Esclusive per gli abbonati
Newsletters
About
UU è una rivista di sport fondata a luglio del 2013, da ottobre 2022 è indipendente e si sostiene grazie agli abbonamenti dei suoi lettori
Segui UltimoUomo
Cookie policy
Preferenze
→ UU Srls - Via Parigi 11 00185 Roma - P. IVA 14451341003 - ISSN 2974-5217.
Menu
Articolo
L’equivoco Fognini
01 mar 2017
01 mar 2017
Per anni abbiamo sperato e creduto che Fognini fosse più forte di quello visto fin qui. Sarà vero?
Dark mode
(ON)

Fabio Fognini è forse il giocatore italiano più sopravvalutato degli ultimi 20 anni. Può suonare esagerato, ma su nessuno come Fognini l’Italia ha puntato per trovare il campione, l’ambasciatore di un movimento in profonda crisi. L’Italia non vince un torneo dello Slam nel maschile dai tempi di Panatta, 1976, e non ha un giocatore classificato nei migliori 10 dal 1978, l’anno migliore di Corrado Barazzutti. Per anni si è pensato che Fognini potesse riportare il tennis italiano in alto, emulando magari le imprese di Sara Errani, Francesca Schiavone, Roberta Vinci e Flavia Pennetta nel femminile. In molti ci hanno creduto, qualcuno ci crede ancora, ma la realtà è un’altra: Fabio Fognini ha già espresso il massimo del suo potenziale e per rivedere un italiano fra i migliori dieci del mondo bisognerà aspettare ancora chissà quanto.

Dopo Barazzutti i tifosi azzurri hanno sostenuto i vari Camporese, Cané, Gaudenzi, Bolelli, Seppi, fino a che Fabio Fognini non è arrivato a prendersi la scena, diventando numero 1 d’Italia con premesse completamente diverse rispetto ai suoi predecessori.

Oggi, invece, il miglior italiano è il trentaseienne Paolo Lorenzi, classificato attorno alla posizione numero 40, poco più avanti di Fognini. Seppi è al numero 72 ATP.

Il tennista di Arma di Taggia, che a maggio compirà trent’anni, è sicuramente il giocatore più titolato dai tempi di Barazzutti e Panatta. Fognini, fin qui, ha vinto quattro tornei in carriera, tutte gare minori, dove i migliori di solito non giocano e dove per alzare la coppa basta vincere quattro partite di fila. È così che è arrivata l’unica vittoria di Fognini nel 2016, a Umago. Nel torneo ATP 250 che si gioca sulla terra battuta l’italiano ha battuto Olivo (109 ATP all’epoca), Dzumhur (81), Elias (72) e Martin (124). Quattro partite contro quattro avversari modesti.

Eppure, nonostante le altre vittorie di Fabio siano arrivate grossomodo in questa maniera, per anni si è pensato che Fognini potesse fare di più.

Nell’immaginario comune Fognini sarebbe uno di quei grandissimi talenti frenati nella corsa solamente dalla sue scarse capacità mentali. «Noi abbiamo un giocatore che potrebbe stare nei primi 10, ma si chiama Fognini…» ha dichiarato Pietrangeli ancora un anno fa. «Fognini è rimasto vittima di se stesso, un po’ come Balotelli: il ligure non ha mai avuto i suoi eccessi nella vita privata, ma certo gli assomiglia per aver sprecato delle doti straordinarie» si dice in quest’altro pezzo su Il Fatto Quotidiano. «Fabio ha un gran talento, ma si deve gestire meglio» ha detto Pennetta un paio d’anni fa.

Insomma, Fognini, secondo queste dichiarazioni, sarebbe finito all’interno della categoria dei giocatori che non hanno saputo gestire il proprio grande talento; che non hanno avuto cura del proprio dono, e cioè quei tennisti che attirano l’odio dei tifosi più moralisti, ma anche l’amore di quelli più sognatori, che possono fantasticare con l’idea decadente del talento sprecato.

Ma è davvero così? Siamo sicuri che il talento di Fognini sia più grande della carriera che sta avendo?

Il Fognini giocatore

Quando si parla del talento di Fognini si fa riferimento alla naturalezza del suo tennis, i colpi da fondo campo, i movimenti fluidi e veloci. È un tennista bravissimo a generare grandi accelerazioni su palle senza peso, segno di una tecnica di esecuzione molto ben curata. Specialmente dal lato del rovescio, il suo colpo migliore, è capace di produrre vincenti in ogni situazione di gioco, sia quando comanda lo scambio che quando si trova in fase difensiva.

