L'Ultimo Uomo

  • Calcio
  • NBA
  • Sport
  • Dizionario Tattico
  • Expected Goals
  • Calcio
  • NBA
  • Sport
  • Dizionario Tattico
  • Expected Goals
  • Chi siamo
  • Le Firme
  • Archivio
  • Newsletter
  • Sponsor
  • Long-Form
© Alkemy. Made with love
Informativa Cookies
Calcio Emanuele Atturo 22 luglio 2017 3'

LPDC: il calcio d’inizio viene preparato tatticamente?

Davide ci ha chiesto del primo tocco di una partita di calcio, risponde Emanuele Atturo.

Condividi:

Cara Redazione de L’ Ultimo Uomo,

 

Qualche mese fa Benteke ha segnato il goal più veloce della storia delle qualificazioni ai Mondiali. Mi chiedevo: le situazioni di calcio d’inizio vengono preparate tatticamente in allenamento, o certi goal sono solo frutto di casualità ed errori degli avversari? Mi viene in mente questo video, il calcio d’inizio del Pescara di Zeman, battuto disponendosi in una sorta di 3-0-6! L’ho visto attuare anche da Mijhalovic ai tempi della Samp! Potrebbe essere una soluzione per poter cercare sistematicamente il gol dopo pochi secondi? E questo schema, o altri schemi, sono redditizi solo quando è la propria squadra a battere il calcio d’inizio?

Davide

 

Risponde Emanuele Atturo

 

Caro Davide,

 

Dagli scorsi Europei il calcio d’inizio ha subito un cambio di regolamento. I giocatori non hanno più l’obbligo di fare un tocco in avanti per un compagno, e ora possiamo assistere a centravanti solitari che danno direttamente la palla all’indietro, rompendo quel cerimoniale di tocchetto avanti e passaggio indietro che aveva la bellezza dell’abitudine. Il motivo della variazione pare sia che la vecchia regola violava un’altra regola, e cioè che un calciatore non può stare nella metà campo avversaria. Incredibile quanto riusciamo a essere stupidi quando maneggiamo dei regolamenti, no?

 

Il calcio contemporaneo in ogni caso è sempre più studiato e anche sul calcio d’inizio sono stati elaborati degli schemi, la cui efficacia però, rispetto agli altri schemi da palla inattiva la loro è molto relativa, e anche per questo sono applicati raramente.

 

È molto complicato trarre qualche vantaggio dal calcio d’inizio. Si tratta della situazione più statica del gioco del calcio – banalmente: tutti i giocatori partono da posizioni statiche nella loro metà campo – ed è quasi impossibile trarne qualcosa. Ciò nonostante, come gli incipit dei romanzi o la prima scena di un film, l’inizio di qualcosa assume sempre un’importanza peculiare. Più che una strategia diretta, dovremmo forse parlare di un tentativo immediato di creare un contesto. Per questo motivo spesso le squadre iniziano in maniera aggressiva, alzando subito la tensione mentale. Per lo più però si cerca di trarre subito un piccolo vantaggio, che consiste nell’avvicinarsi alla porta avversaria con un’aggressività che può cogliere impreparati gli avversari.

 

Facciamo qualche esempio. La Roma a volte batte lasciando andare Perotti solo in dribbling contro gli undici giocatori avversari schierati, con la follia del cavaliere inesistente di Calvino. Uno schema da calcio d’inizio piuttosto diffuso prevede la palla indietro verso il pivote che lancia verso un lato profondo del campo, che nel frattempo è stato attaccato da almeno due giocatori (esterno basso ed esterno alto, in genere), che hanno poi il compito di far tornare la palla verso il centro – nel frattempo attaccato da diversi uomini per creare parità numerica – con un cross o una semplice spizzata. Uno schema che tante squadre di Serie A applicano.

 

La Juventus lascia lanciare i suoi difensori verso Alex Sandro; il Napoli prepara un lancio di Koulibaly verso il lato destro, dove sono scattati Hysaj e Callejon; il Pescara lancia con Brugman verso un lato attaccato dai due esterni e dalla mezzala; la Sampdoria fa lanciare Skriniar verso Barreto che ha attaccato il centro-destra. In questi casi il tentativo è di ribaltare improvvisamente l’inferiorità numerica di partenza, un concetto che il Red Bull Lipsia un paio d’anni fa ha esasperato fino a questo gol, che però sarebbe difficile definire più di una semplice “ammucchiata”. Un esempio più elegante è il gol in 9 secondi che il Leverkusen di Roger Schmidt ha segnato al Borussia Dortmund due stagioni fa, dove le “aspirine” hanno verticalizzato verso l’esterno attaccando nel frattempo con due uomini il centro dell’area, generando addirittura un 2 contro 1 poi finalizzato da Bellarabi (il gol più veloce della storia della Bundesliga).

