L'Ultimo Uomo

  • Calcio
  • NBA
  • Sport
  • Dizionario Tattico
  • Expected Goals
  • Calcio
  • NBA
  • Sport
  • Dizionario Tattico
  • Expected Goals
  • Chi siamo
  • Le Firme
  • Archivio
  • Newsletter
  • Sponsor
  • Long-Form
© Alkemy. Made with love
Informativa Cookies
Foto di Mike Hewitt/Getty Images
Calcio Flavio Fusi 18 agosto 2016 4'

L’asteroide Conte si è abbattuto sulla Premier League

Quattro istantanee in movimento del nuovo Chelsea di Conte.

Condividi:

Nella Guida alla Premier League ci interrogavamo su quanto tempo sarebbe servito a Conte ad imporsi a livello mediatico: dopo appena una giornata, che lo ha visto esordire con i tre punti nel Monday Night contro il West Ham, possiamo dire che è già a buon punto, a giudicare dallo spazio che gli hanno riservato i media britannici. La sua smodata esultanza al gol nel finale di Costa, con tanto di abbraccio ad un tifoso e batti-cinque in serie, ma soprattutto i suoi urlacci, le sue imprecazioni e i salti a bordocampo gli sono valsi l’esaltazione della stampa inglese, con il Sun che gli ha subito trovato un soprannome per sottolineare il suo carattere: “Fire Ant”.

 

Conte non ha cambiato il suo personaggio di una virgola, ma soprattutto la sua squadra ha fatto vedere qualche elemento di gioco “contiano” già alla prima uscita ufficiale. Per la gara contro la formazione guidata da Slven Bilić, l’ex CT della Nazionale ha scelto di abbandonare il 4-4-2 visto durante l’estate e di schierare i suoi con un sistema di gioco a metà tra un 4-2-3-1 ed un 4-3-3, con Oscar un po’ trequartista, un po’ mezzala di fianco a Kanté e Matic.

 

 

Sfruttare le fasce per arrivare al cross

 

La volontà di attaccare dalle fasce è stata evidente fin da subito, con ala e terzino entrambi molto vicini alla linea laterale e il supporto dei centrocampisti che spesso creava un triangolo largo. A destra agivano Ivanović e Willian, con il supporto di Oscar, mentre sul lato opposto era Diego Costa a dare manforte a Azpilicueta ed Hazard. Una volta giunti sulla trequarti, i Blues muovevano la palla orizzontalmente da un lato all’altro del campo, cercando di trovare spazio ai lati del West Ham per liberare uno degli esterni e crossare il pallone in area.

 

 

 

Nell’esempio, partendo da Hazard, la palla circola orizzontalmente, passando dai piedi di Matic, Kanté e Oscar, che a quel punto ha lo spazio per verticalizzare su Willian che triangola su Ivanović, liberandolo al cross, come succedeva con Candreva in Nazionale, ma soprattutto con Lichtsteiner quando Conte allenava la Juventus.

 

 

Password: Ivanović

 

Ivanović è probabilmente più lento del difensore svizzero, ma ha un tempismo perfetto negli inserimenti e nelle sovrapposizioni. Una delle cose che spesso veniva rimproverata a Mourinho era proprio il limitato coinvolgimento del serbo nel gioco offensivo del Chelsea. Conte non ci ha pensato su due volte e ne ha fatto un elemento chiave della manovra, inserendolo in schemi molto simili a quelli predisposti per Lichtsteiner.

 

 

 

Quando al 37.esimo minuto Cahill ha effettuato un lancio in diagonale a pescare Ivanović, che di testa ha innescato la sovrapposizione interna di Willian esattamente come faceva Lichtsteiner, è stato immediato associare il serbo al giocatore svizzero, forse il più “contiano” in assoluto.

 

 

Pressare, attaccare, ripetere

 

Ma il calcio di Conte è fatto anche di intensità difensiva e recupero immediato del pallone, per massimizzare il numero di azioni offensive. Un esempio perfetto di questo mantra del tecnico italiano si è visto al 12.esimo minuto di gioco, quando il Chelsea ha giocato tre possessi in pochi secondi.

 

 

 

Un assatanato Oscar ha recuperato in scivolata la palla persa da Diego Costa, consentendo a Kanté di fare ciò che sa fare meglio, cioè rilanciare l’azione offensiva. Willian ha cercato di servire Costa, che non è riuscita a controllarla, ma il brasiliano ed Ivanović si sono gettati sulla seconda palla innescando una nuova combinazione offensiva con Oscar che stavolta ha portato il terzino alla conclusione.

 

 

Doppia punta

 

Come detto, Conte ha inizialmente schierato un’unica punta e non si sono viste le ormai tipiche combinazioni tra due attaccanti, fino a quando il West Ham ha riacciuffato il pareggio con Collins, e il neo-allenatore dei “Blues” ha deciso di inserire un altro attaccante, con Batshuayi che è andato a fare coppia con Diego Costa.