Al servizio riesce a essere efficace soprattutto con la prima palla, ma questo basta per essere di gran lunga il miglior servitore della scuola italiana. Cosa che probabilmente ha aumentato i fraintendimenti sul suo conto, facendolo apparire unico giocatore moderno cui affidare qualche speranza. Ma, come davvero da scuola italiana, è la mobilità la dote migliore di Fabio dopo il suo rovescio. La velocità di gambe è infatti impressionante: Fognini riesce a recuperare praticamente qualsiasi smorzata, forte delle sue doti di scattista, e anche quando scambia da fondo, tenendo i piedi ben distanti dalla fine del campo, si muove con estrema rapidità.

Tatticamente, Fognini è un attendista che ama contrattaccare. Non ha problemi di impazienza, ama correre da una parte all’altra del campo aspettando la palla giusta per invertire l’inerzia dello scambio. La cosa strana per un giocatore che ha nella velocità di gambe e nella fluidità dei colpi da fondo campo le sue caratteristiche migliori, è che Fognini ha colto risultati praticamente nulli sul cemento, outdoor o indoor che fosse.

La terra battuta è infatti il regno degli attendisti, la superficie che consente di pensare durante lo scambio e che, quindi, concede maggiori chance di successo a chi ama giocare in maniera difensiva. Superfici veloci come il cemento “premiano” molto di più l’iniziativa: una prima palla in campo corrisponde spesso a un punto vinto, sia direttamente che indirettamente, magari dopo rapidi scambi da fondo. Su questi campi difendere equivale a perdere il punto il più delle volte.

E quindi non dovrebbero meravigliare gli scarsi risultati di Fabio sul cemento. Certo, Fabio non è comunque l’ultimo della classe. Sul cemento ha battuto al quinto set degli US Open 2015 Rafael Nadal, e ha anche conquistato due finali in due tornei, entrambe perse: contro Klizan a San Pietroburgo nel 2012 e contro il terraiolo Carreno-Busta nell’ottobre 2016 a Mosca.

Da gennaio, Fognini è allenato da Franco Davin, uno che in passato ha lavorato anche con Juan Martin del Potro. In un’intervista al quotidiano argentino La Nacion, Davin ha azzardato un paragone fra Fognini e Gaston Gaudio, tennista capace di vincere il Roland Garros nel 2004 senza mai aver raggiunto i sedicesimi di finale in una qualsiasi delle altre prove del Grande Slam.

«Gaudio dava l’idea di non aver voglia di inseguire la palla sul campo ma si sarebbe fatto ammazzare prima di perdere il punto. Fognini invece no: sembra che non ha voglia di correre dietro la palla e poi è esattamente così», ha dichiarato al giornalista prima di sorridere, per stigmatizzare la dichiarazione forte e inserita a margine di un’intervista più ampia sul tennis argentino.

Cosa intendiamo per testa?

Il gioco “Se avesse la testa di…” è capzioso per qualsiasi sport, ma in particolare in uno individuale e così ricco di pause e di momenti di logoramento come il tennis. Si è in campo e si fa affidamento alle proprie capacità, e fra queste c’è sicuramente l’attitudine mentale. Avere la “testa” nel tennis significa per molti stare in campo e giocare dal primo all’ultimo punto con l’attitudine di giocarli come se ognuno di questi fosse un match point. Oppure alzare la concentrazione nei momenti topici del match, perché in questo sport giocare un punto sul 40 a 0 non equivale a giocarlo sul 40 pari. Avere la capacità di rimontare match che sembrano persi, magari fronteggiando match point e annullandoli con la tranquillità del punto qualsiasi, anche questo è “avere la testa”. Ma anche trovare una motivazione, far scattare nella propria mente quel “click” che spesso decide il match, magari in seguito a una lite o a una racchetta rotta: anche questo fa parte dell’”avere la testa”.

Fognini, sotto questo punto di vista, sembra uno che “non ha la testa”. Eppure non necessariamente le cose possono essere viste da una sola prospettiva. Se accettiamo che in campo ogni giocatore è un unicum dal punto di vista mentale - anche se certe situazioni possono essere allenate e, non a caso, negli angoli dei tennisti più forti ci sono spesso dei mental coach - allora dobbiamo accettare che il miglior tennis di Fognini deriva anche da questi atteggiamenti. Da un certo punto di vista, insultare gli arbitri e far volare racchette fa parte del suo modo di stare in campo, forse persino di essere concentrato.

