L'Ultimo Uomo

  • Guide Serie A 22/23
  • Calcio
  • Calciomercato
  • Sport
  • Guide Serie A 22/23
  • Calcio
  • Calciomercato
  • Sport
  • Chi siamo
  • Le Firme
  • Archivio
  • Long-Form
© Alkemy. Made with love
Preferenze Cookie
Foto di Stuart Flanklin /Getty Images
Calcio Emiliano Battazzi 28 maggio 2017 3'

LPDC: la scuola di allenatori portoghesi è una delle migliori?

Roberto ci ha chiesto se gli allenatori portoghesi sono quelli più emergenti. Risponde Emiliano Battazzi.

Condividi:

Cara redazione,
pensate che ci sia una scuola emergente di allenatori portoghesi in Europa? Mourinho e Villas Boas sono ovviamente i capostipiti ma anche allenatori come Fernando Santos, Espírito Santo e Jardim si collocano in una scuola tattica simile. Nel caso per esempio di Mourinho e Espírito Santo parliamo anche di stili comunicativi paragonabili, senza contare i denominatore comuni del Porto e di Jorge Mendes. Paulo Sousa appartiene ad una scuola tattica diversa ma fa comunque parte di questo filone. Cosa ne pensate?
Roberto

 

Risponde il caporedattore calcio Emiliano Battazzi

 

Ciao Roberto,
La tua domanda è molto interessante, oltre che corretta: per la terza stagione consecutiva, i tecnici portoghesi sono i più presenti in Champions League (in questa edizione sono 4: Rui Vitória, Jardim, Nuno, Jorge Jesus). E poi ci sono gli altri: Fernando Santos, Paulo Sousa, Villas Boas, Marco Silva di cui si parla per l’Inter, Paulo Fonseca erede di Lucescu allo Shaktar. E c’è José Mourinho, che potrebbe sembrare l’iniziatore di una grande scuola portoghese, ma non lo è, non almeno cronologicamente.
Non si vede un tratto comune sottostante: abbiamo allenatori che preferiscono un calcio reattivo, altri che puntano su un modello proattivo, chi predilige il controllo del pallone e chi dello spazio. Difficile quindi trovare una spiegazione unica dietro a questo successo: si può dare una risposta che poggia su tre colonne, una metodologica, una culturale e una economica, in ordine di importanza.

 

La grande rivoluzione tattica nascosta degli ultimi 30 anni nel calcio è quella della periodizzazione tattica, iniziata appunto in Portogallo. Ci sono centinaia di libri in tutte le lingue per spiegare nel dettaglio questo approccio metodologico, ma ti risparmio la parte noiosa e vado dritto al punto: le squadre giocano come si allenano. Con la periodizzazione tattica, si implementa un modello di gioco da subito; ogni allenamento è legato a una componente tattica, che è centrale nella metodologia, e che serve a determinare risposte quasi automatiche dei giocatori durante le varie situazioni di una partita; non si allena a compartimenti stagni (parte fisica, parte tattica, parte tecnica, parte psico-emotiva), ma tutto nello stesso momento. Non ci sono fasi di carico, che secondo il grande teorico della periodizzazione tattica, il Prof. Vitor Frade dell’Università di Porto, servono solo per gli asini. Il primo grande allenatore portoghese a utilizzare con convinzione questa metodologia fu Carlos Queiroz, attuale allenatore dell’Iran. Questa metodologia di lavoro si è poi diffusa, è stata perfezionata, e trova appunto in Mourinho l’esponente massimo.

 

Come vedi, il calcio portoghese è passato persino nelle università per migliorarsi e per trovare nuove soluzioni. In un paese di circa 10 milioni e mezzo di abitanti, il numero di allenatori di successo è incredibile. Ma l’aspetto culturale non è legato solo a un ambito accademico, ma anche alla capacità di questi allenatori di adattarsi nei vari paesi, caratteristica quasi naturale in un Paese che ha il 14% dei suoi cittadini all’estero. Oltre alla flessibilità e adattabilità, che spinge gli allenatori portoghesi ovunque nel mondo, c’è anche un aspetto pratico: molti di questi allenatori hanno studiato duramente per potersi sedere in panchina, arrivando a svolgere anche altri mestieri (manutenzione alberghi, traduzione, interpretariato). A me sembra un grande segnale di apertura mentale oltre che di umiltà, ma magari non c’entra niente.

