L'Ultimo Uomo

  • Calcio
  • NBA
  • Sport
  • Fondamentali
  • Expected Goals
  • Calcio
  • NBA
  • Sport
  • Fondamentali
  • Expected Goals
  • Chi siamo
  • Le Firme
  • Archivio
  • Newsletter
  • Sponsor
  • Long-Form
© Alkemy. Made with love
Informativa Cookies
Foto di Claudio Villa / Getty Images
Calcio Emanuele Atturo 15 novembre 2017 6'

Le peggiori analisi della sconfitta dell’Italia

Quando cade l’albero grosso, tutti fanno la legna.

Condividi:

60 milioni di ct recita l’espressione tipica con cui gli italiani fanno auto-ironia sul loro perenne disaccordo con il commissario tecnico della Nazionale. Non era difficile quindi pronosticare di chi sarebbe stata la colpa di una delle più grandi tragedie sportive della nostra storia. Gian Piero Ventura è stato il principale accusato, come lo erano stati Lippi nel 2010 e Prandelli nel 2014, e forse mai come stavolta c’erano tante ragioni oggettive e concrete per cui dare la colpa al tecnico. Per la sua rigidità tattica, per le scelte dei giocatori, per la gestione del gruppo e della comunicazione. Il secondo principale accusato della catastrofe è stato il presidente della FIGC Carlo Tavecchio, per la regola secondo cui “il pesce puzza dalla testa”. Le foto della stretta di mano sorridente tra Ventura e Tavecchio è stata l’immagine più usata per descrivere la senilità un po’ opaca del nostro movimento calcistico.

 

Agli italiani piace però discutere di calcio, fa parte della nostra cultura sportiva e facciamo sempre di tutto per avere una posizione più originale possibile, anche a costi di sfiorare la paranoia. Sui social diversi personaggi pubblici si sono lanciati in un’interpretazione più ampia della nostra eliminazione. Prendendola a metafora di altro, spesso strumentalizzandola all’interno di un discorso politico o di un’ideologia, trovando colpevoli inediti e per certi versi inimmaginabili. È una strategia comune: appropriarsi della viralità di un evento per non uscire dai trend del dibattito pubblico, anche a costo di suonare ridicoli.

 

Ho raccolto sui social le interpretazioni più coraggiose, pazze e sconclusionate che sono state elaborate sull’eliminazione della Nazionale e i suoi colpevoli. Messe tutte assieme ricostruiscono un quadro interessante sul nostro paese.

 

È colpa di Renzi

 

L’eliminazione dell’Italia dai #Mondiali2018 in Russia spiegata in venti secondi #ItaliaSvezia pic.twitter.com/yHIHJiu8Q3

— Gianni Alemanno (@AlemannoTW) 13 novembre 2017

 

Ad agosto 2016, mentre erano in corso le Olimpiadi di Rio, Matteo Renzi chiuse il suo summit con Vladimir Putin con una battuta che forse non immaginava sarebbe diventata un meme un anno e mezzo più tardi: «Non parlo più dei Mondiali perché sennò c’è crisi diplomatica perché vogliamo vincere i Mondiali in Russia del 2018».

 

Ieri il video è rimbalzato su internet con un senso dell’umorismo che ha variato a seconda di chi lo ha rilanciato. Qui ad esempio Alemanno sembra serissimo, come quasi tutti gli esponenti politici di destra e i giornalisti di partito che hanno rilanciato il video, non solo sui social ma anche direttamente sui giornali (Panorama e Il Giornale, ad esempio). L’occasione per sottolineare la capacità di Renzi di attribuirsi qualsiasi sconfitta era troppo invitante.

 

È colpa della scomparsa della “magia”

 

 

Nei commenti post-eliminazione, cioè nel momento in cui dovremmo iniziare seriamente a guardare avanti, a come costruire il futuro, molti personaggi pubblici sono riusciti comunque guardato indietro. A un mondo nostalgico a metà tra David Copperfield e un film di Tornatore, una specie di palla di neve riempita da partite per strada, palloni sotto le macchine e scarpe bucate.

 

Renzi prima evoca questo mondo: «tutti noi, che amiamo rincorrere una palla fin dai tempi in cui si giocava in piazza e si gridava “macchina” quando passava qualche auto, il mondiale è sempre qualcosa di magico» e poi lo contrappone a quello dei suoi avversari politici («altri leader politici che si sono buttati come sciacalli su questa vicenda a cominciare da Salvini che ha dato la colpa all’immigrazione»), svelando il vero motivo del suo messaggio, cioè posizionarsi in un mondo di buoni sentimenti anche se senza contenuti.

 

Il resto del messaggio è un grande esercizio di vuoto retorico, fino a quando Renzi non deve proporre soluzioni, ovvero ripartire dai due capisaldi storici della sinistra: l’imponderabile e il lavoro non pagato: «Ripartiamo dai volontari dei settori giovanili e da chi crede nella magia di questo sport».

