L'Ultimo Uomo

  • Calcio
  • NBA
  • Sport
  • Fondamentali
  • Expected Goals
  • Calcio
  • NBA
  • Sport
  • Fondamentali
  • Expected Goals
  • Chi siamo
  • Le Firme
  • Archivio
  • Newsletter
  • Sponsor
  • Long-Form
© Alkemy. Made with love
Informativa Cookies
Foto di Valerio Pennicino/Getty
Calcio Tommaso Giagni 7 febbraio 2017 12'

L’arbitro è solo

Ritratto di Nicola Rizzoli, l’arbitro e l’uomo.

Condividi:

Una volta ha detto: «Sono diventato prima arbitro e poi uomo».

 

Nicola Rizzoli non sa come si scelga di fare l’arbitro, lui voleva fare il calciatore e con gli arbitri aveva un pessimo rapporto. Si è prestato a un cameo, in un docufilm sullo scudetto del Bologna, dove fa l’uomo del bar che dice: «Non ho mai capito che gusto ci sia nel far l’arbitro». E ha scritto anche un libro con Francesco Ceniti, dal titolo: Che gusto c’è a fare l’arbitro.

 

Invece poi si è arrampicato per tutte le categorie, dagli Esordienti alla serie A, in quasi quindici anni. Ha diretto una finale Mondiale, una finale di Champions League, è stato eletto miglior arbitro del mondo nel 2014 e nel 2015. Poche ore fa, a quarantacinque anni, ha rinunciato ai Mondiali 2018, dopo aver chiesto in passato la deroga per arbitrare oltre il limite d’età. Nella lettera all’Associazione Italiana Arbitri ha scritto: «Tutto ha un inizio e certamente tutto ha una fine».

 

Si definisce un carattere “ottimista di natura”, di sicuro è un ambizioso («Sono uno che alza sempre l’asticella») con punte di megalomania: riguardo il ruolo di arbitro in una finale di Coppa del Mondo ha detto: «Gestisci il destino di due nazioni».

 

 

Rio de Janeiro, 10 luglio 2014

 

È seduto accanto ai suoi assistenti di gara. Ci sono Proença e Irmatov, gli altri due candidati. Lui li guarda, “per carpirne la gioia”. Aspettano l’annuncio di chi arbitrerà la finale dei Mondiali in Brasile.

 

L’uomo della Fifa dice il nome di Nicola Rizzoli. Lui non si rende conto. Poi il guardalinee Stefani gli dà «un pugno sulla gamba, che quasi mi infortuna» racconta: «Dal dolore ho capito che toccava a noi».

 

È un trionfo per lui, che una volta ha teorizzato: «Un arbitro vince la partita nel momento in cui riceve la designazione». E quando ripercorrerà la scena dell’annuncio, sottolineerà che l’uomo della Fifa disse: «Rissoli, come se fosse bolognese».

 

 

A Bologna lui ci è cresciuto, ma è nato nel 1971 a Mirandola, provincia di Modena. A Bologna ci vive, in una casa che ha curato “nei minimi dettagli”: la definisce “il mio orgoglio” e dice che dopo le settimane in Brasile l’ha “riabbracciata”. A Bologna ha fatto il liceo artistico, prima dell’università a Firenze. Architettura. Finché la carriera da arbitro non l’ha costretto ad allentare, ha esercitato da architetto, che d’altronde era il mestiere che aveva scelto da ragazzino. Il suo vanto è il completamento dell’oncologico pediatrico del Sant’Orsola di Bologna, che ha realizzato nel 2001, l’anno in cui è stato promosso nella categoria che arbitra in serie A e B.

 

Ha due riti, entrambi legati all’infanzia.

 

Il primo è annusare l’unguento balsamico del Vicks. Glielo spalmavano i suoi genitori sul petto quando da bambino era malato. I suoi genitori oggi non lo guardano arbitrare, si agitano troppo, e lui ne è sollevato perché non ha mai avuto piacere ad avere lì persone care, «un po’ per vergogna».

