ci pensa Reina) e venti minuti dopo serve uno splendido assist per il gol del croato.

Kalinic in questo momento combina in maniera impressionante lavoro tattico, puro sacrificio, e capacità tecniche: non il solito sgobbone, ma un attaccante capace di controlli sopraffini e di segnare con un ottimo colpo d’esterno. La Fiorentina è costretta all’ennesimo cambio tattico a causa dell’infortunio di Marcos Alonso, sostituito da Roncaglia: difesa a tre, con Tomovic e Kuba (spostato a sinistra) esterni pronti a ripiegare in quello che diventa un 5-3-2 in fase difensiva. L’uscita di Alonso priva i viola di un giocatore ormai fondamentale: equilibratore difensivo, perfetto elemento associativo di fascia, capace di funzionare da regista aggiunto e sempre pericoloso in zona offensiva (ben due occasioni create anche ieri).

Ilicic non fa in tempo a prendersi la gloria di uomo decisivo che subito finisce nel girone dei dannati (dai tifosi): lo sloveno si abbassa, forse anche troppo, per dettare il passaggio a Vecino; subito aggredito da Higuaín, preferisce controllare invece di scaricare su Badelj completamente libero; Higuaín diventa uno e trino, chiede il triangolo a Mertens, brucia Ilicic e colpisce Tatarusanu. Nell’attuale stato di forma del centravanti argentino c’è una componente emotiva evidente: contro i viola ha praticamente fatto di tutto, in tutte le zone del campo e in entrambe le fasi. Ormai è talmente centrale nel gioco del Napoli che è decisivo anche quando non segna: ed è forse la sua attitudine agonistica ad aver convinto Sarri a passare al 4-3-3 (oltre alla capacità di Hamsik di coprire il vertice basso avversario).

Ilicic tra le linee è la giusta contromossa di Paulo Sousa per tenere la Fiorentina a galla: qui le linee del Napoli non sono ben strette, lo sloveno ne approfitta e serve l’ennesimo movimento in profondità di Kalinic, che brucia Koulibaly. L’errore più grande è di Albiol, che è andato in copertura su Borja Valero: una lettura difensiva senza alcuna motivazione logica.

Paulo Sousa passa al 4-3-3 e conferma di essere l’allenatore più flessibile della Serie A, ovviamente grazie alle capacità dei propri giocatori, inserendo Babacar al posto di Tomovic: Kuba diventa terzino sinistro. In questo modo, il tecnico portoghese prova ad aiutare Kalinic, troppo spesso solo per lunghi tratti di partita, quasi tagliato fuori dal gioco in seguito all’eclissi totale di Borja Valero.

Al 92’ il Napoli difende attaccando: non c’è una linea di passaggio facile in avanti perché Hamsik aggredisce Borja e lo costringe allo scarico verso Astori.

La partita della speranza

Non c’è più tempo per ribaltare la partita e il Napoli dimostra ancora di essere una squadra molto solida, soggetta solo a temporanee disattenzioni (solo 2 gol subiti nelle ultime 7 partite tra campionato ed Europa League). La squadra di Sarri finisce la partita come aveva iniziato il secondo tempo: aggredendo ancora, con la volontà quasi feroce di portare a casa la vittoria e dare continuità alle ottime prestazioni dell’ultimo periodo (ben 22 palloni recuperati nella metà campo avversaria, contro i 14 della Fiorentina).

Per la prima volta da molto tempo uno 0-0 (quello del primo tempo) non è stato il simbolo di noia, ma di elettricità, aggressività, intensità di gioco. Il risultato premia il Napoli che, oltre ad avere una grande organizzazione di gioco e un’ottima ferramenta tattica, ha anche dei grandissimi giocatori: un campione come Higuaín, in questo stato psicofisico, è semplicemente il giocatore più forte della Serie A; ma anche Insigne, persino non in forma per i problemi al ginocchio, ormai fa la differenza costantemente. Per non parlare di un Allan che al massimo della propria esaltazione ha ricordato Vidal.

Anche nel momento di massima pressione viola, nel primo tempo, la squadra di Sarri non è mai sembrata davvero in difficoltà; e nonostante diversi piccoli errori individuali e di movimenti delle linee, in questo momento il Napoli emana una strana sensazione di imbattibilità, per il livello di competitività che esprime nei 90 minuti. Dopo la sconfitta di Sassuolo, alla prima di campionato, 6 vittorie e 3 pareggi, coppe comprese. C’è ancora molto lavoro per Sarri, certi automatismi sembrano ancora poco assorbiti dai giocatori (soprattutto la compattezza tra le linee e i movimenti della coppia difensiva centrale che fatica a coprire la profondità), ma anche questo lascia pensare che per il Napoli il meglio potrebbe essere ancora da vedere.

La Fiorentina ha perso, ma non ha nulla da rimproverarsi: forse l’unico livello in cui esce davvero sconfitta è quello mentale, per la sufficienza con cui ha iniziato il secondo tempo e per come ha barcollato dopo il gol di Insigne. Per l’ennesima volta, però, Paulo Sousa aveva un piano di gara migliore rispetto all’avversario; la squadra viola si muove in campo con un’armonia che nessun’altra può esibire e con una flessibilità tattica quasi “guardiolesca”. Nonostante i vari sconvolgimenti tattici e di gioco, la Fiorentina chiude la partita con una lunghezza media di circa 31 metri, cioè una squadra cortissima (di ben 6 metri più corta rispetto all’avversario).

Questa sconfitta mette in mostra alcuni difetti, ma alla fine la Fiorentina ne esce con fiducia: nei propri mezzi, nel lavoro svolto e nel futuro. La classifica almeno rende giustizia alla squadra di Paulo Sousa, che è ancora prima in classifica. Se i viola riusciranno a mantenersi su questi livelli, allora disputeranno un campionato sicuramente di vertice.

E mentre aspettiamo di conoscere il futuro, la partita del San Paolo ci regala la partita della speranza per il calcio italiano: la Serie A sta tornando competitiva, godibile e tatticamente all’avanguardia.

Ringraziamo per i dati Opta (che potete anche seguire su Facebook e Twitter)

Attiva modalità lettura
Attiva modalità lettura