L'Ultimo Uomo

  • Calcio
  • NBA
  • Sport
  • Dizionario Tattico
  • Expected Goals
  • Calcio
  • NBA
  • Sport
  • Dizionario Tattico
  • Expected Goals
  • Chi siamo
  • Le Firme
  • Archivio
  • Newsletter
  • Sponsor
  • Long-Form
© Alkemy. Made with love
Informativa Cookies
Foto di Christof Stache / Getty Images
Calcio Fabio Barcellona 13 maggio 2017 3'

LPDC: i centravanti sono meno importanti in Champions League?

Massimiliano ci ha chiesto se il numero 9 classico è più importante in campionato che in Europa. Risponde Fabio Barcellona.

Condividi:

Cara redazione dell’Ultimo Uomo,
avevo una domanda da farvi rispetto al ruolo del centravanti: se in campionato avere un buon centravanti significa forse più di prima avere la capacità di vincere le partite (penso a Higuain, a Dzeko, a Suarez, a Lewandowski) in Champions il contributo della prima punta di peso sembra sparito dalla scena. Nelle otto squadre dei quarti i giocatori-copertina non erano, eccezion fatta per Aubameyang, le prime punte pure, e questa tendenza è esasperata nelle semifinali, dove si parla di Ronaldo, di Mbappé, di Dybala e di Griezmann e non di Benzema, Falcao, Higuain e Torres. Secondo voi esiste questa duplice tendenza, questa divergenza tra alti livelli dove i bomber non sono decisivi e quotidianità dove servono come il pane? Se sì, perché?

 

Massimiliano

 

Risponde Fabio Barcellona

 

Caro Massimiliano,
le semifinali hanno visto la tripletta di Cristiano Ronaldo e la doppietta di Gonzalo Higuain. Se la natura di centravanti purissimo di Higuain è fuori discussione, è innegabile che Cristiano Ronaldo si stia sempre più trasformando in una prima punta. Anche se formalmente il centravanti del Real Madrid è Benzema, il francese gioca per aprire spazi proprio a Cristiano Ronaldo, dialogare coi compagni e, in definitiva, sgombrare il centro dell’attacco per le incredibili doti realizzative del portoghese.
Che il fuoriclasse del Real fosse un fenomeno anche dentro l’area era già fuori discussione, ma adesso il suo apporto in campo è ancora più focalizzato, forse anche per via dell’età e del fisico che comincia a porgli qualche limite, alle fase di finalizzazione. I numeri testimoniano questa mutazione: contro l’Atletico Madrid Ronaldo è stato il giocatore di movimento dei “Blancos” che ha toccato meno palloni e giocato meno passaggi. Ha toccato 3 palloni dentro l’area e ha segnato 3 gol, il massimo dell’essenzialità.

 

Continuando a parlare di centravanti, Lewandowski ha realizzato 3 gol nelle 3 partite ad eliminazione diretta giocate in questa Champions League, Radamel Falcao, 3 gol in 4 partite. Mi sembra che anche in Europa il centravanti non sia morto e che goda anzi di discreta salute.

 

Chiaramente il calcio di alto livello che si gioca oggi non può più permettersi un giocatore statico al centro dell’attacco dedito solo alla finalizzazione. Le strategie di gioco sono ormai troppo raffinate e complesse e richiedono a tutti i componenti della squadra compiti diversi e variegati.

 

La questione quindi non è più tanto avere un centravanti che con i suoi gol “ti fa vincere le partite”, ma avere un giocatore in grado di assolvere i compiti che gli sono stati assegnati. Limitandosi alle quattro semifinaliste di Champions League si possono effettivamente osservare le diverse richieste degli allenatori alle loro prime punte.
Higuain alla Juve svolge molteplici compiti, coordinandosi coi movimenti di Dybala. Se il suo compagno viene a giocare in verticale, cercando la ricezione centrale alle spalle del centrocampo avversario, Higuain deve abbassare la linea difensiva per creare spazi utili per la “Joya”, dilatando le distanze tra la linea mediana e quella arretrata avversaria. Se invece Dybala si apre sull’esterno provando a creare zone di superiorità numerica e posizionale sulle fasce, a Higuain spetta il lavoro di raccordo col centrocampo, abbassandosi a ricevere il pallone.

 

Del Real abbiamo già parlato mentre il Monaco è una delle poche squadre di alto livello che gioca con due punte pure, schierate in partenza sulla stessa linea. Con la zona alle spalle del centrocampo avversario occupata dagli tagli interni di Lemar e Bernardo Silva, il lavoro di Falcao e Mbappé è focalizzato ad abbassare la difesa avversaria, muovendosi secondo tracce profonde o aprendosi per ricevere al fianco esterno del centrale, con il terzino avversario magari chiamato fuori posizione dai movimenti degli esterni. A differenza di altri sistemi che prevedono due punte pure (come, ad esempio, l’Italia di Antonio Conte), non sono prevjste combinazioni predeterminate tra i due attaccanti; tra i due Mbappé è quello che più spesso si apre sull’esterno, mentre Falcao occupa l’area per concretizzare i tanti cross provenienti dall’esterno coi suoi raffinati movimenti da centravanti d’area classico.