 

È colpa degli stranieri

 

Troppi stranieri in campo, dalle giovanili alla Serie A, e questo è il risultato.#STOPINVASIONE e più spazio ai ragazzi italiani, anche sui campi di calcio.#italiasvezia

— Matteo Salvini (@matteosalvinimi) 13 novembre 2017

 

Alle 22 e 45 circa è finita la partita, alle 22 e 49 Salvini aveva già messo nero su bianco la propria interpretazione della sconfitta. Il problema non siamo noi ma gli altri, non è il dentro ma il fuori.

 

Pochi giorni fa Pochesci, l’allenatore della Ternana, in un discorso delirante aveva indicato i troppi stranieri nei settori giovanili come motivo della brutta prestazione contro la Svezia. La sua logica era più o meno questa: abbiamo perso perché noi italiani non sappiamo più menare, e non sappiamo più menare perché ci sono troppi stranieri tra noi, e così quando incontriamo degli altri stranieri, quelli, ci menano. Un esercizio sofistico troppo perfetto perché Salvini non lo cogliesse al balzo.

 

È colpa degli stranieri, ancora

 

L’Italia ha perso contro la Svezia perché è inferiore . Non ha fatto un tiro in porta. Neanche mezzo . Da noi giocano solo gli stranieri

— Vittorio Feltri (@vfeltri) 13 novembre 2017

 

E che poi non lo ribadisse anche Vittorio Feltri, anche se in modo più asciutto.

 

È, sempre e comunque, colpa degli stranieri

 

 

A Giorgia Meloni va dato atto di andare dritta al punto: «Il fatto è che nello sport, come in ogni altro ambito, se punti tutto sugli stranieri e trascuri gli italiani, poi ne paghi le conseguenze». Fossi stato il social media manager della Meloni avrei asciugato ancora di più il messaggio, che poteva essere perfetto così: ««Il fatto è che nello sport, come in ogni altro ambito, è colpa degli stranieri».

 

È colpa del “magna magna”

 

Schermata 2017-11-15 alle 09.16.14

 

Uno spettro oscuro si aggira per l’Italia da secoli: il “magna magna”, evocato stavolta da Paolo Cannavaro. Il “magna magna clamoroso” è cominciato secondo i calcoli di Paolo Cannavaro 15 anni fa precisi, quindi nel 2002, e ha portato tanti stranieri in Italia. Questi stranieri si sono nutriti delle nostre antiche conoscenze calcistiche, ce le hanno portate via, e ora le usano per batterci e per mancarci di rispetto. Dobbiamo riprenderci IL NOSTRO CALCIO.

 

È colpa del capitalismo

 

#ItaliaSvezia l’uscita dal #mondiale e’ anche il segno della fine del calcio come sport popolare. Vengono lasciati morire i vivai e tutto lo sport dilettantistico. Il profitto della globalizzazione capitalistica la fa da padrone anche nello sport e nel calcio. pic.twitter.com/q6HG8pdab4

— Marco Rizzo (@MarcoRizzo1959) 14 novembre 2017

 

Per i marxisti-leninisti il calcio è uno sport semplice: 22 uomini rincorrono un pallone e alla fine vince il capitalismo.

 

È colpa del fatto che non c’è lo Ius Soli

 

Schermata 2017-11-15 alle 09.47.06

 

Piero Fassino invece ha preso il discorso di Salvini per ribaltarne la logica, e appiccicare l’eliminazione dell’Italia sul dibattito sullo Ius Soli. Come se poi, almeno nel calcio, lo Ius Soli non funzionasse già, di fatto.

 

È colpa del declino del Paese

 

 

Un altro grande topos dell’interpretazione dei risultati dell’Italia è leggerli come una grande metafora dello stato del paese. Se le vittorie nei periodi duri sono il manifesto della nostra capacità di rimboccarci le maniche nei momenti difficili, le sconfitte sono invece lo specchio del nostro paese in declino.

 

È colpa di Allegri

 

Schermata 2017-11-15 alle 09.48.16

 

Così, all’improvviso, il genio di Marco Civoli: «questa sera ha perso anche Massimiliano Allegri». Civoli usa Allegri come esempio preciso della sua teoria che ha perso tutto il nostro calcio, ma il nome di Allegri viene tirato fuori così a caso che è impossibile non pensare che secondo Civoli hanno perso tutti, ma soprattutto Allegri.

 

E alla fine paga pantalone

 

Il Codacons mette la freccia. pic.twitter.com/zIozDj4EWE

— Benny Giardina (@bennygiardina) 14 novembre 2017

 

Quando qualcosa sta raggiungendo i limiti dell’assurdo stiamo pur certi che, prima o dopo, arriverà il Codacons a spostare anche un po’ più in là questi limiti. Se ieri sera avete pianto e stamattina vi siete svegliati storti; se insomma avevate bisogno di quantificare il danno che l’Italia ha causato alla vostra vita, il Codacons lo ha fatto per voi: 1 miliardo di euro, fra danni diretti indiretti.