Molte volte sembra che Fognini perda partite perché “distratto” da sé stesso. Ma, al netto di qualche partita letteralmente persa per mancanza di voglia, tipo quando gioca su superfici che non ama come Wimbledon, o come a Shanghai nel 2014, quando perse contro il cinese Chuhan classificato al numero 533 ATP, è raro che Fognini non riesca a giocarsi le sue partite. Giornate storte, match in cui non si è al meglio fisicamente, oppure giocati in maniera distratta per via di un avvenimento esterno, sono cose che capitano a tutti i giocatori, anche ai primi della classe. E perché quindi non dovrebbero succedere a Fognini?

Se Fabio ha bisogno di cinque set per battere l’argentino Pella, la quarta o quinta scelta dell’Argentina in Coppa Davis, è forse perché è distratto da qualcosa? Non può essere che, in quelle circostanze, giocando fuori casa e contro un tennista che rende meglio se gioca per il suo Paese, Fabio valga Pella? Perché Fognini avrebbe dovuto battere Paire al quinto set degli Australian Open, vista anche la classifica praticamente identica? E perché Ramos-Vinolas, un onesto terraiolo che sta vivendo ora il suo momento migliore della carriera con il ranking di n.25 ATP, avrebbe dovuto perdere contro l’italiano al secondo turno del torneo di Rio de Janeiro? Torneo dove, peraltro, Fognini ha battuto in due set Tommy Robredo, giocatore spagnolo ultra trentenne al rientro dopo un lungo infortunio contro il quale Fabio aveva perso in due set al primo turno del torneo di Buenos Aires.

L'ultimo incredibile set tra Fognini e Pella a Buenos Aires.

In questo senso anche le critiche nei confronti di Fognini sono state forse ingiuste ed eccessive nel corso degli anni. Forse alimentati dalle illusioni che è riuscito a generare con alcune partite. Ma è sempre nella dimensione della normalità che bisognerebbe leggere le vittorie di maggior prestigio che Fabio è riuscito a cogliere in carriera. Battere Murray non è mai banale, ma batterlo nel 2014 in Coppa Davis, sulla lenta terra battuta di Napoli è, se non altro, un’impresa più alla portata. Anche considerato che Murray ha ottenuto i propri migliori risultati nel 2016. Nel 2015 Fognini batte Nadal per ben tre volte: due volte, di fila addirittura, sulla terra battuta, nei tornei di Rio de Janeiro e Barcellona; la terza volta nella famosa partita degli US Open, rimontando due set di svantaggio allo spagnolo.

Non sarebbe giusto sminuire queste vittorie, ma neanche prenderle come la certificazione del livello assoluto del giocatore. Provando a costruire un po' di contesto: in carriera, Fognini ha giocato un totale di 51 partite contro avversari classificati nella top 10 e ha vinto per 7 volte (3 Nadal, 1 Murray, 1 Verdasco, 1 Berdych, 1 Gasquet), a fronte di 44 sconfitte. Numeri che lasciano davvero poca ambiguità.

La vitttoria su Nadal agli US Open del 2015.

Non avrebbe senso ripercorrere le annate di Fognini, o anche i quarti di stagione, magari per superficie, alla ricerca di un pattern. Nell’estate 2013, mentre i migliori tennisti riposano o giocano sul cemento in vista degli imminenti US Open, Fabio vince i tornei di Stoccarda (ATP 250) e Amburgo (ATP 500), perdendo poi contro Robredo la finale del torneo di Umago. Tutto in tre settimane. Questo è il Fognini migliore dal punto di vista della classifica - sarà numero 13 ATP - e il più vincente. Lo stesso, però, che perde contro l’indiano Ram al primo turno degli US Open, qualche settimana dopo, vincendo solamente 5 game. Percorsi del genere, si ripetono nel corso degli anni, e non solo per Fognini.

Dopo una serie consecutiva di vittorie si può provare appagamento: anche di fronte a uno Slam da giocare ci si può accontentare dell’idea della vittoria al torneo di Amburgo. Così come vincere una partita dopo averne perse svariate di fila è una cosa che può manifestarsi abbastanza estemporaneamente, più probabilmente se si gioca su superfici che piacciono al giocatore.

