L'Ultimo Uomo

  • Calcio
  • Expected Goals
  • NBA
  • Sport
  • Calcio
  • Expected Goals
  • NBA
  • Sport
  • Chi siamo
  • Le Firme
  • Archivio
  • Sponsor
  • Long-Form
© Alkemy. Made with love
Preferenze Cookie
Calcio Flavio Fusi 11 febbraio 2017 3'

LPDC: il portiere diventerà un giocatore di movimento?

Francesco ci ha chiesto come potrà evolversi il ruolo del portiere. Risponde Flavio Fusi.

Condividi:

Stili di Gioco è la newsletter di Ultimo Uomo che arriva direttamente sulla vostra mail ogni domenica. All’interno della newsletter c’è una rubrica in cui rispondiamo alle vostre domande. Da oggi inizieremo a pubblicare sul sito una risposta delle settimane precedenti. Per iscrivervi alla newsletter e ricevere IN ANTEPRIMA tutte le risposte di cui avete bisogno cliccate qui e inserite la vostra mail. Per chiederci QUALSIASI cosa invece, scrivete a ultimouomomailbag@gmail.com. Buon divertimento!

 

Cara redazione,
In un vostro articolo riguardante il Dizionario tattico avete fatto notare come il centro dell’impostazione stia arretrando di alcuni metri, come dimostrano i sempre più frequenti utilizzi della Salida Lavolpiana o di centrali di difesa “à la Bonucci”.
Cosa ne pensate di un’estremizzazione dell’impostazione dal basso con l’introduzione in un futuro più o meno remoto del portiere di movimento nel calcio a 11 come nel calcio a 5?

 

So che ci sono notevoli differenze tra i due sport, come le lunghezze di campo e porte, ma magari con una serie di modifiche al regolamento che riguarda i portieri, ciò potrebbe non essere pura utopia.

 

Grazie in anticipo.

 

Francesco

 

Risponde Flavio Fusi, già autore del bestseller Dizionario tattico: lo sweeper-keeper.

 

Caro Francesco,

la tua è una domanda molto interessante che io stesso mi sono posto quando scrivevo il pezzo sullo sweeper-keeper. Non tutte le squadre difendono altissime sul campo e di conseguenza non sempre è necessario schierare un portiere con compito da libero per coprire lo spazio alle spalle dell’ultima linea, ma è indubbio che le abilità da giocatore di movimento dei portieri abbiano assunto sempre più importanza nel calcio moderno.



 

I portieri sono chiamati a intervenire molto più che in passato nella fase di costruzione bassa e ormai praticamente nessun estremo difensore può limitare il suo gioco con i piedi a calciare il pallone più lontano possibile dalla sua area di rigore. Il pressing offensivo ed ultra-offensivo complica notevolmente la fase di uscita e diventa fondamentale cercare di poter manovrare il gioco in superiorità numerica sin dalle prime fasi dell’azione. 

Specie quando il pressing avviene uomo a uomo, il portiere può diventare il fondamentale grimaldello per evadere la pressione avversaria, poiché l’unico in grado, in quanto undicesimo uomo in campo, di giocare libero da marcature.

 

D’altronde è lo stesso principio che ha portato allo sviluppo del ruolo di portiere di movimento nel calcio a 5 (ma anche nella pallamano): con il portiere avversario tra i pali, l’unico modo per spezzare l’equilibrio del 4 contro 4 tra i giocatori di movimento “classici” e utilizzare il cosiddetto “terzo uomo”, è quello di coinvolgere il proprio portiere.

 

Gli spazi ridotti, specialmente in lunghezza, permettono al portiere di prendersi il rischio di spingersi anche nella metà-campo avversaria.

Ora, come hai sottolineato tu stesso, il dilatarsi delle distanze nel campo di calcio cambia decisamente le carte in tavola, quindi, a meno che la squadra avversaria non si rintanata nella propria trequarti con tutti e undici gli effettivi, è difficile vedere un portiere spingersi 50 metri fuori dalla propria porta.

 

Ci vorrebbero effettivamente profonde modifiche ai regolamenti per vedere un cambio così radicale nell’interpretazione del ruolo, ma anche un portiere che combini un insieme di caratteristiche uniche, poiché per mettere in pratica un’idea di questo tipo, non solo sono necessarie qualità tecniche sopra la media, ma anche freddezza e un’innata capacità di leggere il gioco. 



