L'Ultimo Uomo

  • Calcio
  • NBA
  • Sport
  • Dizionario Tattico
  • Expected Goals
  • Calcio
  • NBA
  • Sport
  • Dizionario Tattico
  • Expected Goals
  • Chi siamo
  • Le Firme
  • Archivio
  • Newsletter
  • Sponsor
  • Long-Form
© Alkemy. Made with love
Informativa Cookies
Foto di Tom Pennington / Getty Images
NBA Dario Vismara 25 marzo 2017 3'

LPDC: Chi può essere il nuovo Nowitzki?

Damiano ci ha chiesto chi può essere l’erede di Wunder Dirk. Risponde Dario Vismara.

Condividi:

Caro Ultimo Uomo,

 

nella notte Dirk Nowitzki ha superato i 30.000 punti e anche se si è naturalmente trasformato in un role player la sua importanza tattica ha raggiunto livelli mai visti. A livello offensivo la sua sola esistenza crea spaziature. Gli basta essere in campo nella posizione giusta per elevare il gioco offensivo dei compagni, che si riscoprono scorers, slashers e tiratori piazzati di livello.

 

La mia domanda riguarda il futuro. C’è qualcuno che può ambire a diventare il prossimo Dirk Nowitzki? Senza la presunzione di avere la stessa mistica comunque qualcuno può raggiungere tali livelli di efficenza stando solo in campo?

 

Avete qualche idea? Pensate sia impossibile?

 

Damiano

 

Risponde il caporedattore basket Dario Vismara

 

Ciao Damiano.
sin dalla notte dei tempi, il ruolo di “Stretch 4” ha avuto il pregio di migliorare esponenzialmente le prestazioni degli altri quattro giocatori in campo, dato che la sua stessa presenza permette di cambiare le geometrie e le spaziature di un attacco. Prendendo in prestito la terminologia degli scacchi, basta spostare una torre da sotto canestro e aggiungere un alfiere sul perimetro e voilà — il campo è immediatamente aperto a dismisura per tutti quanti, rendendo più difficile la vita per le difese.

 

Quando si ha a che fare con un talento leggendario come quello di Dirk Nowitzki, però, le cose si complicano ulteriormente: come scritto da Zach Lowe, «Nella NBA ci sono le minacce e ci sono le armi. Una minaccia tiene allertata una difesa — se ne preoccupa, ma non cambia l’intero sistema difensivo per farne fronte. Al contrario, tutto viene ribaltato quando si deve affrontare un’arma. Il tiro dalla media distanza di Nikola Vucevic è una minaccia; Nowitzki è un’arma». Questa, più di ogni altra cosa, è ciò che rende Dirk Nowitzki quello che è: le sue doti di tiro terrorizzano a tal punto le difese avversarie da rendere immediatamente più semplice la vita di tutti i suoi compagni, e non è un caso se i Dallas Mavericks per 20 anni hanno avuto uno dei migliori attacchi della lega fino alla sublimazione del titolo del 2011.

 

Dirk però non è il solo ad avere questo “effetto gravitazionale” nei confronti degli avversari: nel recentissimo passato altri tiratori di assoluta élite come Steph Curry o Kyle Korver riuscivano a creare spazio per i compagni anche senza toccare il pallone, grazie esclusivamente alla loro presenza in campo. Però, visto che mi chiedi “chi può ambire a diventare il prossimo Dirk”, la risposta non può che essere una: per conformazione fisica e tipo di gioco, l’evoluzione di Nowitzki — almeno sulla carta — è Kristaps Porzingis.

 

L’evoluzione del lungo lettone è ancora molto in divenire, ma per quanto fatto vedere finora, solo lui — e in parte gli altri Unicorni come Towns, Embiid e Jokic, che però hanno più bisogno del pallone rispetto a KP — incarna tutte le caratteristiche Nowitzkiane che servono per avere successo in quel particolare tipo di ruolo. Il che non significa solamente avere un tiro rapidissimo che parte a un’altezza a cui nessuno può arrivare, ma anche le qualità per mettere palla per terra, punire i cambi difensivi sui blocchi e leggere i raddoppi prima che arrivino per scaricare sui compagni — la “tripla minaccia” che ha reso Dirk per così tanto tempo un’enigma offensivo irrisolvibile.

 

Quando si ha a che fare con un talento del genere, le difese devono necessariamente preparare la partita innanzitutto sul trovare un dannato modo per fermare l’Unicorno — il che crea di default spazio a tutti gli altri giocatori in campo, specialmente quando ci sono i giusti tipi di specialisti attorno.

 

In linea puramente teorica, il blueprint su come costruire attorno a un giocatore del genere è chiaro: una o due guardie in grado di giocare un pick and roll (spero che J.J. Barea abbia versato a Dirk almeno la metà dei soldi guadagnati in carriera), esterni atletici in grado di difendere e tirare da tre (o almeno una delle due, vedi Shawn Marion 2011 o perfino DeShawn Stevenson) e un centro mobile in grado di portare ottimi blocchi e giocare sopra il ferro (Tyson Chandler <3).   I Knicks, purtroppo per loro, hanno pochissimi di questi archetipi di giocatori, e così si spiega non solo il loro record perdente, ma anche lo scarso sviluppo tecnico-tattico di Kristaps — che pure è riuscito ad emergere e ad imporsi anche in un contesto che esalta così poco le sue doti. Se però New York vuole puntare a costruire attorno al suo talento, non può pensare di continuare a sprecare altro tempo su giocatori inadatti come Derrick Rose o Joakim Noah (i due grandi arrivi dello scorso mercato… sigh) e dovrebbe imporsi come primissima priorità quella di pescare al Draft una point guard da far crescere insieme al lettone. In loro aiuto hanno il fatto che la loro scelta in Lottery (attualmente la numero 6) potrebbe portarli a un giocatore del genere: azzeccare il giusto giocatore a giugno è la priorità assoluta per il futuro dei Knicks.    