Il Fognini che rende meglio è quello che gioca i tornei sudamericani a febbraio, dove non ci sono i migliori, oppure quelli subito dopo Wimbledon e prima degli US Open, che si giocano su terra battuta e che sono terra di conquista per i tennisti a ridosso delle prime dieci posizioni ATP. Questo è il “regno” di Fognini e dei giocatori come lui, gente che può arrivare al best ranking a seguito di buone annate, periodi in cui tutto gira bene, e che poi calano inesorabilmente.

L’alternativa a questo tipo di giocatori sono i cosiddetti “tennisti operai”, che fondano il loro successo sulla costanza di risultati. I tennisti che nell’opinione comune stanno ottenendo più successi di quelli che dovrebbe ottenere Fognini. Roberto Bautista-Agut è l’emblema di questa categoria, un tennista che ha migliorato la sua classifica e il suo rendimento anno dopo anno. Lo spagnolo, tennisticamente, è bravo a fare un po’ di tutto senza eccellere in niente di particolare: è solido da fondo campo, non sbaglia le volée che deve chiudere, serve discretamente e corre il giusto. La sapienza tattica è la sua qualità migliore, e grazie a questa riesce ad adattarsi come un camaleonte agli avversari e alle varie situazioni gioco. Bautista-Agut è attualmente numero 15 ATP e non ha mai raggiunto i quarti di finale in uno qualsiasi dei quattro tornei dello Slam. Fognini, per dire, c’è riuscito in quell’oramai lontano Roland Garros 2011, quando batté Istomin, Robert, Garcia-Lopez e Montanes (negli ottavi di finale in un epico 11-9 al quinto set), non esattamente quattro fenomeni.

Ma come Bautista-Agut ce ne sono tanti altri di tennisti che riescono a essere costanti nel tempo e che migliorano la classifica anno dopo anno.

Tennisti come Troicki (best ranking 12 ATP e tre tornei vinti), Cuevas (19 ATP e 5 titoli) e Kohlschreiber (16 ATP e 7 titoli), giusto per citarne tre, hanno ottenuto una classifica di tutto rispetto facendo attenzione a una programmazione dei tornei intelligente e mirata, approfittando dei momenti in cui i migliori si riposano. Sono tennisti bravi a eccellere nella sorta di circuito parallelo che sono i tornei ATP 250 e (delle volte) i tornei ATP 500. Non sono tennisti peggiori di Fognini, ma a differenza di Fognini, non gli si chiede di fare di più. Sono tutti tennisti che hanno risultati simili o migliori di quelli dell’italiano e in grado di batterlo ripetutamente. Ma anche loro, come Fabio, semplicemente non hanno tutte le carte in regola per fare quel salto di qualità in grado di trascinarli fino alla top10 o, meglio, a una vittoria in un "Master 1000" o nei primi quattro di uno Slam in singolare, perché poi in doppio Cuevas ha vinto il Roland Garros e Fognini gli Australian Open. Goffin è forse il migliore di questa categoria: senza eccellere particolarmente, e con solo due titoli vinti in carriera in tornei minori, Metz e Kitzhbuel nel 2014, è riuscito con tanti piazzamenti a diventare il numero 10 del ranking. Goffin, negli Slam, vanta come massimo risultato i quarti di finali raggiunti agli Australian Open 2017 e al Roland Garros 2016. Goffin compirà 27 anni quest’anno.

L’equivoco è aver pensato che Fabio Fognini fosse molto più forte del Fognini visto fin qui o dei giocatori citati. Il suo bullismo tennistico, quello che si manifesta sul campo da tennis contro pubblico, arbitri, supervisor e giudici di linea, ma anche in sala stampa contro giornalisti che cercano di fargli qualche domanda che non risulti timida e compiacente, ha alimentato l’equivoco. Ha formato l'idea di un giocatore tormentato, incapace di controllare un talento fuori dal comune, quando invece l’aspetto mentale è una prerogativa di ogni singolo tennista: il giocare ogni punto affrontandolo come se fosse un matchpoint da annullare nel tennis è una caratteristica che può valere quanto il dritto di Nadal.

Quando si parla di Fognini spesso si scinde il valore tecnico dai suoi problemi di gestione mentale pensando, quindi, che il tennis di Fognini gli avrebbe dovuto permettere dei risultati leggermente migliori. Ma anche questa considerazione nasce da un'idea sbagliata di tennista: che non lo considera come un insieme di qualità, tecniche, fisiche e mentali, ma come una somma aritmetica di questi fattori. Come se a Fognini basterebbe aggiustarne uno per trovare l’altro. È una bella illusione, ma il più delle volte destinata a rimanere tale.

Attiva modalità lettura
Attiva modalità lettura