L'Ultimo Uomo

  • Calcio
  • NBA
  • Sport
  • Dizionario Tattico
  • Expected Goals
  • Calcio
  • NBA
  • Sport
  • Dizionario Tattico
  • Expected Goals
  • Chi siamo
  • Le Firme
  • Archivio
  • Newsletter
  • Sponsor
  • Long-Form
© Alkemy. Made with love
Informativa Cookies
Foto di Pedro Pardo / Getty Images
Calcio Daniele V. Morrone 8 aprile 2017 4'

LPDC: Perché Paco Jémez ha fallito al Granada?

Lorenzo ci ha chiesto del tecnico ex Rayo Vallecano. Risponde Daniele V. Morrone.

Condividi:

Quali sono stati secondo voi i motivi del fallimento di Paco Jémez al Granada?

Lorenzo

 


Risponde Daniele V. Morrone, il più grande esperto di Paco Jémez in Italia a sud di Orvieto.

 

Caro Lorenzo,
Nella struttura tattica di Jémez, quella elaborata soprattutto al Rayo Vallecano, la difesa deve essere veloce e per poter restare alta, a non più di 15 metri dai centrocampisti. Tutti devono poter giocare la palla per costruire un’uscita pulita (compreso il portiere) e il centrocampo in particolare deve poter tenere il possesso sotto qualsiasi tipo di pressione e ritmo.

 

I centrocampisti devono occuparsi principalmente di aprire con precisione sugli esterni, dove ci sono i giocatori di maggior talento e fantasia. Questi devono saltare l’avversario diretto con continuità e servire palloni in area. Una ricetta semplice, che con alcuni accorgimenti ha permesso al Rayo di poter essere una squadra dall’identità molto definita, brava ad esaltare il talento (dove persino il talento di Kakuta ha trovato un senso) all’interno di una struttura tattica forte.

 

Il suo Rayo era una squadra sempre votata all’attacco e al controllo del pallone (capace di battere il Barcellona nel possesso palla, per dire): se si deve lottare per non retrocedere è meglio farlo provando a vincere che a non perdere. Questa almeno l’idea di Jémez, nonostante alcuni studi statistici dimostrino il contrario.
Per dirla con le sue parole: «La mia missione come allenatore è che la mia squadra generi occasioni, poi a seconda del talento che abbiamo segneremo di più o di meno».

 

Grazie a questa struttura il Rayo andava oltre i limiti oggettivi di talento che la dirigenza metteva di fronte, ogni anno più forti. Un lavoro che ha funzionato per tre stagioni consecutive, segnati da piazzamenti a metà classifica. Poi nella quarta stagione la rosa era già di fatto da seconda divisione e non è riuscita ad andare oltre il 18esimo posto.

 

La sua idea di calcio fa innamorare ed è diventato un allenatore di culto nel calcio spagnolo (era anche uno dei candidati alla nazionale spagnola quest’estate) e il passaggio al Granada – appena acquistato da un gruppo cinese con disponibilità economiche – sembrava il naturale passaggio intermedio prima di una grande squadra. Jémez però è durato solo sei giornate a Granada: 2 pareggi e 4 sconfitte.

 

È evidente che qualcosa tra Jémez e la dirigenza deve essere andato storto in estate perché già a inizio campionato il tecnico era rimasto deluso dall’inversione di capitale promessa sul mercato che alla fine si era rivelato di soli 9 milioni per tre giocatori e tanti prestiti di giovani promettenti e giocatori in cerca di riscatto. La nuova dirigenza, evidentemente, era tanto ambiziosa quanto poco capace nel creare i presupposti di tale ambizione.

 

Jémez aveva a disposizione una rosa buona in teoria, ma non gli è stato dato il tempo per lavorarci davvero. 12 giocatori sono arrivati da altri campionati (di cui 9 senza conoscere lo spagnolo) e addirittura 6 sono arrivati nelle ultime 24 ore di mercato (dopo che Jémez si deve essere sfogato per i mancati acquisti). Una squadra costruita con talenti presi da mezzo mondo (chi in prestito dalla Premier come Boga o Pereira, chi dalla Serie A come Ponce o Gabriel Silva, chi addirittura arrivato da Israele e Ucraina) con tanti giovani senza quasi esperienza nel grande calcio e con le pressioni che ne conseguono.

 

Parliamo quindi di una squadra senza alcuna identità, dove Jémez non ha avuto terreno fertile per far attecchire le sue idee (l’unico che era già stato allenato da Jémez era Bueno, arrivato però nell’ultima ora di mercato). Era chiaro che con una rosa del genere servisse molto tempo, anche solo per capire i dettami di Paco Jémez, figuriamoci metterli in pratica in campo. E invece la dirigenza ha prima creato una rosa senza tenere conto della preparazione estiva e del tempo materiale di ripetizioni necessarie per imparare e poi ha messo pressioni all’allenatore per raggiungere risultati.