 

Il secondo rito l’ha compiuto prima della finale di Champions League e prima della finale del Mondiale. In albergo, la sera precedente alla gara, si è cucito lo stemma ufficiale della FIFA sulla divisa di gioco, con l’ago e il filo «come mi ha insegnato mia nonna».

 

A Bologna c’è la squadra di calcio che tifa: l’unica che non può arbitrare, perché a Bologna c’è anche la sezione AIA alla quale è iscritto. E c’è la Virtus, la squadra di basket che tifa e che l’ha portato a giocare derby con arbitri “fortitudini” come Collina, Mazzoleni e Romeo. Pierluigi Collina che è il suo maestro e il suo modello. Nell’autunno 2014, dopo il suggello della finale mondiale, Rizzoli diceva ancora: «Paragonarmi a lui è una cosa che non riesco a fare, non mi permetto».

 

A Bologna, Rizzoli ci giocava a pallone. È un appassionato del gioco, naturalmente, e ancora oggi deve ricordarsi di non guardare la partita, mentre la dirige, di apprezzare il gesto tecnico «per meno di mezzo secondo». Da ala destra negli Allievi del Lame, a sedici anni si fa male e seguendo un amico decide di approfittarne per studiare il regolamento arbitrale: vuole poter contestare con cognizione di causa i direttori di gara.

 

FBL-UAE-AWARDS-GLOBE SOCCER

Il suo maestro e il suo modello. Dicembre 2014, consegna del premio come miglior arbitro ai Globe Soccer Awards di Dubai.

 

Non si aspettava che gli venisse assegnata la finale. Sarebbe stato il terzo italiano nella Storia, dopo Gonella e Collina. E poi un europeo aveva fatto la finale del 2010, l’alternanza tra le confederazioni reggeva dal 1990. Rizzoli sperava al massimo in una semifinale.

 

Una volta designato, dopo aver avvertito le persone più vicine, si sente con Matteo Renzi, da cui aveva ricevuto i complimenti pochi giorni prima e che peraltro nel 1994 aveva fatto l’arbitro fra i Dilettanti. Qualche mese dopo quella telefonata, Rizzoli si lancerà in un paragone tra Renzi e un allenatore giovane e capace che merita tempo.

 

In albergo, prima della partita, si ripete due frasi. Una è di Agassi, l’ha letta nella sua autobiografia, Open: “Controlla ciò che puoi”. Se la ripete come un mantra. Nell’Arte della guerra di Sun Tzu, il libro che gli ha cambiato la vita, c’è l’altra frase, che dice: «Non contare sul mancato arrivo del nemico, ma fai affidamento sulla tua preparazione». Il nemico, spiegherà Rizzoli, è l’imprevisto.

Dopo l’ultima riunione tecnica, lui e i suoi collaboratori vengono invitati a raccogliersi in una preghiera collettiva da un arbitro sudamericano, che è un pastore protestante.

 

Si può fischiare per tanti motivi, uno di questi è prendere coraggio.

 

La cosa che ricorda con più intensità della finale al Maracanà è il silenzio. Nel momento dell’ingresso in campo, con le squadre alle spalle e il pallone e la Coppa del Mondo davanti, più di tutto c’era il silenzio. Voleva toccarla, la Coppa, ma ha avuto paura di farla cadere. Poi ha fischiato ed è iniziata Germania-Argentina.

 

A un certo punto della gara, Kramer prende un colpo alla testa. Si rialza, va da Rizzoli e gli chiede: “Ref, is this the final?”. Lui pensa che scherzi, se lo fa ripetere, risponde di sì. Poi va ad avvisare il capitano della Germania e Kramer viene sostituito.

 

 

Rizzoli Finale

Con gli assistenti Faverani e Stefani, appena finita Germania-Argentina.