 

 

 

Il tempo scarseggiava e il Chelsea è dovuto ricorrere al lancio lungo, tentando di innescare qualche azione offensiva utilizzando uno dei due come boa e l’altro come finalizzatore, come si era visto ad Euro 2016 con Pellé ed Éder e ancora prima in Serie A con Tévez e Llorente. Quando il pareggio sembrava ormai inevitabile, la strategia scelta da Conte ha finalmente pagato: Michy ha messo a terra il lancio di Matic e ha servito Costa, che dopo essersi liberato di Collins con il fisico, ha fatto impazzire di gioia il suo allenatore infilando Adrián con un preciso diagonale da fuori area.

 

Pur non creando un’infinità di occasioni, il Chelsea ha dominato la partita, limitando al meglio il West Ham e mostrando diversi segnali incoraggianti. Come sottolineato da Conte la squadra ha messo in campo “la giusta intensità” ed ha mostrato di aver già assimilato alcuni concetti del calcio del suo nuovo allenatore. Il fatto di non giocare in Europa consentirà a Conte di lavorare con maggiore tranquillità durante la settimana e chissà che questo non si riveli un fattore chiave come nella stagione del suo primo scudetto in Serie A.

 

 

Tags : chelseacontepremier league

Flavio Fusi è nato nel 1993 e vive ad Arezzo. Laureato in Management, lavora per una startup tech e collabora anche con il sito di analytics StatsBomb.

Condividi:
Carica i commenti ...

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi "Stili di gioco" direttamente nel tuo inbox.

Potrebbero interessarti

Serie A Emanuele Atturo 6'

L’assurdo fallo di mano di Stryger Larsen non è così assurdo

È stato un momento strano, ma non è il primo di questo tipo che vediamo.

Calciatore del mese 2020/21 Emanuele Atturo 6'

Il calciatore di B di febbraio 2021: Gennaro Tutino

A vincere il premio “Calciatore del mese AIC” stavolta è l’attaccante della Salernitana.

Serie A Alfredo Giacobbe 4'

Il Benevento ha fatto bene a chiudersi?

La squadra di Inzaghi è corsa ai ripari dopo qualche partita sfortunata, ma adesso le cose stanno andando peggio.

Serie B Dario Saltari 17'

Come è cambiato il lavoro del DS, intervista a Pietro Accardi

Abbiamo parlato con il direttore sportivo dell’Empoli, uno dei club che lavora meglio nel calcio italiano.

Calcio Bernardo Cianfrocca 14'

Sanremo prima di Zlatan

Prima di Ibrahimovic sono passati altri calciatori, ma anche sciatori, wrestler e la Juve che canta.

Dello stesso autore

Febbre da calciomercato Flavio Fusi 9'

A chi può servire il “Papu” Gómez

Il 10 nerazzurro sembra destinato a una big della Serie A.

Calcio Flavio Fusi e Alfredo Giacobbe 11'

Il Virtual Coach spiegato

Abbiamo intervistato Gilberto Pastorella e Jacopo Aloe di Math&Sport, la startup che ha sviluppato l’innovativo sistema di analisi per gli allenatori.

Calcio Flavio Fusi e Carlo Canepa 8'

Come cambia il fattore campo senza pubblico

Abbiamo analizzato e confrontato i risultati delle partite dei principali campionati prima e dopo la pausa.

Serie A Flavio Fusi 6'

Le statistiche dell’Atalanta sono fuori scala

Il momento di forma della “Dea” è certificato da numeri incredibili.

Calcio Flavio Fusi 9'

Dove può arrivare Sandro Tonali

Punti di forza e limiti del centrocampista del Brescia.

I più letti del mese

Calcio Daniele Manusia 7'

Fermi tutti, abbiamo già il gol del 2021

È stato segnato in quarta serie inglese, ed è da non credere.

Calcio Fabio Barcellona 10'

Di cosa parliamo quando parliamo di costruzione dal basso

Un aspetto di cui si parla spesso a sproposito.

Calcio Redazione 4'

Manifesto per un calcio più semplice

Davvero il più semplice possibile.

Champions League Marco D'Ottavi 12'

La brutta serata di Cristiano Ronaldo

Una delle peggiori partite di Champions League di CR7.

Calcio Marco D'Ottavi 10'

La Nazionale italiana di calcio che forse non conoscete

Storia di un’idea affascinante ma con poco successo.

altro da premier league
Premier League Dario Pergolizzi 9'

Il Leicester ormai è una squadra di alta classifica

La squadra di Brendan Rodgers sta avendo un’altra grande stagione.

Premier League Federico Aquè 6'

Fondamentali: Man United-Man City 0-0

La squadra di Guardiola sta passando un momento difficile, ma lo United non è riuscito ad approfittarne.

Calcio Federico Aquè 9'

Ci sono sempre più infortuni in Premier League

Il calendario serrato sta creando un problema molto dibattuto.

altro da chelsea
Calcio Marco D'Ottavi 15'

Dopo 10 anni Lucas Piazon ha lasciato il Chelsea

Ed è diventato un giocatore del Braga, dopo sette diversi prestiti.

Premier League Marco D'Ottavi 10'

Il portiere più pagato al mondo

Qualche domanda sulla parabola tragica di Kepa Arrizabalaga.

Premier League Federico Aquè 9'

Il Chelsea è in ritardo

Lampard sembra non aver capito ancora come mettere a frutto la grande campagna acquisti estiva.