 

Infine, nell’Atletico Madrid, Kevin Gameiro mette la sua forza e la sua velocità al servizio delle ripartenze veloci della squadra e oppone le sue tracce verticali ai movimenti di raccordo di Griezmann.
Forse il centravanti monodimensionale dei tempi andati non esiste più, ma anche dando per buona una vecchia affermazione di Guardiola secondo cui il miglior centravanti del mondo è lo spazio, la presenza di una prima punta è ancora necessaria per creare, con movimenti diversi, lo spazio immaginato da Pep.

 

 

Tags : champions leagueGonzalo Higuainla posta del cuorerobert lewandowski

Fabio Barcellona, chimico e allenatore UEFA B. Scrive di calcio per L'Ultimo Uomo.

Condividi:
Carica i commenti ...

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi "Stili di gioco" direttamente nel tuo inbox.

Potrebbero interessarti

Europa League Emanuele Atturo e Marco D'Ottavi 19'

Il bello dell’Europa League 2021 vol. 11

I momenti più luccicanti di una coppa stellare.

Premier League Charles Onwuakpa 6'

Il difficile finale di stagione del Tottenham di Mourinho

Un’altra annata deludente.

Europa League Dario Saltari 9'

La paradossale impresa della Roma ad Amsterdam

Contro l’Ajax è successo di tutto.

Serie A Dario Pergolizzi 9'

Chiesa è una scarica elettrica per la Juventus

Anche contro il Napoli, la sua capacità di osare e prendere l’iniziativa è stata decisiva.

Champions League Daniele Manusia 9'

È arrivato il momento di Vinicius Junior?

Contro il Liverpool ha dimostrato di poter essere un giocatore decisivo.

Dello stesso autore

Fondamentali Fabio Barcellona 9'

Bayern Monaco-PSG è stata la partita dell’anno

Due squadre che ci hanno fatto divertire.

Calcio Fabio Barcellona 9'

Come attacca l’Italia

Tre vittorie convincenti, sebbene contro avversari non irresistibili.

Fondamentali Fabio Barcellona 9'

Fondamentali: Roma-Napoli 0-2

Le scelte di Gattuso hanno di nuovo mandato in pezzi la Roma.

Champions League Fabio Barcellona 10'

Il Porto ha messo a nudo le contraddizioni della Juventus

A Conceição è bastato poco per mettere in crisi i bianconeri.

Calcio Fabio Barcellona 10'

Di cosa parliamo quando parliamo di costruzione dal basso

Un aspetto di cui si parla spesso a sproposito.

I più letti del mese

Calcio Daniele Manusia 10'

Il mistero dei piedi di Maradona

Tutti guardavano i piedi del Pibe de oro.

Serie A Daniele Manusia 9'

Elogio della stranezza di Simy

Un calciatore entrato nella sua fase post-ironica.

Calcio Dario Saltari e Emanuele Atturo 14'

Il manifesto del calcio di Allegri

A Sky Calcio Club un Max Allegri carico.

Serie A Niccolò Carradori e Marco D'Ottavi 14'

La Juventus dovrebbe cacciare Pirlo?

Un dialogo sul momento delicato e sulle strategie per il futuro.

Premier League Emanuele Atturo 7'

La rabona che ci ha ricordato il talento di Erik Lamela

Contro l’Arsenal un altro gol di rabona, sette anni e una vita dopo il primo.

altro da champions league
Fondamentali Fabio Barcellona 9'

Bayern Monaco-PSG è stata la partita dell’anno

Due squadre che ci hanno fatto divertire.

Calcio Alfredo Giacobbe 7'

Le barricate del calcio italiano

Non riusciamo a schiodarci dalle posizioni più conservatrici.

Champions League Redazione 7'

Le 11 migliori esultanze di Sergio Ramos contro l’Atalanta

Tutte racchiuse nell’esultanza dopo il gol del 2-0.

altro da la posta del cuore
Calcio Alfredo Giacobbe 7'

Come cambia il calcio a porte chiuse?

Simone ci ha chiesto se il calcio senza pubblico cambia solo per gli spettatori o anche per i giocatori in campo.

Calcio Federico Principi 4'

Come si impara a parare i rigori

Si può imparare a capire dove buttarsi?

Calcio Emanuele Atturo 5'

Il senso della nostra rubrica “Innamorati di”

Marco ci ha chiesto dei nostri Preferiti. Risponde Emanuele Atturo.