 

Ci si è messo anche il calendario, che ha messo davanti al Granada squadre già ampiamente rodate come il Las Palmas, l’Athletic Club, l’Eibar o l’Alavés. Dall’inizio il gruppo ha mostrato incomprensioni difensive, mancanza di ritmo nel possesso, poca efficacia in attacco e nessuna sensazione di riuscire ad andare oltre i propri limiti. Tutto il contrario di una squadra di Paco Jémez praticamente. Tanto è bastato per l’esonero visti gli attriti tra le due parti ormai fuori controllo. Dal suo nuovo lavoro in Messico, al Cruz Azul, Jémez ha così spiegato dei suoi rapporti con la dirigenza: «Con il presidente quasi non avevo relazioni, non veniva, stava in Cina. Ho avuto relazioni solo con le persone che stavano lì nel club, non era questo che mi era stato promesso».

La storia di Paco Jémez al Granada insegna come il calcio non sia una partita di Football Manager in cui basta mettere insieme i talenti giovani e un allenatore con le statistiche adeguate per vedere la squadra volare in classifica. L’allenatore ne è rimasto scottato perché si è sentito preso in giro ed è volato fino in Messico per rifiatare un po’ e la dirigenza cinese ora si ritrova una squadra che retrocederà in seconda divisione.

 

 

Tags : la posta del cuoreligapaco jemez

Daniele V. Morrone, nato a Roma nel 1987. Laureando in economia, amante del "calcio di posizione" di Cruijff e Guardiola, segue con attenzione l'evoluzione del calcio asiatico.

Condividi:
Carica i commenti ...

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi "Stili di gioco" direttamente nel tuo inbox.

Potrebbero interessarti

Europa League Redazione 18'

Il bello dell’Europa League 2021 vol. 8

Momenti succulenti di una competizione golosa.

Serie A Dario Saltari 13'

Perché la Roma va male con le grandi?

Le ragioni dietro alle difficoltà dei giallorossi contro le prime sei squadre in classifica.

Calcio Redazione 4'

Manifesto per un calcio più semplice

Davvero il più semplice possibile.

Champions League Dario Pergolizzi 8'

Come Kimmich ha mandato in tilt la Lazio

Il Bayern Monaco è sembrato di un altro livello.

Calcio Gianni Montieri 8'

La dissoluzione del calcio

Cosa succede se il calcio sopravvive solo grazie alla tecnologia?

Dello stesso autore

Champions League Daniele V. Morrone 11'

Mbappé ha rievocato gli incubi del Barcellona

Un’altra notte europea che i blaugrana non dimenticheranno.

Febbre da calciomercato Daniele V. Morrone 14'

La scommessa Kokorin

La Fiorentina ci prova con un attaccante di talento ma dalla carriera discontinua.

Calcio Daniele V. Morrone 16'

Le migliori squadre del 2020

Il Bayern Monaco non è l’unica squadra ad aver avuto un grande 2020.

Classici Daniele V. Morrone 15'

Classici: Italia-Argentina ’90

Una semifinale che fa ancora male a distanza di trent’anni.

NBA Daniele V. Morrone 13'

La leggenda dei 13 punti in 35 secondi

Il 9 dicembre del 2004 Tracy McGrady realizzava il più incredibile finale individuale di sempre.

I più letti del mese

Serie A Redazione 16'

Come riparare il vostro Fantacalcio

Non è ancora tutto perduto.

Calcio Fabio Barcellona 10'

Di cosa parliamo quando parliamo di costruzione dal basso

Un aspetto di cui si parla spesso a sproposito.

Calcio Redazione 4'

Manifesto per un calcio più semplice

Davvero il più semplice possibile.

Sport Andrea Cassini 25'

Bobby Fischer contro gli scacchi

Ritratto doloroso di un genio fragile.

Champions League Marco D'Ottavi 12'

La brutta serata di Cristiano Ronaldo

Una delle peggiori partite di Champions League di CR7.

altro da liga
Liga Emanuele Atturo 7'

La partita in cui Iago Aspas ha provato a far segnare tutti

Nella partita contro il Granada ha generato 2,84 xA.

Liga Federico Aquè 9'

La vecchia guardia è ancora l’anima del Real Madrid

Un Clasico fra due squadre fragili, dove l’ossatura del Real ha continuato a fare la differenza.

Liga Daniele V. Morrone 12'

Tutti in piedi per Karim Benzema

Un altro grande anno per un grande giocatore.

altro da la posta del cuore
Calcio Alfredo Giacobbe 7'

Come cambia il calcio a porte chiuse?

Simone ci ha chiesto se il calcio senza pubblico cambia solo per gli spettatori o anche per i giocatori in campo.

Calcio Federico Principi 4'

Come si impara a parare i rigori

Si può imparare a capire dove buttarsi?

Calcio Emanuele Atturo 5'

Il senso della nostra rubrica “Innamorati di”

Marco ci ha chiesto dei nostri Preferiti. Risponde Emanuele Atturo.