 

(Se invece vi state domandando dove nasce il processo creativo che porta agli esposti del Codacons, in questo scambio di tweet potete assisterne alla nascita).

 

Prima della partita, come appena prima dei crolli degli imperi, ci siamo raccontati che non sarebbe stato possibile quello che poi è effettivamente successo, facendo prime pagine sull’apocalisse e la fine del mondo. Dopo le macerie, come in passato, abbiamo fatto di tutto per cercare nello sport un significato più grande, strumentalizzandolo perché si adattasse il più possibile ai nostri comodi, sminuendone così l’importanza e la bellezza. Se dobbiamo cominciare a uscire da questo medioevo del nostro calcio, potrebbe essere d’aiuto cominciare a parlane in modo meno tossico.

 

 

Tags : gian piero venturaitaliasocial

Emanuele Atturo è nato a Roma (1988) dove vive e lavora. Laureato in Semiotica, si interessa di cultura pop e sottoculture. È caporedattore de l'Ultimo Uomo e scrive in giro.

Condividi:
Carica i commenti ...

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi "Stili di gioco" direttamente nel tuo inbox.

Potrebbero interessarti

Europa League Redazione 24'

Il bello dell’Europa League 2019 vol. 7

Il meglio dell’andata dei sedicesimi di finale della nostra coppa preferita.

Calcio Daniele Manusia 11'

Cosa non va nel modo in cui trattiamo Wanda Nara

Una riflessione sul modo in cui è stato raccontato il caso della fascia di capitano tolta a Icardi.

Calcio Emanuele Atturo 4'

La vicenda Icardi raccontata tramite i meme

Le quattro fasi della catastrofe.

Calcio Benedetto Giardina 11'

Di chi è il Palermo?

Riassunto della complicata vicenda societaria della squadra siciliana.

Serie A Emanuele Mongiardo 11'

Bakayoko dà, Bakayoko toglie

Sembrava una mossa di mercato sbagliata ma il centrocampista francese sta dimostrando invece tutta la sua utilità.

Dello stesso autore

Calcio Emanuele Atturo 4'

La vicenda Icardi raccontata tramite i meme

Le quattro fasi della catastrofe.

Calcio Emanuele Atturo 10'

Il favoloso mondo di Nicolò Zaniolo

La doppietta segnata al Porto è un’altra tappa dell’incredibile ascesa del giovane centrocampista giallorosso.

Classificone Emanuele Atturo 19'

Chi acquistare al mercato di riparazione del Fantacalcio

13 giocatori che potrebbero svoltare il vostro fantacalcio.

Calcio Emanuele Atturo 6'

Cosa aggiunge Soares all’Inter?

Il terzino portoghese arriva per colmare la lacuna della squadra di Spalletti a destra.

Calcio Emanuele Atturo 7'

I migliori meme calcistici del 2018

I dieci migliori meme di Serie /A/ Memes selezionati da Serie /A/ Memes.

I più letti del mese

Calcio Cosimo Rubino 13'

2019: l’anno in cui il Fantacalcio venne vietato per legge

Un gioco che era sfuggito di mano a tutti.

Classificone Emanuele Atturo 19'

Chi acquistare al mercato di riparazione del Fantacalcio

13 giocatori che potrebbero svoltare il vostro fantacalcio.

Calcio Daniele V. Morrone 9'

Che senso ha Boateng al Barcellona

Il Barcellona doveva colmare una lacuna nella rosa e Boateng ha delle caratteristiche che potrebbero tornare utili a Valverde.

Calcio Marco D'Ottavi e Emanuele Atturo 6'

#10 years challenge Serie A

Com’erano i calciatori del nostro campionato dieci anni fa.

Calcio Daniele V. Morrone 7'

2019: l’anno dell’unificazione tra Inter e Milan

Una squadra di Milano unita per dominare il mondo.

altro da italia
Intervista Diego Guido 15'

Cesare Prandelli, un uomo senza contraddizioni

Una lunga intervista a Cesare Prandelli, tra passato, futuro e il mestiere di allenatore.

Sport Mauro Mondello 9'

Storia delle sfide tra Italia ed All Blacks

Un racconto di alti e bassi, in attesa del nuovo test match di sabato.

Calcio Redazione 25'

Il meglio dalla pausa delle Nazionali vol. 3

È stata una settimana piuttosto intensa per le Nazionali in giro per il mondo.

altro da gian piero ventura
Calcio Giuseppe Pastore 8'

Ventura, il mostro

Gian Piero Ventura in un anno ha distrutto la propria immagine di Maestro di calcio.

Calcio Giuseppe Pastore 10'

6 scenari distopici in cui l’Italia viene riammessa al Mondiale

Per chi non si vuole rassegnare all’assenza della Nazionale a Russia 2018.

Calcio Dario Saltari 11'

Storia orale dell’eliminazione dell’Italia

Dalla sconfitta con la Spagna alla disfatta di San Siro: la nostra eliminazione riletta attraverso tutte le parole dei suoi protagonisti.