 

È raro che schemi del genere possano realizzarsi senza il contributo di avversari mentalmente ancora fuori dal campo. Il più delle volte questi piccoli espedienti appaiono un po’ ridicoli, come tutte le cose estremamente studiate per ottenere un vantaggio risibile. Dal momento che l’universo del calcio professionistico e dei videogiochi nel futuro tenderà a collimare, probabilmente tra qualche anno nella realtà si aprirà il glitch di FIFA che permette di segnare con costanza da calcio d’inizio. A quel punto questo tutorial potrebbe tornare molto utile, oggi va bene solo come profezia.

 

 

Tags : FC Juventusla posta del cuore

Emanuele Atturo è nato a Roma (1988) dove vive e lavora. Laureato in Semiotica, si interessa di cultura pop e sottoculture. È caporedattore de l'Ultimo Uomo e scrive in giro.

Condividi:
Carica i commenti ...

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi "Stili di gioco" direttamente nel tuo inbox.

Potrebbero interessarti

Calcio Redazione 7'

I migliori gol di febbraio 2021

Un mese pieno di partite e gol meravigliosi.

Premier League Luca Donina 11'

Il West Ham è la sorpresa della Premier League

Contro ogni aspettativa, la squadra di Moyes sogna un’incredibile qualificazione in Champions.

Calcio Daniele Manusia 7'

Fermi tutti, abbiamo già il gol del 2021

È stato segnato in quarta serie inglese, ed è da non credere.

Europa League Redazione 17'

Il bello dell’Europa League 2021 vol. 8

Momenti succulenti di una competizione golosa.

Serie A Dario Saltari 13'

Perché la Roma va male con le grandi?

Le ragioni dietro alle difficoltà dei giallorossi contro le prime sei squadre in classifica.

Dello stesso autore

tennis Emanuele Atturo 9'

Il tennis di Djokovic nasce dalla testa

Una finale dominata grazie alla sua lucidità.

Europa League Emanuele Atturo, Marco D'Ottavi e Dario Saltari 19'

Il bello dell’Europa League 2021 vol. 7

Momenti spaziali di una competizione marziale.

tennis Emanuele Atturo 8'

Aslan Karatsev è la storia di questi Australian Open

Il russo giocherà la semifinale contro Djokovic dopo essere partito dalle qualificazioni.

Serie A Emanuele Atturo 9'

Italiano Masterclass

Come lo Spezia ha battuto il Milan primo in classifica.

Calcio Emanuele Atturo 17'

Mourad Meghni ve lo siete immaginato

Ricordo della carriera malinconica del talento algerino.

I più letti del mese

Serie A Redazione 16'

Come riparare il vostro Fantacalcio

Non è ancora tutto perduto.

Calcio Fabio Barcellona 10'

Di cosa parliamo quando parliamo di costruzione dal basso

Un aspetto di cui si parla spesso a sproposito.

Calcio Redazione 4'

Manifesto per un calcio più semplice

Davvero il più semplice possibile.

Calcio Daniele Manusia 7'

Fermi tutti, abbiamo già il gol del 2021

È stato segnato in quarta serie inglese, ed è da non credere.

Champions League Marco D'Ottavi 12'

La brutta serata di Cristiano Ronaldo

Una delle peggiori partite di Champions League di CR7.

altro da la posta del cuore
Calcio Alfredo Giacobbe 7'

Come cambia il calcio a porte chiuse?

Simone ci ha chiesto se il calcio senza pubblico cambia solo per gli spettatori o anche per i giocatori in campo.

Calcio Federico Principi 4'

Come si impara a parare i rigori

Si può imparare a capire dove buttarsi?

Calcio Emanuele Atturo 5'

Il senso della nostra rubrica “Innamorati di”

Marco ci ha chiesto dei nostri Preferiti. Risponde Emanuele Atturo.

altro da FC Juventus
Calcio Marco D'Ottavi 9'

Le cessioni più dolorose della Juventus

Dietro le vittorie tante cessioni che fanno male al cuore.

Calcio Alfredo Giacobbe 7'

Un primo punto statistico sulla Serie A 2017/18

Abbiamo usato gli Expected Goals per capire meglio le tendenze di queste prime partite di campionato.

Fondamentali Fabio Barcellona 7'

L’ennesima prova di coraggio di Gasperini

La Juventus ha messo in difficoltà l’Atalanta con la sua qualità, ma i cambi di Gasperini hanno permesso una rimonta impensabile.