 

Sono convinto che i portieri del futuro saranno sempre più esperti nel gioco coi piedi, sia dal punto di vista del gesto tecnico che di quello della mentalità, ma ora come ora non mi sento di dire che i regolamenti verranno sconvolti tanto da portare all’evoluzione del portiere-libero in portiere di movimento come nel calcio a cinque. Vedremo sicuramente diffondersi il ruolo del portiere-libero e magari qualche interpretazione più estrema, ma la sperimentazione dovrà essere tattica più che regolamentare.



 

 

Tags : la posta del cuoresweeper keepertattica

Flavio Fusi è nato nel 1993 e vive ad Arezzo. Laureato in Management, lavora per una startup tech e collabora anche con il sito di analytics StatsBomb.

Condividi:
In evidenza
Carica i commenti ...

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi "Stili di gioco" direttamente nel tuo inbox.

Potrebbero interessarti

Europa League Dario Saltari 10'

Tutte le storie dentro Eintracht-Rangers

Una finale fatta di tanti momenti e significati diversi.

Premier League Marco D'Ottavi 11'

Date a Son quel che è di Son

Uno dei migliori al mondo, nonostante ce lo dimentichiamo.

Calcio Soccerment e Antonio Gagliardi 11'

Un nuovo approccio allo scouting moderno

Un estratto dal libro “The Clustering Project – Un nuovo approccio allo scouting moderno”.

Calcio Alec Cordolcini 9'

Come l’Olanda è tornata grande in Europa

C’entra un nuovo pragmatismo e l’influenza del calcio tedesco.

Calcio Daniele Manusia 9'

Ci vuole un po’ di pazzia per essere Giorgio Chiellini

Un ritratto del capitano della Juventus all’indomani del suo addio.

Dello stesso autore

Calciomercato Flavio Fusi 9'

A chi può servire il “Papu” Gómez

Il 10 nerazzurro sembra destinato a una big della Serie A.

Calcio Flavio Fusi e Alfredo Giacobbe 11'

Il Virtual Coach spiegato

Abbiamo intervistato Gilberto Pastorella e Jacopo Aloe di Math&Sport, la startup che ha sviluppato l’innovativo sistema di analisi per gli allenatori.

Calcio Flavio Fusi e Carlo Canepa 8'

Come cambia il fattore campo senza pubblico

Abbiamo analizzato e confrontato i risultati delle partite dei principali campionati prima e dopo la pausa.

Serie A Flavio Fusi 6'

Le statistiche dell’Atalanta sono fuori scala

Il momento di forma della “Dea” è certificato da numeri incredibili.

Calcio Flavio Fusi 9'

Dove può arrivare Sandro Tonali

Punti di forza e limiti del centrocampista del Brescia.

I più letti del mese

Serie A Emanuele Atturo 13'

I 10 giocatori più sottovalutati della Serie A

Giocatori di cui si parla troppo poco.

Calcio Dario Saltari 13'

Harry Maguire è scarso come dicono i meme?

Il centrale dello United tra cattive prestazioni e crudeltà digitale.

ciclismo Umberto Preite Martinez e Gabriele Gianuzzi 14'

Guida ufficiosa al Giro d’Italia 2022

10 domande per arrivare preparati alla 105esima edizione della Corsa Rosa.

Calcio Giuseppe Pastore 9'

Cosa lascia Mino Raiola

Qual è l’eredità del famoso procuratore, scomparso pochi giorni fa.

Calciomercato Daniele Manusia 7'

Kvaratskhelia è un giocatore davvero unico

Un’ala dribblomane e ambidestra con il fisico da peso medio UFC.

altro da la posta del cuore
Calcio Alfredo Giacobbe 7'

Come cambia il calcio a porte chiuse?

Simone ci ha chiesto se il calcio senza pubblico cambia solo per gli spettatori o anche per i giocatori in campo.

Calcio Federico Principi 4'

Come si impara a parare i rigori

Si può imparare a capire dove buttarsi?

Calcio Emanuele Atturo 5'

Il senso della nostra rubrica “Innamorati di”

Marco ci ha chiesto dei nostri Preferiti. Risponde Emanuele Atturo.

altro da tattica
Calcio Emiliano Battazzi 11'

Zdenek Zeman, opposizione e rivoluzione

Un estratto da “Calcio Liquido”, il nuovo libro di Emiliano Battazzi per 66thand2nd.

Euro 2020 Charles Onwuakpa 7'

I principali temi tattici di Euro 2020

Pur con le ovvie limitazioni del calcio per Nazionali, si sono viste cose interessanti a livello tattico.

Calcio Marco D'Ottavi 12'

La mossa del coccodrillo

Un uomo sdraiato dietro la barriera ha davvero senso?