 

Infine, l’aspetto economico, cioè Mendes: senza il potentissimo procuratore portoghese, quanti di questi allenatori avrebbero avuto successo? Difficile dirlo, ma nel calcio parlano i risultati: i suoi “protetti” riescono a farsi strada solo grazie alle vittorie. Un esempio per chiarire la questione: Nuno è stato nominato allenatore del Valencia nel 2014 solo grazie all’influenza di Mendes; lo stesso vale per Jardim al Monaco, nello stesso anno. Nuno ha avuto una prima stagione di successo, ma poi ha perso il controllo della situazione ed è stato esonerato; Jardim ha portato il Monaco addirittura ai quarti di finale di Champions, e nonostante gli stravolgimenti della rosa ha condotto la sua squadra in CL anche quest’anno. Come recita un proverbio portoghese, De longe vem a água ao moinho: l’acqua arriva da lontano al mulino del successo tattico attuale.

 

 

Tags : andré villas-boasjosé mourinhola posta del cuoreleandro jardimrui vitoria

Emiliano Battazzi: nato nel 1984, cresciuto in periferia a Roma. Economista, prova a coniugare la razionalità della tattica all’imprevedibilità del talento. È il caporedattore della sezione calcio de L’Ultimo Uomo.

Condividi:
Carica i commenti ...

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi "Stili di gioco" direttamente nel tuo inbox.

Potrebbero interessarti

Calcio Emanuele Atturo 8'

Kostic è il giocatore che mancava alla Juventus

Uno stile di gioco peculiare, ma che potrebbe tornare utile.

Calcio Gianni Montieri 8'

Il gol di Mertens che non dimenticheremo

Cosa ha lasciato l’attaccante belga a Napoli.

Calcio Fabrizio Gabrielli 5'

Il primo gol in rovesciata di Lionel Messi

A 35 anni il fuoriclasse argentino ci ha stupito ancora.

Calcio Marco D'Ottavi 7'

Il fallo di mano di Chiellini e lo spirito del gioco

Una riflessione intorno all’ultima trovata del difensore italiano.

Calcio Dario Saltari 10'

Cosa sta succedendo al Como

Farsi una ragione dell’arrivo di Fabregas non è semplice.

Dello stesso autore

Guida alla Serie A 2022/23 Emiliano Battazzi 12'

Guida alla Roma 2022/23

Entusiasmo è la parola chiave della lunga estate giallorossa.

Calcio Emiliano Battazzi 11'

L’eterno Ancelotti

La sua è una storia di evoluzioni e molteplicità.

Calcio Emiliano Battazzi 11'

Zdenek Zeman, opposizione e rivoluzione

Un estratto da “Calcio Liquido”, il nuovo libro di Emiliano Battazzi per 66thand2nd.

Guida alla Serie A 2019/20 Emiliano Battazzi 12'

Guida alla Roma 2019/20

I giallorossi hanno aperto un nuovo ciclo con l’obiettivo di tornare in Champions League.

Calcio Emiliano Battazzi 18'

L’inganno di Monchi

Breve storia del passaggio del DS spagnolo a Roma.

I più letti del mese

Calciomercato Redazione 9'

I movimenti di mercato più assurdi della settimana

Trasferimenti che vi faranno esclamare: «Ma perché?».

Calcio Emanuele Atturo 9'

Da dove nasce l’hype per Charles De Ketelaere

Intorno giovane belga c’è una grande attesa, ma che giocatore è?

Calcio Daniele Manusia 9'

Date una squadra ad Andrea Belotti

Un punto sulla carriera del “Gallo”, oggi che è svincolato.

Calciomercato Daniele Manusia 9'

Dybala alla Roma ha poco di razionale

Cosa significa l’arrivo dell’argentino nella squadra di Mourinho.

Calciomercato Alec Cordolcini 10'

Wijnaldum ha scelto la Roma per ritrovare se stesso

La storia del centrocampista olandese, che dovrebbe sbarcare a Roma nelle prossime ore.

altro da la posta del cuore
Calcio Alfredo Giacobbe 7'

Come cambia il calcio a porte chiuse?

Simone ci ha chiesto se il calcio senza pubblico cambia solo per gli spettatori o anche per i giocatori in campo.

Calcio Federico Principi 4'

Come si impara a parare i rigori

Si può imparare a capire dove buttarsi?

Calcio Emanuele Atturo 5'

Il senso della nostra rubrica “Innamorati di”

Marco ci ha chiesto dei nostri Preferiti. Risponde Emanuele Atturo.

altro da josé mourinho
Guida alla Serie A 2022/23 Emiliano Battazzi 12'

Guida alla Roma 2022/23

Entusiasmo è la parola chiave della lunga estate giallorossa.

Ultimo Uomo Awards Emanuele Atturo 8'

Il giocatore più fumoso: Nicolò Zaniolo

È il giocatore della Roma ad aver vinto il premio di quest’anno.

Conference League Emanuele Atturo 16'

La stagione dell’amore

La Conference League è il primo trofeo della Roma dopo 14 anni.