L'Ultimo Uomo

  • Calcio
  • NBA
  • Sport
  • Dizionario Tattico
  • Expected Goals
  • Calcio
  • NBA
  • Sport
  • Dizionario Tattico
  • Expected Goals
  • Chi siamo
  • Le Firme
  • Archivio
  • Newsletter
  • Sponsor
  • Long-Form
© Alkemy. Made with love
Informativa Cookies
Foto di Alex Livesey / Getty Images
Calcio Flavio Fusi 22 aprile 2017 2'

LPDC: giocare l’andata in trasferta è davvero un vantaggio?

Federico ci ha chiesto se giocare nei doppi confronti si è davvero avvantaggiati a giocare la prima partita in trasferta. Risponde Flavio Fusi.

Condividi:

Ciao! Sorteggio Champions, la Juve prende il Barcellona, gioca la prima in casa.
Tutti sono in apprensione per la partita di andata in casa, ma è poi realmente così determinante?
Dal punto di vista statistico, giocare la prima partita in trasferta dà un reale vantaggio nelle sorti della qualificazione?

 

Federico

 

Risponde Flavio Fusi

 

Caro Federico,
Effettivamente, facendo qualche calcolo, pare che le squadre che giocano la partita di andata in trasferta siano avvantaggiate nella fase ad eliminazione diretta della Champions League. Ad esempio, anche negli ottavi di finale dell’edizione in corso, solo due squadre che hanno giocato la prima in casa sono avanzate ai quarti: il Real Madrid e il Bayern Monaco. Tra l’altro abbiamo assistito anche a quattro ribaltamenti di risultato, con Borussia Dortmund, Leicester, Monaco e soprattutto Barcellona che, dopo aver perso l’andata in trasferta, sono riuscite a superare il turno grazie ad una vittoria casalinga nella gara di ritorno.

 



Il record però è della stagione 2013-14, quando tutte ed otto le squadre che giocarono l’andata in trasferta riuscirono a superare gli ottavi per la prima volta nella storia. Il precedente record era di sette qualificate su otto, registrato sia nel 2005/2006 che nel 2010/2011.

Considerando tutte le edizioni dal 2003-04, cioè da quando la Champions League si disputa con questa formula, al 2016-17 (per cui per ovvi motivi vengono considerati solo gli ottavi di finale), nel 64,2% dei casi, la squadra che ha giocato il ritorno tra le mura amiche è riuscita a qualificarsi alla fase successiva. 

Andando ad esaminare più nel dettaglio, è evidente come il fatto di giocare il ritorno in casa sembri essere un vantaggio enorme nelle gare degli ottavi.

 

Praticamente tre volte su quattro, chi ha disputato l’andata in trasferta è riuscito a guadagnare la qualificazione: la percentuale di successo è infatti del 72,3%.

Il beneficio del fattore campo nella gara di ritorno si fa meno pesante nelle fasi successive. Nei quarti di finale, infatti, la percentuale cala al 61,5%. Il dato per quanto riguarda le semifinali è invece completamente ribaltato, visto che nel penultimo atto della massima competizione europea per club, solo il 34,6% delle squadre che giocano il ritorno davanti al pubblico amico conquistano la finale. 

D’altronde un trend di questo tipo era assolutamente prevedibile.

 

Nel sorteggio degli ottavi di finale, alle prime classificate dei gironi viene concessa la possibilità di giocare la gara di ritorno in casa, mentre dai quarti in poi il sorteggio è “aperto”. L’abbinamento delle squadre vincitrici alle seconde classificate è un modo di stabilire una sorta di rapporto di forza che effettivamente sembra essere rispettato dal risultato della qualificazione. 

Insomma, il fattore campo nelle gare di ritorno non è una realtà sportiva, ma piuttosto una conseguenza delle regole del sorteggio. Limitando l’analisi statistica a quarti e semifinali, cioè i turni in cui il sorteggio è “aperto”, il vantaggio è praticamente nullo: in 37 occasioni si è qualificata la squadra che ha giocato l’andata in casa, mentre per 41 volte l’ha spuntata la squadra che ha disputato il ritorno nel proprio stadio.

 

 

Tags : champions league

Flavio Fusi è nato nel 1993 e vive ad Arezzo. Laureato in Management, lavora per una startup tech e collabora anche con il sito di analytics StatsBomb.

Condividi:
Carica i commenti ...

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi "Stili di gioco" direttamente nel tuo inbox.

Potrebbero interessarti

Europa League Emanuele Atturo e Marco D'Ottavi 19'

Il bello dell’Europa League 2021 vol. 11

I momenti più luccicanti di una coppa stellare.

Premier League Charles Onwuakpa 6'

Il difficile finale di stagione del Tottenham di Mourinho

Un’altra annata deludente.

Europa League Dario Saltari 9'

La paradossale impresa della Roma ad Amsterdam

Contro l’Ajax è successo di tutto.

Serie A Dario Pergolizzi 9'

Chiesa è una scarica elettrica per la Juventus

Anche contro il Napoli, la sua capacità di osare e prendere l’iniziativa è stata decisiva.

Champions League Daniele Manusia 9'

È arrivato il momento di Vinicius Junior?

Contro il Liverpool ha dimostrato di poter essere un giocatore decisivo.

Dello stesso autore

Febbre da calciomercato Flavio Fusi 9'

A chi può servire il “Papu” Gómez

Il 10 nerazzurro sembra destinato a una big della Serie A.

Calcio Flavio Fusi e Alfredo Giacobbe 11'

Il Virtual Coach spiegato

Abbiamo intervistato Gilberto Pastorella e Jacopo Aloe di Math&Sport, la startup che ha sviluppato l’innovativo sistema di analisi per gli allenatori.

Calcio Flavio Fusi e Carlo Canepa 8'

Come cambia il fattore campo senza pubblico

Abbiamo analizzato e confrontato i risultati delle partite dei principali campionati prima e dopo la pausa.

Serie A Flavio Fusi 6'

Le statistiche dell’Atalanta sono fuori scala

Il momento di forma della “Dea” è certificato da numeri incredibili.

Calcio Flavio Fusi 9'

Dove può arrivare Sandro Tonali

Punti di forza e limiti del centrocampista del Brescia.

I più letti del mese

Calcio Daniele Manusia 10'

Il mistero dei piedi di Maradona

Tutti guardavano i piedi del Pibe de oro.

Serie A Daniele Manusia 9'

Elogio della stranezza di Simy

Un calciatore entrato nella sua fase post-ironica.

Calcio Dario Saltari e Emanuele Atturo 14'

Il manifesto del calcio di Allegri

A Sky Calcio Club un Max Allegri carico.

Serie A Niccolò Carradori e Marco D'Ottavi 14'

La Juventus dovrebbe cacciare Pirlo?

Un dialogo sul momento delicato e sulle strategie per il futuro.

Premier League Emanuele Atturo 7'

La rabona che ci ha ricordato il talento di Erik Lamela

Contro l’Arsenal un altro gol di rabona, sette anni e una vita dopo il primo.

altro da champions league
Fondamentali Fabio Barcellona 9'

Bayern Monaco-PSG è stata la partita dell’anno

Due squadre che ci hanno fatto divertire.

Calcio Alfredo Giacobbe 7'

Le barricate del calcio italiano

Non riusciamo a schiodarci dalle posizioni più conservatrici.

Champions League Redazione 7'

Le 11 migliori esultanze di Sergio Ramos contro l’Atalanta

Tutte racchiuse nell’esultanza dopo il gol del 2-0.