 

Pagine: 1 2
Tags : arbitriserie a

Tommaso Giagni è nato a Roma, nel 1985, e tifa per la Lazio. Ha pubblicato due romanzi per Einaudi Stile libero: "L'Estraneo" (2012) e "Prima di perderti" (2016).

Condividi:
Carica i commenti ...

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi "Stili di gioco" direttamente nel tuo inbox.

Potrebbero interessarti

Calcio Redazione 11'

Cosa non va nell’intervista ad Allegri

Il tecnico è tornato a dirci che il calcio è semplice, ma è sembrato meno lucido del solito.

Calciatore del mese 2019/20 Emanuele Atturo 5'

Il calciatore di B di novembre: Giovanni Crociata

A vincere il premio “Calciatore del mese AIC” questo mese la mezzala del Crotone.

Calcio Redazione 12'

4 grandi dribblatori in Premier League

I giocatori più imprendibili del campionato inglese.

Calciatore del mese 2019/20 Dario Saltari 8'

Il calciatore di novembre 2019: Luis Alberto

Il trequartista della Lazio è il vincitore del premio “Calciatore del mese AIC”.

Calcio Marco D'Ottavi 13'

Come è cambiato il rapporto tra Ancelotti e il Napoli

La cupa trasformazione di un leader sempre meno calmo.

Dello stesso autore

Premier League Tommaso Giagni 9'

Mané Mané

Ritratto dell’attaccante del Liverpool.

Calcio Tommaso Giagni 11'

Il Mondiale U20 del 2009, dieci anni dopo

Dove bisogna arrivare per non considerare una carriera “deludente”?

Premier League Tommaso Giagni 13'

Quello di Teemu Pukki è stato un lungo viaggio

Ritratto dell’attaccante del momento.

Calcio Tommaso Giagni 7'

Il senso di Solskjaer per il tempo

Ole Gunnar Solskjær ha saputo scegliere i momenti giusti, dentro e fuori dal campo.

Calcio Tommaso Giagni 6'

La lunga strada della Namibia

Una nazionale ed un allenatore con una storia incredibile.

I più letti del mese

Calcio Redazione 11'

Cosa non va nell’intervista ad Allegri

Il tecnico è tornato a dirci che il calcio è semplice, ma è sembrato meno lucido del solito.

Calcio Diego Guido 18'

Maurizio Viscidi e la rivoluzione del calcio giovanile italiano

Il coordinatore del settore giovanile è uno dei personaggi più influenti del calcio italiano.

Serie A Matteo Gatto 15'

Capire Khedira

Il centrocampista bianconero mette in questione l’idea di talento calcistico.

Calcio Daniele Manusia 6'

Foto di Zaniolo troppo simili a foto di Totti

Sembra che Zaniolo abbia studiato l’iconografia Tottiana.

Calcio Emanuele Atturo 8'

Storia della bromance tra Lautaro e Lukaku

I due attaccanti dell’Inter sembrano fatti l’uno per l’altro.

altro da serie a
Serie A Redazione 9'

I migliori gol di novembre 2019

È stato un mese di grandi tiri dalla distanza, ma non solo.

Serie A Flavio Fusi 6'

Quanto può durare il momento di forma del Cagliari

La squadra di Rolando Maran sta rendendo ben oltre le aspettative, anche secondo le statistiche.

Serie A Giuseppe Pastore 7'

6 curiosità dalla tredicesima giornata di Serie A

Fatti strani da rivendervi alla biglietteria del cinema.

altro da arbitri
Calcio Daniele Manusia 6'

Perché non parliamo di arbitri

4 motivazioni.

Classificone Redazione 3'

21 proposte per migliorare il VAR

Noi ci proviamo.

NBA Ennio Terrasi Borghesan 11'

Come si arbitra una partita NBA

Un viaggio all’interno del mondo degli arbitri NBA e delle novità regolamentari con l’ex fischietto Monty McCutchen.