Tags : dirk nowitzkiKristaps Porzingisla posta del cuore

Dario Vismara è caporedattore della sezione basket de l'Ultimo Uomo. Laureato in linguaggi dei media con una tesi sulla costruzione mediatica della carriera di LeBron James, ha lavorato come redattore a Rivista Ufficiale NBA e nel 2016 è passato a Sky Sport curando la sezione NBA del sito. Ha tradotto "Eleven Rings. L'anima del successo" (Libreria dello Sport) ed è il curatore della "Guida NBA 2017-18" (Baldini & Castoldi).

Condividi:
Carica i commenti ...

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi "Stili di gioco" direttamente nel tuo inbox.

Potrebbero interessarti

NBA Dario Vismara 11'

I problemi di James Wiseman sono quelli di Golden State

L’infortunio al menisco del rookie apre una serie di quesiti per gli anni a venire.

NBA Dario Costa 8'

La svolta della NBA sulla marijuana

Come si è arrivati alla conferma della sospensione dei test sull’utilizzo di cannabis per la stagione in corso.

NBA Lorenzo Bottini 9'

I Denver Nuggets hanno messo le ali

Con l’arrivo di Aaron Gordon e l’esplosione di Michael Porter Jr., i Nuggets sono più completi che mai.

NBA Michele Pelacci 10'

È arrivato Zach LaVine

La guardia dei Chicago Bulls sta giocando una stagione sorprendente.

NBA Dario Vismara 10'

Kyle Lowry e i Toronto Raptors non sono riusciti a dirsi addio

Sembravano destinati a lasciarsi alla deadline, ma ancora una volta Lowry è rimasto ai Raptors.

Dello stesso autore

NBA Dario Vismara 11'

I problemi di James Wiseman sono quelli di Golden State

L’infortunio al menisco del rookie apre una serie di quesiti per gli anni a venire.

NBA Dario Vismara 10'

Kyle Lowry e i Toronto Raptors non sono riusciti a dirsi addio

Sembravano destinati a lasciarsi alla deadline, ma ancora una volta Lowry è rimasto ai Raptors.

NBA Dario Vismara 9'

Imparare a sopravvivere senza LeBron James

Senza James infortunato, i Lakers devono reinventarsi praticamente da zero.

NBA Dario Vismara 7'

Cosa può dare Blake Griffin ai Brooklyn Nets

A Brooklyn comincia una nuova fase della sua strana carriera.

NBA Dario Vismara 10'

Fate largo a Zion Williamson

Nell’ultimo mese abbiamo cominciato a scoprire un giocatore nuovo, che ha ancora grandi margini di miglioramento.

I più letti del mese

Calcio Daniele Manusia 10'

Il mistero dei piedi di Maradona

Tutti guardavano i piedi del Pibe de oro.

Serie A Daniele Manusia 9'

Elogio della stranezza di Simy

Un calciatore entrato nella sua fase post-ironica.

Calcio Dario Saltari e Emanuele Atturo 14'

Il manifesto del calcio di Allegri

A Sky Calcio Club un Max Allegri carico.

Serie A Niccolò Carradori e Marco D'Ottavi 14'

La Juventus dovrebbe cacciare Pirlo?

Un dialogo sul momento delicato e sulle strategie per il futuro.

Premier League Emanuele Atturo 7'

La rabona che ci ha ricordato il talento di Erik Lamela

Contro l’Arsenal un altro gol di rabona, sette anni e una vita dopo il primo.

altro da la posta del cuore
Calcio Alfredo Giacobbe 7'

Come cambia il calcio a porte chiuse?

Simone ci ha chiesto se il calcio senza pubblico cambia solo per gli spettatori o anche per i giocatori in campo.

Calcio Federico Principi 4'

Come si impara a parare i rigori

Si può imparare a capire dove buttarsi?

Calcio Emanuele Atturo 5'

Il senso della nostra rubrica “Innamorati di”

Marco ci ha chiesto dei nostri Preferiti. Risponde Emanuele Atturo.

altro da Kristaps Porzingis
NBA Dario Vismara 9'

E allora perché non i Dallas Mavericks?

Con due giovani stelle, un coach con esperienza da titolo e il miglior attacco della storia NBA, a Disney World i Mavericks potrebbero dare fastidio a molti.

NBA Dario Vismara 11'

Non c’è più speranza per i New York Knicks?

Il licenziamento di coach David Fizdale è solo l’ultimo atto di una tragedia di cui non ci si ricorda più l’inizio – né si intravede la fine.

NBA Dario Vismara 11'

Tutte le ramificazioni dello scambio di Porzingis

Dallas e New York si sono prese degli enormi rischi nel sorprendente scambio che ha portato il lungo lettone al fianco di Luka Doncic.